![]() |
brasic, che relazione c è tra ph,kh e alcalinità totale? #24
|
brasic, che relazione c è tra ph,kh e alcalinità totale? #24
|
Quote:
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...te/default.asp |
Quote:
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...te/default.asp |
brasic, -05
|
brasic, -05
|
brasic, un sistema tampone stabilizza il ph ., il bicarbonato è un tampone ... dire che è un acido come hai fatto tu è sbagliato ... potresti postarmi la reazone a ph 8 ?
|
brasic, un sistema tampone stabilizza il ph ., il bicarbonato è un tampone ... dire che è un acido come hai fatto tu è sbagliato ... potresti postarmi la reazone a ph 8 ?
|
fappio, ma ancora insisti nel dire che ho affermato che il bicarbonato e' acido. dimmi dove l'ho scritto?
poi ti contraddici da solo e' vero il bicarbonato e' una sostanza tampone sai cosa fa una sostanza tampone? stabilizza il ph come hai detto tu ok quindi il bicarbonato in un ambiente acido cosa fa' ? tende a innalzare il ph per stabilizzarlo cosa fa il bicarbonato in un ambiente tendenzialmente basico (vasca marina)..... vediamo se ci arrivi o ti devo fare uno schemino :-D |
fappio, ma ancora insisti nel dire che ho affermato che il bicarbonato e' acido. dimmi dove l'ho scritto?
poi ti contraddici da solo e' vero il bicarbonato e' una sostanza tampone sai cosa fa una sostanza tampone? stabilizza il ph come hai detto tu ok quindi il bicarbonato in un ambiente acido cosa fa' ? tende a innalzare il ph per stabilizzarlo cosa fa il bicarbonato in un ambiente tendenzialmente basico (vasca marina)..... vediamo se ci arrivi o ti devo fare uno schemino :-D |
brasic, ok , , ci sono state delle incomprensioni... ma questo non l'ho capito ... ecco dove sbagli e' esattamente il contrario cioe' lo abbassa lievemente
questa e' la reazione CaCl2 + 2NaHCO3 < > Ca(HCO3)2 + 2NaCl |
brasic, ok , , ci sono state delle incomprensioni... ma questo non l'ho capito ... ecco dove sbagli e' esattamente il contrario cioe' lo abbassa lievemente
questa e' la reazione CaCl2 + 2NaHCO3 < > Ca(HCO3)2 + 2NaCl |
allora cerchiamo di tornare al principio
si parlava di monitorare il ph nel metodo balling sappiao entrambi che il bicarbonato e' una sostanza tampone quindi tende a stabilizzare il ph questo vuol dire che se si utilizza il bicarbonato di calcio in un ambiente acido (stomaco per intenderci che a ph da 1 a 3) questo tende ad aumentarlo ma se questo si utilizza in ambienti tendenzialmente basici come una vasca marira, proprio per l'effetto tamponante che ha tende a deprimerlo leggermente perche' il ph dell' acqua pura e' piu' basso (7 per intenderci) quindi a lungo andare il ph della vasca utilizzando il bicarbonato tende ad abbassarsi leggermente. so che alcuni utilizzano carbonato di sodio (soda) che alternano al posto del bicarbonato in quanto ha un effetto esattamente contrario (cioè tende ad alzarlo leggermente) cosi il ph nel tempo non ha nessuna ripercussione. chiedo scusa per i toni usati precedentemente non voglio offendere nessuno ma tu insistivi nel fatto io abbia detto che il bicarbonato e' acido (cosa mai pensata), invece voglio solo spiegare l'effetto di una sostanza tampone. sicuramente la tua vasca è migliore della mia ed hai tante cose da insegnarmi visto che sono solo alle prime armi, ma la chimica credo di masticarla #22 |
allora cerchiamo di tornare al principio
si parlava di monitorare il ph nel metodo balling sappiao entrambi che il bicarbonato e' una sostanza tampone quindi tende a stabilizzare il ph questo vuol dire che se si utilizza il bicarbonato di calcio in un ambiente acido (stomaco per intenderci che a ph da 1 a 3) questo tende ad aumentarlo ma se questo si utilizza in ambienti tendenzialmente basici come una vasca marira, proprio per l'effetto tamponante che ha tende a deprimerlo leggermente perche' il ph dell' acqua pura e' piu' basso (7 per intenderci) quindi a lungo andare il ph della vasca utilizzando il bicarbonato tende ad abbassarsi leggermente. so che alcuni utilizzano carbonato di sodio (soda) che alternano al posto del bicarbonato in quanto ha un effetto esattamente contrario (cioè tende ad alzarlo leggermente) cosi il ph nel tempo non ha nessuna ripercussione. chiedo scusa per i toni usati precedentemente non voglio offendere nessuno ma tu insistivi nel fatto io abbia detto che il bicarbonato e' acido (cosa mai pensata), invece voglio solo spiegare l'effetto di una sostanza tampone. sicuramente la tua vasca è migliore della mia ed hai tante cose da insegnarmi visto che sono solo alle prime armi, ma la chimica credo di masticarla #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl