![]() |
Elio hai pochissimi coralli e mi pare tutti LPS, come puoi avere già consumi della triade? Posso pensare al Kh a causa soprattutto dei batteri che utilizzano i carbonati per il loro lavoro, ma per Ca e Mg, mi pare strano. Chiaramente Te lo dico per esperienza dato che con circa 40 LPS e pochi SPS in vasca, i consumi sono limitati, inoltre con 2 cambi a settimana hai già una buona integrazione.
|
Beppe, quindi mi sconsigli di mettere il reattore?
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk |
Quote:
quindi adesso da casa ti posso dire meglio: la triade penso si sia stabilizzata adesso a parte il kh a 7 il calcio è 400 ed il magnesio a 1250. Prima i valori erano più alti Kh a 8, Ca tra 450- 470 e Mg tra 1350-1420,sono riuscito ad alzare anche il Ph smuovendo di più la superficie dell'acqua valore minimo prima 7,8 adesso 8,1. I cambi d'acqua non nè faccio di grosse quantità...una settimana faccio 40 litri e la settimana dopo 20, alternati.... pensi sia troppo poco? Per gli inquinanti misuro sempre assenti ....ma ho ancora diatomee, e qualche alga filamentosa con cianobatteri. Ho inoltre problemi coi pesci....la femmina dell'ocellaris black ha menomato il maschietto ed il flavescens ha perso appetito ed ha il respiro accellerato. Ho messo la femmina del black nel refugium e sto provando con tutti i cibi possibili ( spirulina,alghe nori, artemia, secco con aglio) ad alimentare il flavesces ma ad oggi ancora nulla...hai qualche consiglio? |
Quote:
Quello che intendevo è che se i valori sono quelli, serve una minima integrazione di buffer che è sicuramente più semplice che installare un reattore che sarai sempre in tempo a fare quando avrai più coralli e consumo con valori più ballerini. Inoltre 7 di Kh è un buon valore come 400 per il Ca, forse solo il Mg sarebbe da alzare un pò....poi torno a dire che se non vuoi sbattimenti ad integrare manualmente, allora vai di reattore o balling. Per i cambi ritengo siano adeguati, io sono molto meno regolare. Per il Favlescens, la cosa è molto strana.....ma ha smesso di mangiare o è così da inizio? Quando prendi i pesci ricordati di chiedere sempre al negoziante da quanto li hanno in negozio, se mangiano e cosa mangiano. Meglio ancora se te lo dimostra, segno anche di serietà da parte del negoziante stesso. Hai provato anche con il congelato? Prova anche a mettere un pezzo di lattuga fissandolo sotto la calamita e cambialo ogni giorno. |
Quote:
Il flavesces ha sempre mangiato sia secco che alghe o lattuga e stava iniziando anche a mangiare la spirulina ( anche se non era di suo gradimento) ho dato la colpa all'ocellaris black femmina che menava il maschietto ( lo ha quasi ammazzato)...ma adesso che da qualche giorno ho isolato la femmina nel refugium non noto segni di miglioramento ha sempre il respiro affannato e non lo vedo mangiare ( ho provato anche con l'artemia congelata) lo vedo che deperisce e non sò cosa fare....>:-( Consigli? Grazie |
Aggiornamento
Ciao ragazzi, allora il flavescens si è ripreso alla grande, ho inserito un hepatus con il quale nuota insieme dopo qualche giorno per le "presentazioni".
I valori della triade non sono ottimi....KH 6, Ca 380, Mg 1400, inquinanti assenti,Ph un pò basso 7,9. Settimana scorsa ho inserito una tubastrea (coccinea penso) sulla quale mi sto impazzendo ad alimentarla...( devo ammazzare il lysmata grrrr>:-( ) , si accettano consigli ...#12#12#12 Ho della halimeda su due rocce che sta crescendo, pensate mi possa dare fastidio in seguito? mi piace molto... ecco due foto http://s28.postimg.cc/vgrxgrxax/Tubastrea_1.jpg http://s16.postimg.cc/igtx1zs01/Tubastrea.jpg http://s15.postimg.cc/5pvbiwijr/Hepatus.jpg |
Ciao Elio, tieni la triade bilanciata su kh 8, ti tampona il ph e aiuta contro eventuali alghe, ciano etc.
La tuba l'avrei evitata ti costringe a sporcare troppo la vasca e difficilmente durera a lungo. Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Ciao Roberto, la tuba è sempre stata nei miei pensieri... purtroppo ultimamente ho poco tempo da dedicare alla vasca.
La cosa "buona è che ho sempre inquinanti a zero, nonostante alimenti sia pesci che coralli. Devo iniziare a bilanciare la triade è vero.... devo solo decidere come #24 Della halimeda che mi dici ? |
L'halimeda basta che la tieni controllata, se cresce molto consuma calcio e diventa veramente grande
Se hai poco tempo la tuba non è il massimo, va alimentata ogni sera. Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
ho preparato un pappone con cozze,vongole e gamberi, ho aggiunto della spirulina e l'H2O della sicce (alimento per coralli) nè dò una piccola dose la sera proprio per alimentare la tuba, pensi vada bene?
|
Io, gli davo ciclopeeze, ma va bene anche il pappone, il fatto è che non devi darne una piccola dose alla vasca ma alimentare direttamente la tuba, o creandogli una nuvola tutta attorno oppure ancora meglio alimentando polipo per polipo, solo così riesce a vivere.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
infatti Roberto ne doso una piccola quantità alimentando polipo per polipo, solo che lo faccio con le luci accese visto il mio fotoperiodo( 17-03). Vorrei provare con una bottiglia come campana e spuzzare la dose all'interno, penso sia meglio visto il lysmata che preda i polipi... Sent from my Lumia 710 using Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ |
nuovi inserimenti
Riprendo con nuovi aggiornamenti.
all'inizio di agosto ho inserito una turbinaria sp ed un frammento di montipora fogliosa, poi uno strigosus che dopo una settimana di ambientamento pare vada daccordo con l'hepatus ed il flavescenz, settimana dopo ho inserito un pseudochromis porphyreus è un rompiballe ma molto bello. Settimana scorsa ho inserito un crisus ed una coppia di splendidus. Tre giorni fà ho anche montato il reattore di calcio bubble-magus-C-100, son partito con 30 bolle al minuto ed attendo qualche giorno per fare le misurazioni, intanto so stabilizzando la triade: KH: 10 Ca: 430 Mg: 1300 Ieri sera ho iniziato con la schiusa delle artemie, vediamo come và... |
inserimento lobophyllia
Ieri ho inserito una lobo...
http://s30.postimg.cc/ee7chtgod/20140907_201546.jpg ecco invece una foto dello splendidus, il maschietto ... http://s21.postimg.cc/kicy07wzn/20140907_225434.jpg |
Bene elio vedo che procede bene
|
Ciao Giovanni, procede, piano ma procede....sto portando la triade ai giusti valori ( ho il kh a 13! ) poi parto col reattore...
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk |
Stamattina al rientro da una notte di lavoro ho trovato il crisus halicoeres in terra....é saltato fuori...a pensare che ormai credevo che avesse preso confidenza con gli altri inquilini...ma porc...
Sent from my Lumia 710 using Tapatalk |
I labridi zompano , non ho ancora capito perché ma lo fanno spesso e volentieri.
Mi dispiace. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Purtroppo non sono i soli pesci ad avere questi guizzi di euforia, io recentemente ho perso nello stesso modo un ocellaris Picasso che era in coppia da oltre due anni.....:-(
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Il primo che ho avuto come dicevo a Roberto saltò fuori due volte ma nell'arco del primo mese poi come se avesse preso le misure della vasca non lo fece più e rimase fino alla fine nella vasca, più di due anni. Sapevo che poteva succedere difatti lo tenevo sempre sotto controllo, purtroppo ha deciso di saltare quando non ero lì #07 |
Adesso sono titubante anche nel futuro inserimento che volevo fare cioè una coppia di nemateleotris decora oppure magnifica, da quel che ho letto anche questa specie salta.....che dite?
In più ho in vasca un pseudochromis porphyreus che è bello ignorante e non escludo che possa aver "spinto" fuori il crisus... |
Con certi pesci l'unica soluzione anche se esteticamente non è il massimo è applicare una cornice di una decina di cm in plexiglas tutt'attorno il perimetro della vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
C'è tempo poichè non li inserirò a breve, adesso voglio inserire solo coralli, ma devo valutare di fare una cornice. |
Sì sono pesci soggetti al salto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ho problemi con le due catalaphyllie
@tene
,
@dimaurogiovanni
,
@Giuseppe C.
ho aperto una discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=469591 potete darmi consigli ? Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl