AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB...una moda controproducente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293776)

fappio 19-03-2011 13:22

stefano dal tipo di vasca e da come gestisci va bene il dsb ... ho chiesto una foto , per avere una idea del volume e dei pesci .... sembra che non hai pesci, è semplice raggiungere la stabilità in questo modo ... obbiettivamente non ti piacerebbe vedere la tua vasca con una ventina di anthias e ed un paio di acanturidi e coralli più colorati ? (per fare un esempio )
------------------------------------------------------------------------
attento che gli zoanths sono tossici ...

Stefano G. 19-03-2011 14:05

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3513180)
stefano dal tipo di vasca e da come gestisci va bene il dsb ... ho chiesto una foto , per avere una idea del volume e dei pesci .... sembra che non hai pesci, è semplice raggiungere la stabilità in questo modo ... obbiettivamente non ti piacerebbe vedere la tua vasca con una ventina di anthias e ed un paio di acanturidi e coralli più colorati ? (per fare un esempio )
------------------------------------------------------------------------
attento che gli zoanths sono tossici ...

sembra che non ci siano pesci ................ci sono 2 zebrasoma flavescens 1 Paracanthurus Hepatus 1 Pygoplites diacanthus 1 Ctenochaetus tominiensis #24

in realtà sono i palythoa ad essere tossici
quelli che ho io non lo sono crescendo molto fitti alcuni si distaccano e a volte gli lps se li pappano (soprattutto la physogyra)

fappio 19-03-2011 14:51

stefano , non li ho visti ... le altre specie di zoanths non danneggiano i coralli ,

Stefano G. 19-03-2011 14:57

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3513350)
stefano , non li ho visti ... le altre specie di zoanths non danneggiano i coralli ,

mentre fotografavo mia moglie era colta dal raptus dell'aspirapolvere .................. mi sarei nascosto anche io :-D

gli zoanthus ricoprono la base dei coralli ombreggiano il tessuto e poi colonizzano quello morto lentamente ricoprono i coralli

fappio 19-03-2011 16:04

e si ... :-D

Buran_ 19-03-2011 18:45

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3513099)
lo vedo un qualcosa che ti limita ... ho spiegato più di una volta la serie di motivi, se per te non sono importanti evidentemente la pensiamo in modo diverso .... mi spiace perchè sempre più persone sono convinte che il dsb completa la vasca, e che senza dsb si ha un sistema di serie b... questo è completamente sbagliato

guarda, il dsb è talmente incompleto, sbilanciato, instabile ed inquinato che nel mio ci vive un cavaluccio, animale che notoriamente ama i fosfati, mangia h2s e fa cacca ossigenata....il che è l'unico motivo per cui riesco a riequilibrare le cose. :-)) (con simpatia, eh)

http://s2.postimage.org/1z6nfk4is/kuda.jpg

dimenticavo che nella mia vasca ci vivono 1 hepatus, 1 xanthurum, 6 synchi, 4 labridi, 2 decora, 2 helfricki, 2 p.anthias, 1 chromis, il gobiosoma, il ....

fappio 19-03-2011 19:16

buran anche io ho allevato pesci ago la coppia di melanopleura aveva sempre le uova ...ho una coppia di splendidus da più di un anno con nemmeno 15 kg di rocce però ... ho le tubastree che figliano in tutta la vasca ho gorgonie non simbionti da 2 anni, in 120l però ;-)...prova a mettere una tubastrea nel dsb senza pomparla di cibo , poi vedi quante settimane vive

fappio 19-03-2011 19:34

se vai sulla sezione fai da te , c'è il progetto del dosatore automatico di naupli ideato da me -11. con 4 soldi do ogni giorno una quantita di cibo vivo , che nemmeno 20 dsb possono affrire ...;-) bisogna dare il giusto peso alle cose

Buran_ 19-03-2011 19:53

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3513825)
buran anche io ho allevato pesci ago la coppia di melanopleura aveva sempre le uova ...ho una coppia di splendidus da più di un anno con nemmeno 15 kg di rocce però ... ho le tubastree che figliano in tutta la vasca ho gorgonie non simbionti da 2 anni, in 120l però ;-)...prova a mettere una tubastrea nel dsb senza pomparla di cibo , poi vedi quante settimane vive

ho 2 tubastrea, 3 goniopore ... e non sto ad alimentarle direttamente ... ti ripeto, avete portato una ipotesi teoricamente plausibile sullo sbilanciamento P/N, manca ogni riscontro scientifico dal punto di vista del ciclo biologico reale in un dsb, il vostro discorso non fa una piega per un denitrificatore da laboratorio dove di certo avreste un riscontro con parametri controllati

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225059

questa discussione è lunga e vecchiotta, ma parte da un presupposto generale per tutti i sistemi, non certo con attenzione alla delicatezza del dsb. Inoltre proprio in questa discussione affermate la capacità dei microorganismi di regolare il rapporto C:N:P al di fuori di quello molare 116:16:1 ... quindi anche se si sbilanciasse il rapporto entro un certo range, hai tempo per controllare la reazione sugli animali, io ho sempre osservato che se c'è uno squilibrio a favore del P i coralli innanzitutto perdono una patina di lucentezza, si nota una tendenza algale e qualche segno di assottigliamento del tessuto alla base. Viceversa, all'eccesso di N non si osserva lo stesso tipo di perdita di lucentezza ma un certo assottigliamento dalle punte dei coralli. Questi elementi sono presenti sia in un bb che in un dsb, ed ognuno di noi deve imparare ad osservarli e gestirli...

fappio 19-03-2011 20:39

è un pò lunghino da leggere ma ci sono anche io ? ...[B] ...puoi postare una foto della tua vasca ? sono curioso ... sei il primao caso che sento che non nutre le tubastree ...non si finisce mai di imparare ...:-D

Buran_ 19-03-2011 20:42

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3514026)
è un pò lunghino da leggere ma ci sono anche io ? ...[B] ...puoi postare una foto della tua vasca ? sono curioso ... sei il primao caso che sento che non nutre le tubastree ...non si finisce mai di imparare ...:-D

se smuovi un pò di sabbia vicino i polipi si aprono per mangiare ...se vedi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292926

è la mia vasca

fappio 19-03-2011 23:44

buran , si mi ricordo.... davvero molto bella e effettivamente ben funzionante... ti do l'idea di essere prevenuto? pensi che sono uno che apprezza solo gli sps ? hai avuto una ottima crescita ma quei coralli hanno un'anno ?.... io non ho visto tubastree gorgonie però... se ti posso dare un ulteriore giudizio, secondo me il risultato ottenuto è più da attribuire alle tue capacità che al dsb ... ;-)

Buran_ 20-03-2011 00:49

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3514326)
buran , si mi ricordo.... davvero molto bella e effettivamente ben funzionante... ti do l'idea di essere prevenuto? pensi che sono uno che apprezza solo gli sps ? hai avuto una ottima crescita ma quei coralli hanno un'anno ?.... io non ho visto tubastree gorgonie però... se ti posso dare un ulteriore giudizio, secondo me il risultato ottenuto è più da attribuire alle tue capacità che al dsb ... ;-)


eccone una

http://s1.postimage.org/1disj091g/DSCN0601.jpg

sono 7-8 mesi che ce l'ho in vasca senza fare una particolare alimentazione specifica se non l'uso di phyto in vasca e granulato per i pesci. La foto non è recentissima, in tutta onestà ultimamente è meno bella, però ti garantisco che con un bb senza alimentazione sarebbe morta in poco tempo...

fappio 20-03-2011 11:45

dalla foto èchiusa a metà .... probabilmente ne hai presa una in buona salute , che pian piano sta deperendo ... certo , qualcosina in più nella tua vasca troverà, il fattore dipende anche da diverse cose.... se la vuoi salvare e vedere realmente la bellezza di quell'animale prova ad alimentarla direttamente ...però adesso sta diventando una discussione tra noi 2 ...;-)

Buran_ 20-03-2011 12:21

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3514866)
dalla foto èchiusa a metà .... probabilmente ne hai presa una in buona salute , che pian piano sta deperendo ... certo , qualcosina in più nella tua vasca troverà, il fattore dipende anche da diverse cose.... se la vuoi salvare e vedere realmente la bellezza di quell'animale prova ad alimentarla direttamente ...però adesso sta diventando una discussione tra noi 2 ...;-)

si, senza dubbio l'alimentazione mirata è il top per questo animale, ma non ho il tempo per farlo ogni giorno ... cmq, siamo ot come giustamente fai notare

qbacce 20-03-2011 14:44

Io seguo, ma non ho nulla da dire;-) possibile che altri utenti non dicano la loro??

andrea90 20-03-2011 16:09

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3515240)
Io seguo, ma non ho nulla da dire;-) possibile che altri utenti non dicano la loro??

perchè è stato spostato da reefcafè ad approfondimenti senza nessun motivo...e qui vengono pochissimi utenti...

andrea90 20-03-2011 16:27

boh...comunque tu almeno hai provato a dare una risposta al titolo del topic ma come al solito c è stato un gran casino e quel poco di buono che poteva venire fuori e andato a quel paese...

Stefano G. 20-03-2011 16:31

fappio tu frquenti il forum da parecchio.......... invita ad intervenire quelli che conosci con dsb
qualche altro punto di vista sarebbe interessante ;-)

Stefano G. 20-03-2011 17:01

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3515501)
perchè dici così , non è vero ...tu non hai optato per il dsb? a qualcosa a te è servita :-D
------------------------------------------------------------------------
stefano ...ho conosciuto persone con il dsb e devo dire con belle vasche solo che adesso sono rimasti veramente in pochi .... l'unico che mi viene in mente è ciliaris. ma usa acqua di mare e sabbia delle spiegge della puglia ...

ciliaris era venuto in mente anche a mè ............. il suo metodo è senz'altro valido ma non tutti possono riprodurlo

Stefano G. 20-03-2011 17:09

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3515528)
tu non abiti vicino al mare ? io se fossi in te prenderei...

dalla tua proposta immagino che tu non sia mai venuto a cesenatico :-D
la sabbia è silicea .......... con tanto sedimento ............. con problemi di eutrofizzazione ............ quando và bene c'è pure la mucillaggine :-D

Stefano G. 20-03-2011 17:29

fappio la mia zona è influenzata dalla foce del Po che trasporta molti sedimenti sabbia e schifezze varie -28d#

Stefano G. 20-03-2011 17:44

torniamo in argomento :-))
nella mia ingenuità pensavo che i po4 fossero tolti dal sistema in maniera simile ai no3
mi avete spiegato che questo non avviene (grazie)
lo skimmer ne toglie una parte ..........zucchen ha spiegato che precipita con il ferro.......e il resto?
puo essere la popolazione di bentos e batteri del dsb che sfrutta i po4 per la crescita ?
evapora ?
------------------------------------------------------------------------
OT mai misurato ........qualche anno fà (20 #13) avevo allestito una vaschetta con sabbia acqua e animali presi dal mare .......funzionava bene............... ma non lo farei adesso

Stefano G. 20-03-2011 17:57

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3515626)
prova a misurare , mi sa che rispetto 20 anni fa le cose sono migliorate ...limpido non è indice di pulito

ok proverò.....:-))

qbacce 20-03-2011 18:44

Mi pare che la sabbia di ciliaris sua calcarea;-)
E anche io uso acqua di mare;-) quando faccio i cambi gli animali godono..

Buran_ 20-03-2011 18:52

se mi permettete di fare una sintesi, credo che siamo tutti d'accordo sul principio che l' NO3 è chiaramente ridotto ad N2 mentre il PO4 deve essere diversamente rimosso (e questo in qualunque sistema). Siamo anche d'accordo che in linea di principio questo porta ad uno sbilanciamento teorico tra P ed N.
I punti che gli esperti potrebbero chiarirci sono:
- in un dsb questo squilibrio teorico ha un reale effetto controproducente sulla biologia (o la vita si adatta ad un diverso rapporto P/N?) oppure il dsb ha altri elementi naturali di riequilibrio di P (non consideriamo quelli batterici, con resine, con pyhto vivo, con zeoliti...). Dalle risposte già date semprerebbe di no.
- avere 4-5cm di sabbia, con conseguente riduzione del potere denitrificante (allo scopo di ottenere un riequlibrio di P ed N), rappresenta una gestione ottimale rispetto ai 10cm? oppure la riduzione del volume di sabbia e di benthos, il rischio di avere zone anossiche che possono essere più facilmente smosse, sono controproducenti?

Se volete il mio parere, la risposta potrebbe venire solo testando i due sistemi senza alcun elemento ulteriore di filtrazione, quindi niente skimmer, niente resine, niente zeolit, a questo punto il sistema di filtrazione diverso avrebbe elementi di comparazione controllata. Ma credo che nessuno farebbe una vasca senza tecnica...

La parola agli esperti, e ci leggono...

Buran_ 20-03-2011 19:45

tente conto che sono cose su cui non possiamo certo essere noi su due piedi a dare risposte precise visto che gli elementi di filtrazione biologica sono tuttora oggetto di ricerca, sia per gli impianti di depurazione delle acque che per quelli di produzione di biogas, e vi dico per esperienza che in gran parte si fanno impiantini pilota per fare le sperimentazioni e capirci qualcosa...
Se qualcuno di voi ha un piccolo laboratorio allora .... ;-)

Buran_ 20-03-2011 20:35

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3515938)
buran , ma a noi quello non interessa ... io preparerei dell'acqua salata, tot di carbonato di calcio ... tot di concime per piante mescolo il tutto per qualche giorno rigirando la sabbia molto frequentemente in modo da amalgamare il tutto , poi preparerei 2 secchi in uno metto 5 cm di sabbia nell'altro 10 , 2 pompette uguali , e poi partirei con i test ogni 15 giorni .... se interessa io sono disposto ...;-)

cioè due test pilota da fare preparando tutto da zero, due secchi di litraggio uguale e cambiando solo l'altezza sabbia? credo che faresti fare 3-4 settimane di maturazione a vuoto, inserendo in ogni secchio una roccetta viva uguale di stessa provenienza, giusto? e l'illuminazione per per avere il ciclo redox-ph?
Poi cosa pensi di fare, versare una soluzione con no3 e po4 controllati?

Buran_ 21-03-2011 00:36

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3516507)
no la roccetta non la metterei , perchè potrebbe influenzare il risultato, solo sabbia e acqua nuova ..... per l'illuminazione non serve , anzi nuoce , io comunque terrei i secchi vicino alla finestra .... si , userei un concime da giardinaggio , è titolato , ma a noi non interessa , io preparerei tutto assieme , compreso il concime , poi divido dopo, e se il no3 fosse a 10 o a 100 poco importa .... al limite se si volesse popolare il dsb potrei mettere una dose ben precisa della mia sabbia in entrambe le vasche .....

se usi lo stesso inoculo per entrambi è la cosa migliore...
ma non capisco perchè pensi che l'illuminazione nuocia, non è meglio creare un ciclo max-min di ph e redox legato alla luce? la luce dalla finestra potrebbe pure fare qualcosa ...
Facci sapere

qbacce 21-03-2011 00:46

Interessante..

Athos78 21-03-2011 00:46

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3516507)
no la roccetta non la metterei , perchè potrebbe influenzare il risultato, solo sabbia e acqua nuova ..... per l'illuminazione non serve , anzi nuoce , io comunque terrei i secchi vicino alla finestra .... si , userei un concime da giardinaggio , è titolato , ma a noi non interessa , io preparerei tutto assieme , compreso il concime , poi divido dopo, e se il no3 fosse a 10 o a 100 poco importa .... al limite se si volesse popolare il dsb potrei mettere una dose ben precisa della mia sabbia in entrambe le vasche .....

Due vasche non fanno testo ... sarebbe meglio mettere 6 vaschette da 20/30 litri 3 con DSB basso e 3 con il DSB alto .... ed utilizzare la logica di due su tre ... anche si tiene conto del risultato della maggioranza .... cioè se su tre con il DSB basso una collassa ma due girano bene, allora si esclude quel risultato. Occorrerebbero, per avere una statistica attendibile, almeno 20/30 vasche per tipo ... ;-)

Comunque ragazzi, taglio la testa al toro:

1° misurazione diverso tempo fa avevo i fosfati ad 1 e NO2 ed NO3 a 0
piano piano i fosfati sono scesi mantenendo gli NO2 e gli NO3 a 0 dando da mangiare 1 pezzo di gambero a settimana.

Ho appena perso l'anemone#06, ma per fortuna me ne sono accorto e quindi la vasca è salva, ma cercandone le cause ho trovato NO2 = 0,2 e NO3 = 2,5 ... due occellaris ed il gamberetto apparentemente godono di ottima salute ..... con colori brillantissimi. In più registro la comparsa di ciano e filamentose ....

cosa è cambiato?!? ...... Esaminiamo le differenze da quando ho inserito l'anemone e gli occellaris:
- avevo spostato le pompe di movimento perchè essendo piccolina la vasca il forte movimento sballottava l'anemone a destra e sinistra ... quindi meno flusso per il DSB.
- in più ho smesso di dosare il pezzo di gambero.
- ho cominciato a dosare artemia liofilizzata in vasca.
- ho provato a buttare una busta intera di artemia viva in vasca ma con il forte movimento sono morte tutte in breve tempo inquinando notevolmente.

Lo stop di dosatura del pezzo di gambero secondo me è ininfluente. Moooolto importante invece il movimento che ho restaurato dopo aver levato l'anemone. La mancanza di movimento ha soffocato la sabbia e ridotto lo scambio con le roccie riducendone l'efficicacia filtrante.
Probabilmente ho dosato troppa artemia liofilizzata inquinando troppo (Mi fa esperienza per la vasca grande)
L'artemia viva non credo che abbia influenzato da sola ... sicuramente ha sbilanciato l'equilibrio ma l'ho dosata due settimane fa .... quindi non può essere l'unica causa -35

La vasca è senza alcuna attrezzatura tecnica ... schiumatoio, carbone o altro che possa influenzare l'NOx o PO4 ;-)

Buran_ 21-03-2011 01:07

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3516568)
buran , i denitratori lavorano al buio .... poi caspita la luce della finestra fa parecchio , non voglio far nascere alghe ... userei la sabbia della mia vasca , ma preferirei non usare niente partire....

la parte denitrificante della sabbia in un dsb è prevalentemente al buio anche se ci spari 400W dall'alto, non mi interessa il discorso di allestire un denitrificatore, ma mi interessando due piccoli sistemi dsb di misure diverse con alternanza dei picchi di redox....

eppure ricordo che qualcosa di simile come esperimento fu fatto, lo lessi da un sito americano forse... anche se ricordo che allestirono molti sistemi per testare l'effetto delle granulometrie diverse, oltre che di spessori diversi...

Buran_ 21-03-2011 01:36

il dsb io l'ho fatto partire da subito con un pò di luce, crescente poi velocemente nei giorni a seguire.... ripeto, io la luce la considero fondamentale per il ciclo di ossidoriduzione coerente al test, poi posso sbagliare.... però nei miei test, il redox prima di avere il ciclo regolare si è mantenuto sui 150-160 per qualche settimana

andrea90 21-03-2011 01:54

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3515501)
andra ..perchè dici così , non è vero ...tu non hai optato per il dsb? a qualcosa a te è servita :-D

no! ci capisco meno di prima!#23

Athos78 21-03-2011 08:49

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3516589)
athos ... e si 30 vasche ...:-D ...fai prima a dire che non vuoi sentire il risultato :-D...perchè dovrebbero collassare, farei tutto identico. stessi secchi stesse pompe stessa sabbia stessa quantita di concime stesso posto di maturazione ....se ci sono rischi di collassi in queste situazioni consiglieresti ad un tuo amico il dsb ????:-D forse a un tuo nemico ....
------------------------------------------------------------------------
buran , ti garantisco che la luce non serve ... poi i dsb non maturano al buio ? a noi serve comunque vedere la differenza , vedere se il P cala ..... anche se la situazione non fosse la migliore , lo sarebbe per entrambi lo scopo non è quantificare quanto tempo impiegano a smaltire , ma stabilire la reale efficienza

Gli esperimenti scentifici si basano sul maggior numero di prove possibili e non si fermano alla prima .... Basta un pò di illuminazione diversa, ci va a morire una falena, movimento dell'acqua diverso, ecc ... ci possono essere un infinità di piccoli motivi che sommati potrebbero far collassare un sistema che in realta è stabile ..... considera che non è una vasca reale, mancano le rocce, non puoi alimentare a meno che tu non vada con la bilancina del gioielliere per dare le stesse razioni, ecc ...

E' solo un approssimazione e per avere risultati attendibili dovresti fare diversi test-35

Si tratta solo di un approccio scientifico e non a capocchia -28d# ... poi se mi dici che per motivi di denaro e spazio non si può fare un approccio scientifico non posso che concordare -35

Comunque se hai letto tutto ciò che ho scritto, io avevo gli NO2 e gli NO3 a 0 ed i PO4 a 1, ma poi i PO4 sono calati senza alcun innalzamento degli NO2 ne gli NO3. Ora li ho a 0,1 ed erano gia a questo valore prima che mi si alzassero gli NO2 e gli NO3. Prima di inserire qualcosa avevo rimisurato tutto ed avevo NO2 e NO3 a 0 e PO4 quasi assenti ... -35 Non leggere solo quello che ti fa comodo ;-)

Buran_ 21-03-2011 18:55

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3517849)
buran la luce senza fotosintesi , in che modo può influenzare il redox ?
------------------------------------------------------------------------
andrea , la tua vasca attuale ha il dsb?

per me l'attività di ossidoriduzione si instaura attraverso l'attività batterica e microalgale che sarà instaurata in qualunque caso dopo un certo periodo....
ecco un esempio di quello che si dovrebbe vedere nel momento in cui i due sistemi sono stabilizzati nel fotoperiodo

http://s3.postimage.org/1dwo0m7pg/ACQ13_06_10_11_53.png

tieni conto di alcuni aspetti quale l'effetto tampone del carbonato sul Ph che potrebbe essere diverso per spessori diversi del dsb...però se tu hai un'idea diversa al riguarda ...

Athos78 21-03-2011 20:39

Quote:

athos , però forse non hai capito in cosa consiste l'esperimento ...., lo ripeto: prendo un tot di sabbia sufficiente per i 2 campioni , la metto in un grosso contenitore dove ho già preparato l'acqua sufficiente per i 2 campioni , metto nel contenitore tot quantitativo di concime liquido , in modo da integrare ammonio nitrato e fosfato .....preparo 2 secchi nuovi , in un metto 10cm di sabbia e nell'altro 6 , metto lo stesso quantitativo d'acqua in entrambi i secchi, metto in entrambi i secchi una pompa nuova da circa 100lh in modo da smuovere la superficie ... volendo si può mettere una zanzariera per evitare il rischio di insetti ... sposto entrambi i secchi in un luogo illuminato , ma dove non ci sia il rischio di innescare la o sviluppo algale i secchi essendo vicini avranno la stessa luce ... compero 2 test (po4 ed no3 ) misuro regolarmente ... questo scherzetto mi costerebbe un centinaio di € ,evito volentieri di farlo ...
E' pressappoco inutile .... un ci si intende ..... Puoi fare tutto cioò che ti pare gestirlo come preferisci, mettere tutte le protezioni che vuoi, ma ti do un consiglio .... un esperimento del genere è solo lontanamente e vagamente indicativo .... se ci devi spendere un centinaio di euro, lascia perdere .... poi i soldi son tuoi ... se li vuoi buttare fa pure ;-)
1) Come introduci il bentos ed i batteri? Senza il DSB non può funzionare, quindi sarebbe un test a vuoto.
2) Sarebbe il 1° esperimento scientifico che viene preso per buono dopo una prova con 1 solo campione .... è un metodo scentifico e non mi sto inventando nulla .... poi se vuoi rivoluzionare la scienza .... fa pure -35
3) Se dosi un Kit di bentos e ci sono faccio per dire 10 bachi. Se te ne vanno 7 nel fondo da 6 cm e 3 nell'altro .... il secondo darà risultati peggiori del primo .... per forza!! -35 Come fai, compri un kit di bentos e poi ti metti a setacciarlo per contare quanti animaletti ci sono e metterne uno per vasca?!?



Quote:

Quote:
Comunque se hai letto tutto ciò che ho scritto, io avevo gli NO2 e gli NO3 a 0 ed i PO4 a 1,

questo confermmala "mia teoria"

Quote:
ma poi i PO4 sono calati senza alcun innalzamento degli NO2 ne gli NO3.

non c'è bisogno di un innalzamento dell N per far abbassare il P ... con un mgl di P non hai adottato nessun sistema per farlo abbassare ? il P nei primi momenti viene utilizzato per costituire gli abitanti della sabbia ...
Prima dici che il rapporto deve essere costante altrimenti non viene ben assimilato. Ti dico che a me sono scesi i fosfati senza nitrati, ma mi rispondi che è ovvio e che conferma la tua teoria?!? Addirittura mi dici che solo il fosforo è utilizzato per costruire forme animali?!?
No, ci sono solo due pompe Koralia nano e la resistenza ed una lampadina e stop!! Niente carbone, ne schiumatoio, ne cambi d'acqua, ma i PO4 sono calati!! ;-)

Quote:

Quote:
Ora li ho a 0,1

altissimi ....
Quote:
erano gia a questo valore prima che mi si alzassero gli NO2

ok poi ti si sono alzati gli NO2 NO3?
Quote:
Prima di inserire qualcosa avevo rimisurato tutto ed avevo NO2 e NO3 a 0 e PO4 quasi assenti

non è che non leggo non capisco cosa vuoi dire ...
Prima di inserire i pesci ho misurato NO2, NO3 e PO4 ma erano tutti a 0. Dopo di che mi sono risaliti tutti e tre insieme ..... Quindi nonostanter abbia inserito contemporaneamente NO2, no3 e PO4 sono saliti tutti e tre

PO4 = 0,1 è alto per i coralli ... non per i pesci -35

zucchen 21-03-2011 20:39

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3515817)
.. basterevve perndere 2 contenitori uguali , mettere la sabbia , la stessa concentrazione di no3 e po4 , un comune concime per piante , muovere e vedere cosa succede entro l'anno....
questo scherzetto mi costerebbe un centinaio di € ,evito volentieri di farlo ..------------------------------------------------------------------------
magari l'esperimento lo posso fare io ... solo non qui ....

ti dico cosa succede in un anno e ti faccio risparmiare la piotta (100 euri ) :-))
in tre settimane avrai un azzeramento dei nutrienti ,dopo non ho capito dove vuoi andare a parare ? cosa muovi ?
pensi che in 2 secchi puoi fare un test scientifico ? e sopratutto spendendo na piotta ?
:-D

Athos78 21-03-2011 20:45

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3518110)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3515817)
.. basterevve perndere 2 contenitori uguali , mettere la sabbia , la stessa concentrazione di no3 e po4 , un comune concime per piante , muovere e vedere cosa succede entro l'anno....
questo scherzetto mi costerebbe un centinaio di € ,evito volentieri di farlo ..------------------------------------------------------------------------
magari l'esperimento lo posso fare io ... solo non qui ....

ti dico cosa succede in un anno e ti faccio risparmiare la piotta (100 euri ) :-))
in tre settimane avrai un azzeramento dei nutrienti ,dopo non ho capito dove vuoi andare a parare ? cosa muovi ?
pensi che in 2 secchi puoi fare un test scientifico ? e sopratutto spendendo na piotta ?
:-D

Vediamo se a te da ascolto .... ormai a me da contro per partito preso ;-)

andrea90 21-03-2011 20:58

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3517849)
andrea , la tua vasca attuale ha il dsb?

si...avviata il 27 aprile...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14939 seconds with 13 queries