AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Come sporco l'xacqua?? Aggiunte foto p. 9 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152174)

Amstaff69 31-12-2008 17:56

Ragazzi...io sono notoriamente un testone, oltre ad essere rompic... e dunque non riesco a smettere di pensare...e di leggere, decine e decine di post.
Ma voglio capire sino in fondo. E allora ricomincio, se qualcuno ha voglia di seguirmi, senza riepilogare troppo.
Le mie rocce, splendide e pochissimo sporche, finiscono in vasca a fine agosto; spurgano pochissimo e vengono quasi subito sterilizzate dal rame. Spengo la luce, continuo a schiumare a palla, metto carbone e tolgo il rame. Diciamo dunque che la vasca, secondo me, a metà ottobre è sostanzialmente inerte o poco più (infatti alcune rocce tolte comunque "puzzavano" bene). Ma diciamo che è inerte.
Metto 10 Kg di rocce nuove; bombardo di luce da stadio subito, di batteri e di cibo per gli stessi. Zeolite e carbone già presenti; la primna evidentemente mi limita fortemente l'ammoniaca e, dunque, la crescita ed il nutrimento di alcuni ceppi batterici.
Le alghe non partono 1)perchè sono morte probabilmente anche quelle; 2)perchè hanno pochissimo nutrimento.
Prima appunto (anche leggendo le varie teorie sulla maturazione):
che "danno" può aver fatto l'accensione della luce?
Secondo me nessuno; solo bene.
Cresce per circa due/tre settimane la luce e nell'arco di un mese circa valori praticamente a zero; prima i nitrati, molto dopo i fosfati.
Niente in vasca per circa un mese (quindi siamo a metà novembre circa), poi ci metto uno Zanclus di 6/7cm...ok, errore, ma un pesce di 6/7 cm in 600 lt d'acqua...!
Il redox intanto cresce progressivamente: parto da 190 (...!), arrivo a circa 280/290. La vasca dunque dimostra di "lavorare". Un filino di alghette verdi (per quello ho preso lo zanclus, cercando...lumache) che appena i valori si azzerano scompare...
Intorno a metà dicembre, dunque dopo quasi due mesi dalla ripartenza, comincio a spostare in una settimana i pesci.
E qui errore certamente. Creo un disequilibrio.
Il secondo lo faccio cambiando due settimane fa 50 Lt d'acqua (sempre su 600 lt), infatti invece che miglioramento, vedo un peggioramento. E poi il casino noto...
Rileggendo tutti (o quasi) i post, sinceramente, a me non pare di aver fatto un così grande disastro (certamente non ho fatto bene eh...), fermo restando come partire da rocce vive sia un conto, partire da rocce "morte" sia un altro (ovvio).
In questi ultimi giorni avevo in programma un cambio di altri 50 lt (domenica scorsa). Non l'ho fatto. La mia idea è di non farlo ancora per almeno altre due settimane forse tre. Ho immesso oligoelementi. Il redox continua a salire, valori (notoriamente) a zero; Ph abbstanza stabile (per quanto posso vedere dai grafici).
E' ricomparsa qualche alghetta verde sulle pompe; qualche ciuffetto marroncino e io...sono più contento che ci siano ora.
Tutto questo può far sì che la mia maturazione sia totalmente compromessa?
Io non riesco a crederlo o, meglio, non riesco a capire perchè lo sarebbe.
Concordo con CILIARIS: parlare di "sbalzi" forse non è tutto.
Se così fosse, perchè non mi sono morti paguri e gamberetti questi ultimi notoriamente sensibili a tali valori?
"Tempo perso per tempo perso" mi verrebbe da fare una prova (anche perchè per le rocce nuove ci vuole un mese per averle, mi sono informato...):
provo a stabilizzare la situazione e vedo che succede.
Ho tre pesci e praticamente zero invertebrati. Schiumo secco, non cambio acqua se non pochissima magari.
Se fra un mese è ancora così, riparto da zero, sennò vedrò...
Ma a questo punto:
immetto ancora batteri per evitare "monocolture"? Sì o no che sia, li nutro visto che non hanno ammoniaca, nitriti, nitrati...? Io toglierei anche la zeolite.
Spremiamo ste menti acquariofile... ;-)

Amstaff69 31-12-2008 17:56

Ragazzi...io sono notoriamente un testone, oltre ad essere rompic... e dunque non riesco a smettere di pensare...e di leggere, decine e decine di post.
Ma voglio capire sino in fondo. E allora ricomincio, se qualcuno ha voglia di seguirmi, senza riepilogare troppo.
Le mie rocce, splendide e pochissimo sporche, finiscono in vasca a fine agosto; spurgano pochissimo e vengono quasi subito sterilizzate dal rame. Spengo la luce, continuo a schiumare a palla, metto carbone e tolgo il rame. Diciamo dunque che la vasca, secondo me, a metà ottobre è sostanzialmente inerte o poco più (infatti alcune rocce tolte comunque "puzzavano" bene). Ma diciamo che è inerte.
Metto 10 Kg di rocce nuove; bombardo di luce da stadio subito, di batteri e di cibo per gli stessi. Zeolite e carbone già presenti; la primna evidentemente mi limita fortemente l'ammoniaca e, dunque, la crescita ed il nutrimento di alcuni ceppi batterici.
Le alghe non partono 1)perchè sono morte probabilmente anche quelle; 2)perchè hanno pochissimo nutrimento.
Prima appunto (anche leggendo le varie teorie sulla maturazione):
che "danno" può aver fatto l'accensione della luce?
Secondo me nessuno; solo bene.
Cresce per circa due/tre settimane la luce e nell'arco di un mese circa valori praticamente a zero; prima i nitrati, molto dopo i fosfati.
Niente in vasca per circa un mese (quindi siamo a metà novembre circa), poi ci metto uno Zanclus di 6/7cm...ok, errore, ma un pesce di 6/7 cm in 600 lt d'acqua...!
Il redox intanto cresce progressivamente: parto da 190 (...!), arrivo a circa 280/290. La vasca dunque dimostra di "lavorare". Un filino di alghette verdi (per quello ho preso lo zanclus, cercando...lumache) che appena i valori si azzerano scompare...
Intorno a metà dicembre, dunque dopo quasi due mesi dalla ripartenza, comincio a spostare in una settimana i pesci.
E qui errore certamente. Creo un disequilibrio.
Il secondo lo faccio cambiando due settimane fa 50 Lt d'acqua (sempre su 600 lt), infatti invece che miglioramento, vedo un peggioramento. E poi il casino noto...
Rileggendo tutti (o quasi) i post, sinceramente, a me non pare di aver fatto un così grande disastro (certamente non ho fatto bene eh...), fermo restando come partire da rocce vive sia un conto, partire da rocce "morte" sia un altro (ovvio).
In questi ultimi giorni avevo in programma un cambio di altri 50 lt (domenica scorsa). Non l'ho fatto. La mia idea è di non farlo ancora per almeno altre due settimane forse tre. Ho immesso oligoelementi. Il redox continua a salire, valori (notoriamente) a zero; Ph abbstanza stabile (per quanto posso vedere dai grafici).
E' ricomparsa qualche alghetta verde sulle pompe; qualche ciuffetto marroncino e io...sono più contento che ci siano ora.
Tutto questo può far sì che la mia maturazione sia totalmente compromessa?
Io non riesco a crederlo o, meglio, non riesco a capire perchè lo sarebbe.
Concordo con CILIARIS: parlare di "sbalzi" forse non è tutto.
Se così fosse, perchè non mi sono morti paguri e gamberetti questi ultimi notoriamente sensibili a tali valori?
"Tempo perso per tempo perso" mi verrebbe da fare una prova (anche perchè per le rocce nuove ci vuole un mese per averle, mi sono informato...):
provo a stabilizzare la situazione e vedo che succede.
Ho tre pesci e praticamente zero invertebrati. Schiumo secco, non cambio acqua se non pochissima magari.
Se fra un mese è ancora così, riparto da zero, sennò vedrò...
Ma a questo punto:
immetto ancora batteri per evitare "monocolture"? Sì o no che sia, li nutro visto che non hanno ammoniaca, nitriti, nitrati...? Io toglierei anche la zeolite.
Spremiamo ste menti acquariofile... ;-)

Paolo Marzocchi 01-01-2009 16:13

innanzi tutto....BUON ANNO!!!!!!!!!!!!! ;-) #22 sperando veramente di cuore che...lo sia!!!!

lo so che ormai chi ti legge ...e ti risponde, siamo i soliti!! :-D :-D gli altri sono in ferie!!! come dici te Paolo, hai letto decine e decine di post.......ma credo che la situazione che è capitata a te, sia + unica che rara!!!!!!!

perciò credo che trovare la "cura" a ciò che è successo alla tua vasca diventi molto difficile...........

se è come pensi te, che tra l'altro la vedi, e cioè che se le tue rocce sono "morte" e quindi non lavorano per l'equilibrio della tua vasca, togliendo la zeolite secondo me rischi di creare un ulteriore squilibrio, con aumento di ammonio e di conseguenza tutta la trafila del ciclo dell'azoto!! visto che hai pesci in vasca....non è secondo me una cosa utile e ben fatta!!!

questa però è tutta teoria, perchè non posso comunque dimostrartelo nè con test o quant'altro!!!
......e .....continuare a suggerirti delle possibili soluzioni......essendo tutte teorie applicabili solo in certe situazioni........

sapendo che il tuo è o almeno è stato un caso limite.....per non dire oltre al limite...... tornerei a consigliarti solamente di......ripartire da zero con tutto nuovo...... e da ciò si è sicuri della buona riuscita......


oppure visto la tua forza di volontà e testardaggine ( è un complimento è!!!) lascia che la situazione evolva da sola.... con il tempo...... si vedrà chi.....aveva visto giusto!!!


ancora comunque TANTI AUGURI ;-)

Paolo Marzocchi 01-01-2009 16:13

innanzi tutto....BUON ANNO!!!!!!!!!!!!! ;-) #22 sperando veramente di cuore che...lo sia!!!!

lo so che ormai chi ti legge ...e ti risponde, siamo i soliti!! :-D :-D gli altri sono in ferie!!! come dici te Paolo, hai letto decine e decine di post.......ma credo che la situazione che è capitata a te, sia + unica che rara!!!!!!!

perciò credo che trovare la "cura" a ciò che è successo alla tua vasca diventi molto difficile...........

se è come pensi te, che tra l'altro la vedi, e cioè che se le tue rocce sono "morte" e quindi non lavorano per l'equilibrio della tua vasca, togliendo la zeolite secondo me rischi di creare un ulteriore squilibrio, con aumento di ammonio e di conseguenza tutta la trafila del ciclo dell'azoto!! visto che hai pesci in vasca....non è secondo me una cosa utile e ben fatta!!!

questa però è tutta teoria, perchè non posso comunque dimostrartelo nè con test o quant'altro!!!
......e .....continuare a suggerirti delle possibili soluzioni......essendo tutte teorie applicabili solo in certe situazioni........

sapendo che il tuo è o almeno è stato un caso limite.....per non dire oltre al limite...... tornerei a consigliarti solamente di......ripartire da zero con tutto nuovo...... e da ciò si è sicuri della buona riuscita......


oppure visto la tua forza di volontà e testardaggine ( è un complimento è!!!) lascia che la situazione evolva da sola.... con il tempo...... si vedrà chi.....aveva visto giusto!!!


ancora comunque TANTI AUGURI ;-)

Amstaff69 01-01-2009 16:34

Grazie PAOLO, sei sempre presente e gentile. Molti auguri anche a Te.
Proprio perchè la mia è una situazione "limite", vorrei "provarci" ancora un attimo; facciamo finta sia un gioco ;-)
Allora: sulla zeolite sono d'accordo. Toglierla và a scardinare l'attuale "equilibrio"; l'alternativa potrebbe essere lasciarla "esaurire" pian piano.
Per quanto sostenuto da Gilberto infatti (e certamente vero) il mio substrato batterico è oltre che "immaturo" probabilmente incompleto. Pensiamo a curarne ulteriormente la crescita e l'insediamento allora, sempre che sia possibile.
Per fare questo il sistema deve nutrirsi e allora provo a fare delle ipotesi, valutando con Voi (o Te, Ciliaris ed io...heheh) pro e contro:
a)basta l'inquinamento/pappa dei pesci;
b)doso leggerissime dosi di Bio;
c)continuo a mettere in vasca alimento per i coralli, anche sapendo che non lo consumano, ma mi nutre in qualche modo la vasca.
Mi pare sia ancora corretto cambiare poca acqua (10%), diciamo ogni 3/4 settimane immettendo tuttavia oligoelementi settimanalmente.
Dosare anche ulteriori batteri (in dosi ridotte) ai cambi d'acqua per rinnovare i ceppi? Questo può invece comportare scompensi a quelli che si instaurano?
In questi giorni vedo che i pesci rimasti sono in buona ripresa; (a parte l'altivelis che ha ancora qualche comportamento strano) i valori tendono a stabilizzarsi (vedo meno fluttuazioni di Ph e redox); la millepora rossa ha preso un filo di colore ed estroflette un pò i polipi; si sono sviluppate un pochino di alghette, come detto.

Amstaff69 01-01-2009 16:34

Grazie PAOLO, sei sempre presente e gentile. Molti auguri anche a Te.
Proprio perchè la mia è una situazione "limite", vorrei "provarci" ancora un attimo; facciamo finta sia un gioco ;-)
Allora: sulla zeolite sono d'accordo. Toglierla và a scardinare l'attuale "equilibrio"; l'alternativa potrebbe essere lasciarla "esaurire" pian piano.
Per quanto sostenuto da Gilberto infatti (e certamente vero) il mio substrato batterico è oltre che "immaturo" probabilmente incompleto. Pensiamo a curarne ulteriormente la crescita e l'insediamento allora, sempre che sia possibile.
Per fare questo il sistema deve nutrirsi e allora provo a fare delle ipotesi, valutando con Voi (o Te, Ciliaris ed io...heheh) pro e contro:
a)basta l'inquinamento/pappa dei pesci;
b)doso leggerissime dosi di Bio;
c)continuo a mettere in vasca alimento per i coralli, anche sapendo che non lo consumano, ma mi nutre in qualche modo la vasca.
Mi pare sia ancora corretto cambiare poca acqua (10%), diciamo ogni 3/4 settimane immettendo tuttavia oligoelementi settimanalmente.
Dosare anche ulteriori batteri (in dosi ridotte) ai cambi d'acqua per rinnovare i ceppi? Questo può invece comportare scompensi a quelli che si instaurano?
In questi giorni vedo che i pesci rimasti sono in buona ripresa; (a parte l'altivelis che ha ancora qualche comportamento strano) i valori tendono a stabilizzarsi (vedo meno fluttuazioni di Ph e redox); la millepora rossa ha preso un filo di colore ed estroflette un pò i polipi; si sono sviluppate un pochino di alghette, come detto.

ik2vov 01-01-2009 20:52

Quote:

che "danno" può aver fatto l'accensione della luce?
Secondo me nessuno; solo bene.
Un'esempio su tutto....
La luce corrisponde a far sviluppare maggiormente i batteri "esterni", ovvero quelli piu' rapidi che si insediano negli strati esterni e spueriori, questi ceppi batterici si nutrono (come tutti i ceppi batterici), il nutrimento e' basso in una vasca in maturazione.....
Se il nutrimento viene assorbito dai batteri "esterni", ne resta abbastanza per i batteri piu' difficili e piu' utili? ovvero quelli che si insediano nelle parti piu' interne delle rocce?

Ciao

ik2vov 01-01-2009 20:52

Quote:

che "danno" può aver fatto l'accensione della luce?
Secondo me nessuno; solo bene.
Un'esempio su tutto....
La luce corrisponde a far sviluppare maggiormente i batteri "esterni", ovvero quelli piu' rapidi che si insediano negli strati esterni e spueriori, questi ceppi batterici si nutrono (come tutti i ceppi batterici), il nutrimento e' basso in una vasca in maturazione.....
Se il nutrimento viene assorbito dai batteri "esterni", ne resta abbastanza per i batteri piu' difficili e piu' utili? ovvero quelli che si insediano nelle parti piu' interne delle rocce?

Ciao

Amstaff69 01-01-2009 21:10

Perfetto Gilberto; lo capisco.
Ciò impedisce completamente o parzialmente lo sviluppo di quelli più interni (anaerobici, giusto?) o lo ritarda?
Detto ciò, fermo quanto ci siamo detti, fornire in questo momento del nutrimento non dovrebbe essere sbagliato...o, meglio, potrebbe essere un'idea?
Ma sotto quale forma rispetto alle ipotesi che ho fatto?
Già schiumando più secco qualcosa in più dovrebbe lasciare, no?
Adesso stavo provando a fare delle foto da postare delle rocce e dei pochi animali che ho, per dare un'idea...se ci riesco le posto.
Il redox è ormai costantemente sopra i 300 e viaggia costantemente fra 320 e 340...

Amstaff69 01-01-2009 21:10

Perfetto Gilberto; lo capisco.
Ciò impedisce completamente o parzialmente lo sviluppo di quelli più interni (anaerobici, giusto?) o lo ritarda?
Detto ciò, fermo quanto ci siamo detti, fornire in questo momento del nutrimento non dovrebbe essere sbagliato...o, meglio, potrebbe essere un'idea?
Ma sotto quale forma rispetto alle ipotesi che ho fatto?
Già schiumando più secco qualcosa in più dovrebbe lasciare, no?
Adesso stavo provando a fare delle foto da postare delle rocce e dei pochi animali che ho, per dare un'idea...se ci riesco le posto.
Il redox è ormai costantemente sopra i 300 e viaggia costantemente fra 320 e 340...

Amstaff69 01-01-2009 22:20

Qualche foto della situazione due ore fa (ovviamente le foto fanno schifo...pardon):
http://img171.imageshack.us/img171/9...e012ec5.th.jpg
http://img300.imageshack.us/img300/4...e013sv8.th.jpg
http://img300.imageshack.us/img300/8...e014og1.th.jpg
http://img301.imageshack.us/img301/1...e015xo4.th.jpg
http://img171.imageshack.us/img171/5...e007eh3.th.jpg

Amstaff69 01-01-2009 22:20

Qualche foto della situazione due ore fa (ovviamente le foto fanno schifo...pardon):
http://img171.imageshack.us/img171/9...e012ec5.th.jpg
http://img300.imageshack.us/img300/4...e013sv8.th.jpg
http://img300.imageshack.us/img300/8...e014og1.th.jpg
http://img301.imageshack.us/img301/1...e015xo4.th.jpg
http://img171.imageshack.us/img171/5...e007eh3.th.jpg

fipenso 01-01-2009 22:39

Ciao Paolo, innanzitutto Buon Anno! Ho seguito senza rispondere tutto il post perchè credo che io sono l'ultimo che può darti consigli. Provo comunque a dire la mia che è poi quella anche di qualcun'altro. Come ti avevo (forse) raccontato quando ci siamo visti anche io ho avuto problemi di rame in vasca per un raccordo. In quei giorni di 2 anni fa avevo intavolato una discussione telefonica con varie persone le quali mi aveva proposto di usare le resine della seachem per eliminare i metalli pesanti. I risultati non sono stati quelli sperati ed il fine è stato che mesi dopo sono ripartito da capo. Ecco ora non voglio invogliarti a ricominciare ma rianimare le rocce dopo una batosta del genere richiede molto tempo. Solo tu puoi decidere cosa sia meglio fare. Aggiungo anche un mio spassionato parere. Avendo visto la vasca l'unica cosa che non mi convinceva era la caduta troppo veloce dell'acqua in sump. Io la rallenterei.
Ciao Filippo ;-)

fipenso 01-01-2009 22:39

Ciao Paolo, innanzitutto Buon Anno! Ho seguito senza rispondere tutto il post perchè credo che io sono l'ultimo che può darti consigli. Provo comunque a dire la mia che è poi quella anche di qualcun'altro. Come ti avevo (forse) raccontato quando ci siamo visti anche io ho avuto problemi di rame in vasca per un raccordo. In quei giorni di 2 anni fa avevo intavolato una discussione telefonica con varie persone le quali mi aveva proposto di usare le resine della seachem per eliminare i metalli pesanti. I risultati non sono stati quelli sperati ed il fine è stato che mesi dopo sono ripartito da capo. Ecco ora non voglio invogliarti a ricominciare ma rianimare le rocce dopo una batosta del genere richiede molto tempo. Solo tu puoi decidere cosa sia meglio fare. Aggiungo anche un mio spassionato parere. Avendo visto la vasca l'unica cosa che non mi convinceva era la caduta troppo veloce dell'acqua in sump. Io la rallenterei.
Ciao Filippo ;-)

Amstaff69 01-01-2009 23:16

Ciao Filippo, è un piacere sentirti.
Sulla caduta in questo momento non so dirti. Rallentarla alla fine non vorrebbe dire far si che l'acqua venga schiumata ancor di più (cosa che in questo momento non mi pare opportuna)?
Avevo letto un thread su questo tema ma devo anche dire che, come spesso accade, dopo un pò mi ci sono perso: troppa teoria; troppi teoremi e...poche indicazioni alla fine.
Rallentarla secondo Te cosa cambierebbe?
Sul ricominciare sto evidentemente valutando molto seriamente, ma costi a parte ci sono anche tempi tecnici per l'approvigionamento delle rocce...

Amstaff69 01-01-2009 23:16

Ciao Filippo, è un piacere sentirti.
Sulla caduta in questo momento non so dirti. Rallentarla alla fine non vorrebbe dire far si che l'acqua venga schiumata ancor di più (cosa che in questo momento non mi pare opportuna)?
Avevo letto un thread su questo tema ma devo anche dire che, come spesso accade, dopo un pò mi ci sono perso: troppa teoria; troppi teoremi e...poche indicazioni alla fine.
Rallentarla secondo Te cosa cambierebbe?
Sul ricominciare sto evidentemente valutando molto seriamente, ma costi a parte ci sono anche tempi tecnici per l'approvigionamento delle rocce...

fipenso 02-01-2009 10:25

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69
Rallentarla alla fine non vorrebbe dire far si che l'acqua venga schiumata ancor di più (cosa che in questo momento non mi pare opportuna)?

Eccomi, secondo me è esattamente il contrario; meno acqua fa ricircolo meno acqua in proporzione viene schiumata. il tuo schiumatoio ne passa 1000 litri ora indipendentemente da quanta acqua passa in sump quindi in proporzione meno acqua passa meno passaggi nello schiumatoio ci sono e di conseguenza l'acqua resta "più sporca" (tra virgolette perchè il bestione che hai sotto tu dubito lasci qualche particella :-D :-D :-D ) Naturalmente la mia è solo un'opinione ma ....tentar non nuoce di sicuro ;-)
Ciao Filippo

fipenso 02-01-2009 10:25

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69
Rallentarla alla fine non vorrebbe dire far si che l'acqua venga schiumata ancor di più (cosa che in questo momento non mi pare opportuna)?

Eccomi, secondo me è esattamente il contrario; meno acqua fa ricircolo meno acqua in proporzione viene schiumata. il tuo schiumatoio ne passa 1000 litri ora indipendentemente da quanta acqua passa in sump quindi in proporzione meno acqua passa meno passaggi nello schiumatoio ci sono e di conseguenza l'acqua resta "più sporca" (tra virgolette perchè il bestione che hai sotto tu dubito lasci qualche particella :-D :-D :-D ) Naturalmente la mia è solo un'opinione ma ....tentar non nuoce di sicuro ;-)
Ciao Filippo

CILIARIS 02-01-2009 10:59

amstaff dalle foto le rocce non sembrano poi così male a parte un pò di alghette,
secondo me devi riequilibbrare un pò il tutto e ci vuole tempo e pazienza e vedrai che ne uscirai fuori

CILIARIS 02-01-2009 10:59

amstaff dalle foto le rocce non sembrano poi così male a parte un pò di alghette,
secondo me devi riequilibbrare un pò il tutto e ci vuole tempo e pazienza e vedrai che ne uscirai fuori

Amstaff69 02-01-2009 11:40

Quote:

Originariamente inviata da fipenso
Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69
Rallentarla alla fine non vorrebbe dire far si che l'acqua venga schiumata ancor di più (cosa che in questo momento non mi pare opportuna)?

Eccomi, secondo me è esattamente il contrario; meno acqua fa ricircolo meno acqua in proporzione viene schiumata. il tuo schiumatoio ne passa 1000 litri ora indipendentemente da quanta acqua passa in sump quindi in proporzione meno acqua passa meno passaggi nello schiumatoio ci sono e di conseguenza l'acqua resta "più sporca" (tra virgolette perchè il bestione che hai sotto tu dubito lasci qualche particella :-D :-D :-D ) Naturalmente la mia è solo un'opinione ma ....tentar non nuoce di sicuro ;-)
Ciao Filippo

Non fa una grinza Filippo, ricorda però che ho una risalita che ne fa 2.400...
Certo, posso regolare un pò anche quella visto che ho il rubinetto anche lì...
CILIARIS, lo spero....
Ditemi però cosa ne pensate per l'alimentazione (se necessaria) dei batteri...

Amstaff69 02-01-2009 11:40

Quote:

Originariamente inviata da fipenso
Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69
Rallentarla alla fine non vorrebbe dire far si che l'acqua venga schiumata ancor di più (cosa che in questo momento non mi pare opportuna)?

Eccomi, secondo me è esattamente il contrario; meno acqua fa ricircolo meno acqua in proporzione viene schiumata. il tuo schiumatoio ne passa 1000 litri ora indipendentemente da quanta acqua passa in sump quindi in proporzione meno acqua passa meno passaggi nello schiumatoio ci sono e di conseguenza l'acqua resta "più sporca" (tra virgolette perchè il bestione che hai sotto tu dubito lasci qualche particella :-D :-D :-D ) Naturalmente la mia è solo un'opinione ma ....tentar non nuoce di sicuro ;-)
Ciao Filippo

Non fa una grinza Filippo, ricorda però che ho una risalita che ne fa 2.400...
Certo, posso regolare un pò anche quella visto che ho il rubinetto anche lì...
CILIARIS, lo spero....
Ditemi però cosa ne pensate per l'alimentazione (se necessaria) dei batteri...

Amstaff69 02-01-2009 12:01

Vediamo se qualcuno sa farmi un calcolo tecnico ed un conseguente ragionamento sulla schiumazione... #24
Ho uno scarico del 40 tipo durso (autocostruito con gomito a L e attacco a T insomma), attualmente tutto aperto; idem per la risalita (Eheim 1260) tutta aperta; sump (misure interne) 48,5X68,5 livello 22....
Così corre troppa acqua? Dovrei rallentare come sostiene Filippo?
Perchè è vero che rallentando tratti meno acqua...ma non si chiuma addirrittura di più perchè rimane per più tempo nella sump e dunque nella colonna di contatto dello schiumatoio (ovvero, meglio, viene trattata la stessa acqua più volte)?

Amstaff69 02-01-2009 12:01

Vediamo se qualcuno sa farmi un calcolo tecnico ed un conseguente ragionamento sulla schiumazione... #24
Ho uno scarico del 40 tipo durso (autocostruito con gomito a L e attacco a T insomma), attualmente tutto aperto; idem per la risalita (Eheim 1260) tutta aperta; sump (misure interne) 48,5X68,5 livello 22....
Così corre troppa acqua? Dovrei rallentare come sostiene Filippo?
Perchè è vero che rallentando tratti meno acqua...ma non si chiuma addirrittura di più perchè rimane per più tempo nella sump e dunque nella colonna di contatto dello schiumatoio (ovvero, meglio, viene trattata la stessa acqua più volte)?

CILIARIS 02-01-2009 15:08

per me il passaggio dell"acqua e giusto[3-4 volte la capacità della vasca] per i batteri con l"alimento continuerei a darli però in dosi settimanali e senza zeolite
e per il momento utilizzerei i biodigest+boptim[non conosco i xaqua]

CILIARIS 02-01-2009 15:08

per me il passaggio dell"acqua e giusto[3-4 volte la capacità della vasca] per i batteri con l"alimento continuerei a darli però in dosi settimanali e senza zeolite
e per il momento utilizzerei i biodigest+boptim[non conosco i xaqua]

Macchiella Marco 03-01-2009 00:11

Mp... :-))

Macchiella Marco 03-01-2009 00:11

Mp... :-))

Amstaff69 03-01-2009 23:58

Ho trovato questo post di RAMA del 10/2007 che riporto (parzialmente); mi è venuto un "colpo" e sono sempre più convinto della sovraschiumazione....

"Ho scelto questo skimmer sapendo bene sia pregi che difetti dello stesso, infatti se ricordi non ho mancato di elencarne alcune particolarità costruttive che lasciano parecchio a desiderare (il gioco che ha il collo all'interno della sua sede, è, come scrissi, allucinante... senza un o-ring di tenuta come ho messo, si rischia pure che trafili acqua fuori, dato che ci saranno circa 5mm di gioco...)
La mia scelta è caduta su questo modello per una serie di motivi, tutti legati alla nuova vasca che, spero, a breve dovrebbe partire....
Utilizzerò Zeovit fin dall'avvio, quindi volevo uno skimmer sovradimensionato (Gilberto, smetti di ridere dietro a quel monitor, ti vedo...) e che lavorasse tendenzialmente liquido.
Inoltre, per i miei criteri di valutazione, la produzione di aria è tra i primissimi fattori che vado a guardare, così come il tempo di contatto, la dimensione del collo , della camera, i litri che riesce a trattare, la qualità delle bolle e la minimizzazione della turbolenza interna. Questo skimmer raccoglie in sè quelli che a mio avviso sono degli ottimi parametri.
La produzione di aria oltrepassa i 2000 litri/ora, un dato che già di per se è mostruoso. La dimensione delle bolle, è tra le più fini che abbia potuto osservare... e ho visto anche diversi Bubble King lavorare.... inoltre, a differenza di tanti altri skimmer, mi è piaciuto molto il fatto che nella camera non si vedono bolle più grandi e bolle più piccole, ma una produzione costante, continua, di bolle molto fini.
Questo secondo me significa, che nonostante la doppia camera ed il disco di diffusione inferiore, le bolle non tendono ad unirsi in bolle più grandi, ma restano separate e riescono a caricarsi fino a che non si trovano a formare la schiuma che risale il collo. Inoltre, ho fatto una prova abbastanza particolare, utilizzando la vecchia acqua del cambio e del blu di metilene in una vecchia vasca: ho provato a far funzionare lo skimmer , facendogli aspirare il blu di metilene dalle due pompe di carico/schiumazione... in questo modo, e filmando col cellulare l'ingrasso del colorante, ho potuto notare come si muove l'acqua all'interno dello skimmer, ed ho notato che nonostante l'estrema rapidità con cui riesce a trattare l'acqua (1500l/h misurati, con aria tutta aperta.....) il movimento ed il flusso interno fanno si che il tempo di contatto venga allungato artificialmente proprio grazie al sistema con cui l'acqua viene inviata verso il collo (tra la camera interna e quella esterna, si forma una sorta movimento che ricorda molto "il fungo atomico"... una sorta di movimento circolare che fà compiere all'acqua ed alle bolle d'aria all'interno di esso, diversi giri prima di ridiscendere verso la parte inferiore da dove poi viene scaricata all'esterno dello skimmer)
Inoltre, per toccare con mano i problemi a cui si và incontro con uno skimmer parecchio sovradimensionato, sono andato a provarlo direttamente sulla mia attuale vasca....
L'impoverimento è netto e "visibile". Facendolo lavorare a pieno regime, l'acqua tende a rimanere eccessivamente magra ed i coralli soffrono la mancanza di organico per il loro fabbisogno. Anche alimentando pesantemente, non si porta la situazione in equilibrio, perchè tutto ciò che si immette viene rapidamente rimosso. Questo non permette agli alimenti di rimanere in sospensione abbastanza a lungo per poter essere consumati, e così i coralli rimangono affamati.
Ho trovato una situazione di equilibrio sbicchierando lo skimmer per tutta la notte: in questa maniera non si perde l'ossigenazione che fornisce lo schiumatoio che continua a lavorare, ma allo stesso tempo non si và ad estrarre materialmente nulla dall'acqua. Altrimenti, ho provato anche a farlo lavorare con una sola pompa accesa ad orari alterni. Questo, con la maggioranza degli skimmer interni, non è possibile, in quanto la maggior parte di essi è dotata di un unica pompa di schiumazione, più o meno grande a seconda del modello... quindi o è on o è off.
Ho provato inoltre a farlo lavorare incessantemente ma senza effettuare la pulizia del collo per diverso tempo, ma sembra che anche in questo caso ne risenta ben poco: lo schiumatoio continua ed estrarre imperterrito, magari più lentamente, anche con due dita di melma (due dita, non esagero...) sull'estremità superiore del collo... "

Detto questo ritorno, nella speranza (ormai vana...) che qualcuno mi risponda al titolo del thread:
"come sporco l'acqua..."???
Perchè proprio non ci riesco con tutto l'impegno i valori son sempre a zero sparato...

Amstaff69 03-01-2009 23:58

Ho trovato questo post di RAMA del 10/2007 che riporto (parzialmente); mi è venuto un "colpo" e sono sempre più convinto della sovraschiumazione....

"Ho scelto questo skimmer sapendo bene sia pregi che difetti dello stesso, infatti se ricordi non ho mancato di elencarne alcune particolarità costruttive che lasciano parecchio a desiderare (il gioco che ha il collo all'interno della sua sede, è, come scrissi, allucinante... senza un o-ring di tenuta come ho messo, si rischia pure che trafili acqua fuori, dato che ci saranno circa 5mm di gioco...)
La mia scelta è caduta su questo modello per una serie di motivi, tutti legati alla nuova vasca che, spero, a breve dovrebbe partire....
Utilizzerò Zeovit fin dall'avvio, quindi volevo uno skimmer sovradimensionato (Gilberto, smetti di ridere dietro a quel monitor, ti vedo...) e che lavorasse tendenzialmente liquido.
Inoltre, per i miei criteri di valutazione, la produzione di aria è tra i primissimi fattori che vado a guardare, così come il tempo di contatto, la dimensione del collo , della camera, i litri che riesce a trattare, la qualità delle bolle e la minimizzazione della turbolenza interna. Questo skimmer raccoglie in sè quelli che a mio avviso sono degli ottimi parametri.
La produzione di aria oltrepassa i 2000 litri/ora, un dato che già di per se è mostruoso. La dimensione delle bolle, è tra le più fini che abbia potuto osservare... e ho visto anche diversi Bubble King lavorare.... inoltre, a differenza di tanti altri skimmer, mi è piaciuto molto il fatto che nella camera non si vedono bolle più grandi e bolle più piccole, ma una produzione costante, continua, di bolle molto fini.
Questo secondo me significa, che nonostante la doppia camera ed il disco di diffusione inferiore, le bolle non tendono ad unirsi in bolle più grandi, ma restano separate e riescono a caricarsi fino a che non si trovano a formare la schiuma che risale il collo. Inoltre, ho fatto una prova abbastanza particolare, utilizzando la vecchia acqua del cambio e del blu di metilene in una vecchia vasca: ho provato a far funzionare lo skimmer , facendogli aspirare il blu di metilene dalle due pompe di carico/schiumazione... in questo modo, e filmando col cellulare l'ingrasso del colorante, ho potuto notare come si muove l'acqua all'interno dello skimmer, ed ho notato che nonostante l'estrema rapidità con cui riesce a trattare l'acqua (1500l/h misurati, con aria tutta aperta.....) il movimento ed il flusso interno fanno si che il tempo di contatto venga allungato artificialmente proprio grazie al sistema con cui l'acqua viene inviata verso il collo (tra la camera interna e quella esterna, si forma una sorta movimento che ricorda molto "il fungo atomico"... una sorta di movimento circolare che fà compiere all'acqua ed alle bolle d'aria all'interno di esso, diversi giri prima di ridiscendere verso la parte inferiore da dove poi viene scaricata all'esterno dello skimmer)
Inoltre, per toccare con mano i problemi a cui si và incontro con uno skimmer parecchio sovradimensionato, sono andato a provarlo direttamente sulla mia attuale vasca....
L'impoverimento è netto e "visibile". Facendolo lavorare a pieno regime, l'acqua tende a rimanere eccessivamente magra ed i coralli soffrono la mancanza di organico per il loro fabbisogno. Anche alimentando pesantemente, non si porta la situazione in equilibrio, perchè tutto ciò che si immette viene rapidamente rimosso. Questo non permette agli alimenti di rimanere in sospensione abbastanza a lungo per poter essere consumati, e così i coralli rimangono affamati.
Ho trovato una situazione di equilibrio sbicchierando lo skimmer per tutta la notte: in questa maniera non si perde l'ossigenazione che fornisce lo schiumatoio che continua a lavorare, ma allo stesso tempo non si và ad estrarre materialmente nulla dall'acqua. Altrimenti, ho provato anche a farlo lavorare con una sola pompa accesa ad orari alterni. Questo, con la maggioranza degli skimmer interni, non è possibile, in quanto la maggior parte di essi è dotata di un unica pompa di schiumazione, più o meno grande a seconda del modello... quindi o è on o è off.
Ho provato inoltre a farlo lavorare incessantemente ma senza effettuare la pulizia del collo per diverso tempo, ma sembra che anche in questo caso ne risenta ben poco: lo schiumatoio continua ed estrarre imperterrito, magari più lentamente, anche con due dita di melma (due dita, non esagero...) sull'estremità superiore del collo... "

Detto questo ritorno, nella speranza (ormai vana...) che qualcuno mi risponda al titolo del thread:
"come sporco l'acqua..."???
Perchè proprio non ci riesco con tutto l'impegno i valori son sempre a zero sparato...

CILIARIS 04-01-2009 12:25

amstaff te lo detto più volte te lo a detto rama sbicchiera la notte visto che e molto potente,ti ripeto sulla mia vasca quando avevo il BK ho tenuto sbicchierato [24 su 24]per oltre una settimana affinchè i fosfati non sono saliti a 0,03-0,05 alimentando sia i coralli che i pesci solo allora ho ripreso la vasca,purtroppo e assodato che lo schiumatoio e grosso attualmente [sarà giusto quando avrai una vasca popolata sia di coralli che pesci] quindi 2 sono le possibilità o sbicchieri in continuazione affinchè non risolvi tutti i problemi oppure cambi schiumatoio o ne prendi uno più piccolo giusto il tempo di ripopolare la vasca altre soluzioni sinceramente non ne vedo.un saluto paolo[qui ci chiamiamo tutti paolo :-D :-D ]

CILIARIS 04-01-2009 12:25

amstaff te lo detto più volte te lo a detto rama sbicchiera la notte visto che e molto potente,ti ripeto sulla mia vasca quando avevo il BK ho tenuto sbicchierato [24 su 24]per oltre una settimana affinchè i fosfati non sono saliti a 0,03-0,05 alimentando sia i coralli che i pesci solo allora ho ripreso la vasca,purtroppo e assodato che lo schiumatoio e grosso attualmente [sarà giusto quando avrai una vasca popolata sia di coralli che pesci] quindi 2 sono le possibilità o sbicchieri in continuazione affinchè non risolvi tutti i problemi oppure cambi schiumatoio o ne prendi uno più piccolo giusto il tempo di ripopolare la vasca altre soluzioni sinceramente non ne vedo.un saluto paolo[qui ci chiamiamo tutti paolo :-D :-D ]

Amstaff69 04-01-2009 12:29

Ciao PAOLO :-))
Vero...ma ho un pò di paura ormai a sbicchierare....
Tu stesso mi avevi chiesto se il mio casino dei pesci era capitato quando sbicchieravo....ma poi non mi hai più detto cosa ne pensavi... #24
Non sarà stato #24 certamente quello ma sai...qui ormai ho paura anche a respirare....

Amstaff69 04-01-2009 12:29

Ciao PAOLO :-))
Vero...ma ho un pò di paura ormai a sbicchierare....
Tu stesso mi avevi chiesto se il mio casino dei pesci era capitato quando sbicchieravo....ma poi non mi hai più detto cosa ne pensavi... #24
Non sarà stato #24 certamente quello ma sai...qui ormai ho paura anche a respirare....

Amstaff69 04-01-2009 12:32

P.s: ...adesso che ci penso....
Ho ancora in casa il mio APF600...potrei magari montare quello per un pò?
Non è che però, così, creo un equilibrio...e poi quando cambio lo destabilizzo di nuovo? Che ne pensate? Potrebbe essere una soluzione?

Amstaff69 04-01-2009 12:32

P.s: ...adesso che ci penso....
Ho ancora in casa il mio APF600...potrei magari montare quello per un pò?
Non è che però, così, creo un equilibrio...e poi quando cambio lo destabilizzo di nuovo? Che ne pensate? Potrebbe essere una soluzione?

CILIARIS 04-01-2009 13:24

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69
P.s: ...adesso che ci penso....
Ho ancora in casa il mio APF600...potrei magari montare quello per un pò?
Non è che però, così, creo un equilibrio...e poi quando cambio lo destabilizzo di nuovo? Che ne pensate? Potrebbe essere una soluzione?

amstaff io lo monterei visto quel poco che ti e rimasto poi dopo una volta ristabilita la situazione e l"inserimento di altri animali deciderai il da farsi,ora devi alzare quei benedetti valori #36# #36#

CILIARIS 04-01-2009 13:24

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69
P.s: ...adesso che ci penso....
Ho ancora in casa il mio APF600...potrei magari montare quello per un pò?
Non è che però, così, creo un equilibrio...e poi quando cambio lo destabilizzo di nuovo? Che ne pensate? Potrebbe essere una soluzione?

amstaff io lo monterei visto quel poco che ti e rimasto poi dopo una volta ristabilita la situazione e l"inserimento di altri animali deciderai il da farsi,ora devi alzare quei benedetti valori #36# #36#

Paolo Marzocchi 04-01-2009 15:13

secondo me, hai troppa paura di..."sporcare" la vasca...che tra l'altro ormai è...ascettica!!!! ho un amico che gli si è rotto lo skimmer, e per 10 giorni è rimasto senza...pur con tanti pesci e coralli.....
cambiava solo un po d'acqua più spesso.....e non è successo nulla!!!!!!!!! ma che ti costa spegnerlo sto schiumatoio, o almeno sbicchierarlo per una settimana!!! senza avere timori???? ormai la maggior parte di tutti gli animali li hai persi........nella peggior delle situazioni....che altro potresti perdere????

su coraggio...e sporchiamola quest'acqua....visto che a quanto pare di ripartire da zero,...non ci si pensa ancora.............. ;-)

Paolo Marzocchi 04-01-2009 15:13

secondo me, hai troppa paura di..."sporcare" la vasca...che tra l'altro ormai è...ascettica!!!! ho un amico che gli si è rotto lo skimmer, e per 10 giorni è rimasto senza...pur con tanti pesci e coralli.....
cambiava solo un po d'acqua più spesso.....e non è successo nulla!!!!!!!!! ma che ti costa spegnerlo sto schiumatoio, o almeno sbicchierarlo per una settimana!!! senza avere timori???? ormai la maggior parte di tutti gli animali li hai persi........nella peggior delle situazioni....che altro potresti perdere????

su coraggio...e sporchiamola quest'acqua....visto che a quanto pare di ripartire da zero,...non ci si pensa ancora.............. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15461 seconds with 13 queries