![]() |
abra , no , tutti no
|
[QUOTE=zucchen;3141051]
Quote:
se hai sps 8 ore sono pochine in acquario, do 12 ore di luce piena. cmq i watt sono 1560 .. la vasca è 1200 litri senza calcolare la sump. Zucchen, il mio PH la mattina prima dell'accensione delle luce è 8,25 la sera 8,6 KH 6,4 Ca 370 Mg 1320. Ti dice qualcosa? |
a, un'altra cosa , una hqi da 150w è una cosa, 4 sono un'altra ... una vasca illuminata con una hqi da 150w ed una più lunga illuminata con 2 , non dico che si ha il doppio di luce sutto il cono, ma quasi, la luce in mezzo alle 2 lampade è paragonabile ad una 250w
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
non credo che la vasca dopo 2 mesi è sterile. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
io penso che in acquario la luce fornisce il 99 % del cibo.. il cibo si butta per aumentare i nutrienti..ihmo ,quindi prima di inserire cibo mi assicuro che i valori sono bassissimi e i coralli colorati ..sennò tutti a dieta..anche i pesci. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
mi sembra che anche sul fondo ricevano abbastanza luce,devo dire che sono soddisfatto perche pensavo di dover comprare una nuova plafoniera. :-)) |
zucchen è comunque sempre meglio dosare i nutrienti in modo uniforme, senza sbalzi, perchè, il numero dei batteri nitrificanti, quando manca ammonio diminuiscono, e quando finiscono i nitriti, il dsb comincia a trasformarre al posto delgi no3, i so4 in acido solforico
|
[QUOTE=wolverine;3141517]
Quote:
qualcosa mi dice..ma niente di buono #13 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
zucchen , se ti trovi bene così continua, solo che il numero di batteri è proporzionato al quantitativo di nutrimento, esempio: se in un filtro biologico garantisce la filtrazione per 10 pesci , se ne metto solo uno , il filtro si popolerà in proporzione. una grossa porzione del filtro rimarrà non popolata. se tu fai 15 giorni a dosare pochissimo , la filtrazione tenderà a stabilizzarsi in base a quel quantitativo di nutrienti , ma se poi tutto ad un tratto inizi a buttarne molto di più ,rischi di aver accumuli di ammoniaca, ammonio nel nostro caso...
|
Quote:
diciamo la verità...13 ore di luce e un po' di colla "speciale" è il gioco è fatto...o almeno l'80% :-D ------------------------------------------------------------------------ quanti blu hai, ora? ti ricordi mesi fa quando si chiaccherava sull'importanza dei blu? |
Quote:
fatto al volo , a 10 cm dalle lampade ho : 850 lux sotto le hqi 650 lux sotto i t5 54 w . i led misuravano 1550 lux -05 Quote:
è possibile che con il tuo filtro per 10 pesci un altra persona ce ne infila 2 ..come un altro ce ne puo mettere 30...è solo questione di gestione e pratica,ihmo. |
Quello che mi impressiona di piu' e' la velocita' con qui i coralli cambiano colore.....
Sul discorso di "spurgare" i coralli con la luce sono prove che aveva fatto anche BiAndrea(ora reefland) a suo tempo con risultati notevoli..... I discorso delle ore di luce legate ai lavori dei bateri credo lo avesse spiegato anche il Ramarro...a dire il vero il suo era un discorso un po' diverso...ma il concetto era quello..... Sulle fonti di carbonio(che non servano) sono ancora un po' scettico....aspetterei che la vasca sia popolata a dovere prima di dire che non servono..... E' anche vero che conoscendo(almeno dal lato acquariofilo)Zucchen probabimente trovera' l'equilibrio tra pesci coralli e altro per qui non gli serviranno..... Ma per farlo ci vuole un'occhio della madonna che non e' da tutti..... Forse e' piu' corretto dire che se si riesce a trovare un giusto equilibrio fonti esterne di carbonio sono superflue.....che ne dici??? |
Quote:
non vedevo esigenza..se mantieni i valori bassi a che servono ? |
Zucchen....quello che dico io....
Dipende da piu' fattori......sei stato bravo a trovare l'equilibrio delle vasche.....ma da qui a dire che non servono e' diverso.... La plafo e' quella della vasca vecchia??? |
Quote:
pensa solo che per ogni goccia di acetico che metti vai a consumare grandi quantità di ossigeno. si è la stessa. |
Quote:
Ma quanti acquariofili medi pensi abbiano la capacita di "leggere" la vasca come alcuni (e ci metto pure Franco Pietro e Abracadabra....anche se non lo vuole ammettere e qualcuno che mi sono scordato sicuramente) di voi??? Che non siano la soluzione di tutti i mali,come molti prodotti ,specialmente ultimamente,tendono a far credere,sono piu' che d'accordo....che possano essere evitati ritornando a vasche piu' equilibrate....piu' che d'accordo...che siano inutili in tutti i casi....un po' meno..... |
zucchen , il mio era un altro discorso però, non volevo parlarte di numero di pesci , ma di quantità di cibo ... l'efficacia del filtro biologico è dato da diversi fattori , i più importanti sono l'ossigeno e la quantità di ammoniaca da trattare ...essendo l'ammoniaca il loro nutrimneto , questi saranno proporzionati al quantitativo .... un pò come dosare fonti di carbonio, solo che un eccesso di carbonio , non porta praticamente a niente mentre l' ammoniaca uccide ...
------------------------------------------------------------------------ certo una goccia di acido acetico consuma molto ossigeno, di meno del gamberetto sulla pompa però ;-) |
Quote:
il gamberetto lo uso per alzare i nutrienti,alimentare i pesci e qualche fortunato corallo coi polipi piu grandi... oppure tu usi l acetico per alzare i nutrienti ? non è detto che il gamberetto consumi piu o2 dell acetico.. è da vedere ------------------------------------------------------------------------ Quote:
si pensa di non averli e si continua ad alimentare. |
[QUOTE=zucchen;3141629
fatto al volo , a 10 cm dalle lampade ho : 850 lux sotto le hqi 650 lux sotto i t5 54 w . i led misuravano 1550 lux -05 [/QUOTE] Oggi ho provato a misurare con LuxoMetro le HQI 250W a 10 cm 1650 Lux a 30 cm 560 Lux possibile? |
zucchen senza aprire un dibattito ;-)...lasciando perdere il discorso massa, la procedura di degradazione di un gamberetto è molto più complessa di quella dell'acido aceticoed è ad opera di diversi tipo di batteri ...per me esistono modi più diretti per aumentare il nutrimento in vasca a beneficio degli animali ... per quanto riguarda le fonti di carbonio, sicuramente sarai d'accordo con me che sono meno dannosa dell'ammoniaca .... la fonte di carbonio comunque solo un esempio , il discorso era un'altro ...
|
[QUOTE=Mauri...;3141811]
Quote:
riprova a 15 cm vediamo che ti dice |
[QUOTE=zucchen;3141823]
Quote:
|
Quote:
che valori controlli prima di alimentare? e su quanto devono essere? |
visto che ci piace tanto il PH mi dici a quant'è il tuo ph e come lo misuri ... grazie :-))
|
mauri l mediamnete una hqi da 150w misura 11000 lux la 250 21000 la 400 31000 a 20cm circa 7000 14000 20000 a 40cm circa 5000 10000 15000 a 60cm 3500 7000 10000
|
il boro che dosi... come ti regoli fai dei test che test?? oppure lo dosi ad occhimetro?? se si ad occhimetro come ti regoli coralli alghe??
ciò vale anche per il potassio?? li reintegri giornalemnte oppure al bisogno?? |
Quote:
a 10 cm 165.000 a 15 cm 110.000 a 35 cm 56.000.......#24 |
Quote:
|
Quote:
|
[QUOTE=Mauri...;3141866]
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
l’alimentazione eterotrofa porta importanti cambiamenti in molti parametri fisiologici , sia il corallo sia le alghe simbionti rispondono rapidamente alle variazioni della disponibilità del cibo. in pratica c è un autoregolazione. in natura sono chiusi il giorno e aperti di notte,un 50 % /50 % ci sta.. giorno luce ,chiusi /notte zooplankton, aperti . in acquario sono aperti 24 ore su 24....perchè ? |
Cri,
in vasca i polipi sono continuamente estroflessi perchè c'è una continua disponibilita di pappa e anche perchè mancano i predatori diurni (vedi chetodontidi, pesci papagallo, etc,etc....) |
spiegati meglio, lo dosi una volta a settimana quando i coralli si scuriscono.. che cosa il boro o il potassio e che effetto ha sui coralli.. li schiarisce le intensifica di colore?? come ti regoli per non sovradossare??
|
165000 non sarà 16500??? 100000 è il picco massimo fuori dall'acqua. a 5 metri la media è circa 18000 a 10m circa 10000 a 20m circa 5500
|
ma perchè vi perdete a fare ragionamenti sui lux? è un parametro non confrontabile, misura su una determinata lunghezza d'onda che non tutte le lampadine hanno in maniera uguale. Se volete una misura confrontabile dovete usare i PAR, altrimenti state confrontando mele con le pere e non ha alcun senso...
Cri, il mio ph ora è basso dopo aver sospeso la KW, credo 7,7-8,12 circa. Una settimana fa ho spotato la sonda dalla sump al reattore di Ca. Comunque avevo provato a salire quando davo ancora la KW e con 9 ore continuava a salire fino a fine fotoperiodo, con 9,5 ore nell'ultima mezz'ora cominciava a scendere. Per il momento intendo portare la vasca a stabilità con crescita di tutti gli animali, poi ci penserò a tutte le regolazioni fini; mi sembra che le cose nella mia stiano migliorando, sia in termine di colore che di crescita. Serve pazienza. Certo che continuo a perdere fiducia nei test... ieri con fotometro PO4 misuro 0,05, ripeto 0,01, ripeto 0,03 (ovviamente 3 bustine differenti...). Ha senso misurarli? e come si fa a prendere una decisione su un valore che non sai è corretto? Tu usi solo il colore dei coralli per decide se alimentare, o ti basi su qualche valore chimico? |
[QUOTE=zucchen;3141579][QUOTE=wolverine;3141517]
Quote:
qualcosa mi dice..ma niente di buono #13 ------------------------------------------------------------------------ E' partita da dicembre 09 con parte delle rocce proveniente da un precedente nanoreef da 40l. Ma il Ph così c'è l'ho da qualche mese, No3=25 (Macharey)e P04 zero (JBL). Spara che sono seduto. ciao |
perchè hanno fame probabilmente, io alimentavo le acropore e i polipi si ritraevano per diverse ore prima di ri-uscire del resto è il loro scopo escono apposta per cacciare non per farci godere..
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
all inizio tengo sotto controllo i nitriti,poi una volta che i coralli sono colorati testo solo ca-mg-kh. Quote:
|
Cri, anche sulla vecchia vasca avevo notato che aumentando il fotoperiodo si abbassava progressivamente il ph medio... per capirci 7.9-8.3 ->>> 7,7-8,1. Riducendolo ritornava più alto...
Per i polipi, invece, secondo te un corallo che sta bene non spolipa quindi? o solo di giorno ma di notte spolipa bene invece... |
Quote:
|
tu stai parlando sempre di boro o potassio oppure tutti e due?? sai se percaso il boro può far sviluppare le alghe visto che io già un pelo ne ho....
ho provato a cercare il prodotto della korallen per il boro ma non lo trova mi dai una mano... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl