![]() |
Azz, 'na fumata......comunque ho messo la stessa soluzione in bottiglia con catalizzatore SHG, non esce nulla, secondo me la reazione la fa con la porcellana o ceramica del vaso di contenimento boia che casino, devo far qualcosa per contenere la reazione, stavo pensando di inscatolare il maxydildo e uscire con qualcosa di regolabile per andare a un diffusore, naturalmente valvola di pressione perche non so cosa può succedere nel contenitore, comunque per chi vuol provare con l'oxydator originale, meglio iniziare con il piccolino e diluire di più la soluzione, adesso a distanza di 5 ore i coralli si sono ripresi e spolipano nuovamente...non nego che mi sòn cagato sotto....parecchio.
|
|
Eh, ho letto, e quindi è anche la speciale ceramica che contribuisce....secondo me il problema è dovuto dalle troppe bollicine emesse che irritano i polipi dei coralli....
|
*Tuesen!* scusami eh ma sono di coccio ... ma che H2O2 hai messo nell'Oxydator ? Quella della SHG?
|
il mio esempio era un esempio per assurdo.. il punto era se la mia acqua si satura di o2 posso causare danni?? il problema è che con il dildo di 100 litri mi sta piccolo quello da 400 mi stà largo...
teoricamente se lo metto in sump dove vi è meno pressione l'acqua si dovrebbe ossigenare di meno vero?? |
tuesen quanta h2o2 hai messo nella bottiglia?? era sigillata bene?? che percentuale ha la tua h2o2??
quanto era grande la bottiaglia?? |
Quote:
Comunque , io con sti volumi nn ciò capito una mazza, comunque anche la 3% a 10 volumi faceva parecchie bollicine. Quote:
|
Lorenzo fai attenzione!!.. Con l'acqua ossigenata puoi fare i botti ...
|
l ho fatto con acqua oss al 36% piombo porosa e valvola di non ritorno ed escono una miriade di bollicine #36# adesso vediamo cosa succede e quanto dura:-)
|
Penso pero' che per giudicare la cosa bisogna tenere conto dei risultati ottenuti con il prodotto commerciale distribuito da SGH (non credo ne esistano altri).
Il fai-da-te introduce troppe variabili incontrollate ed incontrollabili che possono falsare completamente il risultato. |
Quote:
|
E non dimenticherei il diffusore in ceramica che dovrebbe funzionare da diffusore.
|
Eh, 'na parola, fatto stà che le bollicine in vasca disturbano i coralli, oggi son belli e sòn contento...ma siccome sò fava ho avviato secondo esperimento, dunque, bottiglai in plastica da 2 lt, tappo di quello per l'acqua ossigenata che si compra al 3%, il quale permette l'innesto di un tubicino, tubicino, raccordo a "T" e infilo nello skimmer, lo skimmer aspira aria diretta e l'ossigeno prodotto nella bottiglia, all'interno della bottiglia 0,5 lt di perossido a 130 volumi diluito al 50% e una quantità di piombo....difficile da definire quanto perche nn ho bilancino sotto mano, inoltre è piombo archeologico, è quello che i romani usavano per stuccare le fessure tra i mattoni e i campi qui da noi ne sono pieni....oh, avevo solo quello disponibile al momento, prometto che domani compro quello da pesca con il peso stampigliato sopra. La reazione all'interno della bottiglia è bella brillante, mettendo il tubo in acqua emette una bollicina grossa ogni 1-2 secondi, in pratica fornisco allo skimmer aria arricchita....un nitrox artigianale....se avessi l'apparecchietto per misurare le bombole nitrox capirei anche la percentuale......qualche amico ce l'ha, me lo procurerò se ci riesco :-)
|
Stic...Tuesen sei fuori
talmente fuori...che mi piace come idea Quasi Quasi ,-))) Fammi saper come evolve la cosa Deca, intendi se l'H202 vai in vasca che si fanno casini...giusto? Che ne pensi dell'oxydator? Io l'ho ordinato ,-))) |
allora visto che le bollicine mi sembravano poche ho sostituito 100 mlo da 20 vol con altrettanta da 36 le bollicine sono aumentate.
anche i ciano sembrano regredire ma aspettiamo fiduciosi. per quanto riguarda l'ossigenazione in caso di black out mi viene un dubbio: visto che le bolle salgono molto velocemente (tante' che le faccio andare sotto una pompa in modo da rispedirle in giro)se le pompe appunto sono spente il sistema riesce ad assorbire l'ossigeno oppure se ne va tutto in aria? per quanto riguarda il discorso dildo o self made io penso che se l'0idea funziona tutti e due i sistemi funzionino apatto di trovare le giuste tarature |
http://www.lenntech.it/disinfezione-...o-idrogeno.htm
Un pò di informazioni prima che qualcuno si faccia male con il perossido...... |
Tuesen, si parla di uso diretto di perossido...e non è il nostro caso...
|
Si, ma avevo messo questo perchè è un liquido un pò pericoloso, specialmente a elevati volumi, quindi è importante stare un pò attenti nel maneggiarlo.
La bottiglia che ho messo ieri alle 17:00 circa stà producendo ossigeno che viene aspirato dallo skimmer,la produzione di ossigeno è bassissima, i valori sono tutti nella norma, noto una leggera diminuzione del particolato in sospensione e una maggiore attività dei pesci, mangiano come squali, tra l'altro un piccolo flavescent con occhio gonfio è guarito, ma nn attribuisco il merito all'ossigeno. Il test dell'ossigeno mi dà 9mg/lt sempre mattina sera notte pomeriggio.....se misuro acqua dolce, se misuro acqua salata e penso che mi darebbe lo stesso valore se misurassi l'acqua delle fogne....affidabilità del test salifert prossima allo zero. I coralli stanno tutti bene, spolipano uguale a prima, nn noto segni di sofferenza...bhò? Io lo lascio li vediamo nei prossimi giorni. L'oxydator in vasca non lo rimetto, ma nemmeno se mi pagano....oddio, per una somma alta potrei anche mettercelo eh? :-D ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo, nn ho ciano evidenti, ma nn ne avevo nemmeno prima, forse una piccola presenza di qualche cm che è rimasta invariata. |
tuesen ricapitolando: hai inserito in una bottiglia da 2litri, mezzo litro di h2o2 a130volumi (ma la percentuale quale'è?) e mezzo litro di h2o poi l'hai chiusa,( non ho capito con che tappo metteresti una foto per favore) e il tappo lo hai collegato con un tubicino e un raccordo a t con l'aspirazione dello schiumatoio...
ok ma se parte la corrente di sicuro non ti ossigena l'acqua... |
Quote:
|
mi ha scaricato tutta la boccetta con il liquidazzo , oggi l ho ricaricato... a me...me piace .
tuesen dovresti provare quello dell shg #36# |
Ce l'ho quello dell'SHG, solo che il mio è enorme....provo a prendere il piccolino, ma forniscono anche il perossido?
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ sulla boccetta c è scritto sochtung,fluid,liquide,liquido ,soluzione, 花は桜木人は武士 :-)) 4,9 % h2o2 |
Quote:
Tuesen, ma il piccolo è per 100 lt...nella tua vasca è un missiletto :-D |
zucchen tu quale dildo hai comprato?vuoi dire che in poco tempo h2o2 non ha prodotto più ossigeno??
|
Mhà, la bottiglia secerne ossigeno....una macchiettina di ciani di forse 3 cm è sparita da sola, il PH si è alzato di 0,1 senza nessun intervento...tutti gli altri parametri stabili...male nn fà di certo, io la lascio andare, la prossima la carico con 130 volumi puri Ghghghg!
|
Ciao a tutti. Dopo essere impazzito per capire come funziona il nuovo sito eccomi qua (A proposito, annuncio di servizio. Quando cerco di entrare nel sito mi appare la schermata che mi segnala la presenza di un virus. Ho saputo di non essere l'unico ad aver avuto questo tipo di comunicazione).
Vorrei solo consigliarvi di stare attenti con sto coso. Questo oggetto ha più di 20 anni (ricordo una sua prova su "Acquario") e ricordo che a qualcuno ha creato anche dei problemi per la forte ossidazione venutasi a creare in vasca e per via del fatto che tale oggetto non ha nessuna regolazione. Le vasche di allora comunque avevano valori organici superiori alle odierne e questo potrebbe aver scaturito qualche particolare reazione. Da qui l'indicazione della SHG che dice che in un primo momento il PH diminuisce mentre invece con l'Ossigeno dovrebbe aumentare. Secondo me Decasei ha fornito buone indicazioni e buoni consigli. L'ossigeno si può anche aumentare dimunuendo la temperatura ed abbassando la salinità. Se a temperatura e salinità costante si può integrare ossigeno è solo perchè per qualche motivo l'acqua non ne è satura. Sempre Decasei dice che dipende fra l'altro dal metodo di gestione. Se prendiamo come riferimento i metodi di gestione con carbonio (Vodka, Zeovit, Purist ecc.) vediamo che i batteri interessati al procedimento producono appunto il Carbonio all'Ossigeno creando Co2. Questo fa aumentare la Co2 disciolta in acqua a discapito della presenza di O2. Questo porta ad una diminuzione del PH e soprattutto del KH (infatti è noto come in questi sistemi tale valore sia sempre decisamente basso). In genere i prodotti per questi metodi di gestione operano di notte e la Co2 generata si associa a quella che viene rilasciata al buio dalle alghe. Come è già stato accennato potrebbe essere utile in questi casi utilizzare un refugium ricco di alghe con luce invertita rispetto alla vasca. Se proprio si vuole provare l'oxydator (sia comprato che autocostruito) consiglierei di non esagere nei dosaggi ma di procedere con cautela. Quindi se lo comprate partite con uno più piccolo, se invece lo costruite attenzione al tipo di Acqua ossigenata utilizzata ed alla quantità di catalizzatore utilizzata. Sono le uniche due cose che permettono di trovare una regolazione. Come sempre occorre trovare un equilibrio. Per le bollicine ritengo che si possa ovviare utilizzando un atomizzatore come quelli che si usano nelle vasche di acqua dolce per la somministrazione di CO2. Spero di essere stato utile. Dove avete messo le faccine?!!! ------------------------------------------------------------------------ Ciao a tutti. Dopo essere impazzito per capire come funziona il nuovo sito eccomi qua (A proposito, annuncio di servizio. Quando cerco di entrare nel sito mi appare la schermata che mi segnala la presenza di un virus. Ho saputo di non essere l'unico ad aver avuto questo tipo di comunicazione). Vorrei solo consigliarvi di stare attenti con sto coso. Questo oggetto ha più di 20 anni (ricordo una sua prova su "Acquario") e ricordo che a qualcuno ha creato anche dei problemi per la forte ossidazione venutasi a creare in vasca e per via del fatto che tale oggetto non ha nessuna regolazione. Le vasche di allora comunque avevano valori organici superiori alle odierne e questo potrebbe aver scaturito qualche particolare reazione. Da qui l'indicazione della SHG che dice che in un primo momento il PH diminuisce mentre invece con l'Ossigeno dovrebbe aumentare. Secondo me Decasei ha fornito buone indicazioni e buoni consigli. L'ossigeno si può anche aumentare dimunuendo la temperatura ed abbassando la salinità. Se a temperatura e salinità costante si può integrare ossigeno è solo perchè per qualche motivo l'acqua non ne è satura. Sempre Decasei dice che dipende fra l'altro dal metodo di gestione. Se prendiamo come riferimento i metodi di gestione con carbonio (Vodka, Zeovit, Purist ecc.) vediamo che i batteri interessati al procedimento producono appunto il Carbonio all'Ossigeno creando Co2. Questo fa aumentare la Co2 disciolta in acqua a discapito della presenza di O2. Questo porta ad una diminuzione del PH e soprattutto del KH (infatti è noto come in questi sistemi tale valore sia sempre decisamente basso). In genere i prodotti per questi metodi di gestione operano di notte e la Co2 generata si associa a quella che viene rilasciata al buio dalle alghe. Come è già stato accennato potrebbe essere utile in questi casi utilizzare un refugium ricco di alghe con luce invertita rispetto alla vasca. Se proprio si vuole provare l'oxydator (sia comprato che autocostruito) consiglierei di non esagere nei dosaggi ma di procedere con cautela. Quindi se lo comprate partite con uno più piccolo, se invece lo costruite attenzione al tipo di Acqua ossigenata utilizzata ed alla quantità di catalizzatore utilizzata. Sono le uniche due cose che permettono di trovare una regolazione. Come sempre occorre trovare un equilibrio. Per le bollicine ritengo che si possa ovviare utilizzando un atomizzatore come quelli che si usano nelle vasche di acqua dolce per la somministrazione di CO2. Spero di essere stato utile. -28-28-28 |
dove c'è una grande discussione, c'è un grande acquariofilo
ciao zucchen finalmente ti trovo :) una domanda, ma il dildo lo si può mettere in sump?? o per forza in vasca? |
Quote:
acqua ossigenata al 3% e 1 catalizzatore x 50 litri (65 mg/gg do O2) acqua ossigenata al 3% e 2 catalizzatori x 100 litri (130 mg/gg do O2) acqua ossigenata al 6% e 1 catalizzatore x 200 litri (270 mg/gg do O2) acqua ossigenata al 6% e 2 catalizzatori x 400 litri (540 mg/gg do O2) Io lo sto usando da sabato scorso con acqua ossigenata al 3% e 2 catalizzatori ma vecchi (hanno 15 anni) e utilizzati anche se nel dolce per alcuni anni. Preciso che ho circa 350 litri netti d'acqua compreso un refugium contenete 25 kg. di rocce vive e cheatomorpha con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca. Da circa 3 settimane avevo delle formazioni di ciano sulla sabbia e sono quasi completamente scomparsi. Dove li ho aspirati durante il cambio dell'acqua non si sono più riformati. Domani sera cambierò l'acqua ossigenata con la soluzione SGH al 6% e 2 catalizzatori nuovi. Vi aggiornerò ... |
a dire il vero prima avevi scritto i mg di o2 che produceva no la quantità dei litri e poi se confronti le due tabelline che hai scritto non conincidono: su una c'è scritto che con 6% e 1 cata si produce 270mg e con 2 cata e h2o2 3% produce 130mg nell'altra dicei le cose inverse...
- con n° 1 catalizzatore e H2O2 al 3% = apporto di 65 mg di O2 al giorno - con n° 2 catalizzatore e H2O2 al 3% = apporto di 130 mg di O2 al giorno - con n° 1 catalizzatore e H2O2 al 6% = apporto di 270 mg di O2 al giorno - con n° 2 catalizzatore e H2O2 al 6% = apporto di 540 mg di O2 al giorno mi diresti quanta h2o2 le istruzioni dicono di metterci??? |
Quote:
Ho corretto e completato la tabella. -28d# ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ora non ricordo esattamente cosa contiene un flacone di acqua ossigenata ma ci sta tutto (non so però se sono tutti uguali). Domani che cambio con la soluzione con quella SGH al 6% ti saprò dire con precisione. |
Quote:
|
Però se si vuole usare il dildo anche come apporto di ossigeno in caso di blackout, in sump non serve a niente, a pompe spente non c'è circolazione di acqua.
Non so nemmeno se, proprio per le pompe spente e quindi l'assenza di movimento, anche in vasca sia utile. |
A meno che non lo metti sotto ad una pompa che si attiva in mancanza di black out (solo la pompa fa poco...già provato)
|
tom una curiosità quando tu riempi tutto il baratto quanta spazio ci rimane con l'aria all'interno del dildo solo la cappella e vuota metteresti delle foto per far capire come è fatto dentro...
http://img684.imageshack.us/img684/8886/immagineaf.png |
Assomiglia a...mancano le due p....laterali e ci siamo!!
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Più che altro mi sembra familiare, visto che convivo con il mio personale fin dalla nascita...
Tu piuttosto mi sembri molto bravo nel disegnarlo...mi sa cha a furia di andare con il tuo "caro" ed "inseparabile" amico ciclista...#18#18#18 |
Quote:
E poi fai attenzione che alla prossima pizzata con Pietro quando telefoni alla moglie le dico che siamo impegnati con dei puxxanoni da brivido (pardon ... escort ... si perche' se vai a puxxane sei un rifiuto umano e ti fanno le foto ... se ti porti a casa la escort sei figo da morire). Ciaoooooooo Cono :-) |
c'è qualcuno che mi può rispiegare il fatto dell'ossidazione dell'aqcua come funziona ?? perche se si utillza oxydator si ossida l'acqua e ciò cosa può comportare??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl