![]() |
boh...comunque non credo che quei graffi abbiano a che faro con l'impianto osmosi dai...non spariamo minchiate!!! :-))
Anch'io ho l'acrilico e non ho questi solchi o graffi che avete voi Dal mio punto di vista, avete graffiato la vasca durante le operazioni di pulizia, graffi che col tempo son diventati piccoli solchi in cui le alghe si sono insidiate adesso sono quasi impossibili da rimuovere se non usando la carta abrasiva..imho |
Vero hai ragione.....stiamo sparando minchiate......
Sent from aifons.....!!! |
Quote:
Anche in questa foto le alghe erano dovute all'impianto osmosi ? http://s28.postimg.cc/nozchm3mx/poffo.jpg Anch'io ho una vasca in acrilico da più di un anno e non ho questo tipo di problema...sarà culo ? cerchiamo di capire il perchè.... Poi mi rivolgo a @DECASEI Hai scritto che le resine sono di vostra produzione, avete cambiato formule ? Perchè prima con una silco ci facevo mesi e adesso ore ? |
Si ma con il telefonino non mi dilungo troppo anche se il concetto sarebbe stato lo stesso ;-)
Sent from aifons.....!!! |
comunque ragazzi,io gia' da un anno fa avevo aperto una discussione simile a proposito di ste maledette alghe,solo che non avevo collegato il tutta all'impianto osmosi,la mia discussione era partita col dire :valori prossimi allo 0 e alghe su pompe e fili delle pompe,proprio come voi tutti,e vi posso garantire che i valori sono davvero prossimi allo 0 e le pompe se devo farle andare con il loro rendimento al 100% devo pulirle quasi ogni settimana,ma sulle rocce non cè un filo d'alga manco a pagare,ma neanche coralline!!!
Quindi mi ripeto TDS uscita a 0 ,silicati 0 e alghe presenti!! Quindi le cose son 2,o l'impianto rilascia qualcosa,o nella nostra acqua cè qualcosa che l'impianto proprio non riesce a rilevare!! Qui ci vorrebbe un laboratorio chimico che misurerebbe l'acqua prodotta a livello 0 e verificare cosa rimane in acqua! |
Quote:
|
Quote:
Pvovabilmente tu lo pulisci spesso e non hai questi problemi, puliscilo ogni tanto e quelle alghe falle stare per più tempo e poi vedi se è come diciamo noi. Può anche darsi che con le coralline sarebbe stato lo stesso, ma chi le ha viste finora...#rotfl# ------------------------------------------------------------------------ Quote:
O l'impianto non toglie qualcosa e rilascia quacosa. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
@dodarocs @Poffo , sembra di fare l'appello ... :-D Certo è strano. Per ora chiedono se avete lumache. Ma vista la geometria dei segni, non mi sembra un'idea valida. Avete una foto dell'alga che ha fatto quei segni? Intendo prima di rimuoverla. |
Quote:
ma io ho sia lumache che ricci, tu hai scritto non ricci no lumache, gli dici le bigie? :-D:-D:-D:-D |
Io non ho nessuna dei due.....per le foto devo tornare a casa Maurizio
Sent from aifons.....!!! |
Quote:
Ora chiedono come pulite il vetro ... Certo ragazzi (si fa per dire :-D ) un'alga che incide il plexi deve avere un'acidità tale ... ?! @Poffo dove sei ? Sarà sopravvissuto al pranzo del 1° maggio ... ?? :) Le avete le foto di queste alghe ? Ah, che dico, come pulite sti plasticoni ? |
Oggi sono stato a casa del mio amico Eugenio, come avevo già descitto stessi probemi.
Questa è una foto del fondo con quelle alghe. http://s22.postimg.cc/z1kojqql9/2014...48_resized.jpg Questa sempre sul fondo ma sono patine identiche a quelle che avevo io prima di usare il chemiclean, ora da me fortunatamente queste per ora non sono ritornate. http://s27.postimg.cc/umcmtvden/2014...41_resized.jpg Da lui l'acrilico di quei segni ne ha pochissimi, ma sta sempre e pulirli e non le lascia più giorni fino a diventare dure. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Non è un acido che si trova in queste alghe a far rovinare il plexi, ma se si lasciano più giorni la base attaccata al plexi e dura da togliere conun alga calcare rosa e per toglierle devi faticare, per questo qualche post prima avevo scritto che provabilmente con le alghe cacare rosa sarebbe successo lo stesso. Spero di essermi spiegato. |
Quote:
|
Quote:
L'acrilico non costa in più dell'extra chiaro e non è pesante come il vetro, altrimenti non l'avrei preso, sapevo già che era delicato. |
Ecco...il problema è come rimuovete le alghe..usare il raschietto sull'acrilico è una follia!!
Io uso la vileda ondattiva..un portento[emoji106] Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Maurizio, questa è la foto delle alghe nella parte posteriore dopo 10 giorni, logicamete se non si puliscono davati fanno la stessa vosa e sono dure da togliere.
http://s8.postimg.cc/3or6kkaoh/DSC_0045.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Ok, ormai siamo super OT, comunque, ho trovato varie cause ai graffi, anche pesci palla e pesci pappagallo... Quello che è curioso è che i graffi qui mostrati hanno un reticolo tipico della crescita biologica ... non mi sembrano ascrivibili a danni meccanici accidentali.
|
Quote:
|
Io ho quattro lati visibili. ..ma i più sporchi sono i 2 corti
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Non so perchè. ..na da Tapatalk mi dice file non valido...solo qui però su altri forum non ho questo problema[emoji53] Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
http://s8.postimg.cc/5368vy9sh/IMG_20140501_WA0000.jpg Queste della foto li togli facilmente con la vileda? se è si non sono capace io. |
Siamo finiti a taralli e alghe? L'Osmosi che fine ha fatto? Era partito così bene ... Per poi degenerare ...
|
Quote:
|
Paolo
@CILIARIS
Ma tu pensi a questo punto che è un prodotto usato da tanti sul l'osmosi ? Perché non fare una lista di che materiali si usano tutti gli utenti con problemi . |
Io oggi nel dubbio ho cambiato prefiltro 5 micron, sedimenti e messo le resine Deion Zero Oceanlife http://www.oceanlife.it/web/it/prodo...deion-zero-tds .
La membrana mi sembra troppo giovane per cambiarla... Vi terrò aggiornati... |
Ah, in serie ad un bicchiere con le Silico
|
giovanni il maggior indiziato e l"impianto di osmosi perchè e un problema che hanno il 90% degli acquariofili e se teniamo prensente che abbiamo tutti gestioni differenti illuminazioni differenti resta solo l"acqua d"osmosi poi chi come me usa acqua di mare il problema e meno accentuato ma cè ugualmente, bisogna capire cosa non funziona#36##36##36# a quanto mi mancano le alghe coralline:-D:-D:-D:-D comunque oggi mi e arrivato il fotometro dei silicati e le resine antisilicati della korallen zucht vedremo....
|
40 litri fatti.... 20 litri nel rabbocco e altri 20 per un mini cambio parziale....pressione di esercizio poco sopra i 4 bar, TDS in uscita della membrana 7,dopo le resine zero... Adesso ne faccio altri 50...vediamo....
|
@CILIARIS
,Paolo, non fossi così lontano una misurata ai fosfati con il fotometro vorrei darla...se vieni a Piacenza magari mi porto l'acqua dietro e tu il fotometro ;-)
|
Quote:
Penso pure io .per questo ti dicevo di fare una scheda con i materiali utilizzati nell'impianto .anche se io sospetto le Resine post osmosi ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ivano penso che ci vuole un'analisi approfondita per capire . |
@dimaurogiovanni
, lo penso anche io però fino a poco tempo fa avevamo ben poco da analizzare, si prendevano dei componenti buoni, delle buone resine magari già provate da un amico e non si avevano grossi problemi...se devo dirti la verità l'acquisto di oggi è semplicemente una prova..se vanno bene, se non vanno amen, nel frattempo seguo la discussione qui su AP
|
Quote:
http://www.oceanlife.it/web/it/prodo...silico-remover Fine settimana scorsa ne ho ordinato tre tipi diverse in Germania, se no c'era la festa di ieri sarebbe già arrivata, venerdì ordinato e lunedì mattina spedito, altro che quà >:-(chi trova prima qualcosa che funziona avvisa. |
Quote:
|
Ci sono le resine della fauna marine anche.....le nuove extreme di aqua1 che sono da provare....
Sent from aifons.....!!! |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl