![]() |
un paio di granchi mitrax sono sicuramente meglio di 20 turbo o astrea ;)...
|
Mangiano alghe? Interessante#24
|
si, i mitrax (per quel che ho visto con i miei numerosi granchi) hanno molto dei 'gusti personali', cioè ognuno di loro mangia un tipo di alga diversa... c'è quello ghiotto per le alghe rosse, quello per le briopsis, quello che mangia valonia... e adesso ne ho persino uno che mangia solo caulerpa, halimeda e dinoflagellati!
perciò ti dico di metterne un paio, così hai garantita la potatura di diversi tipi di alghe ;) |
Quote:
Avete tempo per farmi cambiare idea nel caso :-) |
Vediamo se lo trovo.. Sicuramente è più interessante delle lumache..
Cambiando discorso lunedì inserirò una caulastrea, una lobophyllia e una digitata. Consigli sul posizionamento? |
caulastrea e lobophyllia dove ti pare, meglio se nella zona medio-bassa, con poca corrente e molta luce.
digitata in alto, con molta luce e corrente ;-) |
Ok lo immaginavo;-)
La digitata pensavo di metterla accanto ad un'altra digitata. Possono stare vicini? |
tra di loro non sono molto aggressive.... al massimo se si toccano tra loro necrotizzano il punto di contatto, senza uccidersi però.... quindi vai tranquillo!
|
Okkkkkkkkkkk#70
|
Quote:
|
Garth spero di venire per conoscere te e gli altri ragazzi con cui mi trovo spesso a parlare (o meglio chattare) di persona.. Cmq grazie:-)
|
[QUOTE=Manuelao;3543591]Garth spero di venire per conoscere te e gli altri ragazzi con cui mi trovo spesso a parlare (o meglio chattare) di persona.. Cmq grazie:-)[/QUOTE
Sarà un piacere! |
I coralli li prenderò mercoledì quindi oggi mi sono dedicato ai test..
Con piacere ho notato che il calcio finalmente è sceso e anche il magnesio sembra scendere anche se è sempre 1500. Il kh invece è l'unico valore che scende regolarmente. Che faccio ora? Venerdì mi sono arrivati gli integratori a+b della brightwell aquatics |
http://s3.postimage.org/8d7c8jd0/DSC...110406_929.jpg
http://s3.postimage.org/8dpj5csk/DSC...110406_925.jpg http://s3.postimage.org/8ecoo7pg/DSC...110406_927.jpg http://s3.postimage.org/8gbss4xw/DSC...110406_934.jpg http://s3.postimage.org/8fykhczo/DSC...110406_937.jpg ------------------------------------------------------------------------ :-)) |
ma perchè li tieni così a terra gli lps? hai paura di avvicinarli alle rocce :-D
cmq belli belli.... mi piacciono gli acquari che cominciano a riempirsi #19 |
Veramente non so dove posizionarli. Tu che dici?
|
dove ti sembrano più naturali!
secondo me la cosa più bella di un acquario è sistemare gli invertebrati in modo che appaiano naturali, come 'se fossero nati li'. questo vuol dire studiare una posizione che si adatti alla loro forma ed esigente, e nascondere il più possibile eventuali basette o scheletri scoperti... armati di colla epossidica e attaccali in fessure a loro congenilai ecc... ovviamente rispettando le loro esigenze di luce, corrente e tollerabilità al contatto con altri invertebrati. gli lps puoi metterli nella zona medio bassa della rocciata, dove arrivi poca corrente e luce media o forte (non importa, il fattore importante è che non abbiano corrente forte) lascia invece libera la parte alta del reef per le future ed eventuali acropore ;-) |
IO avrei fatto una rocciata un po più ariosa
|
Quote:
Quote:
Cmq ok.. Cercherò di sistemare meglio almeno la caulastrea Onestamente i prossimi inserimenti vorre provare qualche acropora. Secondo te le porei tenere? Magari in alto vicino alle seriatopore.. |
per le acropore devi avere i carbonati perfetti (Ca almeno 390, mg almeno 1300, Kh almeno 7) nitrati non superiori a 5 mg/lt e sopratutto.... un casino di luce!
ecco la scaletta hehe : se hai nitrati e nutrienti alti... sopravviveranno lo stesso, ma diventeranno presto marroni! se hai poca luce diventeranno marroni e forse non sopravviveranno. se hai i carbonati bassi ben presto moriranno cmq prima delle acropore perchè non cominci con una montipora (tipo la digitata rossa) poi in base a come va aggiungi il resto? |
Per i nutrienti ci siamo. Come luce siamo su 6 t5 da 24 watt
Come montipore ho 2 digitate, una foliosa e una malampaya |
scusa si vede che non ho seguito bene il post #12, credevo nn avessi ancora sps.
gli sps che hai come stanno? spolipano bene, mantengono i colori ecc? da quanto li hai? se stanno bene loro puoi inserire anche le acropore... ti dico, se hai inquinanti e poca luce al max ti ritrovi un marronaio corallo marrone = corallo con molte zooxantelle, per captare più luce possibile, in scarsità di cibo. inoltre in presenza di fosfati si inibisce o rallenta la calcificazione.... mentre corallo colorato = corallo con molte cromatofore, pigmenti colorati per proteggersi dalla troppa luce e dagli uv. è un corallo che ha poche zooxantelle in quanto dispone di molto cibo in supplemento ad esse, in salute e con regolare calcificazione per buoni carbonati e bassi inquinanti :-) |
Spolipano bene e sono stati i primi inserimenti..
Anche il colore è abbastanza definito |
allora prova pure con le acropore meno esigenti ;)
|
Ok.. Domani provo a sistemare meglio i coralli
|
Ho spostatola caulastrea in basso
Stasera metto le foto Ma la caliendrum la posso spostare più in basso? Così faccio posto alle future acropore;-) |
ok :-)
|
La digitata l'ho staccata dalla basetta e domani la incollo accanto alla digitata azzurra
http://s4.postimage.org/2i5ou32ec/DS...110407_952.jpg http://s4.postimage.org/2i4cvi02s/DS...110407_955.jpg http://s4.postimage.org/2i4tevh0k/DS...110407_950.jpg http://s4.postimage.org/2i816hrl0/DS...110407_981.jpg |
#25#25
|
Quote:
Oggi ho ordinato i buffer per il calcio e il magnesio così sistemo i valori.. |
niente male :-)
io sistemerei anche la trachy, però magari quando metterai la sabbia ce la adagi sopra, magari alla base della rocciata cmq non mi piace la digitata... cioè tra tanti coralli hai scelto quello meno colorato... ma è un mio gusto personale, non un giudizio eh ;)!! |
Quella azzurra o quella verde?
Come sps non volevo partire subito con acropore. Per la trachy aspetto che passi l'estate per mettere un pò di sabbia e poi la sistemo |
Quote:
VOGLIO UNA HYSTRIXXXXXXXXX |
Quote:
|
il magnesio a 1350 va benissimo.... meglio così e non a 1200, vai tranquillo!
sono brutte entrambe, secondo me.... le ho avute pure io, poi le ho tolte XD la verde oliva è orrenda, l'azzurra se non ha un botto di luce e acqua perfetta è marrone con vaghi riflessi azzurri, da vederli proprio con la fantasia ahahahaaaa meglio la digitata rossa o la samarensis rossa che ha forma e colore più fighi :-) poi le acropore non sono delicate come pensi... dipende dalla specie... ma ti dico che ho allevato le acropore da subito, anche quando avevo i nitrati a 10 mg/lt... stava bene, marrone ma viva ::-D poi col tempo è diventata prima verde, infine azzurra... dato che hai un nanoreef, secondo me, punta sui colori coi pochi invertebtrati che puoi inserire ;-) e non ti spaventare che gli sps sono più o meno tutti esigenti allo stesso modo! p.S.: anche le stylophore sono molto belle ;) |
Allora vado di acropore adesso..;-)
Ma le stylophore non sono le più esigenti? Tipo pistillata.. |
hanno le stesse esigenze della seriatopore... sono facili da mantenere e crescono molto velocemente, purchè abbiano molta luce.
fidati, è più delicata la histrix delle montipore o delle acropore... e se vuoi ti spiego anche perchè ;-).......... le seriatopore sono spesso soggette a rapida necrosi del tessuto (RTN), che in un giorno - all'improvviso - ti fa perdere un'intera colonia senza un apparente motivo. a me è successo ben 3 volte.... 2 alla caliendrum verde, 1 alla histrix. ho identificato i motivi, nel mio caso, consisteva in forte abbassamento dei carbonati nei periodi in cui mancavo da casa per settimane. dall'ultima volta ho deciso di rinunciare alla splendida e immancabile caliendrum verde e alla comune ma bella histrix proprio perchè mi sono stancato di vederle crescere a vista d'occhio per poi perderle da un giorno all'altro - ma questa è la mia esperienza, non ho detto che succeda a tutti. è l'unico coralli che ho sempre regolarmente dovuto taleare d'urgenza! gli altri sps (acropore, montipore, pocillopora e stylophore) nonchè la tridacna, non hanno mai avuto problemi in 2 anni.... a parte un grave incidente di percorso recente, con molta probabilità causato proprio dalla necrosi della caliendrum verde.... quindi ora con le seriatopore ho chiuso hehehehe ;)!! dopo questa parentesi....... l'esigenza numero 1 di più o meno tutti i coralli sps è la LUCE.... più ne hanno più si colorano, e quello che in genere rende 'delicate' le acropore è che hanno bisogno di più luce rispetto ad esempio le montipore, per mantenere i loro colori brillati. per il resto tutti gli sps richiedono i medesimi valori dell'acqua (per calcificare bene) e buona o forte corrente (per rimuovere i metaboliti nella colonia, anche dove i rami si infittiscono) |
Perfetto.. Il prossimo acquisto saranno sps allora..
|
|
ma la foliosa non è troppo vicine alle digitate? così finirà èer investirle hehe
cmq ti consiglio di sitemarla in basso, in un punto dove crecendo non faccia ombra a mezza vasca ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl