|  | 
| 
 Allora, dopo piu` di un mese di maturazione, e condizione della vasca ormai stabile per quanto riguarda i valori, dopo alcuni piccoli problemi come una vasta colonia di larve di zanzare che poi hanno invaso la camera, vorrei cominciare ad introdurre qualche pesce. Mi consigliate di introdurli ora, o di aspettare l'installazione di un impianto serio di CO2? Comunque vorrei inserire: 1 Betta splendens maschio 15 Neon 5 Corydoras 10 Neocaridine Stanno bene tutti con i valori che ho? Da quello che ho letto e quello che mi e` stato consigliato, convivono tranquillamente. E` vero? In che ordine mi consigliate di inserirli? Vorrei prima far pulire la vasca a qualcuno, per questo avevo pensato alle Neocaridine per prime (ho un po` di alghe)... Faccio bene? Scusate per le troppe domande! :-) | 
| 
 Allora, dopo piu` di un mese di maturazione, e condizione della vasca ormai stabile per quanto riguarda i valori, dopo alcuni piccoli problemi come una vasta colonia di larve di zanzare che poi hanno invaso la camera, vorrei cominciare ad introdurre qualche pesce. Mi consigliate di introdurli ora, o di aspettare l'installazione di un impianto serio di CO2? Comunque vorrei inserire: 1 Betta splendens maschio 15 Neon 5 Corydoras 10 Neocaridine Stanno bene tutti con i valori che ho? Da quello che ho letto e quello che mi e` stato consigliato, convivono tranquillamente. E` vero? In che ordine mi consigliate di inserirli? Vorrei prima far pulire la vasca a qualcuno, per questo avevo pensato alle Neocaridine per prime (ho un po` di alghe)... Faccio bene? Scusate per le troppe domande! :-) | 
| 
 Non mi convince l'abbinamento betta-neon, al posto dei neon metterei delle rasbore, ti consiglio le trigonostigma espei  :-) anche i cory sono sudamericani, perchè non fai una vasca con pesci tutti di provenienza asiatica? Non ti piacciono i barbus?  :-)  i valori sono ancora quelli indicati nel profilo? (pH 7,5 - Kh 6°d - Gh 8°d - NO2 0 mg/l - NO3 0 mg/l) | 
| 
 Non mi convince l'abbinamento betta-neon, al posto dei neon metterei delle rasbore, ti consiglio le trigonostigma espei  :-) anche i cory sono sudamericani, perchè non fai una vasca con pesci tutti di provenienza asiatica? Non ti piacciono i barbus?  :-)  i valori sono ancora quelli indicati nel profilo? (pH 7,5 - Kh 6°d - Gh 8°d - NO2 0 mg/l - NO3 0 mg/l) | 
| 
 Si, i valori sono quelli... Il colore del KH non mi convince molto, forse e` 7, forse 6, boh!  :-)  Il betta mi piace tanto, e avrei voluto inserirlo, cosi` come un branchetto di neon, questi ultimi mi sono sempre piaciuti, ed erano i primi che volevo inserire... Daro` un'occhiata a quelli che mi hai consigliato, sicuramenti l'ho passati in rassegna, ma non mi ricordo ora, ho visto praticamente tutte le schede che stanno qui su AP! :-)) | 
| 
 Si, i valori sono quelli... Il colore del KH non mi convince molto, forse e` 7, forse 6, boh!  :-)  Il betta mi piace tanto, e avrei voluto inserirlo, cosi` come un branchetto di neon, questi ultimi mi sono sempre piaciuti, ed erano i primi che volevo inserire... Daro` un'occhiata a quelli che mi hai consigliato, sicuramenti l'ho passati in rassegna, ma non mi ricordo ora, ho visto praticamente tutte le schede che stanno qui su AP! :-)) | 
| 
 Allora, ho controllato, e si, avevo selezionato anche i Barbus Pentazona o Tetrazona. Pero` mi sembrano grandicelli rispetto ai Neon. Mi sarebbe piaciuto un branchetto di pescetti, Neon appunto, o Cardinali... Forse i Barbus titteya, ma i valori non vanno bene... Le Rasbore ho visto (ecco perche` non me le ricordavo: sulle schede di AP e` chiamata heteromorpha) e sono molto belle, ma sempre sulle schede come valori e` indicato un pH<6! -28d# Hai esperienze di allevamento sui miei valori? Invece degli Apistogramma cacatuoides non se ne parla vero? Il pH e` troppo alto per loro, almeno cosi` dice sulla scheda... Gli agassizi nemmeno a parlarne... :-( Non so, consigliami tu milly... EDIT: scusami, ho riletto il tuo messaggio, e non avevo notato quel "espei" che stava messo li`, proprio dopo trigonostigma #12 Mea Culpa! Ho controllato questa specie, e si, sono carine anche loro, ma comunque sono indicati valori tra pH 6 e pH 7... Comunque mi piacciono di piu` la heteromorpha... -11 Aspetto altri consigli... PS - Allora posso introdurre le Neocaridine subito? Che specie mi consigli per un fondo che da` sul rosso? Vorrei qualcosa che risalta, non mi ricordo come si chiama la specie bianca quasi trasparente... :-) | 
| 
 Allora, ho controllato, e si, avevo selezionato anche i Barbus Pentazona o Tetrazona. Pero` mi sembrano grandicelli rispetto ai Neon. Mi sarebbe piaciuto un branchetto di pescetti, Neon appunto, o Cardinali... Forse i Barbus titteya, ma i valori non vanno bene... Le Rasbore ho visto (ecco perche` non me le ricordavo: sulle schede di AP e` chiamata heteromorpha) e sono molto belle, ma sempre sulle schede come valori e` indicato un pH<6! -28d# Hai esperienze di allevamento sui miei valori? Invece degli Apistogramma cacatuoides non se ne parla vero? Il pH e` troppo alto per loro, almeno cosi` dice sulla scheda... Gli agassizi nemmeno a parlarne... :-( Non so, consigliami tu milly... EDIT: scusami, ho riletto il tuo messaggio, e non avevo notato quel "espei" che stava messo li`, proprio dopo trigonostigma #12 Mea Culpa! Ho controllato questa specie, e si, sono carine anche loro, ma comunque sono indicati valori tra pH 6 e pH 7... Comunque mi piacciono di piu` la heteromorpha... -11 Aspetto altri consigli... PS - Allora posso introdurre le Neocaridine subito? Che specie mi consigli per un fondo che da` sul rosso? Vorrei qualcosa che risalta, non mi ricordo come si chiama la specie bianca quasi trasparente... :-) | 
| 
 il PH comunque va abbassato, altrimenti a parte il betta avrai difficoltà con la popolazione (anche nel caso dei ciclidi nani). Se lo porti a 6,8  puoi tenerle le espei  :-)  se sei deciso a introdurre il betta, io farei così: - cambio parziale del 20% con sola acqua di osmosi - misurazione parametri - obiettivo: raggiungere un KH non superiore a 5-6 poi con CO2 abbassare il PH a 6,8 - popolazione: coppia di betta splendens (o trio) di spazio e piante/nascondigli ne hai a sufficienza; gruppo di 20 espei (l'effetto di vederle nuotare insieme è pari a quello dato dai neon e cardinali :-) ) caridine e eventualmente più avanti qualche barbus. Sai che le neocaridine sono sensibili a tutti i prodotti chimici e ai fertilizzanti? Dovrai utilizzarli con parsimonia | 
| 
 il PH comunque va abbassato, altrimenti a parte il betta avrai difficoltà con la popolazione (anche nel caso dei ciclidi nani). Se lo porti a 6,8  puoi tenerle le espei  :-)  se sei deciso a introdurre il betta, io farei così: - cambio parziale del 20% con sola acqua di osmosi - misurazione parametri - obiettivo: raggiungere un KH non superiore a 5-6 poi con CO2 abbassare il PH a 6,8 - popolazione: coppia di betta splendens (o trio) di spazio e piante/nascondigli ne hai a sufficienza; gruppo di 20 espei (l'effetto di vederle nuotare insieme è pari a quello dato dai neon e cardinali :-) ) caridine e eventualmente più avanti qualche barbus. Sai che le neocaridine sono sensibili a tutti i prodotti chimici e ai fertilizzanti? Dovrai utilizzarli con parsimonia | 
| 
 Ok, allora devo aspettare di installare un impianto di CO2 serio... Con quello in gel fatto in casa, avevo portato il pH a 6,5 ma e` durato poco meno di una settimana... :-( Per le Betta, sei sucura che posso tenerne 3 insieme? Di piante si, ne ho a sufficienza (almeno credo :-)) ) ma di nascondigli, a parte quelli creati dalle radici, non ne ho affatto... Come mi consigli di crearli? Pietre bucate gia` fatte, o gusci di cocco bucati? Altri modi? Comunque, procedo appena riesco col cambio, poi vi (anzi TI, grazie milly!!!) faccio sapere! :-)) EDIT: ah, i corydoras allora me li bocci? :-) | 
| 
 Ok, allora devo aspettare di installare un impianto di CO2 serio... Con quello in gel fatto in casa, avevo portato il pH a 6,5 ma e` durato poco meno di una settimana... :-( Per le Betta, sei sucura che posso tenerne 3 insieme? Di piante si, ne ho a sufficienza (almeno credo :-)) ) ma di nascondigli, a parte quelli creati dalle radici, non ne ho affatto... Come mi consigli di crearli? Pietre bucate gia` fatte, o gusci di cocco bucati? Altri modi? Comunque, procedo appena riesco col cambio, poi vi (anzi TI, grazie milly!!!) faccio sapere! :-)) EDIT: ah, i corydoras allora me li bocci? :-) | 
| 
 in genere in 130 litri è possibile far convivere pacificamente 1 maschio con 1-2 femmine, poi ci vuole un pò  di fortuna nel trovare esemplari non particolarmente rissosi. Se vuoi stare tranquillo metti solo la coppia. Per fornire riparo sono sufficienti le piante e le radici. I cory li ho bocciati perchè sono sudamericani poi il ghiaietto è grossino e non proprio adatto  :-) | 
| 
 in genere in 130 litri è possibile far convivere pacificamente 1 maschio con 1-2 femmine, poi ci vuole un pò  di fortuna nel trovare esemplari non particolarmente rissosi. Se vuoi stare tranquillo metti solo la coppia. Per fornire riparo sono sufficienti le piante e le radici. I cory li ho bocciati perchè sono sudamericani poi il ghiaietto è grossino e non proprio adatto  :-) | 
| 
 chiudo per limite post raggiunto. Apri la seconda parte mettendo il link a questo topic per il collegamento  :-)) | 
| 
 chiudo per limite post raggiunto. Apri la seconda parte mettendo il link a questo topic per il collegamento  :-)) | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:19. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl