![]() |
mai misurati i lumen ..ho sempre guardato i lux...anzi ,se mi spieghi la differenza... :-)
quindi mi confermi che tra i 54 w e gli 80 w la differenza di lux è minima? |
mai misurati i lumen ..ho sempre guardato i lux...anzi ,se mi spieghi la differenza... :-)
quindi mi confermi che tra i 54 w e gli 80 w la differenza di lux è minima? |
ti riporto integralmente, cosi riesco a spiegarmi meglio
Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura assoluta della "quantità di luce", il lux è una misura relativa ad un'area. Così 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux le misurazione bisogna farla con luxmetro in un'area di un mq. nei lux influiscono anche i riflettori e la quantita di lampade in essa concentrata, invece i lumen sono la reale luce emessa da una fonte luminosa a se stessa senza altri fattori che possano aumentare o diminuire l'efficacia. |
ti riporto integralmente, cosi riesco a spiegarmi meglio
Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il lumen è una misura assoluta della "quantità di luce", il lux è una misura relativa ad un'area. Così 1 lumen su un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10 000 lux le misurazione bisogna farla con luxmetro in un'area di un mq. nei lux influiscono anche i riflettori e la quantita di lampade in essa concentrata, invece i lumen sono la reale luce emessa da una fonte luminosa a se stessa senza altri fattori che possano aumentare o diminuire l'efficacia. |
ricordo che quando feci i calcoli per la mia nuova palfoniera plafoniera inserendo 10 39 w + 10 54 w guadagnavo circa 1800 lumen in + rispetto a 10 80 w percio guadagnavo circa 15 lume/W e sopratutto avevo tutta la superfice illuminata
|
ricordo che quando feci i calcoli per la mia nuova palfoniera plafoniera inserendo 10 39 w + 10 54 w guadagnavo circa 1800 lumen in + rispetto a 10 80 w percio guadagnavo circa 15 lume/W e sopratutto avevo tutta la superfice illuminata
|
ma la penetrazione della luce nell acqua a diversi cm di profondità,come si misura in lux o lumen?
|
ma la penetrazione della luce nell acqua a diversi cm di profondità,come si misura in lux o lumen?
|
Quote:
|
Quote:
|
quindi ...ricapitolando... il lumen è un 'unità di misura della quantita di luce emessa,che i dati ce li forniscono le case produttrici..tipo cosi...
* Lampadine ad incandescenza (INC) 15 W 120 lumen 25 W 210 lumen 40 W 490 lumen 60 W 855 lumen 75 W 1180 lumen 100 W 1750 lumen * Tubi al neon (T8) 17 W 1300 lumen 25 W 2000 lumen 30 W 2700 lumen 40 W 3500 lumen 65 W 5800 lumen 86 W 7500 lumen * Lampade alogene (TH) 75 W 1350 lumen 100 W 1700 lumen 200 W 3400 lumen 300 W 5500 lumen 500 W 10000 lumen Il lux misura semplicemente l’ illuminamento, ovvero la “densità” di luce, ed è definito come l’illuminamento prodotto da un flusso luminoso di un lumen su un metro quadrato. per misurare da soli,la densità di luce che esce dalla lampada l unico modo sia il luxometro ...giusto?o c è anche un lumometro? :-) per vedere se le lampade sono scariche io uso il luxometro.... appunto dico che i neon t5 durano 1 anno... calcola che dopo 3 giorni perdono il 25 %...ma per piu di un anno il valore rimane invariato -05 appunto mi interessava sapere da te se avevi fatto le prove con il luxometro :-) |
quindi ...ricapitolando... il lumen è un 'unità di misura della quantita di luce emessa,che i dati ce li forniscono le case produttrici..tipo cosi...
* Lampadine ad incandescenza (INC) 15 W 120 lumen 25 W 210 lumen 40 W 490 lumen 60 W 855 lumen 75 W 1180 lumen 100 W 1750 lumen * Tubi al neon (T8) 17 W 1300 lumen 25 W 2000 lumen 30 W 2700 lumen 40 W 3500 lumen 65 W 5800 lumen 86 W 7500 lumen * Lampade alogene (TH) 75 W 1350 lumen 100 W 1700 lumen 200 W 3400 lumen 300 W 5500 lumen 500 W 10000 lumen Il lux misura semplicemente l’ illuminamento, ovvero la “densità” di luce, ed è definito come l’illuminamento prodotto da un flusso luminoso di un lumen su un metro quadrato. per misurare da soli,la densità di luce che esce dalla lampada l unico modo sia il luxometro ...giusto?o c è anche un lumometro? :-) per vedere se le lampade sono scariche io uso il luxometro.... appunto dico che i neon t5 durano 1 anno... calcola che dopo 3 giorni perdono il 25 %...ma per piu di un anno il valore rimane invariato -05 appunto mi interessava sapere da te se avevi fatto le prove con il luxometro :-) |
Buongiorno, qui si entra nei meandri della fisica, c'è tanta materia che si potrebbe fare un libro. comunque in ogni caso la cosa che a noi interessa sono i lux in quanto non dobbiamo produrre lampade ma sfruttare al meglio quello che i costruttori ci forniscono, pertanto la nostra misura di riferimento sono i lux, che però rimangono sempre parte integrale dei lumen, comunque per misurare i lumen si usa un luxmetro e poi fare la conversione in lumen.
il 25% del calo di prestazioni di un neon non è dovuto ad un calo fisiologico della lampada stessa, ma bensì alle condizioni di lavoro, se noi accendiamo una lampada all'esterno di una plafoniera, con temperatura ambiente da 5 °C essa avrà un calo del 20#25% di lux man mano che aumentiamo la temperatura (la lampada stessa produce calore) la percentuale di perdita diminuisce fino a che non arriviamo a da 30 ai 45 °c dove avremo il massimo della resa, dopo di che le prestazioni ricominciano a calare fino ad arrivare ad avere una perdita di oltre il 35% di resa sui 70#80 °C perciò da test eseguiti, la miglior soluzione è quella di cercare di contenere la temperatura interna della plafoniera sui 40-45 °C, impresa non facile ma ottenibile. |
Buongiorno, qui si entra nei meandri della fisica, c'è tanta materia che si potrebbe fare un libro. comunque in ogni caso la cosa che a noi interessa sono i lux in quanto non dobbiamo produrre lampade ma sfruttare al meglio quello che i costruttori ci forniscono, pertanto la nostra misura di riferimento sono i lux, che però rimangono sempre parte integrale dei lumen, comunque per misurare i lumen si usa un luxmetro e poi fare la conversione in lumen.
il 25% del calo di prestazioni di un neon non è dovuto ad un calo fisiologico della lampada stessa, ma bensì alle condizioni di lavoro, se noi accendiamo una lampada all'esterno di una plafoniera, con temperatura ambiente da 5 °C essa avrà un calo del 20#25% di lux man mano che aumentiamo la temperatura (la lampada stessa produce calore) la percentuale di perdita diminuisce fino a che non arriviamo a da 30 ai 45 °c dove avremo il massimo della resa, dopo di che le prestazioni ricominciano a calare fino ad arrivare ad avere una perdita di oltre il 35% di resa sui 70#80 °C perciò da test eseguiti, la miglior soluzione è quella di cercare di contenere la temperatura interna della plafoniera sui 40-45 °C, impresa non facile ma ottenibile. |
cmq mi interessano quei rapporti tra lux /w se puoi farmeli avere ..;-)
io farò ulteriori prove ...perche sono sicuro che tra t5 54w e 80 w la differenza di lux è notevole,perche oltre alla prima impressione che ho avuto guardando la quantità di luce emessa ho avuto anche la controprova del luxometro. |
cmq mi interessano quei rapporti tra lux /w se puoi farmeli avere ..;-)
io farò ulteriori prove ...perche sono sicuro che tra t5 54w e 80 w la differenza di lux è notevole,perche oltre alla prima impressione che ho avuto guardando la quantità di luce emessa ho avuto anche la controprova del luxometro. |
Quote:
invece in una plafoniera 10 x 54 W hai X Lumen : 540 Wquesta differenza è minima ma effettivamente tu hai molti più lumen in una 10x80 che in una 10 x 54 ma anche i Watt aumentano. per questo io ho preferito usare 10x54 + 10 x 39 , perchè con solo 130 w in più ho un in vasca + lumen o lux rispetto a una 10 x 80, e posso coprire tutti gli 180 cm. naturalmente se la mia vasca era lunga 160 cm avrei usato 80 w, anche se difficilmente si trovano in commercio le varietà che ci sono sulle 39 - 54 w |
Quote:
invece in una plafoniera 10 x 54 W hai X Lumen : 540 Wquesta differenza è minima ma effettivamente tu hai molti più lumen in una 10x80 che in una 10 x 54 ma anche i Watt aumentano. per questo io ho preferito usare 10x54 + 10 x 39 , perchè con solo 130 w in più ho un in vasca + lumen o lux rispetto a una 10 x 80, e posso coprire tutti gli 180 cm. naturalmente se la mia vasca era lunga 160 cm avrei usato 80 w, anche se difficilmente si trovano in commercio le varietà che ci sono sulle 39 - 54 w |
donatowa
Nella precedente discussione, ci si chiedeva in quale punto della plafoniera misurare la temperatura. Ebbene questa va misurata sui cold-spot. Questo mi spiega perchè rispetto ai tuoi 40-45° io riscontravo 30-35°. La temperatura ideale è di 35° se si misura la temperatura dell'aria all'interno della plafoniera. Diventa di 45° se si prende la misura sugli spot a 2mm dal vetro. [/b] |
donatowa
Nella precedente discussione, ci si chiedeva in quale punto della plafoniera misurare la temperatura. Ebbene questa va misurata sui cold-spot. Questo mi spiega perchè rispetto ai tuoi 40-45° io riscontravo 30-35°. La temperatura ideale è di 35° se si misura la temperatura dell'aria all'interno della plafoniera. Diventa di 45° se si prende la misura sugli spot a 2mm dal vetro. [/b] |
Quote:
io ho sempre parlato di lux...anche perche i lumen me l hai spiegato tu ora cosa sono. :-) |
Quote:
io ho sempre parlato di lux...anche perche i lumen me l hai spiegato tu ora cosa sono. :-) |
Quote:
in quale precedente discussione? |
Quote:
in quale precedente discussione? |
Quote:
|
Quote:
|
sanza, Ciao se prendi una 10x54w totale 540w e una 10x80 Totale 800w è normale che il Luxometro ti da più Lux/w.....il paragone lo devi fare a parita di Watt?
Devi fare una prova a parita di condizioni 10x80w = 800w e una 15x54w = 810w allora si che puoi capire la vera differenza. Anche se una piccola differenza cè sicuramente. ;-) |
sanza, Ciao se prendi una 10x54w totale 540w e una 10x80 Totale 800w è normale che il Luxometro ti da più Lux/w.....il paragone lo devi fare a parita di Watt?
Devi fare una prova a parita di condizioni 10x80w = 800w e una 15x54w = 810w allora si che puoi capire la vera differenza. Anche se una piccola differenza cè sicuramente. ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
La max luminosità la si ottiene quando la temp. ambientale è di 35° che poi corrisponde ai 45° misurata nel punto indicato. ...topic di un mesetto fa ;-) |
Quote:
La max luminosità la si ottiene quando la temp. ambientale è di 35° che poi corrisponde ai 45° misurata nel punto indicato. ...topic di un mesetto fa ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Riporto:
"The value of the luminous flux at the ambient temperature of 35 °C is only informative for the luminaire manufacturer. Significant is the value of the cold spot temperature. This value is measured at the socket of the stamped side, approx. in a distance of 2 mm of the glass. For an optimized luminous flux this value should be between 45 °C and 50 °C. This is shown at the so called ‘Horseshoe curves’ where the luminous flux is shown in relation to the lamp ambient temperature. The cold spot of the T5/∅ 16 mm fluorescent lamps is influenced by permanent filament heating. This means that higher temperatures reduce the luminous flux. ECG with cut-off technology reduce the losses of the system and are optimized regarding the maximum luminous flux of the system." In parole povere significa che, i famosi 35° di temperatura ambiente permettono di avere i 45° sui cold-spot. Tutto ciò non cambia di una virgola il discorso sul raffreddamento plafoniera, anzi, giusto una precisazione su dove e come misurare la temp. |
Riporto:
"The value of the luminous flux at the ambient temperature of 35 °C is only informative for the luminaire manufacturer. Significant is the value of the cold spot temperature. This value is measured at the socket of the stamped side, approx. in a distance of 2 mm of the glass. For an optimized luminous flux this value should be between 45 °C and 50 °C. This is shown at the so called ‘Horseshoe curves’ where the luminous flux is shown in relation to the lamp ambient temperature. The cold spot of the T5/∅ 16 mm fluorescent lamps is influenced by permanent filament heating. This means that higher temperatures reduce the luminous flux. ECG with cut-off technology reduce the losses of the system and are optimized regarding the maximum luminous flux of the system." In parole povere significa che, i famosi 35° di temperatura ambiente permettono di avere i 45° sui cold-spot. Tutto ciò non cambia di una virgola il discorso sul raffreddamento plafoniera, anzi, giusto una precisazione su dove e come misurare la temp. |
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi ma gli consigliamo una plafo che sia hiusta per le sue misure cercando di fargli otteere ciò che cercava dai t5 senza fargli perdere luce e crescita vitoche se anche i t5 fossrola miglior luce, tanti watt di meno andrebero ad influenzare in ogni caso i colori e l a cresita...
Nella sua 120x53...che plafo gli consigliamo? Cosi evitiamo di contnuare su un tema che non metterà ma d'accordo nessuno. Riguardo le temperature io sono sicuro che d'estate con 29#30 gradi anche mettendo le 4 ventole delle ati a 12 volt detro quel range di temperatura non ci sta nessuna plafo t5 se non le tue donatowa, considerando l'impianto di raffreddamento con termostato..anche se con 30 gradi ambiente per tenrle a 40-50 gradi ci vorebbe un raffreddamento esagerato.. Gia sentendo la scocca si ci può fare un'idea della temperatura interna, con 222 gradi in casa la mia con 4 ventole imposate a 7.5 d'inverno e a 12 d'estae so o sicuro che passano i 60 gradi..e d'estate anche di piu, provato con prove empiriche e termometro quello che basta puntarlo.. |
Ragazzi ma gli consigliamo una plafo che sia hiusta per le sue misure cercando di fargli otteere ciò che cercava dai t5 senza fargli perdere luce e crescita vitoche se anche i t5 fossrola miglior luce, tanti watt di meno andrebero ad influenzare in ogni caso i colori e l a cresita...
Nella sua 120x53...che plafo gli consigliamo? Cosi evitiamo di contnuare su un tema che non metterà ma d'accordo nessuno. Riguardo le temperature io sono sicuro che d'estate con 29#30 gradi anche mettendo le 4 ventole delle ati a 12 volt detro quel range di temperatura non ci sta nessuna plafo t5 se non le tue donatowa, considerando l'impianto di raffreddamento con termostato..anche se con 30 gradi ambiente per tenrle a 40-50 gradi ci vorebbe un raffreddamento esagerato.. Gia sentendo la scocca si ci può fare un'idea della temperatura interna, con 222 gradi in casa la mia con 4 ventole imposate a 7.5 d'inverno e a 12 d'estae so o sicuro che passano i 60 gradi..e d'estate anche di piu, provato con prove empiriche e termometro quello che basta puntarlo.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl