AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

Rox R. 12-04-2011 12:00

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3561333)
Oddio, a questo punto mi sento con la merda fino al collo....

No... sembra che sia andata bene. -15

Quote:

Cmq, I pesci che ho sono questi:

2 Betta splendens Femmina
2 Meeki, 1 maschio e una femmina
2 Pelvicachromis pulcher 1 maschio e una femmina
1 Colisa Lalia
2 Corydoras albini
2 Ancistrus
Tutti i pesci che hai stanno bene a pH leggermente acido, anche 6.5.
Con gli ultimi due potresti potresti addirittura scendere a 6.
Era prima, che stavano maluccio, più soggetti a malattie.

Tra il Meeki e il Pelvica, fammi sapere chi dei due ammazza prima l'altro. :-))

Quote:

Ok, allora non aumento le bolle al minuto ma casomai le diminuirò.
Con quei pesci, lascia tutto come sta.
Se vuoi abbassarti di pH ancora un po', fino a 6.5, invece di aumentare le bolle sfila quell'ago da lì e mettilo più in alto, in modo che la CO2 attraversi una turbolenza più lunga.

Rox R. 12-04-2011 12:18

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3561354)
ieri la mia casa sembrava lo studio di archimede pitagorico,pompe,tubi di ogni misura,deflussori,test a reagente dappertutto...

Nel "MacGyver's Team", stai diventando come Eto'o per l'Inter. #70
Tu e Alessandro non avete difficoltà ad incontrarvi di persona; ma io, Markfrre e Mouuu non avremmo mai potuto farlo, senza AcquaPortal.
Quando si comincia con una produzione industriale? -ROTFL-

frtommy 12-04-2011 12:26

Rox R.
Perdonami ma sono un pò in confusione....Allora lascio sulle 40 bolle al minuto e non tocco più nulla ?
Chiaramente controllo che il (Ph) e il [Kh] rimangano tra (6,8 e 7,2) e [6 e 10] nei prossimi due giorni.
Se rimane stabile allora lascio tutto così, giusto ?

Cmq tra meeki e pelvica per adesso non ho mai visto neppure un inseguimento....magari ho dei pelvica pacifici :P

yspanico 12-04-2011 13:09

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3561446)
Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3561354)
ieri la mia casa sembrava lo studio di archimede pitagorico,pompe,tubi di ogni misura,deflussori,test a reagente dappertutto...

Nel "MacGyver's Team", stai diventando come Eto'o per l'Inter. #70
Tu e Alessandro non avete difficoltà ad incontrarvi di persona; ma io, Markfrre e Mouuu non avremmo mai potuto farlo, senza AcquaPortal.
Quando si comincia con una produzione industriale? -ROTFL-

tu scherzi?propongo ufficialmente la fondazione del gruppo"MacGyver's Team"
oppure "La setta di Rox"....
scegliete il nome e io lo apro,sempre se a te sta bene,rox....per me te lo meriti appieno,senza di te tutto questo non ci sarebbe....e non fare il modesto....se io sono eto'o,tu sei mourinho...
ma toglimi una curiosità...sarai mica interista???

Rox R. 12-04-2011 13:10

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3561456)
Rox R.
Perdonami ma sono un pò in confusione....Allora lascio sulle 40 bolle al minuto e non tocco più nulla ?

C'è qualcosa che non va.
Con quel sistema, io sto sotto le 15 bolle (ci stavo, quando avevo il contabolle), ed ho sempre la CO2 in zona rossa, sopra i 40 mg. L'acquario è da 90 litri.
Posso acidificare quanto mi pare, perché ho soltanto specie amazzoniche, sia pesci che piante.

Come fai tu ad andare a 40 bolle, con 20 mg di CO2?
Forse quelle che escono sono enormi e risalgono subito?...
Hai una forte movimentazione della superficie?...

Secondo me, quell'attacco che hai riparato perde ancora.

AlessandroC 12-04-2011 13:13

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3561354)

Rox e AlessandroC,penso che per verificarsi quello che dite voi(magari,lo spero ....)ci voglia molta più pressione...e da quello che ho potuto sperimentare ieri,con il rompigetto la pressione del tubo di mandata del filtro cala drasticamente.
viceversa,aumentando la potenza della pompa per avere più pressione,sorge il problema delle bollicine di ossigeno.
rox,comunque per scrupolo e curiosità personale,voglio provare anche la soluzione da te suggerita(rompigetto su gocciolatore tagliato).
:-D ieri la mia casa sembrava lo studio di archimede pitagorico,pompe,tubi di ogni misura,deflussori,test a reagente dappertutto...tanto che prima di essere cacciato di casa(mia moglie già mi guardava in cagnesco...),ho traslocato fuori sotto al porticato....:-D scusate l'OT:-D

Ahahah immagino la scena!Avendo 23 anni la scena la vedo con mia madre, anche perchè ogni volta che faccio ordine vicino all'acquario, tolgo qualcosa di casa in favore di qualcosa per l'acquario!:-)

Non avendo l'impianto "artigianale", i tentativi non posso farli di persona, per questo chiedo il vostro aiuto!La cosa del gocciolatore ancora non l'ho capita, devo rileggermi bene l'articolo!
Mi devo ancora spiegare il discorso delle bollicine da completamente sommerso, ci deve essere qualcosa che sfugge, mi vien da pensare che a quel punto i diffusori delle grosse pompe di movimento del marino (reattori di un F14 in confronto) dovrebbero fare una schiuma infinita...boh!!
Ps: occhio al porticato, che venerdì viene la pioggia!:-)
Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3561446)

Nel "MacGyver's Team", stai diventando come Eto'o per l'Inter. #70
Tu e Alessandro non avete difficoltà ad incontrarvi di persona; ma io, Markfrre e Mouuu non avremmo mai potuto farlo, senza AcquaPortal.
Quando si comincia con una produzione industriale? -ROTFL-

beh oddio non è che siamo a due passi eh!:-)

Ok, allora a breve cominciamo la produzione di "un coso che sembra avere un'utilità spaventosa, tutto sta a capire per cosa"!!

Faremo i miliardi!:-D

Mel 12-04-2011 13:14

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3561509)
propongo ufficialmente la fondazione del gruppo"MacGyver's Team"

http://www.explosm.net/comics/2362/
la avevo già postata?
#18#18#18#18#18#18

Rox R. 12-04-2011 13:18

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3561509)
ma toglimi una curiosità...sarai mica interista???

-d04 No, non sono interista.
Lo è mia moglie, per quello conosco i giocatori.
Io non seguo il Calcio, solo la Formula Uno (da 32 anni).
------ Fine OT --------------------------------------------------------

Non c'è bisogno di fondare un gruppo, per "noi MacGyver", esiste già la sezione "Fai da te".

yspanico 12-04-2011 13:18

riguardo all'incontrarci,spero che prima o poi sia possibile farci una birra tutti insieme,chissà!
forse per settembre a Cesena si può fare qualcosa...mi farebbe piacere conoscervi di persona...

frtommy 12-04-2011 14:16

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3561510)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3561456)
Rox R.
Perdonami ma sono un pò in confusione....Allora lascio sulle 40 bolle al minuto e non tocco più nulla ?

C'è qualcosa che non va.
Con quel sistema, io sto sotto le 15 bolle (ci stavo, quando avevo il contabolle), ed ho sempre la CO2 in zona rossa, sopra i 40 mg. L'acquario è da 90 litri.
Posso acidificare quanto mi pare, perché ho soltanto specie amazzoniche, sia pesci che piante.

Come fai tu ad andare a 40 bolle, con 20 mg di CO2?
Forse quelle che escono sono enormi e risalgono subito?...
Hai una forte movimentazione della superficie?...

Secondo me, quell'attacco che hai riparato perde ancora.

Fino a ieri sera che non ho introdotto l'ago, certo che le bolle andavano subito in superfice :P
Il movimento della superfice è veramente scarso.
L'attaco riparato è stato sostituito ieri sera. Quando ho infilato l'ago nel tubo dell'acqua. Perchè ho installato il tappo V2 quello con il pressacavo, quindi ho sostituito deflussore e tutto il resto. L'unica cosa che ho fatto è stato staccare il tubicino e fare qualche foro sulla membrana, così che la CO2 passi meglio e non mi riscoppi il tubicino.

Altrimenti se può servire registro un video con la telecamera di tutto il mio acquario in funzione e lo metto su youtube.

Dimmi te cosa mi conviene fare per essere sicuro che tutto funzioni a dovere.

Cmq provo con la schiuma da barba sull'attacco del deflussore e sulla sua uscita. Tanto per avere un test in più.
Ciau.

mariocpz 12-04-2011 14:41

Ragazzi vedo che la diffusione sta diventando un bel grattacapo...onestamente dubito che il rompigetto possa diffondere la co2, credo invece che la modifichi solo...io proveró col metodo mouuu e se non avrò la fortuna di avere una membrana adeguata ho già trovato un diffusore in vetro da 2cm di diametro con il setto poroso in vetro sintetizzato su ebay a 4 euro incl.spedizione...dall'estero, se vi può interessare vi dico il venditore...

mariocpz 12-04-2011 14:53

m.ebay.com/Pages/ViewItem.aspx?aid=260740569211&sv=Glass%20CO2%20Di ffuser&emvcc=0

Giusto per capire di cosa parlavo...é vero che siamo nella sezione in cui le cose si dovrebbero costruire con materiali alternativi, ma é pur vero che il principio sarebbe quello di abbattere i costi eccessivi che spesso i prodotti specifici ci costringono...ma siccome tra rompigetto e compagnia bella si va molto vicino come spesa...
A volte più che concentrarsi su materiali alternativi bisognerebbe cercare su un mercato alternativo.

frtommy 12-04-2011 15:08

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3561745)

Non si vede il link.

Rox R. 12-04-2011 15:10

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3561528)
riguardo all'incontrarci,spero che prima o poi sia possibile farci una birra tutti insieme,chissà!

La cosa si può organizzare sfruttando la sezione "Sweet Bar".
Si apre un topic dal titolo: "Noi, quelli della gelatina"
Al tuo segnale... Scateniamo l'inferno! :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3561709)
Ragazzi vedo che la diffusione sta diventando un bel grattacapo...

Grattacapo? Io ne ho due con principi di funzionamento diversissimi, e vanno alla grande.

Quote:

se non avrò la fortuna di avere una membrana adeguata ho già trovato un diffusore in vetro da 2cm di diametro
E dov'è il divertimento? ;-)

Markfree 12-04-2011 15:28

in 12h abbiamo fatto altre 3 pagine di thread...speriamo che il moderatore non ricontrolli la situazione se no gli viene un infarto :-D :-D :-D :-D

@frmtommy

Quote:

Il filtro sforza.....Cioè? si forma + pressione al suo interno ?? Tanto è tutto siliconato se fosse quello il problema allora sono tranquillo...Altrimenti Markfree, potresti spiegarmi cosa intendi ? Magari per PM per non andare troppo OT. ( Sempre che c'hai tempo e voglia chiaramente....non sentirti in obbligo :D )
nulla di grave, era piu ironico che preoccupato. è ovvio che se stringi il tubo il filtro si sforza un po di piu per creare lo stesso flusso d'acqua, ma tranquillo che non è nulla di distruttivo

piu che altro, vedi di aggiungere qualche cory albino (mi raccomando stessa specie)...solo soletto sarà terrorizzato!

mariocpz 12-04-2011 15:35

Link corretto.

Rox il divertimento sta nell'ottenere il risultato fregando i sistemi convenzionali...
Ma se non si ha il risultato...beh non ci si diverte a prescindere...anzi!
Se poi ci aggiungiamo che come costi siamo lì...
Personalmente mi diverto pure a fregare chi ti vuole far pagare acqua per vino..
Pensa che la plafo boyu 3x8w t5 che ho sull'iwagumi, l'ho pagata 30 euro (dall'estero incl.spedizione), e qui in italia minimo 65 euro...
Se non é divertirsi questo.................

frtommy 12-04-2011 15:39

Markfree

Di Corydoras albino ne ho 2

mariocpz 12-04-2011 15:52

io personalmente ho ordinato questo: m.ebay.com/Pages/ViewItemDesc.aspx?aid=250614524226&emvcc=0&NoColor Format=1

Markfree 12-04-2011 15:54

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3561846)
Markfree

Di Corydoras albino ne ho 2

lo stesso...devono essere minimo 5-6

mouuu11 12-04-2011 16:32

-05 cavoli ragazzi siete andati avanti!!!
Io vi aggiorno sul metodo che uso io : confermo che alcuni non hanno la membrana...e che altri non ce l'hanno così fine, perchè io avendo aperto troppo il deflussore sono riuscito a far scoppiare quella membrana di quello che avevo allora ne ho comprato un altro in un'altra farmacia, messo quest'altro le bolle risultano veramente piu grandi , cosi le uniche spegazioni che mi vengono in mente sono :1 le case le fanno con membrane diverse 2 Il vecchio diffusore che avevo l'avevo già usato in passato quindi era stato molto tempo in acqua dove ogni elemento a lungo andare si copre di una patina di sedimenti (alghe microorganismi) e secondo me è stata proprio quella patina a far si che le bolle venissero piccolissime.. Possibile?

Rox R. 12-04-2011 16:59

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3561977)
secondo me è stata proprio quella patina a far si che le bolle venissero piccolissime.. Possibile?

No.
A me vengono piccolissime col deflussore nuovo.

palermo2011 12-04-2011 18:52

Scusate, sono stato in ferramenta, ma il pressacavo più piccolo che avevano aveva un diametro interno di 17 mm e mi sembrato troppo grosso; quanto dovrebbe essere?

Markfree 12-04-2011 19:07

da 3 a 6.5mm


http://www.voltimum.it/catalogue.jsp...&catalogType=P

Rox R. 12-04-2011 19:29

Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 3562299)
Scusate, sono stato in ferramenta, ma il pressacavo più piccolo che avevano aveva un diametro interno di 17 mm e mi sembrato troppo grosso; quanto dovrebbe essere?

Il pressacavo che serve a noi si chiama semplicemente "Pg7".
Ne esiste un altro tipo, che invece della filettatura Pg adotta la ISO; la misura adatta a noi si chiamerebbe "M12 x 1,5", ma per evidenti motivi di semplicità gli elettricisti lo chiamano "Pg7" lo stesso.
Di solito, la scritta è stampigliata sul pressacavo.

Se non riesci a trovare il Pg7, compra il Pg9. Poi prendi un pezzetto di tubo per aeratori (2 cm.) ed infilaci dentro quello della flebo. Si innestano perfettamente l'uno nell'altro.
In questo modo otterrai il giusto aumento di spessore per il pressacavo più grande.

ATTENZIONE!!! Se dovessi usare il Pg9, stai attento alla centratura del foro, sul tappo della Coca.
Altrimenti, dopo aver stretto il dado non riuscirai più a chiudere la bottiglia.

frtommy 12-04-2011 19:45

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3561883)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3561846)
Markfree

Di Corydoras albino ne ho 2

lo stesso...devono essere minimo 5-6

Azzo...allora appena riesco vado a prenderne altri 4. così arrivo a 6.

Allora altra domanda, quelli neri con la bocca a ventosa ( che in teoria dovrebbero pulire il vetro)anche quelli devono essere + di 2 ?


@ ROX
Ritornando in topic, ho messo la schiuma da barba su ogni attacco che ho fatto, ma non perde niente CO2. A questo punto minon sò che dirti. L'unica cosa è farti il video, magari così vedi tutti in live e ci si può capire meglio sulle condizioni che ci sono nell'acquario e fuori.
Dimmi te che vuoi fare :P

Ciao ciao.

mariocpz 12-04-2011 19:58

@palermo2011, cmq il diametro del corpo filettante del pressacavo è di 12mm...se lo misuri non ti sbagli!

@mouuu11, in effetti anch'io che avevo il sospetto sul fatto che i deflussori ce ne fossero di diversi, ho tagliato la testa al toro e li ho presi entrambi i modelli...addirittura uno ha il tubo più sottile dell'altro, infatti nel pressacavo tutto chiuso quello più fine aderisce non benissimo (e potrebbe perdermi), a questo punto spero proprio che quello col tubo più spesso abbia anche la membrana adatta!

P.S. Ma a voi l'estremità del tubo del deflussore ha una sorta di punta rigida oppure voi infilate nel pressacavo il tubo morbido??? Perchè nella pressione stringente del pressacavo il tubo morbido si schiaccerebbe non garantendo nessuna aderenza....

Rox R. 12-04-2011 20:09

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3562423)
Ritornando in topic, ho messo la schiuma da barba su ogni attacco che ho fatto, ma non perde niente CO2.


La bottiglia si stringe, con le mani?
Deve essere durissima, o c'è qualcosa che non va.

Per quanto riguarda il "pulitore da vetro" (non chiamarlo in quel modo, c'è chi s'incazza... me compreso) guarda la pinna caudale e confronta con le foto sul Web.
- Se è un Ancistrus si ferma a 15 - 16 cm
- Se è un Plecostomus può superare i 25.
Nel secondo caso, la tua vasca è già troppo piccola per uno solo.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3562450)
Perchè nella pressione stringente del pressacavo il tubo morbido si schiaccerebbe non garantendo nessuna aderenza....


Hai provato? Io sì.
Mi portavo a spasso la bottiglia piena, tenendola per il tubo.
Anche senza la pressione interna, tirandolo a tutta forza è più facile che il tubetto si rompa, piuttosto che uscire dal pressacavo.

mariocpz 12-04-2011 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Rox R.;3562480
[QUOTE=mariocpz;3562450
Perchè nella pressione stringente del pressacavo il tubo morbido si schiaccerebbe non garantendo nessuna aderenza....


Hai provato? Io sì.
Mi portavo a spasso la bottiglia piena, tenendola per il tubo.
Anche senza la pressione interna, tirandolo a tutta forza è più facile che il tubetto si rompa, piuttosto che uscire dal pressacavo.[/QUOTE]

Ma perchè tu non hai la parte finale di tubo rigida? l'hai tagliata?
scusa ma se stringi il pressacavo sul tubo succede che il tubo si stringe e il passaggio è più stretto/schiacciato....e poi non capisco come fa a fare presa se il tubo si ritrae contestualmente alla stringitura#24
Rox mi stai facendo impazzire con sta cosa!!!!!

Markfree 12-04-2011 21:48

il pressacavo lo stringi o sul puntale del gocciolatore o sul deviatore a due vie per l'innesto della siringa....entrambi sono abbastanza rigidi non li schiacci!

frtommy 12-04-2011 22:19

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3562480)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3562423)
Ritornando in topic, ho messo la schiuma da barba su ogni attacco che ho fatto, ma non perde niente CO2.


La bottiglia si stringe, con le mani?
Deve essere durissima, o c'è qualcosa che non va.

Per quanto riguarda il "pulitore da vetro" (non chiamarlo in quel modo, c'è chi s'incazza... me compreso) guarda la pinna caudale e confronta con le foto sul Web.
- Se è un Ancistrus si ferma a 15 - 16 cm
- Se è un Plecostomus può superare i 25.
Nel secondo caso, la tua vasca è già troppo piccola per uno solo.


Allora a questo punto è un idiota il venditore....Lui me ne dette due ma mica mi disse che diventavano + grossi dei Meeki.
Cmq stamani avevo guardato le schede, dalla foto non si vedeva bene se è un ancistrus, quindi domattina controllo se è o non è un Piecostomus.

Cmq ce li ho entrambi dall'inizio e devo dire che uno praticamente è cresciuto da 0 a 100, 5.
L'altro da 0 a 100, è cresciuto 20. Cmq il 20 non è più lungo di 5-6 cm mentre quello cresciuto 5 è 2-3 cm. Se diventano grossi, ci mettono tantissimo vero ?
Cmq ok, di sicuro non ne prenderò altri :P

Per la bottiglia invece....Se premo veramente forte un pò si schiaccia. Non sò però se è perchè quando l'ho aperta per la seconda volta, quindi perdita ulteriore di lieviti,poi montato il tappo V2 e richiusa, ho tenuto chiusa la rotellina al massimo un ora. Poi l'ho aperta un pò e ho visto che la CO2 era già in produzione quindi non ho aspettato ulteriormente. Perchè pensavo che tanto poi la produzione sarebbe arrivata a regime e la bottiglia sarebbe stata di pietra ugualmente. Cmq ti ripeto la bottiglia và premuta forte, altrimenti non si piega nemmeno. Se poi mi dici che deve essere un arma letale da tanto che è dura, allora, si perde da qualche parte....Però non sò da dove. Però se perdesse, non è che la gelatina dovrebbe consumarsi abbastanza alla svelta ?
Perchè per adesso praticamente non si è consumata niente, anche se magari con 6 fogli di colla di pesce potrebbe anche essere normale :D
Ci sentiamo domani.
Ciao ciao.

yspanico 12-04-2011 22:29

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3562041)
Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3561977)
secondo me è stata proprio quella patina a far si che le bolle venissero piccolissime.. Possibile?

No.
A me vengono piccolissime col deflussore nuovo.

quoto.se volete posso spedirvi io qualche deflussore....#18

palermo2011 13-04-2011 00:03

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3562341)
da 3 a 6.5mm

Parliamo del lato non filettato giusto? io parlavo del lato filettato invece
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3562450)
@palermo2011, cmq il diametro del corpo filettante del pressacavo è di 12mm...se lo misuri non ti sbagli!

Ok.
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3562341)

Ma questo è in metallo; mi pare che anche quelli di plastica dovrebbero andare bene, giusto?
Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3562388)
Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 3562299)
Scusate, sono stato in ferramenta, ma il pressacavo più piccolo che avevano aveva un diametro interno di 17 mm e mi sembrato troppo grosso; quanto dovrebbe essere?

Il pressacavo che serve a noi si chiama semplicemente "Pg7".
Ne esiste un altro tipo, che invece della filettatura Pg adotta la ISO; la misura adatta a noi si chiamerebbe "M12 x 1,5", ma per evidenti motivi di semplicità gli elettricisti lo chiamano "Pg7" lo stesso.
Di solito, la scritta è stampigliata sul pressacavo.

Se non riesci a trovare il Pg7, compra il Pg9. Poi prendi un pezzetto di tubo per aeratori (2 cm.) ed infilaci dentro quello della flebo. Si innestano perfettamente l'uno nell'altro.
In questo modo otterrai il giusto aumento di spessore per il pressacavo più grande.

ATTENZIONE!!! Se dovessi usare il Pg9, stai attento alla centratura del foro, sul tappo della Coca.
Altrimenti, dopo aver stretto il dado non riuscirai più a chiudere la bottiglia.

Ok, domani vado in un altro ferramenta, speriamo bene.

luciopullo 13-04-2011 00:52

Scusate io ho ancora problemi con la realizzazione del tappo con pressacavo e non riesco a mandare in pressione la bottiglia. Avrei bisogno di alcune info possibilmente con foto:

quali guarnizioni avete usato??? io l'ho ricavate aritigianlmente da un pezzo di gomma ma credo che non vanno bene

quale è la parte del deflussore da stringere nel pressacavo???? tranne la punta del gocciolatore perchè l'ho eliminato

con che cosa stringete i dadi del pressacavo? con la sola forza delle mani o usate delle chiavi?

insomma da qualche parte devo avere una perdita per forza visto che per la realizazione della bottiglia ho scrupolosamente segiuto le direttive dei profeti rox e markfree. Infatti la reazione avviene e un minimo di bolle in vasca ci vanno. ma la bottiglia non va alla pressione ottimale

grazie

Rox R. 13-04-2011 01:17

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3562710)
il pressacavo lo stringi o sul puntale del gocciolatore o sul deviatore a due vie per l'innesto della siringa....entrambi sono abbastanza rigidi non li schiacci!

Ragazzi, non è affatto necessario.
Quello che ho mostrato nelle foto sta in ufficio, m'è capitato un deflussore a due vie e ho deciso di usarlo in quel modo.
Nell'acquario di casa, qualche giorno più tardi ho finito la bottiglia, così ho approfittato per eliminare anche lì il maledetto gocciolatore.
Ho infilato semplicemente il tubo e ho stretto la testina del pressacavo.

Ne ho fatto anche uno col Pg9, infilando l'estremità del tubicino in un frammento di tubo per aeratori, in modo da aumentarne il diametro.
Domani vedo di fare una foto, visto che non mi crede nessuno. ;-)

luciopullo 13-04-2011 01:33

Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3563093)
Scusate io ho ancora problemi con la realizzazione del tappo con pressacavo e non riesco a mandare in pressione la bottiglia. Avrei bisogno di alcune info possibilmente con foto:

quali guarnizioni avete usato??? io l'ho ricavate aritigianlmente da un pezzo di gomma ma credo che non vanno bene

quale è la parte del deflussore da stringere nel pressacavo???? tranne la punta del gocciolatore perchè l'ho eliminato

con che cosa stringete i dadi del pressacavo? con la sola forza delle mani o usate delle chiavi?

insomma da qualche parte devo avere una perdita per forza visto che per la realizazione della bottiglia ho scrupolosamente segiuto le direttive dei profeti rox e markfree. Infatti la reazione avviene e un minimo di bolle in vasca ci vanno. ma la bottiglia non va alla pressione ottimale

grazie

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3563121)
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3562710)
il pressacavo lo stringi o sul puntale del gocciolatore o sul deviatore a due vie per l'innesto della siringa....entrambi sono abbastanza rigidi non li schiacci!

Ragazzi, non è affatto necessario.
Quello che ho mostrato nelle foto sta in ufficio, m'è capitato un deflussore a due vie e ho deciso di usarlo in quel modo.
Nell'acquario di casa, qualche giorno più tardi ho finito la bottiglia, così ho approfittato per eliminare anche lì il maledetto gocciolatore.
Ho infilato semplicemente il tubo e ho stretto la testina del pressacavo.

Ne ho fatto anche uno col Pg9, infilando l'estremità del tubicino in un frammento di tubo per aeratori, in modo da aumentarne il diametro.
Domani vedo di fare una foto, visto che non mi crede nessuno. ;-)

rox io ho stretto semplicemente il tubicino trasparente eliminando tutto il superfluo ma dopo quache giorno, il tubicino si piega troppo "a peso morto" appena esce dal pressacavo ed ho paura che possa occludere il flusso di co2. il che, con 5 bar di pressione non dovrebbe avvenire. devo vedere di riuscire a mandare in pressione sta bottiglia. uffff

Rox R. 13-04-2011 01:49

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3562790)
Perchè per adesso praticamente non si è consumata niente, anche se magari con 6 fogli di colla di pesce potrebbe anche essere normale :D
Ci sentiamo domani.

Forse ho capito.
All'inizio hai avuto una pressione così forte da far saltare il tubetto, a causa del cucchiaino di zucchero iniziale.
Ora che i lieviti devono prenderselo da quel malloppone supercompatto non ci riescono, e la produzione è decisamente inferiore.
Non me lo ricordavo che avevi usato 6 fogli di colla.
Che temperatura hai in casa? Vivi in una fonderia? ;-)
6 fogli... bah... io ne ho usati 5 per un acquario da 16 litri...


Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3563093)
quali guarnizioni avete usato??? io l'ho ricavate aritigianlmente da un pezzo di gomma ma credo che non vanno bene

Io non le uso più.
Negli ultimi due ho stagnato tutto col silicone.


Quote:

quale è la parte del deflussore da stringere nel pressacavo???? tranne la punta del gocciolatore perchè l'ho eliminato
L'estremità del tubetto, quella che hai tagliato per togliere il gocciolatore.

Quote:

con che cosa stringete i dadi del pressacavo? con la sola forza delle mani o usate delle chiavi?
Il dado sotto il tappo richiede un paio di pinze, quello sopra lo giri anche con lo schiaccianoci.

Quote:

insomma da qualche parte devo avere una perdita per forza visto che per la realizazione della bottiglia ho scrupolosamente segiuto le direttive dei profeti rox e markfree.
Vediamo di ricapitolare le "direttive":
1) Io sono il Signore Dio tuo.
2) Non avrai altro dio all'infuori di me.
3) Non nominare...
No... aspetta... devo essermi confuso un'attimo... Sai com'è, noi "profeti"... :-D

Quote:

Infatti la reazione avviene e un minimo di bolle in vasca ci vanno. ma la bottiglia non va alla pressione ottimale
Non è che hai usato anche tu 6 fogli di gelatina? :-))

luciopullo 13-04-2011 01:54

ne ho usati prima 3 e poi 2

Rox R. 13-04-2011 01:57

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3563121)
Ragazzi, non è affatto necessario.
Quello che ho mostrato nelle foto sta in ufficio, m'è capitato un deflussore a due vie e ho deciso di usarlo in quel modo.


Dimenticavo una precisazione.
Il pressacavo che vedete in foto...

http://s1.postimage.org/dp88qmf8/Acquario_013.jpg

...stringe con il gommino soltanto il tubo di gomma.
Il pressacavo è montato a testa in giù, rispetto al tappo, e la parte di plastica rigida non arriva fino alla testina che stringe. Qui si vede meglio:

http://s1.postimage.org/dpd7cnwk/Acquario_015.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3563142)
ne ho usati prima 3 e poi 2

Chiudi la rotellina, agita la bottiglia e lasciarla lì.
Vediamo se domattina sarà in pressione.

Altrimenti svuota tutta l'acqua, e rimettila nuova con un'altra bustina di lievito più il bicarbonato.
Forse hai usato acqua troppo calda ed hai ammazzato i lieviti.

Aspettiamo di vedere domattina.

luciopullo 13-04-2011 02:03

uuuuuuuu dal primo post di rox agli acquariofili...........


il pressacavo a testa in giù!!!!!


così la pressione non viene incanalata nell'imbutino che si forma nel pressacavo a testa in su.....ma è costretta ad infilarsi subito nel deflussore

cmq ho agitato la bottiglia e ho sentito un forte pssssssss. quindi, quando ho tempo rifaccio tutto il tappo

frtommy 13-04-2011 08:09

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3563141)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3562790)
Perchè per adesso praticamente non si è consumata niente, anche se magari con 6 fogli di colla di pesce potrebbe anche essere normale :D
Ci sentiamo domani.

Forse ho capito.
All'inizio hai avuto una pressione così forte da far saltare il tubetto, a causa del cucchiaino di zucchero iniziale.
Ora che i lieviti devono prenderselo da quel malloppone supercompatto non ci riescono, e la produzione è decisamente inferiore.
Non me lo ricordavo che avevi usato 6 fogli di colla.
Che temperatura hai in casa? Vivi in una fonderia? ;-)
6 fogli... bah... io ne ho usati 5 per un acquario da 16 litri...

Buongiorno.
Ormai se non scrivo ogni giorno non c'ho il divertimento giornaliero...
Stamani tanto per ingannare il tempo, penso che aprirò la bottiglia di nuovo.
Metterò il pressacavo a testa in giù, dato che mi ero sbagliato e l'avevo messo a testa in su, cioè normalmente :P
A quel punto penso che introdurrò una nuova mezza panetta di lievito acqua , bicarbonato e zucchero. Così riporto tutto sul pulito e si riparte da 0.
Avevo messo 6 fogli di colla, per il semplice fatto che ho seguito la guida. Ormai vecchia, ma l'unica che avevo visto disponibile....(non mi ero accorto di questo post )
E nella guida diceva 2 fogli per bottglia da mezzo litro. Quindi per una da un litro e mezzo i fogli erano da moltiplicare per 3 e quindi 6.
Bè mi durerà di più :D
In casa credo di andare al massimo nelle ore più calde a 18#24° non di più. Almeno per il momento...Magari ad agosto mi avvicinerò ai 30° non sò, non ci facevo mai caso.
Ci sentiamo.
Ciao ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,57701 seconds with 13 queries