AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233535)

scriptors 08-11-2010 09:36

Quote:

Originariamente inviata da alex torino (Messaggio 3256835)
Ipotizzando una disposizione di questo tipo ?
in bianco i due moduli di bianco freddo, in giallo il bianco caldo e i due moduli rossi, in nero i punti di luce.
non si avrebbe una luce uniforme ?
ogni punto luce ha 160 / 180 gradi di raggio di illuminazione e la plafoniera starebbe a 10 cm dall'acqua...

altrimenti per valutare l'ipotesi power led su una vasca wave box 40 quindi 25 litri... basterebbero 4 led ?

attendo risposte

grazie dell'aiuto



http://s3.postimage.org/TcL39.jpg

Calcola almeno 12 power-LED da 1 watt se vuoi coltivare piante delicate, 8 per piante normali.

Quote:

Originariamente inviata da Majinpunk (Messaggio 3260881)
Sono ancora indeciso:

Diciamo che sono tre i motivi che mi spingono ad adottare questa soluzione:
  • Facilita' di integrazione con l'illuminazione esistente
  • Durata eterna ( o quasi ). Tenendo conto di quanto costano i tubi al neon non e' una cosa da poco.
  • Consumo basso. Idem come sopra: alla lunga son soldini risparmiati.

E un'altro mezzo motivo che e' la curiosita' di avere tra le mani un sistema di illuminazione a led.

Di contro c'e' il prezzo abbastanza alto e il dubbio sulla reale efficacia. Comunque c'e' da dire che il led strip andrebbe ad integrare l'illuminazione esistente e non a sostituirla, quindi danni non dovrebbe farne.

Riguardo l'ultima frase ... anche 'aggiungere' un neon da 10.000°k mediamente danni non ne dovrebbe fare ... purtroppo li fa ;-)

alex torino 08-11-2010 13:25

ok allora faccio 10 led, così una via di mezzo... 10 led da 1 watt... in che quantità per i colori ? 4 cold white - 3 warm white - 3 rossi ?

scriptors 08-11-2010 14:16

La mia formula è 1+1+1+1 (quindi multipli di 4 per le 4 colorazioni disponibili ed utili: Bianco freddo, Rosso, Bianco neutro e Bianco caldo).

Poi, come per i neon, il tutto sottostà al gusto personale. Come consiglio calcola sempre un Bianco freddo ed un Rosso, detto in altro modo almeno un rosso per ogni bianco freddo ... il resto a piacere secondo i gusti di colorazione (fredda o calda) che i nostri gusti ottici ci suggeriscono.

alex torino 08-11-2010 22:53

ok bianco neutro e bianco caldo quali sono le differenze di spettro ? sono necessari entrambi ?

scriptors 10-11-2010 10:21

Una domanda del genere presuppone che tu non abbia idea degli spettri dei LED ... male !!! -04

:-D;-)

Rileggi questa topic e/o il precedente e/o dai una occhiata al mio sito (in firma) altrimenti parliamo 'a vanvera' ;-)

struke 11-11-2010 21:27

Quote:

ciao scriptos
anch'io stò pensando di autocostruirmi una plafo a led, ho letto un pò di tuoi post e ho dato una sbirciatina anche al tuo sito. ho visto che hai anche tu un juwel e vorrei fare una cosa simile alla tua anche sul mio rio 400, volevo però, utilizzare le strisce led (ho letto che le sconsigli a priori), in modo da poter contenere lo spessore metterle in un profilo di alluminio (o acciaio) 20x150mm e protette da un plexiglass e fissare il tutto sotto le alette dell'attuale plafo, avevo pensato di disporre le striscette in questo modo http://img574.imageshack.us/img574/6...lafoled.th.png

Uploaded with ImageShack.us

alex torino 13-11-2010 15:38

ciao scriptors
ho riletto bene ed in effetti ... :)

ok però sto notando che 10 power led di diversi tipi + alimentatori e altro... hanno un prezzo troppo alto...

le strisce o i moduli che ti avevo linkato non possono andare bene ? altrimenti purtroppo dovrò abbandonare l'idea del led...

scriptors 13-11-2010 20:46

Non resta che fare le prove e vedere, io il mio investimento l'ho fatto (anche bello grosso) ma guardando come sono calate le bollette elettriche e considerando che non mi preoccupo più di cambiare neon ... diciamo che ne è valsa la pena.

ps. ho verificato che dopo più di un anno con gli stessi LED (da marzo 2009 per la precisione) la calli, ripiantumata su nuovo substrato, cresce nello stesso modo in cui cresceva con LED nuovi ... direi quindi che, sulla durata dei LED, possa per il momento, confermarne la durata nel tempo e quindi il vantaggio costo/benefici

franzing 17-11-2010 21:41

Ciao a tutti, intervengo per la prima volta nel topic per alcune info.
Mi scuso preventivamente se l'argomento è già stato trattato, ma ho letto numerose pagine arretrate e non ho trovato niente in proposito
Oggi in un bricocenter ho visto degli high power led osram da 2W montati in un faretto con attacco gu10, con aperura 30°
Mi chiedevo se una soluzione come questa potesse essere utilizzata magari per illuminare un piccolo acquario, diciamo sui 30 litri. Il costo era intorno ai 20 euro l'uno, ma immagino che siano già belli che pronti per l'utilizzo così come sono senza bisogno di alimentatori o altro. Quanti ce ne vorrebbero? I colori che ho visto sono i soliti, cool white, warm, red ecc...

scriptors 18-11-2010 10:18

Ne dovresti mettere almeno 4 e poi regolare in aumento se necessario (in base alle piante).

Verifica bene i dati di queste lampade a led, la dissipazione e che non serva alimentazione a parte ... altrimenti hai lo stesso costo che comprare i singoli componenti

franzing 19-11-2010 14:30

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3281048)
Ne dovresti mettere almeno 4 e poi regolare in aumento se necessario (in base alle piante).

Verifica bene i dati di queste lampade a led, la dissipazione e che non serva alimentazione a parte ... altrimenti hai lo stesso costo che comprare i singoli componenti

Allora, le lampade in questione sono queste (la prima): http://www.led-light#24.com/Osram-Pa...armwhite_A.php

Non necessitano di nulla se non di un portalampada, funzionano da 110 a 240v (letto sulla confezione). Per quanto riguarda la dissipazione, ho toccato con mano un faretto accesso da molte ore in espozione (su mia richiesta della sera prima e grazie a un commesso gentile) e il calore era abbastanza modesto, quindi non so il led sia alla massima potenza...comunque questo è quanto. La luce è abbastanza concentrata per cui per il mio caso non credo siano adattissime, forse mi conviene orientarmi su altri prodotti, ma magari a qualcuno può interessare per realizzare qualcosa anche in modo rapido e senza conoscenze tecniche o abitudine alla manualità
Magari nel link postato (spero non sia contro il regolamento) possono esserci altri prodotti interessanti

Majinpunk 21-11-2010 19:14

Sto valutando seriamente di aggiungere una fonte luce al mio acquario, Juwel Lido 120, un'aquario di comunita' simil amazzonico. Ora tenendo conto che vorrei ( almeno per ora ) mantenere il gruppo luce originale, 2 t5 da 24w, mi sto orientando fortemente sull'acquisto di una singola barra a led. Dico per ora perche' se mi trovassi bene con i led, abbandonerei i t5, che tra tubi e corrente, si pappano circa 80e l'anno.


Negli ultimi giorni mi sono dato una bella letta su questo forum ai thread che parlavano di illuminazione a led e questo e' quello che ho in mente: vorrei aggiungere una barra da 30 cm della OceanLed da 4500k. Tenendo presente che vorrei installarla sotto il coperchio a fondo vasca e' l'unica che ci sta'. La vasca e' larga 60 cm.

Visto che le barre sono modulari, se mi trovo bene, potrei comprarne un'altro paio per illuminare solo con i led. Credo che 30w di illuminazione a led dovrebbero essere sufficienti per una vasca da 120 litri lordi.

Questi sono i miei dubbi: dato che la vasca e' larga 60 cm e le barre solo 30 non corro il rischio di concentrare la luce al centro a lasciare i lati bui? Da quello che ho visto i led sono concentrati al centro nella barra e non arrivano fino al bordo della barra. In piu' da quello che ho letto vengono montate delle lenti a 40 gradi che concentrano la luce in un cono stretto.

C'e' qualcuno che ha gia' utilizzato le OceanLed per un'aquario di acqua dolce? Dato che il sito di OceanLed e' in costruzione qualcuno puo' gentilmente inviarmi brochure e schede tecniche della barre?

Un grazie in anticipo

pippi 23-11-2010 19:47

Ciao a tutti anche io mi sto per avventurare nella costruzione di una plafoniera a led, ma mi è sorto un dubbio: io volevo alimentare i led direttamente dall'alimentatore, ma sto pensando che forse a pieno carico possono scaldare un pò troppo, che dite? avevo pensato di reglolarli con un dimmer... Aspetto vostri consigli, grazie.

Saluti

vinciolo88piy 23-11-2010 21:54

Quote:

Originariamente inviata da pippi (Messaggio 3291836)
Ciao a tutti anche io mi sto per avventurare nella costruzione di una plafoniera a led, ma mi è sorto un dubbio: io volevo alimentare i led direttamente dall'alimentatore, ma sto pensando che forse a pieno carico possono scaldare un pò troppo, che dite? avevo pensato di reglolarli con un dimmer... Aspetto vostri consigli, grazie.

Saluti

in che senso direttamente dall'alimentatore?

tieni conto che i led vanno alimentati a 350mA o 700mA costante
e ci sono alimentatori appositi per i led se usi quelli allora si altrimenti ci vuole uno tsbilizzatore di corrente costante...

pippi 25-11-2010 19:24

Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 3292138)
Quote:

Originariamente inviata da pippi (Messaggio 3291836)
Ciao a tutti anche io mi sto per avventurare nella costruzione di una plafoniera a led, ma mi è sorto un dubbio: io volevo alimentare i led direttamente dall'alimentatore, ma sto pensando che forse a pieno carico possono scaldare un pò troppo, che dite? avevo pensato di reglolarli con un dimmer... Aspetto vostri consigli, grazie.

Saluti

in che senso direttamente dall'alimentatore?

tieni conto che i led vanno alimentati a 350mA o 700mA costante
e ci sono alimentatori appositi per i led se usi quelli allora si altrimenti ci vuole uno tsbilizzatore di corrente costante...

si certo voglio usare alimentatori appositi per led a 350ma, ma io avevo pensato li non farli funzionare proprio al 100% per la questione del riscaldamento, regolandoli con un dimmer. vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha mai provato ad inserire un condensatore nel circuito in modo di creare un'accensione graduale (tempo di carica del condensatore) e non proprio istantanea, ovviamente funzionerebbe allo stesso modo anche in fase di spegnimento. Qualcuno di voi ha gia avuto qualche esperienza del genere? Grazie a tutti per le risposte

Saluti

scriptors 25-11-2010 20:21

Ci sono driver di alimentazione LED con ingresso 12 - 40V che possono anche essere dimmerizzati tramite vari sistemi (resistenza, variazione di voltaggio ecc. ... ovviamente serve apparecchiatura esterna che si occupi di tali variazioni), sono quelli che uso io e che dimmero tramite 0..10V inviati dal PLC ... più complicato a dirsi che a farsi.

Tornando al discorso temperature, per quello che so, i LED da 1Watt sono alimentati 'normalmente' a 350mA e scaldano pochissimo (sempre montati su un dissipatore) ... il problema è quando si vogliono alimentare a livelli massimi (in genere arriverebbero anche a 700mA o più ... prima di bruciarsi definitivamente e, se va bene, perdendo alcune caratteristiche di emissione) e quindi scaldano di più.

Altro problema potrebbe essere utilizzare LED da 3 - 5 watt o più, che poi sono concentrazione di LED classici stipati in spazi ristretti ... quindi scaldano molto di più e richiedono anche ventilazione forzata tramite ventole.

I normali power LED da 1 watt possono essere tranquillamente utilizzati (a 350mA) anche ad agosto senza nessuna ventilazione forzata, basta montarli su di un dissipatore di almeno 3x5cm per ognuno ;-)

billykid591 02-12-2010 00:01

Scriptors...posso chiederti dove hai trovato il materiale per la plafonera a LED che hai fatto per il rio 240?.........mi interessa sopratutto (ma non solo) il dissipatore estruso (così lunghi non è facile trovarli)...

scriptors 02-12-2010 10:52

bizetashop.it

Adam85 05-12-2010 18:38

Aiuto pleas :-))
 
Ciao a tutti! vorrei allestire una vaschetta moolto piccola, circa 8lt netti, e qualche giorno fa sono rimansto molto interessato dall'articolo in homepage http://www.acquaportal.it/_archivio/...ni_acq_led.asp
vorrei illuminare a led la mia vaschetta soprattutto perche vorrei inserirla in una scaffalatura e quindi lo spazio in altezza sarebbe troppo poco per una plafoniera classica..
Poi ho trovato questi post ed ho inizito a leggere e a guardare i vari siti linkati ma cmq mi sta venendo una gran confusione in testa -28d# teoricamente se non ho capito male per soli 8lt già uno o due led sarebbero più ke sufficienti ma ho visto che con un solo led bianco poi c'è una carenza di rosso. insomma non ho ben capito come dovrei fare, voi che a quanto leggo siete decisamente molto eruditi in campo sapreste consigliarmi la soluzione più adatta? :)
la vaschetta vorrei allestirla ad iwagumi quindi con della calli e forse qualche muschio, nulla di più.
Grazie a tutti in anticipo ;-)

Giulio

scriptors 06-12-2010 10:04

4 led da 1W (Bianco freddo, rosso, bianco neutro e bianco caldo)
1 driver di alimentazione 350mA
1 alimentatore 220/12V - 1.200mA


Facendo un discorso puramente acquariofilo: hai pensato come fare poi manutenzione alla vaschetta ? potare la calli per esempio ?
Se pensi di prendere la vaschetta dai lati e tirarla via dallo scaffale ogni volta che devi fare manutenzione ... prima o poi ti ritroverai con i soli vetri laterali in mano e tutto il resto per tera #06

Adam85 06-12-2010 17:03

eh, per la manutenzione sto ancora verificando se riesco perchè avrei sopra la vasca circa 6cm per infilarci la mano e con la forbice lunga arrivare a fondo vasca, se no dovrei pendere una vasca alta 20cm e allora avrei 11cm di spazio, o inventarmi un piano su rotaia estraibile..
fra i vari siti che ho visto postati tu da quale mi consiglieresti di comprare?

E curiosità mia, sul link ke avevo postato erano stati usati usati degli strip led, sono qualitativamente più scarsi?

Grazie per la pazienza di rispondere alla mia ignoranza #12

scriptors 06-12-2010 17:56

secondo me si, ma non ho la sfera di cristallo, ho solo 21 mesi di esperienza e di studio ;-) sui led, poi magari le strip possono anche funzionare, sarebbe interessante vedere l'evolversi della vasca, di cui hai postato il link, nel tempo #24, dei miei sbagli c'è traccia sul mio sito #23 ma alla fine direi che i risultati ci sono #36# ... e continuano ad esserci anche se aggiorno con il contagocce il sito :-( ... e con led vecchi di altrettanti mesi

ps. devo vedere come fare una fotina e postarla ... ultimamente ho un bel pratino di Nymphaea zenkeri sullo sfondo della vasca media che è un capolavoro -11
------------------------------------------------------------------------
pss. il sito l'ho postato qualche post fa :-(

Adam85 06-12-2010 19:22

i led ke hai usato per il tuo wave box vanno bene? quelli ke hai linkato sul tuo sito intendo..

scriptors 07-12-2010 01:19

si, uso quelli su tutte e tre le vasche che ho e vanno benone ... come detto prima la cosa importante, e di cui avevo non poche paure, è che almeno fino ad ora la resa non è calata, almeno la calli cresce come sempre
------------------------------------------------------------------------
ps. non mi stancherò mai di dirlo, specie in questo topic, ricordiamoci sempre che la luce è solo una parte dell'insieme di nutrienti necessari alle piante #36#;-)

feliciaste 12-12-2010 01:53

Se mi permettete i led li ho iniziato ad usare circa 1anno fa e questo è il risultato. Ora ho apportato ulteriori modifiche e diciamo che l'ho perfezionato proprio come si diceva in precedenza introducendo una scheda fai da te con processore programmato alle mie esigenze. Cosa ne pensate?
http://s4.postimage.org/wafdao9w/1_Luce_lunare.jpg

http://s4.postimage.org/wasllg84/2_Alba_Tramonto.jpg

http://s4.postimage.org/waxk7hpg/giorno.jpg

rurik 12-12-2010 09:47

Risultato interessate, tando per darci un'idea.. che pianta è il prato?
Dim vasca? soprattutto altezza e posizione dei led.
Tipo di led e potenza?

drea 15-12-2010 11:03

http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10933.html

Ho visto questa plafoniera su acquariumline...vorrei potenziare le luci del mio acquario (4 neon t8 da 25w) con i led...essendo ignorante in merito non so' se prendo un pacco oppure no.
Per esempio so che i led scaldano e ci vorrebbe in teoria una ventola o dei dissipatori...qualcuno mi potrebbe consigliare se e' un articolo valido?

Mi occorre soloun parere tecnico, cioe' se l'articolo e' valido ed il prezzo congruo...grazie molte.
ciao.

edu88 15-12-2010 11:57

Stessa domanda di drea...il sito dà una resa luminosa 10 volte superiore al consumo..a cosa equivale questa resa??sono dei prodotti validi??
grazie

scriptors 15-12-2010 16:56

secondo me no ... per il solito motivo ripetuto almeno 100 volte in questo topic ;-)

billykid591 16-12-2010 20:23

Scriptors una domanda sulla combinazione di led per una vasca da 110 Ltri (80 x 40)?...avrei a disposizione 30 led da 1 W (10 white da circa 6000 K° 10 warm white da 3000k° e 10 rossi) i neutral si fa fatica a trovarli...secondo la tua esperienza quanti LED sarebbe meglio usare e sopratutto con quale combinazione ?

Elia00 21-12-2010 16:35

Vorrei riprodurre nel mio acquario le fasi lunari cosa mi servirebbe avendo un acquari da 100 30 40 e con un'illuminazione da t8 25 w della Silvana quanti led mi servono e poi per quante ore bisogna tenerli accesi.
E se vorrei sostituire la mia lampada da 25 w con led quanti me ne servono.
Grazie e ciao a tutti.

stefab 21-12-2010 18:39

non pensare ai led, metti un paio di neon t5 da 24 w almeno aumenti un pò l'illuminazione che sebra un pò scarsa....

vanished 22-12-2010 10:46

Salve ragazzi, vorrei passare all'illuminazione led col mio 80 litri. Su ebay se vendono led strip di luce bianca fredda a una decina di euro.... Cos'altro servirebbe? Tenete conto che ho quasi solo piante poco esigenti, molto poco

Elia00 22-12-2010 10:59

Non avendo la possibilità di aggiungere un altro neon perciò volevo sostituire il mio 25w con dei led per avere una luce più forte, e per led delle fasi lunari nessuno mi sa aiutare.
Ciao a tutti e buon Natale.

oni305 30-12-2010 13:31

Mi domandavo quanto sarebbe la corrispondenza W/L dei led rispetto a quella dei neon?

cioè per fare l'equivalente di 1 W/L a neon, quanti W/L di led sono sufficenti?

qualcuno sa darmi circa una corrispondenza?


leggendo sul sito di Scriptos nella vasca da 200 il passaggio da 0.72w/l Neon a 0.22w/l Led com'è? fanno più luce i led ? o è abbastanza simile? Sempre su quel litraggio come sta andando la vasca che sul sito non ci sono aggiornamento dopo il 23 giugno 2010?

vinciolo88piy 30-12-2010 19:24

Quote:

Originariamente inviata da oni305 (Messaggio 3351981)
Mi domandavo quanto sarebbe la corrispondenza W/L dei led rispetto a quella dei neon?

cioè per fare l'equivalente di 1 W/L a neon, quanti W/L di led sono sufficenti?

qualcuno sa darmi circa una corrispondenza?


leggendo sul sito di Scriptos nella vasca da 200 il passaggio da 0.72w/l Neon a 0.22w/l Led com'è? fanno più luce i led ? o è abbastanza simile? Sempre su quel litraggio come sta andando la vasca che sul sito non ci sono aggiornamento dopo il 23 giugno 2010?


più che w/l per passare a led dei vedere i lumen(lm) e devi usare led massimo da 1w

poi dipende sempre cosa vuoi fare,quanto è alta la vasca che tipo di led usi ..eccecc
approssimativamente 20#25 led vanno bene se hai piante poco esigenti altrimenti aumenti
su 25 almeno 8 devono essere RGB per avere uno spettro discreto...

scriptors 30-12-2010 20:12

a breve passerò da 40 a 50 led, comunque anche con 40 le piante vanno abbastanza bene e non smettono mai di crescere ... magari alcune stentano un po ma crescono comunque (diciamo che s'è anche il resto)

purtroppo non ci sono aggiornamenti perchè ho il pc smontato (quello dove risiede tutto il lavoro del sito, poi stò cercando di modificare tutto il sito in modo che possa aggiornarlo molto più comodamente ... spero nel nuovo anno di avere grosse novità, almeno per quanto riguarda il sito)

oni305 30-12-2010 21:14

ma con il passaggio dai neon ai led sulla tua vasca la luce percepita ad occhio è rimasta la stessa, è aumentata o diminuita?

quello che mi interessava era un confronto a "spanne" tra i wattaggi di Led e Neon

scriptors 31-12-2010 09:39

Diciamo che la prima impressione, usando il quantitativo che ho utilizzato io, è che la luce sia diminuita.

Questo però è dovuto ad un paio di fattori facilmente intuibili:

- mentre i neon diffondono luce ovunque (anche sul coperchio o sul muro ecc. ecc.) i led danno luce solo verso dove sono direzionati ... quindi hai nostri occhi arriva meno luce dalla plafoniera. Tutta la luce che vediamo è semplicemente quella riflessa dagli oggetti interni alla vasca.

- in vasca la luminosità sembra anche un pochino inferiore (in questo i led rossi fanno parecchio dato che appunto sono rossi = meno luminosità percepita dall'occhio) ma sicuramente dal punto di vista delle piante è migliore di quella data dai neon.

Diciamo che una vasca con un rapporto illuminazione neon da 1w/l diventa più riposante e guardabile senza problemi ;-) ... ma sicuramente più stressante per quanto riguarda le potature :-D

jaquen 31-12-2010 19:54

Ciao,

leggendo il thread, e sperando di aver capito, sto cercando di calcolare il numero ed il tipo di LED per la mia vasca in allestimento.
E' una vasca da 360 litri lordi, dimensioni 120 (l) x50 (p) x61.5 (h), che vorrei allestire come fiume africano, per cui con Anubias, Bolbitis ed eventualmente Microsorum.
Tenendo presente quello che avete detto, dovrei usare circa 40-44 LED da 1 W, divisi in 1+1+1+1 tra i 3 tipi di bianco e rosso.
Corretto?
Vorrei chiedere anche come mi consigliate di costruire la plafoniera che vorrei fare delle dimensioni della vasca per metterla in appoggio come coperchio (era una vasca chiusa con 2 T8).
Come cifra, a quanto potrei arrivare? Preferisco spendere un pò di più ma tenere la bolletta bassa, così la morosa è felice... :-))
Grazie a tutti!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12485 seconds with 13 queries