AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Il mio 54 lt per danio margaritatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468743)

stefano 99 30-10-2015 15:32

L'ho trovato morto poco fa#07, galleggiava in un buco che c'è nel tronchetto. Era sbiadito, rigido, ma soprattutto non aveva più l'escrescenza bianca, al suo posto aveva un buco che lo trapassava da parte a parte...riuscivo a vedergli la spina dorsale da entrambe le parti...cosa può essere??? Un verme? Come lo elimino?

Stefano 99

plays 30-10-2015 15:42

La diagnosi per questo pesce era e rimane idropisia, l'unica cosa da fare è vedere le cause scatenanti o gli accorgimenti in acquario nella relativa scheda delle malattie del forum, in modo da limitare il problema in futuro

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99 30-10-2015 16:25

Nonostante il buco ed il bozzo?
La scheda, come cause, riporta:
-temperature troppo basse. Non può essere perchè la temperatura non è mai scesa sotto i 21°
-scarsa igiene in vasca. Possibile: non sifono mai, ma comunque la vasca non è zozza...come posso capire se è questo? Cambio 10 lt ogni settimana con acqua di RO+sali, a temperatura giusta (uguale a quella in vasca) e valori giusti (gh e kh uguali, cambia solo la conducibilità, che nei cambi è intorno a 400 uS mentre in vasca è a 700uS, credo per i fertilizzanti...), le piante crescono bene e non credo ci siano NH3/4 ed NO2.
-alimentazione monotona e priva di vitamine. Vitamine ne ho date un sacco, alimentazione monotona possibile perchè nell'ultimo periodo davo solo secco (vegetale aquariumline, spirulina e granulare SHG alternati o mischiati).
-sovraffollamento. Impossibile, i pesci in vasca erano solo due.
-qualunque altra forma di stress. La solitudine? Essendo solo in due potrebbe essere. Il fatto che la vasca sia in una posizione di passaggio? Comunque hanno due cespuglioni folti dove nascondersi...

Leggendo quì sembra possa essere anche tubercolosi...aveva ulcere (precisamente macchie bianche che si trasformavano in ulcere, oltre che in quel bozzo bianco) ed idropsia, e gli altri malati anche la colonna deformata.

Appena riesco comunque mi procuro dell'ambramicina.

Grazie dell'aiuto,
Stefano 99

plays 30-10-2015 18:26

Hai individuato le cause :-) alimentazione e igiene in vasca... per quello che riguarda la vasca migliorare la circolazione in tutti i punti possibili (qui dipende da come usi il filtro e quale hai), qualche melanoides per il fondo, e eventuale ritocchi al layout se ostacola il movimento d'acqua... piante ovviamente in salute e pochi eccessi di fertilizzanti, vitamine etc
La prevenzione è importante più della cura nel tuo caso.

L'alimentazione non è eccezionale, anche questa aiuta.

L'acquario in punto di passaggio e pochi esemplari è un altro fattore di stress, ma non il principale.

Io queste situazioni le ho sempre evitate, i danio sono anche mediamente un po' meno sensibili rispetto altri nano. Se segui questi consigli farai grossi passi avanti.


Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99 30-10-2015 21:59

Ok, domani che è giorno di cambio proverò le modifiche, per ora iniziamo a studiarle:-)):
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...05fb7cae6f.jpg
Il filtro è un eden 511 che attualmente ha la mandata rivolta verso sinistra, quindi l'acqua scorre dietro al cespuglio di destra e va ad infrangersi nel cespuglio di sinistra. Non posso spostare pescaggio o mandata (entrambi nell'angolo a destra in fondo) perchè i tubi passano in due buchi nel mobiletto, che dal lato sinistro non ci sono. Al massimo posso spostarli in centro, dove c'è il buco per le prese di corrente. Posso usare la spraybar, ma comunque il cespuglio di destra bloccherebbe il flusso e comunque non arriverebbe sul fondo della vasca. L'unico modo credo sia far percorrere all'acqua un circolo, orario o antiorario, puntando però la mandata a mezz'acqua, in modo che smuova anche il fondo...ma rischio di creare troppo movimento per i pesci...
Come consigli di fare?

Grazie mille dell'aiuto,
Stefano 99

plays 30-10-2015 23:58

Partiamo dal presupposto che ai danio e alle red, una corrente media e non forte, non crea problemi, però devono avere le loro zone tranquille.. parliamo sempre di vasche piccole con equilibri a volte leggeri. In una vasca grande, l'deale sarebbe stato un filtro che spara dal lato sx anteriore verso il lato lungo...

Essendo però hai un eden 511 è più che dimensionato, devi provare tu, pensare qualcosa.. prima di tutto devi rivedere il layout (cioè spostare qualcosa e qualche potatura eventuale ) in modo puoi posizionare la spraybar o il becco che spari o nel lato lungo o in quello corto, smuovendoti però più zone della vasca.
Aiuta non lasciare angoli "morti", ossigenare, avanzi di cibo etc non a caso i decessi hanno toccato un po' a salto la popolazione che hai.

Faccio qualche esempio.. se tutte le piante alte fossero a sx, con la spray bar e leggermente inclinata, da dx riesci smuovere gran parte della vasca. Io ho sempre seguito questo ragionamento, dopo che il primo mese d'acquariofilo avevo avuto 3 decessi di cory nani. Cioè.. ottimizzo la circolazione dell'acqua.. e costruisco il layout di conseguenza, usando cmq piante che mi piacciono e che aiutano anche loro smaltire. Anche i muschi hanno pro e contro in questo senso, come accumulo di sporcizia ma se avrai diverse caridine e lumache è già un altro discorso.
Oppure come la mia vasca spara dal lato lungo posteriore in avanti, quindi circola acqua sia sul fondo sia sui lati.. con il giusto posizionamento del filtro e cambi regolari devi poter fare la differenza, o poter aumentare il movimento. Sennò è un po' sacrificato.
In quel caso anche un cambio del 15% può non bastare a non toglierti i rischi

Parlo sempre di prevenzione dato le malattie possono capitare. Poi almeno una volta o due settimana del congelato. Sono cose che non vanno mai trascurate, il tempo che ci impieghi è più o meno quello.



Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99 31-10-2015 14:29

Quote:

Originariamente inviata da plays
Poi almeno una volta o due settimana del congelato. Sono cose che non vanno mai trascurate, il tempo che ci impieghi è più o meno quello.

Dimenticavo di dire che mi sto organizzando per prendere i microworms, quindi cibo vivo avrei loro, surgelato ho artemia, mysis, daphnia e chironomus rosso e bianco.

Potrei mettere la spraybar in verticale, in modo che butti da dx a sx sul lato lungo posteriore, partendo da metà. In questo modo butterebbe sempre sul cespuglio di Rotala sx ma in tutta la sua altezza, movimentando anche il fondo. Altrimenti potrei metterlo in modo che butti direttamente dall'angolo posteriore dx verso il lato lungo.

Le piante non posso spostarle tutte a sx perchè avrei molta meno massa di rotala, che è l'unica pianta a crescita rapida oltre alle galleggianti (1/3 di ora, circa). Potrei togliere il cespuglio di sx e sostituirlo con qualcosa di basso (crypto wendtii brown, che ci sono già davanti), ma diventerebbe abbastanza piatto il layout (non che sia uno spettacolo, ora...ma peggiorerebbe :-))). Oggi faccio un paio di prove e ti dico come va il flusso, sperando di trovare qualcosa che funzioni. L'unica parte stagnante è la zona delle crypto: nel cespuglio non circola l'acqua.
I muschi, rispetto a quando non avevo le caridine, sono migliorati un sacco riguardo alla pulizia: non hanno residui o pezzetti di schifezze ed hanno aumentato la velocità di crescita! Le red si stanno già riproducendo: avevo una femmina con le uova (gialle) e da due o tre giorni non le ha più...dovrebbe aver rilasciato i piccoli, no?

Speriamo che con queste accortezze migliori la situazione...ho anche pensato di trasformare la vasca in un caridinaio...però i margaritatus mi piacciono un sacco...#07

Grazie mille dell'aiuto,
Stefano 99

plays 31-10-2015 15:00

Se non sistemi bene potresti avere problemi anche con le caridine

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99 01-11-2015 00:34

Sistemato, credo: ho spostato l'uscita più avanti, in modo che butti oltre il tronco (che bloccava un po' il flusso) ed ora ho una bella corrente che gira in senso antiorario, ben distribuita, non troppo forte (credo) che gira dietro il cespuglio sx, passa per le crypto (anche dentro il cespuglio) ed arriva al cespuglio dx, dove c'è l'aspirazione. Domani posto una foto di come ho fatto, sperando di aver sistemato il problema.

Grazie mille dell'aiuto,
Stefano 99

stefano 99 02-11-2015 15:07

Ecco:

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...a16f2a7905.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...4695617d04.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...c9549ff235.jpg

Ho spostato in avanti il tubo, che ora punta anche verso il basso, in modo che smuova il fondo. Il flusso dovrebbe essere abbastanza diffuso.
Come ti sembra? Hai altre idee su come posizionare la mandata?

Ho provato, oggi, ad aggiungere il secondo neon (per ora uno vecchio).
La mia idea è di mettere un 6500k ed un 4000k. Al centro sarebbero coperti (come ora) con un pezzo di cartone nero per non illuminare troppo il tronco.
Quí è con neon singolo:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...acf9b695ef.jpg
E quí è coi due neon:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...17127d9363.jpg
Secondo voi com'è? Mantenendo la stessa fertilizzazione rischio le alghe?

Grazie mille dell'aiuto,
Stefano 99

Inviato dal mio S Advance (ROM CrystalPA official 4.4.4)

plays 02-11-2015 15:27

Parliamo a livello ottimale... L'acqua non deve puntare il fondo o solo un punto etc in linea generale deve smuovere leggermente la superficie e circolare in più punti possibili della vasca, questo è il parametro fondamentale. Allo stato attuale non mi sembra un miglioramento netto, non so fare un paragone rispetto prima dato non vedo come gira l'acqua

Non so magari alzando un pochino il becco e togliendo alcuni di steli lì sul retro e direzionando l'angolazione prova vedere come va. Non preoccuparti della potenza, basta non spinga contro le piante ma vedi l'acqua circola. Lo vedo troppo soffocato. Ci vuole l'estetica, ma io preferisco prima i pesci e le piante solo dopo, a costo di togliere qualcosa. Per le vasche piccole è la soluzione migliore.. poi possiamo parlare di vasche spinte etc ma sempre avendo presente cosa deve avere un pesce per ammalarsi meno frequentemente. Stessa cosa vale per l'illuminazione, pochi pesci e luce sparata non è un granché, soprattutto per i margaritatus

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99 02-11-2015 16:44

Ok, vedo di modificare il getto e tolgo il secondo neon. Ora comunque l'acqua attraversa bene tutta la vasca: nel cespuglio di destra circola anche a livello delle radici, nonostante sia dalla parte opposta di dove punta la mandata. Il pelo dell'acqua invece non viene smosso molto. Provo ad usare la spraybar, posizionandola in verticale: così dovrebbe smuovere tutta la colonna d'acqua uniformemente.

Grazie mille dell'aiuto
Stefano 99

plays 02-11-2015 21:40

Sì devi fare delle prove, io non posso vedere XD
Quando hai movimento in più zone possibili e appena appena in superficie,... con la possibilità di aumentare e diminuire la portata a tuo piacere, sei ok.

L'illuminazione non dico non sia modificabile, ma se hai intenzione di fare seriamente coi danio per ora eviterei.. le piante crescono mi pare. Poi chiaro che una illuminazione non forte e poco via vai davanti la vasca, è sempre un'altra cosa

Quando fai i cambi preleva acqua magari dalle zone meno movimentate e stessa cosa per quando reinserisci acqua del cambio o del rabbocco lentamente

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99 03-11-2015 17:09

Quote:

Originariamente inviata da plays
Sì devi fare delle prove, io non posso vedere XD
Quando hai movimento in più zone possibili e appena appena in superficie,... con la possibilità di aumentare e diminuire la portata a tuo piacere, sei ok.

Ho posizionato la spraybar in verticale: il movimento ora è molto più forte e ben diffuso:

http://s25.postimg.cc/b9c0plxaz/IMG_20151103_152310.jpg

http://s25.postimg.cc/kekdjh0pn/IMG_20151103_152322.jpg

http://s25.postimg.cc/h8zrt9i3f/IMG_20151103_152354.jpg

http://s25.postimg.cc/lkodi9p0b/IMG_20151103_152357.jpg

Comunque cerco di caricare un video dove si veda bene il flusso, perchè ora ho paura che sia troppo forte:-)):-)):-))

Quote:

Originariamente inviata da plays
L'illuminazione non dico non sia modificabile, ma se hai intenzione di fare seriamente coi danio per ora eviterei.. le piante crescono mi pare. Poi chiaro che una illuminazione non forte e poco via vai davanti la vasca, è sempre un'altra cosa

Le piante crescono molto velocemente (il muschio soprattutto) ma la rotala, nella parte bassa, diventa scura, difatti voglio togliere tutto il cespuglione di destra e ripiantarlo. Puntando a riprodurli, preferisco decisamente i pesci alle piante, quindi mantengo la stessa luce di sempre (24w). Il viavai non posso eliminarlo, ma posso coprire i due lati corti della vasca con del cartone nero, che credo aiuti a tranquillizzarli:-)

Quote:

Originariamente inviata da plays
Quando fai i cambi preleva acqua magari dalle zone meno movimentate e stessa cosa per quando reinserisci acqua del cambio o del rabbocco lentamente

Quello lo facevo già#70 Il rabbocco, in questo periodo, non lo sto più facendo poichè da una settimana all'altra il livello scende di 4-5 mm, che vado a riaggiungere con l'acqua dei cambi.


Grazie mille dell'aiuto
Stefano 99

plays 03-11-2015 20:34

Non preoccuparti, meglio un po' più forte che leggera la portata, essendo vasca piccola e con un allestimento "forzato". Se tieni la disposizione così, non hai mille vie perché l'acqua circoli bene e sicuramente i pesci avranno sempre posti riparati.

In estate anzi se aumenti ancora, rispetto l'inverno è tutto di guadagnato con le caridine.

Se rimpianti la rotala lascierei più spazio sia verso l'aspirazione sia verso la mandata, mettendo gli steli più aperti magari filtra meglio anche la luce e l'acqua

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99 05-11-2015 19:52

Ok, sembra ben distribuito e veloce. Le piante colpite dal flusso non sembrano soffrirne:-)

La rotala la ripianto a breve, era già mia intenzione lasciare spazio tra le piante per evitare appunto di oscurare troppo la base dello stelo;-)

Pensando al ripopolamento, quando consigli di farlo? Pensavo a gennaio: troppo tardi/presto o va bene come periodo?
Volevo inoltre prendere i pesci da privati, conosci qualcuno che possa vendermeli?

Grazie mille dei consigli,
Stefaano 99

plays 06-11-2015 03:37

Prova tenere d'occhio annunci su subito.it, kijiji, e sul mercatino qui.. dalle tue parti conosco http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=27240

Per ripopolare dipende solo come gestivi/gestisci secondo me. Se fosse stata un solo tipo di patologia allora potevi pensare a qualcosa di ricorrente.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99 06-11-2015 08:40

Quote:

Originariamente inviata da plays
Prova tenere d'occhio annunci su subito.it, kijiji, e sul mercatino qui.. dalle tue parti conosco http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=27240

Lì non si trova niente: a fatica ho trovato le red cherry#07
Sul mercatino di AP ci son persone che acquistano, ma nessuno che venda. Ora comunque ci faccio attenzione;-)
Grazie del nickname, provo a sentire se ha dei piccoli da cedere, appena decido il periodo di reinserimento.;-)#36#

Quote:

Per ripopolare dipende solo come gestivi/gestisci secondo me. Se fosse stata un solo tipo di patologia allora potevi pensare a qualcosa di ricorrente.
Come gestisco in che senso?
La patologia mi è sempre sembrata unica, tranne che nell'ultimo...perchè la macchia bianca sulla coda l'avevano tutti, solo che ai precedenti si storceva la spina dorsale. Ho anche pensato ad una carenza di qualcosa, ma all'epoca era abbastanza difficile perchè davo il surgelato...poteva essere solo carenza di vitamine, che ho iniziato a dare dopo, ma non spiegherebbe l'ultimo malato...oppure potrebbe essere qualcosa dovuto proprio al surgelato...non so#23


Grazie mille dell'aiuto,
Stefano 99

plays 06-11-2015 14:35

Intendo a condizioni considerate "igeniche" in vasca, o magari qualche errore nei cambi o di gestione dei valori, circolazione scadente in acquario e zone con poco movimento etc in vasche piccole portano malattie prima o dopo. Sono dettagli che devono far parte delle tue esperienze. Il cibo è una delle varie componenti

Riguardo comprare da privati, basta riesci conoscere un paio di acquariofili che allevano anche altro e chiedi se hanno conoscenze :-)

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99 06-11-2015 16:48

Ok, allora è meglio se mi prendo ancora un mesetto minimo per vedere di sistemare e collaudare un po' tutto:-)) così controllo per benino il movimento, mi preparo per bene i microworms e nel mentre controllo tutto il resto. Inizio comunque a cercare qualcuno coi margaritatus da queste parti...anche se non conosco nessuno#06: quì sul forum, di Torinesi, è pieno in sezione marino..."dolciofili" siamo pochini, l'unico che ricordo è federico99, che ha un sudamericano. Provo a sentire lui.

Stefano 99

plays 06-11-2015 17:11

Esatto :-)
Cmq la persona che ti ho consigliato so riproduceva Margaritatus, caridine etc... se non lo vedi attivo, prova cercarlo in altri siti con lo stesso nick

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

stefano 99 07-11-2015 00:23

L'ultimo accesso è stato qualche giorno fá, provo a scrivergli, tanto non mi servono subito...anzi: piú tempo ho e meglio è XD.

Stefano 99

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

stefano 99 21-11-2015 19:11

Lavorando al layout:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11...be2636c626.jpg
Sto rifacendo il cespuglio di destra...e, sradicando le vecchie piantine...ho sollevato un polverone[emoji16]

Per ora non ho trovato nessuno che venda margaritatus...

Stefano 99

Inviato dal mio Moto G 2015 (blu_sparked)

stefano 99 13-12-2015 23:27

Ecco la parte piantumata di fresco:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12...5c6572480c.jpg

Il muschio sta invadendo ogni zona possibile: sul tronco è uno spettacolo (la foto la metto domani, che ora le luci si son spente e prima mi son dimenticato di farla XD)

La patina batterica, che ho sempre letto non essere nulla di grave, siam sicuri che non faccia niente?
Mi è arrivata la settimana scorsa di punto in bianco...quali possono essere le cause?
Per ora ho risolto cosí:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12...4ec4d6bb32.jpg (collegato all'aspirazione del filtro), ma è un po' scomodo [emoji16]

Stefa99

Inviato dal mio Moto G 2015 (stock LP 5.1.1)

stefano 99 27-12-2015 20:29

Ecco come sta procedendo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e6addb8e9f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f5238c8da2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...419ef75440.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6fc20c61c7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...bdb4e36613.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...514280848d.jpg

Sto avendo qualche problemino di alghe a causa di un innalzamento di NO3. Ho smesso di somministrarli, sperando che si abbassino in fretta.
Ho notato che la Rotala tende a generare degli apici deformi e piccolini, in alcuni steli. Da cosa può essere causato?

Non ho ancora preso alcun pesce, da privati non si trovano. Nell'anno nuovo vado in negozio a vedere come sono e quanto costano.

Stefano 99

Inviato dal mio Moto G 2015 (soak MarshMallow v5)

stefano 99 07-02-2016 19:07

Salve,
Dopo parecchio tempo, finalmente ho preso i pesci! Sono 3, probabilmente 2 femmine ed un maschio, ma sono ancora piccoli. Ora sono nel 10 lt di quarantena, e ci staranno per le prossime due settimane. Domani caricherò qualche foto: ora sono al buio, tranquilli.

Stefano 99

Sent from my Moto G 2015 (ROM CAF-Osprey-85)

plays 08-02-2016 21:08

Finché sono in quarantena ti consiglio vitamine nel cibo, almeno un paio di volte settimana e monitorarli :-)

stefano 99 08-02-2016 21:56

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062724945)
Finché sono in quarantena ti consiglio vitamine nel cibo, almeno un paio di volte settimana e monitorarli :-)

Ok, faccio tre volte...per andare sul sicuro:-D Anche il succo d'aglio tre volte a settimana oppure ogni giorno? Il negoziante mi ha detto che li aveva in negozio da circa 2 settimane, sono belli vispi e voraci: credo che non abbiano nulla.
Ecco le foto:


http://s25.postimg.cc/l7ko426e3/20160208_141006.jpg

http://s25.postimg.cc/v7k5xp717/20160208_141014.jpg

http://s25.postimg.cc/5820kiacb/20160208_141021_001.jpg

http://s25.postimg.cc/h3oapaztn/20160208_141112.jpg

http://s25.postimg.cc/uw2pkxql7/20160208_141113.jpg

http://s25.postimg.cc/5alw7cdzv/20160208_141114.jpg

http://s25.postimg.cc/oyyu449gb/20160208_141115_0.jpg

http://s25.postimg.cc/nveps5ot7/20160208_141127.jpg

http://s25.postimg.cc/g57xn0mhn/20160208_141130.jpg

Sono molto piccoli: circa 1,5-2 cm. Sembrano subadulti. Come devo alimentarli, secondo te? Ora ho spirulina, microgranulato SHG ed un vegetale in scaglie. Non vorrei rischiare di inquinare troppo la vaschetta ma non vorrei nemmeno rischiare di non nutrirli bene...

Stefano 99

plays 08-02-2016 22:11

Puoi fare due volte vitamine, una volta aglio, solo sul cibo. Poi quando sono in acquario puoi fare saltuariamente. Non serve esagerare con le vitamine, ci sono già nel cibo se non è stravecchio. Per la salute dipende solo dalle condizioni buone dell'acqua dove vivono, quindi cambi, filtro che smuove bene ovunque, pochi eccessi di cibo, sia come inquinamento ma anche per i pesci stessi. Io sono arrivato anche a 3 4 gg o più di digiuno a volte.

Dagli solo quello consumano... io darei microgranulato e naupli da schiudere

Magari metti un paio di steli galleggianti sani... :-) io di solito non faccio meno di tre settimane di quarantena

stefano 99 09-02-2016 12:18

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062724983)
Puoi fare due volte vitamine, una volta aglio, solo sul cibo. Poi quando sono in acquario puoi fare saltuariamente. Non serve esagerare con le vitamine, ci sono già nel cibo se non è stravecchio. Per la salute dipende solo dalle condizioni buone dell'acqua dove vivono, quindi cambi, filtro che smuove bene ovunque, pochi eccessi di cibo, sia come inquinamento ma anche per i pesci stessi. Io sono arrivato anche a 3 4 gg o più di digiuno a volte.

Dagli solo quello consumano... io darei microgranulato e naupli da schiudere

Magari metti un paio di steli galleggianti sani... :-) io di solito non faccio meno di tre settimane di quarantena

Ok: due volte vitamine ed una volta aglio; il cibo ha circa sei mesi, quindi dovrebbe averne ancora. Il filtro smuove molto bene l'acqua (punta in superficie, ma la vasca è piccolina, quindi smuove bene l'acqua anche sul fondo e negli angoli), i cambi li volevo fare un giorno si ed uno no, del 10-20%, possono bastare o è meglio se aumento? Naupli spero li abbiano nel negozio vicino a casa mia, se riesco faccio un salto oggi. Come schiuditoio serve per forza la bottiglia o va bene anche il portadischi?

Grazie mille,
Stefano 99

plays 09-02-2016 22:13

Non hai filtro nella quarantena? Non so quanto sia utile tenerli così, la quarantena servirebbe per vedere se qualcosa non va anche dopo alcune settimane, ma se non hai filtro e anche qualche galleggiante non è un ambiente dove ha senso lasciarli a lungo. Sia per uno stress dei cambi con acqua ai pesci, sia a te che devi farli. Se non noti (esempio parassiti) nulla dopo una settimana portali in acquario. Altrimenti potevi spingerti a un minimo di tre settimane

Un giorno sì, uno no va bene, se hai areatore e riscaldatore. Quando fai digiuno magari puoi fare 2gg

Come schiuditoio io mi trovo bene col portacd, l'importante è trovi il modo a te più semplice di non far entrare gusci o aspirarli. Se hai il dubbio di non riuscire c'è una cosa simile della hobby. Poi altra cosa importante comprare cisti di qualità e avere una temperatura alta

Una volta schiuse, sciacquate col setaccino, e prelevate le sposti in un contenitore piccolo con acqua pulita per poi metterle in acquario. Volendo metti vitamine o aglio anche lì... 5 minuti prima di darle, 1 goccia o 2. Oppure la classica goccia sul secco.

Se hai schiuso troppa artemia puoi metterla in congelatore.. ovviamente non sarà più vivo.. ma congelato hehee anche per gli adulti è ottima

stefano 99 10-02-2016 15:57

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062725373)
Non hai filtro nella quarantena? Non so quanto sia utile tenerli così, la quarantena servirebbe per vedere se qualcosa non va anche dopo alcune settimane, ma se non hai filtro e anche qualche galleggiante non è un ambiente dove ha senso lasciarli a lungo. Sia per uno stress dei cambi con acqua ai pesci, sia a te che devi farli. Se non noti (esempio parassiti) nulla dopo una settimana portali in acquario. Altrimenti potevi spingerti a un minimo di tre settimane

Un giorno sì, uno no va bene, se hai areatore e riscaldatore. Quando fai digiuno magari puoi fare 2gg

Il filtro c'è (se ne vede una parte nelle ultime due foto), ma è poco "biologico"...non abbastanza per i tre pescetti, anche perchè buona parte della spugna è fuori dall'acqua. Dentro ho della lemna e ieri ho aggiunto una manciata di rotala a galleggiare.
I cambi per me non sono un problema: ci metto due secondi a farli ed i pesci non sembra si stressino molto.

Digiuno ogni quanto consigli? Pensavo di fare domani e dopodomani (cosí mi preparo le artemie) e poi di nuovo martedí e mercoledí prossimi.


Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062725373)
Come schiuditoio io mi trovo bene col portacd, l'importante è trovi il modo a te più semplice di non far entrare gusci o aspirarli. Se hai il dubbio di non riuscire c'è una cosa simile della hobby. Poi altra cosa importante comprare cisti di qualità e avere una temperatura alta

Una volta schiuse, sciacquate col setaccino, e prelevate le sposti in un contenitore piccolo con acqua pulita per poi metterle in acquario. Volendo metti vitamine o aglio anche lì... 5 minuti prima di darle, 1 goccia o 2. Oppure la classica goccia sul secco.

Se hai schiuso troppa artemia puoi metterla in congelatore.. ovviamente non sarà più vivo.. ma congelato hehee anche per gli adulti è ottima

Grazie per le dritte ;-)
Pensavo ad uno schiuditoio fai da me :-)
Guardo quelli che hai nominato e provo a copiarli.
Ho preso ieri le cisti della jbl, dovrebbero andare bene.

Ecco un paio di altre foto:-)

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...fbc5e189ec.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...50570972f9.jpg

Grazie mille,
Stefano 99

Sent from my Moto G 2015 (ROM CAF-Osprey r86)

plays 11-02-2016 00:49

Lo stress non è solo visivo ma anche di continui cambi di valore/ condizioni dell'acqua. Se arrivano dal negozio arrivano per riprendersi da un allevamento approssimativo. Il filtro..un simil dennerle eckfilter caricato a minisiporax e un filo di spugna è buono e silenzioso. Lo puoi lasciare sempre in funzione. Se non hai pesci i cambi una volta al mese di pulizia del fondo.

Con questa quarantena farei cm ti ho detto, ormai. Meglio sempre le soluzioni ottimali

Per il digiuno può andare, poi nella normale gestione in acquario 2 gg digiuno separati

stefano 99 11-02-2016 19:11

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062725835)
Lo stress non è solo visivo ma anche di continui cambi di valore/ condizioni dell'acqua. Se arrivano dal negozio arrivano per riprendersi da un allevamento approssimativo. Il filtro..un simil dennerle eckfilter caricato a minisiporax e un filo di spugna è buono e silenzioso. Lo puoi lasciare sempre in funzione. Se non hai pesci i cambi una volta al mese di pulizia del fondo.

Con questa quarantena farei cm ti ho detto, ormai. Meglio sempre le soluzioni ottimali

Per il digiuno può andare, poi nella normale gestione in acquario 2 gg digiuno separati

Ok, per il prossimo trio mi preparo meglio.
L'heckfilter è più piccolo del mio autocostruito. Le misure del mio sono: 10bx10lx10h cm (1lt)
Potrei tagliare una parte della spugna e sostituirla con un sacchetto di lapillo lavico o minisiporax.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...8f1518eebf.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...481cacbc3c.jpg

Sisi: in acquario faccio già due giorni di digiuno separati: mercoledì e sabato ;-)


Grazie mille per l'aiuto,
Stefano 99

plays 11-02-2016 21:47

minisiporax.. o cannolicchi normali solo se ce ne stanno abbastanza, se non alterano la potenza e stanno sempre immersi vanno bene. La spugna deve essere prima dei cannolicchi, dove entra l'acqua. Poi ti conviene una pompa di scorta... se si blocca la cambi e non "perdi" il filtro

stefano 99 13-02-2016 20:55

I pesci sono entrati nella vaschetta domenica scorsa. Aspetto a traslocarli in vasca verso metà settimana o li trasloco già domani?

Pensavo di togliere circa la metà della spugna al filtro, in modo che ci stiano circa 0,4-0,5 lt di lapillo lavico/minisiporax e che la spugna non rischi di deformarsi. La pompa di scorta manca: devo prenderla. Grazie del consiglio ;-)

Grazie mille dell'aiuto,
Stefano 99

plays 13-02-2016 21:45

Se non hai un filtraggio ottimale e non vedi segni di parassiti, trasferisci. Se fossero in quarantena per due, tre o più settimane, deve essere un filtro maturo, senza troppi via vai, in modo li puoi osservare su malattie che magari avrebbero più lungo corso. Questo se hai già pesci sani in acquario

Magari fai un cambio il giorno prima di metterli, e ovviamente l'adattamento

stefano 99 14-02-2016 00:25

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062726981)
Se non hai un filtraggio ottimale e non vedi segni di parassiti, trasferisci. Se fossero in quarantena per due, tre o più settimane, deve essere un filtro maturo, senza troppi via vai, in modo li puoi osservare su malattie che magari avrebbero più lungo corso. Questo se hai già pesci sani in acquario

Magari fai un cambio il giorno prima di metterli, e ovviamente l'adattamento

Non noto segni strani sui corpi, non sembra abbiano squame sollevate o mancanti, sono attivi e famelici (il maschio insegue la femmina piú grande e la piccola "gioca" con la corrente del filtro), il ventre non è incavato e le pinne non sono rovinate.

Domattina faccio il cambio e domani pomeriggio li trasferisco, allora[emoji2] [emoji2] [emoji2]

Stefano 99

Sent from my Moto G 2015 (ROM CAF-Osprey r86)

stefano 99 28-02-2016 19:43

Ovviamente era tutto troppo tranquillo...-43
La vecchia pescetta sta male: ha la parte del copro subito prima della coda "corrosa": ha due "buchi", uno per lato, che mostrano la carne viva...
Me ne sono accorto oggi, guardandola attentamente.
Ora l'ho spostata nella vaschetta da 10 lt (che è rimasta uguale a prima: non ho ancora modificato nulla @plays , però il filtro è stata attiva tutto il tempo).
Non son riuscito a fare alcuna foto, domani, appena si accenderà la luce nella vaschetta cercherò di farne una decente. Farò anche i test.
Sperando di non infastidire, @plays , @Puntina , @Carmine85


Grazie mille dell'aiuto,
Stefano 99

Carmine85 28-02-2016 19:57

Ciao stefano
Non pensare nemmeno che infastidisci, appena posso ( possiamo) leggiamo Tranquillo!!!
Senza aver letto le 28 pagine ti dico subito, in base alla tua ultima descrizione, che possono essere danni meccanici dovuti a morsi....
Vorrei vedere qualche foto o qualche video se possibile...
Hai fatto bene nel frattempo a isolarla....


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12550 seconds with 13 queries