![]() |
Gianluca, io non voglio fare terrorismo... però hai visto che nel mio ufficio ho due impianti RO collegati alla linea.
Prima di entrare in ufficio il tubo passa sotto al capannone, quindi si fa quasi 100 metri sotto terra e l'acqua arriva all'impianto a circa 10°C. Se l'impianto deve rabboccare parecchio ( in inverno l'evaporazione è massima), sul tubo in ingresso all'impianto e su quello di scarico si forma parecchia condensa e gocciola a terra, nonostante io abbia creato una serpentina avvolgendo diversi giri di tubo su se stessi per far scaldare un minimo l'acqua prima di arrivare alla membrana. Io non sono un elettricista nè un idraulico, ma una potenziale fonte di umidità e condensa nei miei muri e nelle mie scatole della corrente non la metterei mai intenzionalmente. |
Si ragazzi,
ma non è mica una mandata a 10 bar da 2000 litri al minuto. L'osmosi fa 190 litri giorni quindi l'acqua viaggia lenta lenta. E considerando che con l'illuminazione a led l'evaporazione è praticamente nulla... il gruppo osmosi lavorerà gran poco. L'acqua nel tubo a mio avviso non farà in tempo a diventare così' tanto fredda da creare condensa. Io la condensa l'ho sempre vista sui tubi ad alta pressione che portano tanti litri. Da qua il consigli di non mi ricordo chi di non far passare il tubo del permeato sotto terra... perché comunque sarebbe acqua pressurizzata e potrebbe condensare. Vedrò comunque di procurarmi una guaina ed applicarla dove il tubo è a vista nella scatole. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ecco un'altra soluzione è creare una serpentina sotto al lavello dove l'acqua si fa un po' di giri prima di entrare nei tubi. Comunque ragazzi, ripeto, metto una guaina attorno al tubo nelle due scatole dove ci sono cavi elettrici e applico 15 metri di tubo arrotolato alla mandata sotto al lavandino. Comunque anche se gocciola non gocciola si morsetti e varie, la massimo si può bagnare qualche cavo. Comunque nei tubi c'è pieno di liquido usato per infilare i cavi e vedo che non è mai successo niente. Capisco la vs. perplessità, però credo che ci stiamo preoccupando per niente. E comunque non ho alternativa per alimentare la vasca. Appena posso vi faccio due foto. ;-) |
Non sono perplessità, si stanno vagliando tutte le ipotesi (soprattutto le peggiori) per prevenire.....che come sai è meglio che curare :-D
|
Allora, ho parlato con l'elettricista che è amico di famiglia da quasi 40 anni. Mi ha detto che hanno fatto molte volte passaggi di tubi idrici nell'impianto elettrico per ovviare a problemi derivanti da ristrutturazioni ecc, ecc... e il problema condensa è irrilevante. L'importante è che i morsetti stiano sopra al tubo dell'acqua. I cavi sono schermati e possono lavorare anche sott'acqua. Inoltre aggiunge che la quantità di eventuale condensa che un tubo da 1/4 di pollice può produrre con una produzione così limitata di acqua è talmente minima che non potrebbe mai portare al riempimento della cassetta. In più ogni presa della vasca è schermata ed ha un suo interruttore di emergenza.
Io per scrupolo, ho aggiunto quei 20 metri di serpentina sotto la lavello per "riscaldare" maggiormente l'acqua in circolo. Cmq giuste osservazioni, la prudenza non è mai troppa. Grazie |
Bene dai....
Quando verrò a trovarti mi metterò gli stivali in gomma #rotfl# |
garantisco che fa condensa comunque. secondo me è una cacchiata clamorosa.
considera che l'acqua stagna in 20 metri di tubo quando non usi l'impianto e si sporca...facendo alghe tipo viscide non so come spiegare... oltre al rischio di creare condensa di fianco alle spine elettriche e fare un botto con i fiocchi... l'impianto osmosi mi sembra inadeguato per una vasca del genere, la membrana è almeno 75 galloni? lo scarico dell'osmosi dove finisce? comprare tunze e ecotech mi sembra a sua volta una cacchiata visto che non potranno mai andare insieme e non riesci a sfruttare a pieno le potenzialità del controller... (una maturazione del genere mi sembra follia, vuoi compensare l'ossigenazione data dallo skimmer su una vasca del genere con delle mangrovie? quante hai intenzione di piantarne? 1000 pezzi?) |
Quote:
Hai ragione sono un coglione #70 |
Quote:
|
anche io ho il rabbocco automatico come paolo..e fa condensa d'estate perche' i tubi sono bagnati (john guest) .gocciola certo non e' che pisciano acqua tipo bucati..:-D
la storia delle alghe "viscide" che si formano e' una strunzata mondiale..allora ogni impianto in casa avrebbe le viscide..compresi i cessi e i lavandini...o no?e se anche qualche sedimento si accumula o altro l'osmosi le filtra e in vasca ci finisce acqua pura. Poi deve rabboccare l'evaporato non fare i cambi quindi anche una 50 GPD va strabene .male che vada d'inverno fara' 20/30 litri al giorno..sulla sua vasca. per le scatolette esiste un prodotto apposito per isolare i morsetti in sicurezza e cosi' stai traquillo che se anche si spacca un tubo del tutto e ti allaga il muro o la guaina non ha problemi costa una ******* e ti danno tutto il kit per isolare.. http://www.raytech.it/home-magic-gel.php |
Grazie Zon e Paolo delle dritte; ma penso che ci stiamo preoccupando troppo.
I morsetti sono sopra al tubo. Il tubo non perde e non ha giunzioni. La linea in ingresso oltre a fare un giro per la casa, si fa una serpentina di circa 20 metri di lunghezza dopodichè di fa altri 20 metri dentro a muri e pavimento. Se ci fosse anche della condensa, si formerebbe quasi esclusivamente sulla serpentina posta sotto al lavello. Il gruppo osmosi è installato DOPO tutti sti giri, direttamente sotto la vasca. In fase di riempimento l'omosi produrrà 1200 litri in circa 6 gg e se non produce condensa in quel momento,dubito che ne produrrà per il minimo rabbocco che avrà la mia vasca che ricordo essere in acrilico, illuminata a led in ambiente privo di termosifoni. Se rabboccheerò tanto saranno 10/15 litri gg. Ne rabbocavo 30 sulla mia ex vasca da 900 litri con 2x400watt HQI e termosifoni a manetta. Quando si effettua il cambio d'acqua due volte al mese dovrà produrre 100 litri ( tempo circa 12 ore). E ripeto che se ci fossero problemi di condensa per la temperatura dell'acqua avrei la pozzaghera a terra nella stanza tecnia dove ho 2 metri di tubi a vista che entrano dell'esterno per poi alimentare la casa. Comunque è inutile discuterne ancora; l'unica cosa da fare è monitorare la situazione i primi tempi. Però siccome sono più fico di tutti :-D:-D:-D io uso questo: http://www.eurotecbt.it/prodottiview...ey=103&lang=it Come non pensarci prima? Ingegnere non si preoccupi che prima di spruzzarlo tiro giù il generale sennò scoppia tutto! :-)) Per quanto riguarda le alghe nei tubi non so dove vivi tu ma io non le ho mai viste. Per i litri del gruppo osmosi hi già spiegato che non ha senso un gruppo da 500 litri al giorno per rabbocchi e cambi a meno che uno non voglia che l'osomosi pisci come la doccia idromassaggio. Le mangrovie, se leggi caro Duccio, non necessitano di essere una foresta per lavorare bene, ma di crescere; anzi troppe faticherebbero perchè non trarrebbero sufficiente nutrimento, perchè in vasca ci saranno 140 kg di dsb, 100 kg di rocce vive, un refugium da 100 litri a chetomorpa e Miracle Mud ed un filtro a spugne vive e rocce vive in sump. L'ossigeno è dato da movimento di superficie e dalla flora. Ho anche detto che probabilmente mettero un piccolo skimmer a trabocco per la sola ossigenazione, senza schiumazione. Ed in ultima trovo che di assurdo c'è solamente il tono con il quale ti sei proposto Duccio 2012, non considerando che forse chi scrive ha un'esperienza di 15 anni e questa è la quinta vasca marina. Senza nulla togliere a nessuno degli amici che scrivono qua, a me piace sperimentare, nei limiti... e cmq non mi pare di inventare nulla. Il prossimo aggiornamento quando arriva la vasca. Ciao |
ZON
prova a tenere tanto tempo acqua stagnante anche se pulita (quando apri l'acqua del lavandino la usi subito) in un raccordo verso l'impianti ad osmosi senza avere un prefiltro per silicati poi mi fai sapere?? e visto che dico così fuori dal mondo perchè gli idraulici che devono fare un riscaldamento a pavimento in qualsiasi abitazione di nuova costruzione devono preoccuparsi di inserire nella certificazione a norma di legge che hanno inserito un tale prodotto antialghe per evitare appunta sta cosa? non chiedermi le cause scientifiche perchè non le so (e a rigor di logica non dovrebbero venire) però in realtà vengono, sia in un lungo tubo verso l'impianto osmosi sia in un impianto a riscaldamento a pavimento senza tale prodotto parlo con cognizione di causa in quanto ho un acquario incassato a parete con l'impianto osmosi sotto e prima lo avevo con tubi troppo lunghi, si formavano le alghe e non riuscivo più ad avere un TDS a 000. Adesso ho accorciato il tubo e il TDS in uscita è 000 X il diretto interessato: dei consigli puoi fregartene, non mi offendo io ho una misera vaschetta solo dal 2004 quindi sarò molto meno preparato in materia però: non ha molto senso uguale mettere insieme tunze e ecotech. con l'aggiornamento delle vortech si possono fare delle cose super e riconosce anche la posizione della pompa, se posteriore o laterale. fa tutto lui, ottimizza la corrente e la funzione per rimuovere il piu possibile sedimento per gli sps è fanastica non penso si riesca con tutta la buona volontà di questo mondo a gestire una vasca (per me lo standard è stile zeovit) con quello che hai detto tu. (secondo me) non vedo l'utilità di far maturare la sabbia senza rocce |
Quote:
-28 |
Un pezzo per volta il mio Acquabot prende forma #rotfl#
http://s13.postimage.org/am6nn36df/IMG_0209.jpg http://s13.postimage.org/bd3z6ly4j/IMG_0210.jpg http://s13.postimage.org/th6zr8vsz/IMG_0211.jpg http://s13.postimage.org/p9c7ihudf/IMG_0212.jpg |
non riesci a riscaldare sfruttando l'impianto di riscaldamento della casa? sarebbe na bella cosa ed un bel risparmio....
|
Eh lo so... ma il problema è passare il tubo. Siamo riusciti a mala pena a passare il tubetto dell'osmosi.
E comunque sto cercando di installare un fotovoltaico da 10kw così non ci penso più. #36# |
ok allora in bocca al lupo #70 sicuramente è una sfida interessante
per le pompe mi sono spiegato male, riesci a sincronizzarle meglio se le prendi tutte di una marca e direi che vortech (a mio parere) è avanti anni luce con la modalita SPS transportation mode. riconosce la posizione in wireless delle slive e ottimizza il flusso da sola al meglio!! che poi costino di più, facciano rumore e necessitano manutenzione e per questo preferisci tunze è un altro discorso. fare una scarpa e una ciabatta non ha troppo senso! la rocciata penso la facciano tutti a secco con rocce vive e l'acqua salata la tieni pronta a parte, non è più semplice?? ps per l impianto idrico: se nelle tracce dell'impanto elettrico c ' è una curva a 90 gradi e il tubicino bianco dell'osmosi si piega di netto sei sicuro che vada tutto bene? se si piega schiacciandosi non è il massimo!! pps bel riscaldatore! ultima cosa: se hai silicati alti e l'acqua stangnante la cosa delle alghe non è una cavolata, te lo garantisco |
Quote:
Eh fotovoltaico approvato. Finalmente!!! #27 |
Miiiiii, mi sono letto tutte e 26 le pagine!!!!!! (si lavora duro alle corti... :-)) )
Sei un grande! Oppure sei un Pazzo!!! Sei un Grande Pazzo!!!! Come detto ieri sera a cena, si farà un pullman gocciablu per venire a vedere il vascone!! |
Quote:
|
Quote:
Per quanto mi riguarda... ti dico serenamente che sono sicuramente pazzo, ma pazzo buono dai. -78 Ma ci vuole un pò di follia comunque per fare certe cose...Questa vasca è il concentrato di 16 anni di passione e sogni e visto che ho meditato SOLO gli ultimi nove anni su cosa e come fare questa vasca, voglio davvero metterci cuore in questo progetto e farlo come si deve. Alcune soluzioni tecniche e di allestimento sono sicuramente un pò borderline, ma sono certo che con il supporto di tanti amici che sto conoscendo in questo periodo e che condividono questa "malattia", possiamo farcela. #70-84 Comunque grazie per aver sottratto tempo alle corti per me... così magari saltano le luci in galleria tu non te ne accorgi ed i clienti vengono da noi! :-D:-D:-D Per le visite organizziamo un Tank-Warming Party -e50 |
Quote:
|
Quote:
Mi piacciono anche tutte le considerazioni uscite l'altra sera su biodiversità, nonostante pareri discordanti. Ma non stiamo parlando di una scienza esatta e quindi è giusto e normale che ognuno contribuisca con la propria esperienza. Verrà fuori una vasca con una propria anima, oltre che sicuramente bellissima da vedere. Per quanto riguarda la pioggia.. no g'ho parole e condivido pienamente le tue... e oggi ci si mette anche il vinitaly!! -28d# |
io col gelammo di biodiversita non ne parlo piu:-D
Pero ha tutto il mio appoggio per quando sara ora di allestire...almeno gli evito di attaccare griglie impossibili e zoantus appesi....e un'altra decina di minchiate che ha in mente i fare:-D:-D#rotfl##19 |
Quote:
Pioveeeeeeee! Era ora cazzoooooo Gianlucaaaaaaa! #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# Grazie concorrenza:-)), avremo modo di parlarne ancora un bel pò! -e66 è priprio un bel gruppeto il nostro Goccia Blu! Comunque, staremo a vedere che viene fuori ragazzi. E... ROB GEI AR o AX vedi un pò tu se ti vedi di più come pretroliere o come rapper cannonaro #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#... la tua convinzione per me è tutta salute. Mi fai davvero ragionare ed è una cosa che ho sempre apprezzato nelle persone. Io sono molto creativo e spesso mi perdo in voli pindarici...-e13 ma su una biodiversità "sostenibile" in vasca sono fermamente convinto. Certamente alcune cose sono azzardi e spesso vanno evitate, ma non tutto è così limitativo come pensi tu. La vasca monotematica è certamente più facile da condurre e certamente non meno affascinante della vasca mista. Sono visioni diverse e poi come ti raccontavo i reef del mondo sono tutti simili, ma tutti molto diversi. Come è vero che in alcune zone ci sono SOLO determinati tipi di coralli, è altresì vero che altrove trovi popolazioni molto miste. #70;-) Tornando al progetto al momento mi sono accorto che mi mancano circa 30/40kg di sabbia dall'ordine; quindi ho aggiornato il Giangi. Vediamo che ha di disponibile. In totale il DSB viene da 180kg di sabbia. Ricordo che sarà confinato e non arriverà fino ai vetri. Avrà come superficie circa 110x80 cm altezza 12/13 cm. Per contenerlo ci sarà una barriera di acrilico saldata stagna al fondo della vasca ed al vetro dietro su cui incollerò una rocciata bassa di circa 15 cm per mascherarla. Quindi la sabbia sarà contenuta in una laguna larga circa 110x80x30 cm H totali ( barriera+roccia). Penso che non dovrebbe riuscire a saltarla via >:-( 120kg aragamax sugar size 30kg di aragalive oolite sugar size e l'aggiunta come la famo? Pensavo a 30 kg di ATI Fiji White Sand da mettere sopra visto che ha un maggiore peso specifico e si alza meno o stessa quantità di Aragalive Fiji PInk. Che ne dite? #24 |
Piove??? Ah Gianlu', che tte sei fumato i cannon led per davvero???
Ocio che quelli da 100W son pesanti eh!! -50 Sulla sabbia non so, ma se serve verrò a dare una mano di manovalanza!! |
Quote:
L'ho capita adesso quella del pesano... hahahha -43-43-43-43-31 Comunque considerando le dimensioni della vasca 150x100x80h... e disponendo 3 file di cannon paralleli, gestendoli con dimmer tipo alba/tramonto penso che venga fuori una bella robetta. Comunque l'idea è di realizzare una cosa tipo quella di RobyVerona; led da 100watt centrale e 2 o 4 led da 10 watt intorno. Ora vediamo Martino e Daniel che cosa hanno in mente... -42 |
Eccomi tra un annetto... #17#17#17-66-66-66-61-61-61-69-69-69
http://www.youtube.com/watch?v=krSOhNjHjfY |
Quote:
NIENTE #rotfl##rotfl##rotfl# |
Comunque, staremo a vedere che viene fuori ragazzi. E... ROB GEI AR o AX vedi un pò tu se ti vedi di più come pretroliere o come rapper cannonaro #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#...
mi sono scompisciato dalle risate sei troppo forte! |
Quote:
|
Quote:
Ogni tanto el se perde!!! :-D |
Quote:
Eh... dai... ho fatto confusione, si intendevo quelli! Super! #70 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Domanda: visto che sono orientato a NON usare skimmer, cosa consigliate per ottimizzare l'ossigenazione su un litraggio come il mio? Aeratore ? Quale? Skimmer a trabocco? Quanto occorre e quale modello per la sola ossigenazione? Infine, ossigena di più un aeratore particolarmente potente o uno skimmer? Deve ossigenare anche di notte? Grazie |
Non saprei dirti cosa ossigena di più... per me il top è una pompa della ATI che spara in un cilindro che svuota per troppo pieno...
Per me l'ossigenazione deve esserci 24/7. Sono però convinto negli ultimi tempi che la CO2 giochi un ruolo fondamentale nelle ore diurne... Per me sarebbe il top riuscire a darla solo a luci accesse... |
Per la tridacna hai già in mente il modello della gru?
Per l'ossigenazione direi un tubo del 16 e tanto fiato per 10/12 ore al giorno !!! Qua si tuti fora...#rotfl##rotfl##rotfl# ma le proprio questo el belo !!! |
ma sta vasca la famo partiiiiii
|
Quote:
|
La vasca parte a Maggio perché il mese prossimo ho un viaggio in programma. -d10
Ink per la pompa ATI, mi diresti quale? Anzi, qualcuno ha mai calcolato la quantità di ossigeno disciolto presente in acqua nei reef e come ricreare tale condizione in vasca? E' un argomento interessante... Avrei in mente di realizzare un tubo in plexy attaccato alla pompa con curva da 90 verso il basso a aperto sopra. Domanda: Maggiore il diametro del tubo maggiore l'ossigenazione, oppure, maggiore l'altezza del tubo maggiore l'ossigenazione? Buona notte e grazie anticipate per i consigli... |
Gelammo, io pensavo alla pompa dei nuovi ATI, è una sicce PSK, non so il modello, ma la prenderei attrezzata completa dalla ATI, in modo che abbia il loro venturi perchè fa 2500 l/h di aria...
Però c'è un però, di cui parlavo ieri sera con un amico... Continuiamo a lamentarci degli skimmer e delle loro pompe che danneggiano plancton e compagnia bella... mettendo quella pompa continueresti a farlo. Le strade per evitarlo sono due, una più certa, ovvero il percolatore, ed una solo parziale, ovvero usare un beckett al posto di venturi + girante ad aghi/mesh. In questo modo dovrebbe danneggiare meno i microorganismi. Io ho uno skimmer con beckett... il problema è che usano pompe mediamente più potenti. Nel caso basterebbe comprarti un beckett e metterci una pompa che ci spinge dentro... la KZ lo vende... io andrei almeno su quello dello skimmer M, che prevede una aquabee 5000, ma andrebbe bene qualunque pompa di simile portata, tanto non devi far funzionare uno skimmer a pennello... in americail beckett èmolto più diffuso e credo si trovi sia da leggere che da comprare... |
Quote:
E mettere un aeratore cazzuto? Tipo quale? Fa casino? Lo posso installare in esterno? Cos'è il Beckett? Intendi Samuel A. Beckett rilevante autore britannico? :-D Dai idee ragazzi!!! |
http://www.cs.cmu.edu/~cap/raid/skimmers/injectors/
é simile ad un venturi, ma usa solo una pompa che ci spinge dentro l'acqua, quindi girante classica... esistono studi che mostrano una maggiore conservazione dei microorganismi con un beckett rispetto a venturi + aghi. Il difetto del mio skimmer, se così si può dire, ma per me è tollerabile, è che il beckett va tenuto pulito e se ci finisce dentro una lumachina perde nettamente di efficienza. Col venturi non capita, perchè il passaggio è più ampio ed è compito della girante frammetare l'aria. Per questo stesso motivo, il beckett necessita di pompe più potenti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl