![]() |
un po d'arietta?no?
|
un po d'arietta?no?
|
arietta??
#24 |
arietta??
#24 |
Chiudo per limite raggiunto.
|
Chiudo per limite raggiunto.
|
acque scure per nijsseni 2
continuo da qui
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...7584&start=120 riporto per comodita' alcuni scatti della vasca e i valori http://i46.photobucket.com/albums/f1...nijsseni01.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...nijsseni02.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...nijsseni03.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...nijsseni04.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...ennijsseni.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...nijsseni05.jpg i valori sono: temperatura 26,5° E.C. 122 us/cm PH 6.0 no2 0 no3 5 penso di avere avuto una deposizione fantasma,come scritto nel topic precedente a questo due giorni fa' ho visto la femminuccia che stava letteralmente scoppiando :-D pancino gonfio all inverosimile,pur avendo mangiato solo 3 larvette di chironomus,mentre il mattino successivo era completamente sgonfia col ventre quasi incavato. nonostante cio' non ho assistito a nessun corteggiamento da parte del maschio che si limita a girare per la vasca assieme a lei e a scacciarla quando ''piove'' cibo in vasca osservando la femmina ho notato come una piccola protuberanza di circa un mm vicino alla pinna anale essendo io al primo tentativo di riproduzione di ciclidi nani non so se si trattasse di ovodepositore,ma la metamorfosi dalla sera almattino successivo era impressionante tuttavia , anche se fosse avvenuta la deposizione ,la femmina stava in giro per la vasca come se niente fosse accaduto premetto che la femmina è piccola ancora(sara attorno ai 5 cm) e che il maschio non se ne fotte minimamente di corteggiarla :-)) |
acque scure per nijsseni 2
continuo da qui
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...7584&start=120 riporto per comodita' alcuni scatti della vasca e i valori http://i46.photobucket.com/albums/f1...nijsseni01.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...nijsseni02.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...nijsseni03.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...nijsseni04.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...ennijsseni.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...nijsseni05.jpg i valori sono: temperatura 26,5° E.C. 122 us/cm PH 6.0 no2 0 no3 5 penso di avere avuto una deposizione fantasma,come scritto nel topic precedente a questo due giorni fa' ho visto la femminuccia che stava letteralmente scoppiando :-D pancino gonfio all inverosimile,pur avendo mangiato solo 3 larvette di chironomus,mentre il mattino successivo era completamente sgonfia col ventre quasi incavato. nonostante cio' non ho assistito a nessun corteggiamento da parte del maschio che si limita a girare per la vasca assieme a lei e a scacciarla quando ''piove'' cibo in vasca osservando la femmina ho notato come una piccola protuberanza di circa un mm vicino alla pinna anale essendo io al primo tentativo di riproduzione di ciclidi nani non so se si trattasse di ovodepositore,ma la metamorfosi dalla sera almattino successivo era impressionante tuttavia , anche se fosse avvenuta la deposizione ,la femmina stava in giro per la vasca come se niente fosse accaduto premetto che la femmina è piccola ancora(sara attorno ai 5 cm) e che il maschio non se ne fotte minimamente di corteggiarla :-)) |
Ciao! Dalla descrizione che hai fatto direi che quanto a deposizione c'è sicuramente stata, però se la femmina non sta MAI nascosta da qualche parte è un po' strano, di solito anche se non vanno a buon fine se le guardano lo stesso un pochino... Però se son pasasti già due giorni di certo le uova non ci sono più. Tieni d' occhio i suoi movimenti e capirai dove deporrà le prossime volte.
Dalle un po' di pappa energetica, anche i chiro, la mia manaquiri le prime volte che ha deposto era 3 cm a fatica e risultava letteralmente svuotata dopo la deposizione... comunque 5 cm sono uan buona taglia per la riproduzione... vedrai che non tardedranno a riprovarci, anche se il maschio (come tutti imaschi insomma :-)) ) non consoce molto bene il romanticismo ;-) |
Ciao! Dalla descrizione che hai fatto direi che quanto a deposizione c'è sicuramente stata, però se la femmina non sta MAI nascosta da qualche parte è un po' strano, di solito anche se non vanno a buon fine se le guardano lo stesso un pochino... Però se son pasasti già due giorni di certo le uova non ci sono più. Tieni d' occhio i suoi movimenti e capirai dove deporrà le prossime volte.
Dalle un po' di pappa energetica, anche i chiro, la mia manaquiri le prime volte che ha deposto era 3 cm a fatica e risultava letteralmente svuotata dopo la deposizione... comunque 5 cm sono uan buona taglia per la riproduzione... vedrai che non tardedranno a riprovarci, anche se il maschio (come tutti imaschi insomma :-)) ) non consoce molto bene il romanticismo ;-) |
grazie dellintervento prezioso
speriamo di affinare le doti di osservatore.. p.s. non è strano che la femmina abbia la macchia centrale nera soltanto da un lato? #24 |
grazie dellintervento prezioso
speriamo di affinare le doti di osservatore.. p.s. non è strano che la femmina abbia la macchia centrale nera soltanto da un lato? #24 |
miccoli, quasi certamente la covata non è stata fecondata e le uova sono state mangiate da uno o da entrambi i genitori... ci riproveranno presto.
...anche nelle mie vasche c'è stato uno sfracello di deposizioni questa settimana, la luna piena sta facendo il suo effetto, pare!! :-)) |
miccoli, quasi certamente la covata non è stata fecondata e le uova sono state mangiate da uno o da entrambi i genitori... ci riproveranno presto.
...anche nelle mie vasche c'è stato uno sfracello di deposizioni questa settimana, la luna piena sta facendo il suo effetto, pare!! :-)) |
speriamo che ci riprovino a breve :-))
devo dire pero' che non so cosa sia successo nella nottata (dalle 10 di sera alle 12 del giorno dopo) forse le ha accudite per un po'poi s è stancata e..... #23 non ho notato pero' nessun tipo di corteggiamento da parte del maschio,ne , tantomeno, li ho visti cercare un posto per la deposizione. comunque ieri ho rialzato la temp di un grado e ho fatto un bel rabbocco d acqua,vediamo se ce la fanno,adesso :-)) |
speriamo che ci riprovino a breve :-))
devo dire pero' che non so cosa sia successo nella nottata (dalle 10 di sera alle 12 del giorno dopo) forse le ha accudite per un po'poi s è stancata e..... #23 non ho notato pero' nessun tipo di corteggiamento da parte del maschio,ne , tantomeno, li ho visti cercare un posto per la deposizione. comunque ieri ho rialzato la temp di un grado e ho fatto un bel rabbocco d acqua,vediamo se ce la fanno,adesso :-)) |
speriamo che ci riprovino a breve :-))
devo dire pero' che non so cosa sia successo nella nottata (dalle 10 di sera alle 12 del giorno dopo) forse le ha accudite per un po'poi s è stancata e..... #23 non ho notato pero' nessun tipo di corteggiamento da parte del maschio,ne , tantomeno, li ho visti cercare un posto per la deposizione. comunque ieri ho rialzato la temp di un grado e ho fatto un bel rabbocco d acqua,vediamo se ce la fanno,adesso :-)) |
speriamo che ci riprovino a breve :-))
devo dire pero' che non so cosa sia successo nella nottata (dalle 10 di sera alle 12 del giorno dopo) forse le ha accudite per un po'poi s è stancata e..... #23 non ho notato pero' nessun tipo di corteggiamento da parte del maschio,ne , tantomeno, li ho visti cercare un posto per la deposizione. comunque ieri ho rialzato la temp di un grado e ho fatto un bel rabbocco d acqua,vediamo se ce la fanno,adesso :-)) |
Ho cercato di leggere tutti i post scritti ma forse mi sono perso qualcosa.
Da quello che ho capito x fare dell'acqua ambrata tra le altre cose, avete fatto marcire delle foglie di quercia in acqua. Ma oltre allo scurire dell'acqua si ha anche una variazione in alto o in basso del PH? In vasca sono state inserire altre foglie e pigne come ornamenti. Ma queste foglie e pigne dopo un pò di tempo non marciscono perdendo il loro aspetto originario? E tra le foglie non si accumulano rifiuti ? La pulizia della vasca non risulta più complicata? Scusate x le domande ma la mia vasca sta andando in malora e non riesco a capire come facciate a mantere una vasca così "complicata"... -05 |
Ho cercato di leggere tutti i post scritti ma forse mi sono perso qualcosa.
Da quello che ho capito x fare dell'acqua ambrata tra le altre cose, avete fatto marcire delle foglie di quercia in acqua. Ma oltre allo scurire dell'acqua si ha anche una variazione in alto o in basso del PH? In vasca sono state inserire altre foglie e pigne come ornamenti. Ma queste foglie e pigne dopo un pò di tempo non marciscono perdendo il loro aspetto originario? E tra le foglie non si accumulano rifiuti ? La pulizia della vasca non risulta più complicata? Scusate x le domande ma la mia vasca sta andando in malora e non riesco a capire come facciate a mantere una vasca così "complicata"... -05 |
partiamo dall inizio
le foglie, cosi' come le pigne d 'ontano nero sono la, oltre che per uno scopo ornamentale con la funzione di acidificare l acqua (abbassare il ph) oltre a cio' rilasciano in acqua acidi tannici che ,scuriscono l acqua(cosi' come da biotopo),preservano le branchie e le mucose dei pesci,oltre che effettuare un ''effetto tampone'' che impedisce al ph di avere sbalzi deleteri(un po come fa il kh) i valori della vasca sono abbastanza estremi, e tale valore d acidita' contrasta il normale marcire delle foglie facendoledegradare lentamente e in maniera indolore mai sifonato questa vasca, come nemmeno nel 300 lt (che forse ha valori ancora piu estremi (ec 136 us/cm ph 5,7) ) è una conduzione di tipo otrac(oligotropicoacido) ababstanza impegnativa , ma se ci si attiene a certe regole precise non è cosi' impraticabile,in compenso i pesci non si ammalano quasi mai e anche i piu difficili provano a riprodursi in questa stessa sezione , se vuoi approfondire , trovi l articolo del buon Paolo Piccinelli (biotopo tecnicamente impegnativo) dove si affronta la metodologia otrac ,con ulteriori nuovi spunti e approfondimenti ;-) |
partiamo dall inizio
le foglie, cosi' come le pigne d 'ontano nero sono la, oltre che per uno scopo ornamentale con la funzione di acidificare l acqua (abbassare il ph) oltre a cio' rilasciano in acqua acidi tannici che ,scuriscono l acqua(cosi' come da biotopo),preservano le branchie e le mucose dei pesci,oltre che effettuare un ''effetto tampone'' che impedisce al ph di avere sbalzi deleteri(un po come fa il kh) i valori della vasca sono abbastanza estremi, e tale valore d acidita' contrasta il normale marcire delle foglie facendoledegradare lentamente e in maniera indolore mai sifonato questa vasca, come nemmeno nel 300 lt (che forse ha valori ancora piu estremi (ec 136 us/cm ph 5,7) ) è una conduzione di tipo otrac(oligotropicoacido) ababstanza impegnativa , ma se ci si attiene a certe regole precise non è cosi' impraticabile,in compenso i pesci non si ammalano quasi mai e anche i piu difficili provano a riprodursi in questa stessa sezione , se vuoi approfondire , trovi l articolo del buon Paolo Piccinelli (biotopo tecnicamente impegnativo) dove si affronta la metodologia otrac ,con ulteriori nuovi spunti e approfondimenti ;-) |
Grazie del consiglio sulla lettura ma penso che farei meglio a seguire i sani consigli di base per la gestione di un semplie acquario.
Grazie della risposta. |
Grazie del consiglio sulla lettura ma penso che farei meglio a seguire i sani consigli di base per la gestione di un semplie acquario.
Grazie della risposta. |
Quote:
|
Quote:
|
ho notato che la mia piccola ,''indossa'' la macchia centrale solo in determinate occasioni(quando arrivo con i chironomus),oppure quando sta tranquilla nella parte opposta della vasca lontano dal maschio
ma che non ne abbia in nessuno dei due lati è molto strano #24 |
ho notato che la mia piccola ,''indossa'' la macchia centrale solo in determinate occasioni(quando arrivo con i chironomus),oppure quando sta tranquilla nella parte opposta della vasca lontano dal maschio
ma che non ne abbia in nessuno dei due lati è molto strano #24 |
aggiornamento della situazione
la vasca si presenta cosi' http://i46.photobucket.com/albums/f1...ennijsseni.jpg la femmina è sempre scacciata dal maschio #23 non si intravede neanche il minimo corteggiamento i due melini stanno sempre nascosti tra la ceratopteris,poiche il maschio insegue anche loro uno degli otocicci ha un gran pancione e sembra avere l ovodepositore estroflesso..questo ormai da una settimana i valori sono stabili e mangiano come porcellini speriamo che prima o poi si decidano, ormai è un mese che convivono..tra alti e bassi -28d# |
aggiornamento della situazione
la vasca si presenta cosi' http://i46.photobucket.com/albums/f1...ennijsseni.jpg la femmina è sempre scacciata dal maschio #23 non si intravede neanche il minimo corteggiamento i due melini stanno sempre nascosti tra la ceratopteris,poiche il maschio insegue anche loro uno degli otocicci ha un gran pancione e sembra avere l ovodepositore estroflesso..questo ormai da una settimana i valori sono stabili e mangiano come porcellini speriamo che prima o poi si decidano, ormai è un mese che convivono..tra alti e bassi -28d# |
Quote:
|
Quote:
|
in effetti...
alla prossima spedizione (di cui sai ;-) ) aggiungo una 15 ina di oto(per due vasche) e 4,5 melini wild comunque i nijsseni ancora non mi hanno fatto vedere corteggiamenti #24 |
in effetti...
alla prossima spedizione (di cui sai ;-) ) aggiungo una 15 ina di oto(per due vasche) e 4,5 melini wild comunque i nijsseni ancora non mi hanno fatto vedere corteggiamenti #24 |
Così ti impari! sti nijsseni der caxxo... te l avevo detto che gli inka II erano meglio.. :-D :-D :-D
ancora sostenitore di si pseudo apisto? le vasche ineccepibili l'acqua dsembra cominciare a colorarsi, xo nei due angoli frontali metterei un po di tenellus |
Così ti impari! sti nijsseni der caxxo... te l avevo detto che gli inka II erano meglio.. :-D :-D :-D
ancora sostenitore di si pseudo apisto? le vasche ineccepibili l'acqua dsembra cominciare a colorarsi, xo nei due angoli frontali metterei un po di tenellus |
non c è fondo fertile davanti ;-)
è solo sul retro sotto alle echinodorus :-)) |
non c è fondo fertile davanti ;-)
è solo sul retro sotto alle echinodorus :-)) |
se metti qualche pasticchetta?...trp vuota in quei punti...
|
se metti qualche pasticchetta?...trp vuota in quei punti...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl