AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Acquario serrasalmus maculatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451498)

marcogalbiati90 18-04-2014 19:44

Lo sconsiglio comunque!
Per quale motivo dovresti dare del vivo?!
In natura un pesce che incontra un piranha se la puo cavare,in 5 vetri va incontro a morte certa,inoltre la dieta la si basa su pesci nutrienti,trota,pesce azzurro,totani,gamberi per i carotenoidi che contengono e che accentuano la coloraziome eccecc...
Se vogliamo parlare di qualita del cibo il morto e 1000 volte meglio....
Es.un discus di 10 cm non é paragonabile a un alice o a un latterino di 5 cm come valore nutrizionale....che contengono molti omega 3 e grassi....
Se guardi bene chi alleva piranha consapevolmente,e non per avere dei mostri sanguinari in vasca,non da praticamente mai il vivo,bypassando il fattore "eticita",lo facciamo per il fatto della qualitá!
Inoltre l'istinto predatorio nel piranha non passa mai,li si puo alimemtare con morto sin da piccoli per tutta la loro vita che l'istinto di caccciare non lo perdono assolutamente....
Ho giusto giusto fatto un nuovo video pasto,dopo lo posto cosi puoi capire meglio il comportamento!

Inviato dal mio LG-P760

enrico rossi 18-04-2014 20:28

Ma il mio era riferito in generale a qualsiasi pesce allevato in acquario. Es per i pesci piccole le artemie vive sono il top, solo che e' uno sbattimento rispetto al congelato da tenere in freezer :) io non me ne intendo assolutamente dei piranha :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

marcogalbiati90 18-04-2014 20:36

Ecco
https://youtu.be/jpM8Gwwczm4

Inviato dal mio LG-P760

enrico rossi 18-04-2014 22:19

👍 Che dire. Bello :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

discuscatania 19-04-2014 11:44

Quote:

Originariamente inviata da marcogalbiati90 (Messaggio 1062354246)
Ragazzi in quanto a conoscenza dei piranha mi sa che non siete molto ferrati.....hahah
Vi spiego celermente,ci sono 2 famiglie principali, i pygocentrus,che si dividono in nattereri,ternetzi,piraya e cariba e sono i piranha che possono vivere in gruppi,visto he in natura lo fanno per avere una maggiore possibilitá di cibarsi di prede grosse...
Poi ci sono i serrasalmus,ne esistono moltissime varianti come maculatus,spilopleura,sanchezi,rhombeus,manueli,ge eri,compressus ecce ancora la classificazione non é definitiva visto che se ne trovano spesso esemplari nuovi e non classificati in precedenza...
Questi ultimi (di cui fa parte il mio esemplare serrasalmus maculatus) sono piranha che vivono da soli,non tollerano alcun compagno a differenza del genus pygocentrus,per questo si dedica l'intera vasca ad un solo esemplare.....
Ps.il concetto obsoleto di tenere i piranha in gruppo ormai é superato da tempo,i pygocentrus vivono in gruppo semplicemente per convenienza,visto che in natura la quanitá di esemplari puo far la differenza,in quanto possono attaccare e difendersi meglio,ma per indole non sono pesci gregari come possono esserlo i discus per esempio....se hanno fame e vedono un membro del gruppo indebolito non esitano un istante a farlo fuori e cibarsene....
Tenendo piu esemplari sicuramente il colpo d'occhio risulta maggiore ma vi garantisco che a loro essere tenuti in gruppo o singolarmente in quario non cambia niente....sto sempre parlando dei pygocentrus!
Inviato dal mio LG-P760

Ottima e competente spiegazione

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

briciols 20-04-2014 09:36

Comunque continuo a dire che hai un esemplare stupendo e che lo tratti davvero da pascià :D

marcogalbiati90 22-04-2014 22:58

Ragazzi aggiorno,negli ultimi giorni ci sono stati cambi in vasca!
Dovuti alla possibilita di realizzare un progetto da me sempre ambito!
Indi per cui ho dovuto fare spazzio in vasca eliminando le rocce e recuperando una 50na di litri netti in vasca....
Ora sto ricreando un "simil" biotopo del rio paraná (luogo da cui proviene il piranha,tratto che divide brasile,paraguay e argentina).
Vi lascio un video che riprende un branco di maculatus che si cibano in natura,proprio nel suddetto fiume
http://youtu.be/igd1xd7z8FQ
Ho inserito qualche legno scuro e la prima di numerose echinodorus!
Come sempre vi terrò aggiornati,e se il progetto che sto cercando di realizzare si compira ne vedremo delle belle! [emoji85][emoji85][emoji85][emoji85][emoji85]


Inviato dal mio LG-P760

Renzo90 23-04-2014 12:17

Sarebbe bello ricreare un bel prato di alghe come si vede nel video con dei legni come sfonfo, ma non so fino a che punto è possibile in acquario..

marcogalbiati90 23-04-2014 12:21

Bhe se al posto delle alghe si mettono echinodorus tenellus......si puo fare!
Avevo intenzione di farlo nella parte di vasca in cui ho posizionato i legni!
Scusate le foto le metto dopo perché ho i vetri lercissimi,e ieri dopo aver smosso tutto il pesce era abbastanza isterico,ho preferito non disturbarlo ulteriormente....oggi se riesco faccio qualche scatto in corso d'opera...
Questa che carico risale a 2 giorni fa,scusate la qualitá ma l'ho fatta von il telefono di corsa...http://img.tapatalk.com/d/14/04/23/7epu5y9u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/23/yta8a2a4.jpg

Inviato dal mio LG-P760

IlQuarto 23-04-2014 14:55

Ancora modifiche?!

:-)


beh...
capisco che la vasca non era pesata a lui..
ma questo punto credo che conviene che ti fermi un attimo, pensi bene a come allestire e solo allora sistemi... una volta per tutte.
fermati, progetta e agisci..

Ti va bene che è un pesce robusto, un bestione, altrimenti con tutti questi fai e disfa qualsiasi altro pesce sarebbe passato a miglior vita..
Troppe mani in vasca...

"mani in tasca e non in vasca"

:-)

marcogalbiati90 23-04-2014 14:59

Bhe resistente é resistente!
Cincordo con mani in tasca e non in vasca,ma.fin che non raggiungo l'equilibrio che desidero,avrò mani in vasca e non in tasca :D
Scherzi a parte,capirai in futuro il perché di questi altri cambiamenti!
Se riesco a compiere cio che mi sono prefissato,sará una cosa estremamente rara da vedere,e non di facile attuazione!


Inviato dal mio LG-P760

IlQuarto 23-04-2014 15:03

sai che sono tuo estimatore! ;-)
faccio il tifo per te e per il tuo progetto.

ma cerca di essere piu deciso riguardo all'idea allestimento da portare avanti
Certo non sono esperto di piranha, ma immagino che lo stress non sia poco..

marcogalbiati90 23-04-2014 15:07

No lo stress non e poco,ma sempre nel limite della massima sopportazione del pesce!
;)
Adesso infatti inserirò piante piano piano e in piccole quantitá in modo da non stravolgerlo ulteriormente!
Ad essere sincero far accumulare stress al pesce e lasciarlo disorientato per il momento giocherebbe solo a mio favore....
Non svelo altro per adesso,poi aggiornerò!


Inviato dal mio LG-P760

Renzo90 23-04-2014 21:08

Ma questi pesci sbaglio o non tollerano la forte luce? Non hai pensato a nulla che possa schermarla?

marcogalbiati90 23-04-2014 21:13

Dipende da quale piranha si prende in considerazione....
Ce ne sono alvuni che vivono in acque scure,se non quasi nere,quindial sopportano la luce,altri,tipo il mio che vivono in zone con acqua cristallina dove quindi di luce volenti o nolenti ne arriva parecchia!
La colorazzione dell'occhio ci puo dire molto,se l'iride é grigia vuol dire che vivono in acqua chiare o parzialmente chiare,se é arancione o rosso vuol dire che vivono con acqua ambrata o addirittura nera....(eccezzione fatta per il rhombeus,unico piranha che ha l'occio rosso in tutte le sua varianti e provenienze)
Per adesso quella che ho in vasca non é molta 78 wt in 250 litri...

Inviato dal mio LG-P760

marcogalbiati90 27-04-2014 01:08

Video fatto di corsa con il telefono quindi non é un gran che....
http://youtu.be/OfI1VTapRpA
A testimonianza che lo stress nel pesce é praticamente nullo!
[emoji16]
Le echino iniziano a fare qualche piccola foglia nuova,il 30 mi arrivano le altre echinodorus grisembachii e forse le tenellus!
Vi tengo aggiormati!

Inviato dal mio LG-P760

marcogalbiati90 29-04-2014 20:28

Ha iniziato a sviluppare la musculatura!
Foto fatta l'11 aprile con vasca ferma,senza pompa di movimento
http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/8e2ary4y.jpg
Dopo 15 giorni che ho inserito la pompa doppia da 5000 lt/h
http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/y2y5esud.jpg
Tengo a precisare che le.condizioni in vasca sono rimaste identiche,stessi valori,stessa alimemtazione e numero di volte che lo alimento,stessa temperatura....
Non so se e una mia fissa ma noto un leggero aumemto della gobba vicino alla pinna dorsale....
Vediamo con il tempo se si sviluppa ancora!
Ps.allego anche una foto della vasca simil biotopo rio parana in "costruzione"
http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/be7yhajy.jpg
Sto aspettando che arrivino le piante in negozio,prenderò echinodorus grisembachii da disporre lungo il vetro posteriore e parte del laterale.destro,piu dell'echinodorus tenellus per fare una sorta di pratino nella zona davanti ai legni....
Qui avrei bisogno di qualche consiglio!
Per adesso sto usando delle pastiglie da fondo della dennerle,echinodorus tabs,piu del fertilizzante giornaliero in gocce dell'acquaristica (plantacheiron 24),non ho fondo fertile ma solo sabbia inerte ( uno strato di circa 7 cm)e come illuminazione sto fornendo 78 wt per 250 litri,ma nel caso posso aumentarla fino a 117 o 156 wt...
Dite che riesco a farle crescere bene le echinodorus?
Stavo anche valutando l'acquisto di un impianto co2 ricaricabile con bombola da 2 kg,potrebbe essere utile?

Inviato dal mio LG-P760

marcogalbiati90 30-04-2014 13:55

Sono arrivate le nuove echinodorus!
Per le tenellus dovrò aspettare almeno ancora una settimana,visto che non sono arrivate con questo ordine....
http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/nyharyba.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/30/a2u9ypeh.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/30/gy4u5asu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/30/7asuha6y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/30/u7eterah.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/30/umyvu6ez.jpg

Nessuno mi sa consigliare se inserire si o no co2,e se la fertilizzaziome che fornisco è adatta?

Inviato dal mio LG-P760

Renzo90 30-04-2014 14:04

Sta venendo su un layout carino,
Allora l'unico dubbio sul tenere il tenellus, è la luce, dovresti aumentarla a 156w secondo me, ma non so per il pesce questo aumento cosa comporti..

Cmq se chiedevi prima, al posto del tenellus io avrei messo della sagittaria subulata, o dell'echinodorus bolivianus o quadricostatus
Queste sono piante molto più semplici del tenellus, il tenellus in fatto di luce è abbasyanza esigente

Per la co2 farebbe sicuramente la differenza nella crescita delle piante, ma credo dovresti informarti meglio tu in base all'animale che tieni..non so se queste specie la tollerano bene..
Vedi tu in qualche forum specifico per piranha cosa ti consigliano, io pultroppo sono ignorante in materia..

marcogalbiati90 30-04-2014 14:10

Ciao renzo,faccio gia parte di un forum per piranha....
La co2 non gli da assolutamente nessun problema,a patto di rimanere con valori di ph non sotto il 6....
Per le piante ho scelto la tenellus,perché appunto sto cercando di ricreare un biotopo,del rio paranà,piu precisamente la parte di fiume che divide,argentina,brasile e uruguay.....
Ricercando ho letto che la blehheri e quindi la grisembachii é presente,come anche la tenellus,non ho trovato altre informazioni in merito....
La bolivianus so per certo che arriva dalla bolivia....
Per quanto riguarda la luce posso aumemtarla fino a 150 wt senza problema,il pesce in questione é forse uno dei pochi piranha che non soffrono una forte luce diretta....
Comunque prima.di piantumare l'eventuale pratino dovrò aspettare di reperire la pianta,che per il momento non é disponibile in stock....
Per adesso di luce lascio 78wt con solo la grisembachii o aumento un po?

Inviato dal mio LG-P760

Renzo90 30-04-2014 17:47

Ah bhè, se vuoi emulare l'abitat d'origine è diverso.

Cmq il tenellus almeno a me in substrati sterili non è mai andato a meraviglia, a volte deperendo totalmente, quindi un pò devi reintegrarlo, poi può essere che a te risulti una bomba..

Per adesso per le atre echino va benno benissimo 78w, lasciala così, ma anche quando ti arriveranno le tenellus, non portarla direttamente a 160, inizialmente tienila sempre a 78w fino a quando le piante iniziano ad attecchire e a gettare qualche foglia nuova,
in seguito puoi provare a portare il tutto a 3 neon o 4 sempre molto gradualmente, anche se a me 4 neon accesi per le piante che hai e l'abitat ricreato sembrano tantini..

Aggiungi anche un bel pò di galleggianti che ci stanno parecchio in questa vasca
Salvinia, pistia ecc

marcogalbiati90 30-04-2014 17:53

Si l'aumento dell'intensitá della luce lo farò gradualmente....
Bhe nel loro habitat l'acqua è cristallina e quindi la luce che arriva é parecchia....
Avevo postato un video vhe li ritraeva in natura a riguardo....
Da li ho preso spunto....
Le galleggianti,pensavo a della pistia stratiotes,ma non so se é endemica del luogo...devo imformarmi!

Inviato dal mio LG-P760

Renzo90 30-04-2014 19:32

Vabè qualche sgarro puo farlo, non se ne accorge il pesce ;-):-D

marcogalbiati90 30-04-2014 20:19

Si ma é una cosa mia di principio,voglio inserire solo cose che strovano nel suo habitat!!
;)

Inviato dal mio LG-P760

Renzo90 30-04-2014 20:55

Ottimo, il mio motto è "o fai le cose per bene, o non farle per niente"#70
------------------------------------------------------------------------
Cmq si la co2 puoi erogarla tranquillamente secondo me, se non avessi avuto il tenellus potevi anche farne a meno, ma visto che hai intenzione di metterlo a tutti i costi e vuoi farlo crescere, sempre che ti cresca.. la co2 è quasi d'obbligo..
ma a kh e ph come sei messo?
Ah, anche la temperatura a quanto la tieni?

marcogalbiati90 30-04-2014 21:02

I valori attuali in vasca sono i seguenti:
Ph 6.5
Kh 5
Gh 8
No2 0 mg/l
No3 0.10 mg/l
Po4 0.1
Fe 1.1(ma questo dato é falsato visto che ho misurato il valore subito dopo aver metto il fertilizzante a baso di ferro chelato in vasca,adesso lo rimisuro)
temp. 2.5

Inviato dal mio LG-P760

marcogalbiati90 30-04-2014 21:57

Comunque uso acqua di rete tagliata con osmosi,quindi volendo posso aumemtare i valori senza problemi!
A dire il vero ricercando qua e la e confrontandomi con alcuni ragazzi argentini anche,sono arrivato a sapere che nel rio paraná,almeno il tratto che ho preso io in considerazione (e dove é stato pescato l'esemplare che ho in vasca),il valore del ph si aggira sul 7.5,e piano piano il mio scopo era di riportare il valore del ph in vasca a quello sopracitato....

Vi lascio un breve video pasto fatto questa sera!
http://youtu.be/G26DAk-MkwM


Inviato dal mio LG-P760

Renzo90 01-05-2014 00:08

Quote:

Originariamente inviata da marcogalbiati90 (Messaggio 1062398112)
Comunque uso acqua di rete tagliata con osmosi,quindi volendo posso aumemtare i valori senza problemi!
ricercando qua e la che nel rio paraná, il valore del ph si aggira sul 7.5,e piano piano il mio scopo era di riportare il valore del ph in vasca a quello sopracitato....

Perchè aumentare i valori? Non c'e bisogno, i valori sono ok.
Te l'ho chiesto perchè avevo dubbi riguardo il kh/gh
Avevo il timore che li tenessi prossimi o vicini allo 0, in questo caso la scelta della co2 non sarebbe stata molto saggia in quanto il rischio di cadute e sbalzi del ph sarebbero stati elevati.

I valori così come sono, sono ok, nella norma, perchè aumentarli? Io non andrei oltre il ph7

Bello il video, ma cosa gli hai dato? Sembrava pollo
Ma ogni volta finita la pappa, se ti accorgi che lascia residui ti tocca ripescarli per evitare inquinamenti vero?

Ma levami una curiosità, se dovessi inserire chessò, un gruppetto di cory, o qualche loricaride, finirebbero tutti, come dire#a9#c8#c9

marcogalbiati90 01-05-2014 00:18

Li voglio alzare,perché essendo un pesce di cattura,e essendo che nel suo luogo di origine sono piu alti,li voglio potare allo stesso identico valorr che si ha in natura....
Nel video gli ho dato un pezzo di scamone di manzo,si se lasvia residui li ripesco con le pinze,ma é difficile che lasci pezzi di cobo in vasca,solitamente ciò che entra viene divorato nel giro di un paio do minuti!
Poi ovvio dei residui minimi grandi meno di 1 millimetroagari restano in giro ma.vengono aspirati dal filtro....
Le convivenze sono sempre un incognita!
Con piranha del genus pygocentrus una volta adulti ho provato piu volte a tenere in vasca cardinali e coridoras pigmei con successo,con i serrasalmus é molto difficile,sono estremamente territoriali e eliminano tutto ciò che entra in vasca,spesso non si cibano ma si limitano a uccidere gli intrusi lasviando poi o cadaveri in giro per la vasca....
Visto che questi spettacoli di incredibile crudeltá non mi fanno impazzire evito di inserire coinquiloni che non possano difendersi....
Sto pensando di inserire un altro esemplare della stessa spece,ho gia pronto un altro 200 litri dove metterlo nel caso la convivenza non andasse a buon fine.....
Ma la cosa é anvora in alto mare,devo preparare tutto in modo estremamente preciso,convivenze di questo genere sono cose estremamente rare da vedere e soprattutto é estrememente difficile ottenere in vasca un equilibrio tale da non portare a liti!

Inviato dal mio LG-P760

Renzo90 01-05-2014 00:42

Quote:

Originariamente inviata da marcogalbiati90 (Messaggio 1062398234)
Li voglio alzare,perché essendo un pesce di cattura,e essendo che nel suo luogo di origine sono piu alti,li voglio potare allo stesso identico valorr che si ha in natura....

Ma siamo del tutto sicuri che in natura viva a ph 7,5, a me non convince molto questa cosa..può essere tutto, ma anche no, oltretutto lo hai ammesso anche tu che lo sei venuto a sapere da voci quà e la, nulla di scritto sulla bibbia, prenderei con i guati queste voci

Quote:

Originariamente inviata da marcogalbiati90 (Messaggio 1062398234)
Le convivenze sono sempre un incognita!
Con piranha del genus pygocentrus una volta adulti ho provato piu volte a tenere in vasca cardinali e coridoras pigmei con successo,con i serrasalmus é molto difficile,sono estremamente territoriali e eliminano tutto ciò che entra in vasca,spesso non si cibano ma si limitano a uccidere gli intrusi lasviando poi o cadaveri in giro per la vasca....
Visto che questi spettacoli di incredibile crudeltá non mi fanno impazzire evito di inserire coinquiloni che non possano difendersi....

Si bhè, non è bello rischiare con la vita degli altri..

Quote:

Originariamente inviata da marcogalbiati90 (Messaggio 1062398234)
Sto pensando di inserire un altro esemplare della stessa spece,ho gia pronto un altro 200 litri dove metterlo nel caso la convivenza non andasse a buon fine.....
Ma la cosa é anvora in alto mare, convivenze di questo genere sono cose estremamente rare da vedere e soprattutto é estrememente difficile ottenere in vasca un equilibrio tale da non portare a liti!

Io non rischierei..ma per forza una specie così territoriale ti dovevi scegliere??#28g

marcogalbiati90 01-05-2014 00:50

Che il valore sia 7.5 sono sicuro al 100%....
Ho avuto questro riscontro da coloro che vivono nelle zome adiacenti al fiume,con cui interagisco su in gruppo di studio sui piranha,di cui fanno parte esponenti piuttosto importanti,come frank magallanes,che per intenderci é il bleher dei piranha,ha aperto e gestito per anni OPEFE,enciclopedia sui piranha sulla quale tuttora si basano per dare inforazioni sui piranha tutti i forum del mondo!

Tanto per fare un esempio il rio sao francisco,fiume presente in brasile, arriva ad avere valori di ph compresi tra l'8 e il 9......
Solitamente dsi attribuiscono ai pesci tropicali valori di ph tendenti all'aciditá,quando invece se poi si va a vedere bene si sta sbagliando in pieno....



Inviato dal mio LG-P760

Renzo90 01-05-2014 00:54

Quote:

Originariamente inviata da marcogalbiati90 (Messaggio 1062398248)

Tanto per fare un esempio il rio sao francisco,fiume presente in brasile, arriva ad avere valori di ph compresi tra l'8 e il 9......
Solitamente dsi attribuiscono ai pesci tropicali valori di ph tendenti all'aciditá,quando invece se poi si va a vedere bene si sta sbagliando in pieno....

Azz! Ph da lago tanganica!#24

marcogalbiati90 01-05-2014 00:57

Si poi magari la durezza carbonica e quella totale sono piu basse rispetto a quelle dei grandi laghi...

Inviato dal mio LG-P760

Renzo90 01-05-2014 01:00

Si bhè, per forza! Cmq strani questi valori di ph

marcogalbiati90 02-05-2014 15:18

@Renzo90
Guarda qui...
http://www.aquariophil.org/html/brazil_2007-i.html
Non centra niente con il rio paranà,si parla del rio saofrancisco....ma leggi bene i valori del ph,fatti piu volte in piu misurazioni....


Inviato dal mio LG-P760

Labeo88 02-05-2014 16:13

bel pesciotto!!! #70 la pancia gialla fa molto strano visto che di solito si vedono solo quelli rossi :-)):-))

marcogalbiati90 02-05-2014 19:56

Solitamente si vedono i pygocentrus nattereri,questo é totalmente un altra cosa,non rientra nemmeno nello stesso genus!
Di poranha ce ne sono di tutti i colori dal rosso al giallo,al nero,all'argento e cosi via :D

Inviato dal mio LG-P760

marcogalbiati90 05-05-2014 20:45

Qualche rapido aggiornamente,quando faccio i cambi e svuoto per il 25% la vasca i legni che erano in verticali e finivano per emergere,essendo parecchio pesanti continuavano a spostarsi e cadere sul fondo,indi per cui (2/3 giorni fa)mi sono rotto di rimetterli a posto e li ho adagiati sul fondo andando a comporre una lunga radice!
L'effetto ora mi sembra molto piu naturale di prima,da anche qualche punto dove il pesce eventualmte puo nasconderi o ripararsi (non lo fa mai ma meglio averlo e non usarlo che viceversa)http://img.tapatalk.com/d/14/05/06/5uvuheja.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/06/3emy8a7y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/06/bu2ebe4y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/06/5u6a3yda.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/06/syqavepe.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/06/9yhahate.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/06/ere7yhyn.jpg
Inviato dal mio LG-P760

Renzo90 05-05-2014 21:13

Molto più bello così!
Che legni sono? Sembrano di Manila
Dove li hai trovati/acquistati?

marcogalbiati90 05-05-2014 21:15

Si esatto sono legni di manila che ho composto a radice...
Li ho acquistati in un supermercato nel reparto animali

Inviato dal mio LG-P760


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13697 seconds with 13 queries