![]() |
Sempre in forma!!!! Sia per le foto che ovviamente per la vasca #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Com'è tutto ok??? |
Bellissime quelle gorgonie a frusta.
Ma come le mantieni?? Devi per forza alimentarle giornalmente ? |
Luca_: grazie, che velocità!!
Sono veramente belle, mi dici da quanto tempo le tieni e come le devi alimentare? hai notato crescita? |
complimenti .... #25 #25
|
Luca_, hai un animale più bello dell'altro #17
Ma come fai ad alimentare tutti sti animali non fotosintetici e non ridurre la vasca una latrina ? Sarà che la mia vasca gira solo da 4 mesi ma se non faccio attenzione con il mysis (il che significa non più di una volta ogni 6-7 giorni) me ne accorgo subito dalla patina verde sui vetri ... nulla di grave per carità ma comunque un campanello di allarme che mi impone di fermarmi. Da circa 3 settimane ho cominciato ad illuminare la vasca a fianco della sump dove tengo le rocce mettendoci della cheatomorpha per farla diventare un filtro ad alghe ... speriamo aiuti #24 |
foto veramente stupende , e animali fantastici bravo #25 #25 #25 #25
|
TUTTON SPLENDIDO...
#25 |
....toglimi una curiosita'..ma quanti litri d'acqua cambi??
|
complimenti... #25 #25 #25
|
Lucas....fai attenzione a quei sedimenti nella tubastrea che ti fanno tirare il tessuto ;-)
|
Innanzitutto grazie a tutti! #22
I Cirrhipathes li posiedo dal principio di Gennaio, assimilano ciò che trovano in vasca, il che, probabilmente, non è poco se si considera che ogni giorno per l’alimentazione generale verso in vasca fitoplancton e pappe varie. La crescita c’è stata soprattutto nell’infoltimento dei tentacoli che ricoprono il fusto, inspessimento del medesimo ed un allungamento di un paio di centimetri circa. Per il cambio acqua mi limito mensilmente a sostituire il 20% del litraggio netto: sono partito con una volta a settimana – poi una volta ogni quindici giorni, ma gli animali sembravano non gradire cambi così frequenti, pertanto gli ho ridotti - loro son contenti e io di più, visto che risparmio pure. Sono riuscito a recuperare queste due foto fatte in tempi diversi. Poiché il soggetto di scatto era altro, come qualità di messa a fuoco non sono il massimo della vita, tuttavia fortunatamente hanno una prospettiva d’inquadratura molto simile da cui si può osservare parte del cambiamento. http://www.astiantica.com/public/IMG_4553.jpg http://www.astiantica.com/public/DSC04096.jpg Anche le gorgonie pare stiano bene e crescono riparando le parti danneggiate. L’inquadratura risulta diversa siccome è stata successivamente spostata. Nella prima foto è com’era appena arrivata, bella ma ahimè con qualche punta rovinata… http://www.astiantica.com/public/DSC01590.jpg http://www.astiantica.com/public/DSC04113.jpg @ Morsiga, qui al momento tutto bene, grazie… e tu cosa racconti? Qualche tempo fa mi pare di aver sentito che nella tua vasca si è scatenato una specie di maremoto di nome “Flavissimus”, con spostamento rocce e qualche danneggiamento qua e la per cercare di placare la sua ira… @ ALGRANATI, non si tratta di detriti è praticamente così da quando l’ho portata a casa. Inizialmente pensavo anch’io lo fossero, tant’è che ho provato a rimuovere “quella roba” prima con un getto d’acqua e poi manualmente con un cotton fioc , ma senza riuscirci. L’unico risultato ottenuto, anche solo toccando delicatamente il lato del calice, è che questo non si è più aperto per tre/quattro giorni; quindi, dato che allo stato delle cose non crea alcun problema, rimanga pure. |
Luca_, che phyto usi ? coltivato da te o commerciale?
|
Luca_, perfetto allora ;-)
|
@ tom03, principalmente quello da me coltivato
@ ALGRANATI: Matteo, dalla consistenza parrebbe quasi una “protuberanza calcarea” #24 ...però si accettano ulteriori ipotesi… |
una delle vasche piu belle mai viste #25
|
Luca_, l'importante è che non tiri il tessuto ......te lo dico perchè all'inizio della mia vita da tubastrea, ne avevo persa una x i sedimenti depositati tra un polipo e l'altro
|
Tante grazie geribg! ;-)
@ ALGRANATI, per scrupolo ci tento ancora, comunque senza insistere visto la precedente reazione… |
|
Visto che piacciono, vorrai mica non farli vedere…
http://www.astiantica.com/public/DSC04127.jpg http://www.astiantica.com/public/DSC04143.jpg http://www.astiantica.com/public/IMG_5171_2.jpg http://www.astiantica.com/public/IMG_5179.jpg http://www.astiantica.com/public/IMG_5186.jpg ... |
luca quante ne hai di cirripates??
ne ho trovate altre 2 che mi arriveranno a breve :-)) |
Luca_, vedo che stai cominciando a parlare #18 #18 #18 quali sarebbero le "pappe varie"???
come al solito bellissimi animali, se prli aggiungo qualche altro compplimento :-D :-D |
Veramente belle ste cirripates, scusa se insisto ma, rispetto alla altre gorgonie secondo te quanto all'alimentazione sono piu' o meno esigenti?
E, anche in MP, dove le hai trovate? |
marcello, marcello quella che ho in vasca da quasi 1 mese è DECISAMENTE meno difficile di una gorgonia non zooxantellata e ti assicuro che ho tenuto le gorgonie per 3 anni -28d#
|
@ ALGRANATI, per ora ne ho 4, una più bella dell’altra, tutte con colorazione differente: gialla, viola, più le new entry rossa, viola/gialla.
@ UCN PA, tante grazie, mi basta sapere che ci sei… ;-) :-D Quote:
@ marcello, in fatto di alimentazione le gorgonie azooxantellate sono decisamente più esigenti e per alcuni versi più complicate; tuttavia in termini assoluti questo non significa che i Cirripathes spiarlis (i quali, come già a suo tempo ebbi modo di dire in un altra circostanza, NON sono gorgonie – sebbene spessissimo questi animali vengano genericamente classificati come tali) sia una specie facilissima da tenere, bene. Difatti, per quanto in giro (e on-line) se ne vedano diversi esemplari, molti di essi mi paiono un tantino “patiti”. Con ciò non posso certificarlo direttamente, ma ho la netta sensazione che sia un animale poco tollerante delle “acque magre”, quantomeno alla lunga ho paura che ne venga a soffrire, come spesso capita ad altri soggetti consimili. Per la provenienza, Marcello, per fortuna nella mia Città non si trova solo il vino buono… ;-) |
Luca_: :-)) Ok, grazie
|
:-) Così anch’io inauguro il nuovo forum… -g03
http://www.astiantica.com/public/IMG_5244.jpg ... -28 |
Bravo... è sempre un piacere:-))
|
Grazie Marcello! :-))
|
|
Pescetti… ariclick!
http://www.astiantica.com/public/IMG_5391.jpg http://www.astiantica.com/public/IMG_5448.jpg -65 |
Luca_ il chelmon mi sembra troppo magro #24#24
|
Quote:
complimenti #19#19 |
Grazie zucchen! :-)
@ UCN PA, vuoi dire, a me non sembra tanto magrolino…, vabbè allora domani come cura ricostituente un bel cannolo con lo zabajone! #36# Una Tridacna è per sempre… http://www.astiantica.com/public/IMG_5502.jpg Luca_ -37 |
Che invidiaaaa.....:-)):-))
Luca#25 |
Lucaaaaaaaaaaaaaa
allora le cose sono 2 1 - ci spieghi come cavolo fai; 2 - noi poveri neofiti buttiamo via le vasche perche non arriveremo mai ad averne una cosi bella ..... Complimentoni!!!! |
stupendi una tridacna è come un diamante
|
Grazie a tutti! :-))
@ LisaC, ho dato uno sguardo al tuo nanetto… ;-) @ Turiak, come faccio… #13 posso lasciarti tre banalissimi consigli che solitamente cerco di seguire: 1 – pazienza; 2 – osservazione; 3 – pacioccare la vasca il meno possibile… |
molto bella complimenti!!!
|
Bellissimi hai due dei miei pesci preferiti, il leucosternon e lo japonicus. Ma scusa non si menano!?!
Io sapevo che due acanthuridi con la stessa livrea si picchiavano di brutto, in una vasca non molto grande poi figuriamoci.....mi hanno assolutamente sconsigliato di metterli :-( Cosa puoi dirmi dalla tua esperienza!? |
bellissimi animali bravo!!!!!
il chelmon a me sembra in forma.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl