![]() |
dai piu spiegazione dave hai trovato il kit,
le sonde cosa sono ? |
Dacci più notizie possibili su questo circuito...
|
ciao sicuramente, molti non saranno d'accordo sull'impiego dello stesso poichè... il problema sono proprio le sonde..., anzi la sonda; non è un galleggiante percio non si bloccherà mai.
Il sistema si avvale semplicemente di 2 elettrodi che a contatto dell'acqua fungeranno da interruttore, pertanto bloccheranno qualunque utilizzatore sara stato inserito in cascata , pompe; termostato; skimmer ; reattore eccc... insomma tutto cio che riterrete opportuno staccare in caso di grave anomalia: ciao io lo costruirò! |
Sondo voi questa griglia va bene al posto del vasetto per la protezione dalle lumache del sensore di galleggiamento?
Mi sembra esteticamente più bella del vasetto per piante... http://www.aquariumconcept.it/images/griglie.jpg Esiste in due diametri 40 e 50 mm. Le ho trovate qui http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=757 http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=758 E costano poco più di 5 euro. Massimo |
Massimo Adami, per cosa?
|
massimo, va benissimo....perfetto direi
|
Quote:
in modo da vedere maggior dettagli e saperne di piu'. |
ecarfora, non è presente in internet, ma se ne vuoi sapere di piu di mando un mp, anche perche ne sto provando un altro con fotocellula ma è meno sicuro perchè risente degli sbalzi di luce e non sono riuscito a tararlo o modificarlo in modo efficiente.
dopo alcuni che ho sentito cui nel tracimatore si è formata una bolla d'aria e gli si è allagata casa devo urgentemente metterlo in essere. ciao |
Gurda,visto che sono nel mese di buio volevo approfittare di questo periodo per costruire un osmoregolaore automatico .percio' penso che sia normale sapere tutte le possibilita' mandami pure un mp cosi vedo se puo' fare al caso mio
Ciao e grazie a tuttti |
scusate, per il vasetto (ne ho unoo da piantine grasse arancione..) come faccio a sapere se non è tossico per l'acquario? devo lavarlo o trattarlo in modo particolare prima di metterlo in vasca? grazie..
|
La mia esperienza
Facendo tesoro di quanto proposto da Leletosi, porto il mio contributo all'osmoregolatore da me realizzato, nella speranza possa essere utile ad altri.
La mia vasca autocostruita è collocata su un mobile-supporto realizzato a misura. Eccolo: http://www.pascolimukkosi.com/acquario/16.jpg Nel ripiano sottostante, chiuso da sportello, ho alloggiato una vaschetta di rabbocco autocostruita da 9 litri (per sfruttare al massimo lo spazio-capienza disponibile). Eccola: http://www.pascolimukkosi.com/acquario/17.jpg Per evitare l'evaporazione c'è un coperchio rimovibile con un incavo sul retro (per far passare il tubo di mandata e il cavo di alimentazione della pompa) e un foro sul fronte per il riempimento. In questo modo non devo mai togliere il coperchio, salvo che per la pulizia mensile. Ecco i particolari: http://www.pascolimukkosi.com/acquario/18.jpg http://www.pascolimukkosi.com/acquario/19.jpg Il coperchio non è appoggiato sui vetri laterali, ma è a filo (sorretto da quattro mezzelune di vetro): questo per evitare che la condensa che si forma ai margini del coperchio possa colare fuori. Qui si dovrebbe vedere bene: http://www.pascolimukkosi.com/acquario/20.jpg Sul retro in basso c'è il sensore di livello per evitare il funzionamento della pompa a secco (codice RS Components 339-730). http://www.pascolimukkosi.com/acquario/21.jpg Il tubo di mandata passa attraverso il montante del supporto della plafoniera e rimane più alto del pelo dell'acqua. Sfruttando il predetto montante ho evitato ben più antiestetici sistemi di fissaggio. Il sensore in vasca (codice RS Components 331-017) è montato capovolto rispetto al metodo Leletosi (spero non me ne voglia). Per ora ho fatto così perché sono in maturazione e non ho lumache. In futuro vedrò. Il supporto è stato realizzato piegando a caldo una lastrina di PVC da 4 mm. Nella foto qui sotto i particolari: http://www.pascolimukkosi.com/acquario/22.jpg Nell'attesa di controllare tutta la vasca con PLC, sto comandando l'osmoregolatore tramite relé a 12V con un elementare sistema di collegamento visibile più sotto. Ho usato un relè a 12V per uso automobilistico (costa 2 euro) e un normalissimo alimentatore multitensione reperibile in commercio a meno di 10 euro. Con il relé si lavora a 12V con una corrente di 150 mA in tutta tranquillità. http://www.pascolimukkosi.com/acquario/23.jpg Il sistema funziona alla perfezione e, a tutt'oggi, non ho mai avuto inceppamenti. Quando installerò il quadro controllato da PLC, l'osmoregolatore sarà gestito con lo stesso sistema secondo quanto già postato QUI Massimo Adami |
il sistema è molto ben curato ma sorge una falla nel progetto a mio avviso
la staffa in vasca è rigida no?? quindi ad ogni cambio il galleggiante rimane nel medesimo posto e bisogna manualmente mettere o togliere acqua fino a non farlo più scattare.... e quindi la domanda......non è più semplice muovere appunto tramite calamita il galleggiante piuttosto che muovere a mano il livello della vasca con bicchieri, schizzi e smadonnamenti estremi ogni volta?? ecco svelato perchè la calamita e non una staffa.... spero di aver reso il mio pensiero ;-) DATE RETTA.....GALLEGGIANTE MOBILE RISPETTO AL LIVELLO E NON IL CONTRARIO. fidatevi.....esperienza diretta ;-) |
Quote:
|
Io la farei 12 volt. Le pompe di sentina vanno tutte a 12 volt.
Se la pompa ti va in corto circuito rischi tanto.-78 -78 -e63 -e63 -50 |
Quote:
Vedi un po’ qui. http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C..._tunzeprod_pi1[predid]=-infoxspare_3999.999 |
questa sarebbe un'ottima soluzione e neanche tanto costosa
|
Sarebbe interessante sapere (dal link postato nell'altra pagina) quali accessori ordinare esattamente...
Massimo |
'Supporto per sensore galleggiante', è verso la fine della pagina nel link indicato
|
Ciao ragazzi anche io mi accingo a preparami per l osmoregolatore
Cosa ne dite di quete specifiche :-)) |
Mi intrometto nel topic, ...
ho costruito un circuito per comandare sia la pompa di rabbocco, sia per fermare la pompa di mandata in caso di "inceppamento" del tubo di scarico o tracimatore esterno (come nel mio caso)... ...il tutte elettronicamente funziona alla perfezione, come galleggianti però ho utilizzato quelli commerciali Ruwal tipo questo http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=778 La cosa che non mi piace però ...per esempio nel caso di "stacco" delle pompa di mandata, è che il livello dell'acqua e il movimento in superficie che si crea, mandano in tilt il sistema, facendo attaccare e staccare in continuazione senza fine, proprio perchè attaccando anche per 1 sec. si crea l'onda dovuta allo scarico che inizia a pompare acqua, poi il livello sale, e il galeggiante stacca ...si ricrea un'altra onda di risposta ...e così all'infinito. Stavo pensando ad un sistema che possa ritardare di 1-2 secondi l'azione del galleggiante, chessò ...un condensatore ? Suggerimenti ? ...se volete posto foto del progettino. |
Quote:
|
ciao conterroneo :-D
in effetti non è un problema di movimento dell'acqua, ma di movimento che si crea azionando la pompa di mandata (che viene invece stoppata se il livello sale troppo, in modo da evitare l'allagamento) ...proverò a metterla in un angolo e vediamo ...ma sono sicuro esista un sistema elettronico per ritardare di qualche secondo l'apertura/chiusura dell'interruttore del galleggiante ... e se si riesce a farlo, non servono più vasetti tubicini e co. |
grazie tante Lele... mi servirà molto :-))
|
scusate come si smonta lo stop di fine corsa...ho paura di romperlo grazie
|
fatto grazie
uguale |
Scusate se mi intrometto, vorrei chiedere un consiglio...
Io ho un'impianto osmoregolatore ruwal rio600, classico impianto con un solo galleggiante. Un pò di giorni fà si è bloccato il galleggiante e mi ha svuotato 3 lt di acqua RO tutta in un colpo. Il galleggiante si è proprio guastato, non era sporco e coralreef me l'ha sostituito gratuitamente e immediadamente #25 . La domanda è questa, posso mettere un secondo galleggiante per il troppo pieno? Si dovrebbbe collegare il secondo galleggiante all'alimentazione della pompa o al galleggiante principale? #24 Grazie :-)) |
Quote:
|
si mette in serie, considerandolo come un qualsiasi interruttore
|
eccoci..osmoregolatore costruito..tutto ok..per 1 settimana
seguito le istruzioni del topic alla lettera... galleggiante non dà segni i vita e mi ha lasciato la pompa accesa ...acaua da tutte le parti ora ho contattato quelli della RS per far presente che il galleggiante ha dato di matto mmmmmmmmmmm |
la RS mi ha rinviato aggratis il galleggiante #19
ora lo rimonto..sperando che questo abbia vita decisamente più lunga eh.......... forse il prezzo così basso....è sinonimo di scarsa qualità?? mah ora riprovo via |
É piú probabile che tu non lo stia usando correttamente. Come hai costruito il sistema? La pompa é a 12 o a 220V? Se la pompa consuma troppo, il galleggiante si romperá nuovamente, perché il contatto si incolla.
Ciao Luca |
la pompa è una hydor pico 600 quindi và a 220
ma il galleggiante è adatto alal 220 dice nelle caratteristiche praticamente ho seguito lo schema di lele quindi è tutto attaccato direttamente alla 220 come risolvo??? avevo letto che a 12 serviva se avevo la pompa da campeggio....altrimenti non serviva il trasformatore... |
ecco............comprato un rele...che così protegge l'interruttore
questo schema và bene??? |
Non conta la tensione, ma la corrente. Per quanto è tarato il contatto del galleggiante. Quanto consuma invece la pompa?
Con il relè migliori sicuramente la situazione, ma devi fare in ogni caso le stesse valutazioni. Anche il relè e' un interruttore, e quindi se sottodimensionato si incolla. Ciao Luca |
allora
il gallegiante è il solito 331-017 della RS dice consumi tensione max 240v scambio 48v corrente max 0,6 A scambio 0,25 A la pompa invece 230/240v , 50Hz e assorbe max 4,5w quindi?? lo schema 2 di questa pagina và bene?? http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=rele&start=15 non ci stò capendo nulla ora...uff |
thecorsoguy, Luca, secondo me c'è una partita farlocca di galleggianti, da RS.
la pico ha un carico ridicolo. non ho voglia di stare a fare 4,5/220 ma a spanne non arriva a 0,1A |
appunto
magari sono difettate lele non ne ha mai avuti di questi problemi..credo io vorrei solo delucidazioni sul rele......... se serve effettivamente o no con ciò che ho elencato come pezzi un negoziante di elettronica mi ha detto di si e me l'ha fatto montare..ma senza trasfromatore poichè credo ceh il relè che mi ha dato vada già bene per la 220 |
Ciao Sandro,
può anche essere, ma il consumo a regime di una pompa non è il solo parametro da considerare. Sarebbe da fare un post che titola: "perchè i galleggianti si incollano", ma non ho la pazienza sufficiente. Riassumo qui: una pompa è sostanzialmente un motore elettrico. Con il magnete sul rotore, ma sempre un motore è. Questo implica che il carico collegato al galleggiante è un carico induttivo (una bobina). I carichi induttivi hanno una brutta abitudine: generano una tensione che si oppone alla corrente che li attraversa, e il valore di questa tensione non dipende dalla corrente, ma dalla velocità con cui varia la stessa. Questo implica che ogni volta che do corrente o tolgo corrente a un motore, si genere un picco molto elevato di tensione. Picco che può arrivare a migliaia di volt. Certo, è un picco istantaneo di infinitesima durata, ma è sufficiente a generare una scintilla là dove il circuito si apre e chiude. Nel nostro caso questo punto è il galleggiante, che ha un contatto formato da una piccola lamella mossa dal magnete. Questa si incolla come ridere. Quindi il consumo a regime della pompa centra fino ad un certo punto. Dovremmo conoscerne l'induttanza per fare un conto, ma questa non mi risulta sia tra i dati di targa. Questo spiega da solo perchè alcuni non hanno mai problemi, mentre altri si e in continuazione. I dati forniti da costruttore si basano su un carico prettamente resitivo. Ma i carichi resistivi sono carichi buoni, che non danno mai problemi. I galleggienti sono fatti per andare a comandare una logica, che poi, attraverso un circuito di potenza, pilota la pompa. Non a comandare una pompa direttamente. Questo ovviamente è il mio pensiero. Per quel che riguarda l'utilizzo del relè, certamente questo riduce di molto il problema. Ma ricordate che anche il relè è una bobina, e quindi ha lo stesso comportamento della pompa. L'unica soluzione definitiva, secondo me, è quella di mettere in parallelo alla pompa un componente che prende il nome di spegni-arco o varistore (tipo il codice rs 289-6948). Questi componenti si occupano proprio, in caso di sovratensione, di limitarla, scaricando l'energia su loro stessi, e impedendo la formazione dell'arco. Ovviamente la soluzione è da provare per valutarne l'efficacia definitiva. Spero di essere stato esauriente. Saluti Luca P.S. Dimenticavo. Sandro, l'osmoregolatore dei tuoi sogno sta prendendo forma. Microcontrollato, lowcost, con galleggianti e/o PTC e senza relè. Devo mettere in acido lo stampato e vedere se funziona. |
grazie luca sei stato super esaustivo...
solo una cosa ora ti chiedo..magari con uno schema veloce questo varistore che hai segnalato...in che punto và installato?? e che caratteristiche deve avere? grazie |
Quello che ti ho indicato "dovrebbe" andare bene, messo in parallelo al galleggiante, o alla pompa.
Se usi il relé ovviamente va in parallelo alla bobina di quest´ultimo. Il dovrebbe é tra virgolette perché di solito prima di dire una cosa provo di mio. Ma in questo caso non posso, e quindi non posso garantire il risultato. Ciao Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl