AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Laguna a LED: aggiornamento foto pag. 11 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215741)

Jonny85 19-12-2010 22:51

Infatti che sia infestante l'ho visto, ma lasciandola crescere ho notato che si è stabilizzata...si concentra su alcune rocce e non su altre... :-)
Anche io ho pensato potesse essere una corymbosa, dopo che UCN PA me l'ha fatto notare...da cosa si distinguono le due specie, oltre che dalla rugosità del mantello?

ALGRANATI 20-12-2010 09:33

scheletro, forma ....fondamentalmente.

sarebbe bello tropvare anche le foto degli scheletri

Jonny85 20-12-2010 12:15

La forma della base è conica come le trachy, la parte superiore dello scheletro è allungato e curva vagamente ad L, però la parte con il tessuto ricopre solo il braccio lungo della L..

Jonny85 21-12-2010 11:07

Che dite posso azzardarmi a mettere una coppia di Synchiropus stellatus? è un annetto che la vasca è attiva ed i primi pesci sono stati 2 Ptereleotris evides dopo 3 - 4 mesi e tanto erano pesci che gravitavano ben lontani dal fondo e dalle rocce, quindi non credo possano aver decimato la fauna bentonica...Ad 8 mesi di distanza, dopo il suicidio dei due evides ho inserito il primo pesce che poteva nutrirsi più attivamente del bentos, un Amphiprion clarkii che c'è tutt'ora ed infine dopo tre mesi da questo ho iniziato a popolare con i chromis arrivando ai 10 attuali (che comunque non mi sembra si mettano molto a spizzicare sulle rocce)..
Che dite?

Jonny85 21-12-2010 14:47

Ok, nel frattempo mi sono deciso e ho preso una coppia di Synchiropus ocellatus (credo) perchè gli stellatus non c'erano, ma a me vanno bene lo stesso...a breve posterò delle foto..
Altra novità, mi sono comparse una marea di efire! troppo belle, vi posto delle foto :-)
Le prime due sono fatte nella vasca, le altre in un piccolo contenitore:

http://img338.imageshack.us/img338/8241/img0031ok.jpg

http://img708.imageshack.us/img708/1271/img0042okp.jpg

http://img687.imageshack.us/img687/5723/img0057ok1.jpg

http://img191.imageshack.us/img191/8...0057okcrop.jpg

http://img820.imageshack.us/img820/2...0058okcrop.jpg

http://img704.imageshack.us/img704/9926/img0059ok1.jpg

Jonny85 21-12-2010 16:39

Ed ecco i sinchy...sono parecchio magri ma si stanno rifacendo...tra l'altro già hanno iniziato il corteggiamento! :-)

http://img545.imageshack.us/img545/835/dsc6176ok.jpg
Femmina a sinistra e maschio a destra

http://img227.imageshack.us/img227/6092/img0119ok1.jpg
Corteggiamento

http://img29.imageshack.us/img29/7626/dsc6180ok.jpg

UCN PA 21-12-2010 17:32

Jonny85 i synchiropus sono bellissimi, vedi se riesci a fare una foto dove si vede la pinna ben estesa -11
------------------------------------------------------------------------
ma che sono queste efire???

Jonny85 21-12-2010 17:41

Eh, ci ho provato a prenderlo meglio, ma quando si mette in quell'atteggiamento si muove sempre e fermarlo non è semplice....ci riproverò.. :-)
Le efire sono uno stadio della riproduzione sessuata di molti antozoi (coralli in generale)...sono delle medusette che nuotano fino a quando trovano un substrato adatto per fissarsi e formare l'individuo adulto...dato che non credo di avere animali che possano riprodursi così al momento, deduco che tutte queste meduse siano di aiptasia...mi sa che me ne ritroverò parecchie fra un po... :-))

cardisomacarnifex 21-12-2010 23:03

Hai aiptasie adulte in vasca?

Jonny85 21-12-2010 23:08

Sì... :-)

Hypa 21-12-2010 23:23

Complimenti comunque..uno spettacolo! Sia gli animali che la vasca!#25

Jonny85 21-12-2010 23:36

Grassie.. :-))

cardisomacarnifex 22-12-2010 16:34

Se hai aiptasie adulte, allora è probabile che si tratti di efire di anemone di vetro... Hai provato a debellarle in qualche modo?

Jonny85 22-12-2010 17:19

No, non mi danno fastidio...comunque credo che la maggior parte è stata frullata dalle pompe...

ANDREA 80 22-12-2010 17:59

complimenti, un acquario bello e che si stacca dagli schemi rigidi, mi piace molto!!!
per curiosità, che plafoniera hai preso?

Jonny85 22-12-2010 18:11

Grazie! è una plafoniera che ho fatto fare da un negozio visto su internet, se vuoi ti mando il link in MP...monta dei semplici rebel senza lente, invece dei cree perchè costavano troppo.. :-))

ANDREA 80 22-12-2010 18:39

grazie!!!

Jonny85 23-12-2010 16:00

Ad un paio di giorni dall'inserimento, i Synchiropus hanno messo un po di pancia, non hanno più il ventre incavato come appena inseriti...questo significa che mi hanno spazzolato un po di benthos, ma ce ne sta decisamente tanto...tra l'altro ho notato che con tutta la sabbia che hanno a disposizione se ne stanno quasi sempre tra le rocce e sulle alghe (cosa logica, dato che sono le zone più dense di cibo), quindi diciamo che la fauna del DSB è quasi al sicuro... :-)
Ho visto anche che i colori sono più accesi, il maschio ha dei sottili arabeschi rossi intorno alle macchie scure e la coda è di un rosso più vivido...
Le foto sono alla come viene viene, iso alti ed inquadrature a casaccio... :-)

http://img251.imageshack.us/img251/2977/dsc6190ok1.jpg
La femmina

http://img196.imageshack.us/img196/6501/dsc6193ok1.jpg

http://img121.imageshack.us/img121/2900/dsc6233ok1.jpg

http://img577.imageshack.us/img577/6205/dsc6204ok.jpg
Il maschio

http://img573.imageshack.us/img573/4822/dsc6225ok.jpg
Corteggiamento

http://img80.imageshack.us/img80/835/dsc6226ok.jpg

ANDREA 80 23-12-2010 18:00

questo dimostra che l'acquario ha un ottimo equilibrio;-)

oceanooo 23-12-2010 18:40

la vasca è bellissima, ma è piu forte di me ... le alghe propio non mi piacciono...
per il resto mi hai fatto venire tanta voglia ....

Jonny85 23-12-2010 19:37

Eh, sì, le alghe o piacciono o non piacciono... :-)
Grazie dei complimenti, ma è d'obbligo dire (se non l'avevo già detto) che l'idea iniziale non era mia ma della mia ragazza...all'inizio ero un po in dubbio sull'effetto finale, ma adesso devo dire che mi piace molto... :-))

Jonny85 24-12-2010 17:54

Ultimo regalo di natale: Mespilia globulus! è un po fuori l'areale dell'oceano indiano, ma non ho mai avuto un riccio e questo è troppo bello.. :-)

http://img545.imageshack.us/img545/9969/dsc6238ok.jpg

oceanooo 24-12-2010 18:35

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 3343481)
Ultimo regalo di natale: Mespilia globulus! è un po fuori l'areale dell'oceano indiano, ma non ho mai avuto un riccio e questo è troppo bello.. :-)

http://img545.imageshack.us/img545/9969/dsc6238ok.jpg

ce l ho anche io.. bello e fa relativamente pochi danni (ribaltamenti vari) ha l unico perenne difetto di prendere lo schifo che c'è in vasca e portarselo in giro :-D

Jonny85 24-12-2010 19:30

Sì, si vede anche dalla foto, ha preso pure un pezzo di carbone dalla vasca del negozio ed ora me lo spargerà in giro... :-)
Troppo bello però, le parti blu sembrano vellutate...ho letto che mangia anche macroalghe, spero non si spazzoli la prolifera...

Jonny85 07-01-2011 21:32

Panoramica con i led blu accesi...fa abbastanza schifo ma le foto con i led non mi riescono proprio...
Piccolo aggiornamento, il riccio è durato circa una settimana, non riesco a capire molto le cause della sua morte, forse la salinità bassa o forse il negoziante me l'ha riempito d'aria quando l'ha tirato fuori...
I coralli sono ancora piccoli ma stanno crescendo...

http://img521.imageshack.us/img521/4565/dsc6269okok.jpg

PIPPO5 08-01-2011 01:53

vasca fuori sicuramente dalla norma......e x questo mi piace!!!!

Jonny85 08-01-2011 12:44

Grazie! :-)

cardisomacarnifex 08-01-2011 15:52

La prossima volta, preoccupati di imporre al tuo negoziante di non tirare mai il riccio fuori dall'acqua, ogni emersione non voluta dall'animale espone il sistema acquifero, la base della respirazione degli echinodermi, all'aria, con conseguenze anche mortali. Fattelo mettere nel sacchetto direttamente dentro l'accquario. Altra cosa: richiedono una acclimatazione molto lunga, anche di un'ora e mezzo, con il goccia a goccia, sono molto sensibili da questo punto di vista.

Jonny85 08-01-2011 15:58

Eh, sì infatti pur sapendo dei rischi che si corrono non ho fatto attenzione a quello che stava facendo il negoziante...in vasca l'ho messo con tutta l'acqua del sacchetto e l'ho fatto dopo 50 - 60 minuti di acclimatamento....mah, sarei tentato di riprenderlo perchè era veramente un bell'animale, ma temo che il motivo della morte possa non essere questo....

Jonny85 29-01-2011 14:17

Aggiorno con una novità, una piccola fungia verde di 3 cm circa...

http://img812.imageshack.us/img812/9394/dsc6295ok.jpg

http://img641.imageshack.us/img641/1061/img0245ok.jpg

http://img838.imageshack.us/img838/8216/img0234okok.jpg

http://img716.imageshack.us/img716/1371/img0229okok.jpg

Ciccio66 29-01-2011 19:12

Bella la Fungia......

ALGRANATI 29-01-2011 22:28

che spettacolo , le fungie sono bellissime ma così piccole sono incredibili.

Ciccio66 29-01-2011 22:35

Purtroppo se ne vedono sempre di meno....e quelle che ho visto nei negozi non sono un granchè....

Appena ne trovo una che mi ispira....sarà miaaaaaaaaaaaaa........

Jonny85 30-01-2011 11:10

Questa l'ho presa da un'utente che gli si sono riprodotte per gemmazione, per questo è così piccola....

andrea90 30-01-2011 12:32

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 3410439)
Questa l'ho presa da un'utente che gli si sono riprodotte per gemmazione, per questo è così piccola....

avevo letto l esperienza di quel ragazzo.....ma la fungia madre continua ancora oggi a produrre fungette?

Jonny85 30-01-2011 12:48

Alla fine mi sono scordato di chiederlo, ma da quello che ho visto la madre è morta ed al suo posto ci sono decine di piccole fungie....

Jonny85 07-03-2011 23:20

Finalmente mi sono deciso...ho preso una tridacna! :-))
E' una crocea, di circa 6 cm e già attaccata ad una basetta fatta da un pezzo di guscio di una tridacna, appunto...

http://img855.imageshack.us/img855/9903/dsc6702okok.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/7254/img0293okok.jpg

http://img5.imageshack.us/img5/2881/dsc6710ok.jpg


Inoltre aggiungo qualche foto del maschio di synchi che dopo mesi che è in vasca mi vede ancora come una minaccia :-)

http://img20.imageshack.us/img20/6479/2okdk.jpg

http://img263.imageshack.us/img263/6969/1okex.jpg

http://img850.imageshack.us/img850/455/3ok.jpg

RobyVerona 07-03-2011 23:46

Bellissima vasca... Complimenti! #25#25#25#25#25#25#25#25

Jonny85 07-03-2011 23:53

Grazie... :-))

Ultimamente è un po invasa dai ciano, ma gira alla grande....valori perfetti ed animali in piena salute...la trachy quando si espande diventa più di 20 cm....

Ciccio66 08-03-2011 00:26

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 3488747)
Grazie... :-))

Ultimamente è un po invasa dai ciano, ma gira alla grande....valori perfetti ed animali in piena salute...la trachy quando si espande diventa più di 20 cm....

Allora aspettiamo una foto e che tracky......-11


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10055 seconds with 13 queries