AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zucchero.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139917)

giacomo73 12-10-2008 12:15

Quote:

Originariamente inviata da Bruschetti Fabrizio
non è vero oceanooo, se tarato bene, ti assicuro che schiuma anche piuttosto asciutto e nero, con quell'odore ripugnante!

Secondo me quello che ti è successo dipende da:

1) Mancanza di uno skimmer sovredimensionato e veramente efficiente che ti permetta di avere una schiumazione bagnata (altrimenti i batteri prodotti dall'aggiunta di carbonio rimangono in vasca!)

2) Mancanza di sps (che si nutrono anche di batterioplancton) e che hanno un metabolismo molto più rapido di molli ed lps.

3) Poche roccie vive quindi poca fauna bentonica che può contribuire a ridirre i batteri nutrendosene.

Io uso lo zucchero (fruttosio) da circa 1 mese (mezzo cucchiaino al giorno) e la vasca è enormemente migliorata: vacsa ad occhio molto più pulita, ciano batteri praticamente spariti, idem le algaccie rosse a batuffolo che sono diventati quasi trasparenti, gli sps hanno schiarito molto i colori.
Gli NO3 sono rimasti non rilevabili. Preciso che non ho mai avuto intorbidimento dell'acqua, anzi esattamente il contrario non è mai stata così limpida! Tuttociò nonostante il fatto che doso pappone 2 volte a settimana...
Secondo me se non hai uno skimmer veramente efficiente i batteri si accumulano finchè consumano tutto e poi collassano.

giacomo73 12-10-2008 12:15

Quote:

Originariamente inviata da Bruschetti Fabrizio
non è vero oceanooo, se tarato bene, ti assicuro che schiuma anche piuttosto asciutto e nero, con quell'odore ripugnante!

Secondo me quello che ti è successo dipende da:

1) Mancanza di uno skimmer sovredimensionato e veramente efficiente che ti permetta di avere una schiumazione bagnata (altrimenti i batteri prodotti dall'aggiunta di carbonio rimangono in vasca!)

2) Mancanza di sps (che si nutrono anche di batterioplancton) e che hanno un metabolismo molto più rapido di molli ed lps.

3) Poche roccie vive quindi poca fauna bentonica che può contribuire a ridirre i batteri nutrendosene.

Io uso lo zucchero (fruttosio) da circa 1 mese (mezzo cucchiaino al giorno) e la vasca è enormemente migliorata: vacsa ad occhio molto più pulita, ciano batteri praticamente spariti, idem le algaccie rosse a batuffolo che sono diventati quasi trasparenti, gli sps hanno schiarito molto i colori.
Gli NO3 sono rimasti non rilevabili. Preciso che non ho mai avuto intorbidimento dell'acqua, anzi esattamente il contrario non è mai stata così limpida! Tuttociò nonostante il fatto che doso pappone 2 volte a settimana...
Secondo me se non hai uno skimmer veramente efficiente i batteri si accumulano finchè consumano tutto e poi collassano.

Ink 12-10-2008 12:23

ma se volessi passare al fruttosio, come regolo le dosi? parlate di un cucchiano, ma che cavolo di dose è? poi può essere più o meno pieno il cucchiano...

Inoltre se già nella mia do una dose di bioP Xaqua che è un ventesimo di quella consigliata, non è che se eccedo nelle dosi di fruttosio faccio il patatrac? Preparare una soluzione di fruttosio, non penso duri a lungo...

Ink 12-10-2008 12:23

ma se volessi passare al fruttosio, come regolo le dosi? parlate di un cucchiano, ma che cavolo di dose è? poi può essere più o meno pieno il cucchiano...

Inoltre se già nella mia do una dose di bioP Xaqua che è un ventesimo di quella consigliata, non è che se eccedo nelle dosi di fruttosio faccio il patatrac? Preparare una soluzione di fruttosio, non penso duri a lungo...

giacomo73 12-10-2008 12:31

Quote:

Originariamente inviata da Ink
ma se volessi passare al fruttosio, come regolo le dosi? parlate di un cucchiano, ma che cavolo di dose è? poi può essere più o meno pieno il cucchiano...

Inoltre se già nella mia do una dose di bioP Xaqua che è un ventesimo di quella consigliata, non è che se eccedo nelle dosi di fruttosio faccio il patatrac? Preparare una soluzione di fruttosio, non penso duri a lungo...

Io ne dose mezzo cucchiaino da caffè raso sul 300 litri netti. Quasi quasi provo a passare ad un cucchiaino raso intero.

giacomo73 12-10-2008 12:31

Quote:

Originariamente inviata da Ink
ma se volessi passare al fruttosio, come regolo le dosi? parlate di un cucchiano, ma che cavolo di dose è? poi può essere più o meno pieno il cucchiano...

Inoltre se già nella mia do una dose di bioP Xaqua che è un ventesimo di quella consigliata, non è che se eccedo nelle dosi di fruttosio faccio il patatrac? Preparare una soluzione di fruttosio, non penso duri a lungo...

Io ne dose mezzo cucchiaino da caffè raso sul 300 litri netti. Quasi quasi provo a passare ad un cucchiaino raso intero.

zucchen 12-10-2008 12:47

parlando su un altro forum con marcola62 , il quale ringrazio per la disponibilità ,mi ha spiegato il passaggio da zuccheri a cibo per batteri.

zucchero e etanolo si trasformano dopo vari passsaggi in acido acetico e poi in acetil-CoA che e' il vero substrato per fornire energia alle cellule batteriche.
zuccheri come il glucosio (ma anche acidi grassi, alcuni amminoacidi) vengono ''spezzati'' in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA. La degradazione del glucosio fino ad acetil-CoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. La glicolisi è una catena di reazioni dove il glucosio è degradato ed ossidato ad acido piruvico. L’acido piruvico, poi, subisce una decarbossilazione ossidativa formando acetil-CoA.
l'etanolo invece puo' essere ossidato ad acetaldeide e poi ad acido acetico e infine ad acetil-CoA.
l'acetilCoA e' un substrato chiave nel metabolismo non solo dei batteri ma di tutte le cellule eucariotiche comprese quelle dei coralli ,pesci etc.

ho letto che sono schiattate lumache e gamberetti.
è possibile che durante questi passaggi succeda qualcosa?
la domanda che io mi faccio a questo punto...
perche non usare direttamente acido acetico glaciale ?

:-))

zucchen 12-10-2008 12:47

parlando su un altro forum con marcola62 , il quale ringrazio per la disponibilità ,mi ha spiegato il passaggio da zuccheri a cibo per batteri.

zucchero e etanolo si trasformano dopo vari passsaggi in acido acetico e poi in acetil-CoA che e' il vero substrato per fornire energia alle cellule batteriche.
zuccheri come il glucosio (ma anche acidi grassi, alcuni amminoacidi) vengono ''spezzati'' in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA. La degradazione del glucosio fino ad acetil-CoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. La glicolisi è una catena di reazioni dove il glucosio è degradato ed ossidato ad acido piruvico. L’acido piruvico, poi, subisce una decarbossilazione ossidativa formando acetil-CoA.
l'etanolo invece puo' essere ossidato ad acetaldeide e poi ad acido acetico e infine ad acetil-CoA.
l'acetilCoA e' un substrato chiave nel metabolismo non solo dei batteri ma di tutte le cellule eucariotiche comprese quelle dei coralli ,pesci etc.

ho letto che sono schiattate lumache e gamberetti.
è possibile che durante questi passaggi succeda qualcosa?
la domanda che io mi faccio a questo punto...
perche non usare direttamente acido acetico glaciale ?

:-))

morganwind 15-10-2008 13:23

Se non erro qualcuno lo aveva provato...anzi di sicuro...

morganwind 15-10-2008 13:23

Se non erro qualcuno lo aveva provato...anzi di sicuro...

piggarello 15-10-2008 16:58

OK...col ciclo di krebs ci siamo.....quello che ancora non è chiaro è il differente impatto dei vari composti, cristian, ovvero il famoso dilemma se diversi ceppi batterici "preferiscono" diversi composti, o se le differenze sono solo "collaterali", ovvero se per mezzo dei differenti composti andiamo ad innescare altre reazioni che possono creare problemi....

sto cercando in giro, ma nessuna articolo è molto chiaro, ovvero arriva alle nostre stesse conclusioni....

quindi?? :-))

piggarello 15-10-2008 16:58

OK...col ciclo di krebs ci siamo.....quello che ancora non è chiaro è il differente impatto dei vari composti, cristian, ovvero il famoso dilemma se diversi ceppi batterici "preferiscono" diversi composti, o se le differenze sono solo "collaterali", ovvero se per mezzo dei differenti composti andiamo ad innescare altre reazioni che possono creare problemi....

sto cercando in giro, ma nessuna articolo è molto chiaro, ovvero arriva alle nostre stesse conclusioni....

quindi?? :-))

zucchen 15-10-2008 17:19

piggarello, io le vasche piu belle le ho viste con acetico e di certo non con zucchero e vodka :-)) :-)) partiamo da qui :-)) :-))
tu posti 5 vasche gestite zucchero e vodka ...
io ne posto 5 con acetico ...
vediamo quali sono piu belle... :-))
se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada :-))

zucchen 15-10-2008 17:19

piggarello, io le vasche piu belle le ho viste con acetico e di certo non con zucchero e vodka :-)) :-)) partiamo da qui :-)) :-))
tu posti 5 vasche gestite zucchero e vodka ...
io ne posto 5 con acetico ...
vediamo quali sono piu belle... :-))
se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada :-))

piggarello 15-10-2008 17:36

allora..le vasche belle guardatele tutte tu..che è meglio...io se ne voglio vedere una che mi piace basta che entro a casa dopo l'accensione delle luci..grazie...

non cerco da te risposte biochimiche..(perchè dovrei??)

l'unica strada che conosco è quella del dibattito (che visti i tuoi vari interventi credo tu ignori..)

Se poi vogliamo chiudere la discussione con la classifica delle top ten....

PS. poi ti lamenti che stai sulle palle alla gente..dai cri! :-)

..puoi fare di più... ;-)

piggarello 15-10-2008 17:36

allora..le vasche belle guardatele tutte tu..che è meglio...io se ne voglio vedere una che mi piace basta che entro a casa dopo l'accensione delle luci..grazie...

non cerco da te risposte biochimiche..(perchè dovrei??)

l'unica strada che conosco è quella del dibattito (che visti i tuoi vari interventi credo tu ignori..)

Se poi vogliamo chiudere la discussione con la classifica delle top ten....

PS. poi ti lamenti che stai sulle palle alla gente..dai cri! :-)

..puoi fare di più... ;-)

zucchen 15-10-2008 17:50

Quote:

Originariamente inviata da piggarello
allora..le vasche belle guardatele tutte tu..che è meglio...io se ne voglio vedere una che mi piace basta che entro a casa dopo l'accensione delle luci..grazie...

non cerco da te risposte biochimiche..(perchè dovrei??)

l'unica strada che conosco è quella del dibattito (che visti i tuoi vari interventi credo tu ignori..)

Se poi vogliamo chiudere la discussione con la classifica delle top ten....

PS. poi ti lamenti che stai sulle palle alla gente..dai cri! :-)

..puoi fare di più... ;-)

anche io devo dirti che persone che mi stanno simpatiche ce ne sono veramente poche.
comunque a me va bene cosi.
i conti si fanno nel tempo....
tornando al dibattito..
perche se i zuccheri vengono trasformati in acido acetico dobbiamo usare i zuccheri?che beneficio hanno i batteri durante questo passaggio?

zucchen 15-10-2008 17:50

Quote:

Originariamente inviata da piggarello
allora..le vasche belle guardatele tutte tu..che è meglio...io se ne voglio vedere una che mi piace basta che entro a casa dopo l'accensione delle luci..grazie...

non cerco da te risposte biochimiche..(perchè dovrei??)

l'unica strada che conosco è quella del dibattito (che visti i tuoi vari interventi credo tu ignori..)

Se poi vogliamo chiudere la discussione con la classifica delle top ten....

PS. poi ti lamenti che stai sulle palle alla gente..dai cri! :-)

..puoi fare di più... ;-)

anche io devo dirti che persone che mi stanno simpatiche ce ne sono veramente poche.
comunque a me va bene cosi.
i conti si fanno nel tempo....
tornando al dibattito..
perche se i zuccheri vengono trasformati in acido acetico dobbiamo usare i zuccheri?che beneficio hanno i batteri durante questo passaggio?

piggarello 15-10-2008 17:58

...enrgia...ATP....??

chiaramente i prodotti intermedi sono meno "energetici".....

quando i tuoi muscoli producono acido lattico è perchè non viene cocnluso il ciclo di krebs e per motivi di "fretta" si ferma su un prodotto intermedio....

quelle che tu chiami "trasformazioni" sono reazioni che fanno parte di un metabolismo complesso...

il fulcro del discorso credo sia più un problema di enzimi...che sono appunto i veicoli con cui le cellule compiono tali reazioni.....la differenza tra i ceppi batterici secondo me è su che punto del metabolismo del carbonio si mettono..preferendo uno o l'altro composto....

tornando invece alle simpatie...anche a me non tutti stanno simpatici...ma non vado in giro a rompere i maroni così....(ovvero prima lo facevo...e ti capisco..poi mi sono reso conto che discutere...di TUTTO....è più divertente..) ;-)

a voi la palla!

piggarello 15-10-2008 17:58

...enrgia...ATP....??

chiaramente i prodotti intermedi sono meno "energetici".....

quando i tuoi muscoli producono acido lattico è perchè non viene cocnluso il ciclo di krebs e per motivi di "fretta" si ferma su un prodotto intermedio....

quelle che tu chiami "trasformazioni" sono reazioni che fanno parte di un metabolismo complesso...

il fulcro del discorso credo sia più un problema di enzimi...che sono appunto i veicoli con cui le cellule compiono tali reazioni.....la differenza tra i ceppi batterici secondo me è su che punto del metabolismo del carbonio si mettono..preferendo uno o l'altro composto....

tornando invece alle simpatie...anche a me non tutti stanno simpatici...ma non vado in giro a rompere i maroni così....(ovvero prima lo facevo...e ti capisco..poi mi sono reso conto che discutere...di TUTTO....è più divertente..) ;-)

a voi la palla!

zucchen 15-10-2008 18:16

piggarello, io ti faccio una domanda e tu mi rispondi con i punti interrogativi.
p.s.quando ti ho rotto i maroni?

zucchen 15-10-2008 18:16

piggarello, io ti faccio una domanda e tu mi rispondi con i punti interrogativi.
p.s.quando ti ho rotto i maroni?

piggarello 15-10-2008 18:24

ok...riformulo...

probabilmente i benefici sono dal punto di vista energetico.

cito: se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada

ti sembra una risposta "carina"?

..con questo chiudo e ritorno in topic...(mi scuso degli OT) #36#

piggarello 15-10-2008 18:24

ok...riformulo...

probabilmente i benefici sono dal punto di vista energetico.

cito: se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada

ti sembra una risposta "carina"?

..con questo chiudo e ritorno in topic...(mi scuso degli OT) #36#

zucchen 15-10-2008 18:34

Quote:

Originariamente inviata da piggarello
ok...riformulo...

probabilmente i benefici sono dal punto di vista energetico.

cito: se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada

ti sembra una risposta "carina"?

..con questo chiudo e ritorno in topic...(mi scuso degli OT) #36#

cerchi risposte carine :-) ?
mi dispiace non conosco la chimica,le cose che ho scritte me le hanno dette. #12 la mia domanda forse non l hai capita? :-)

cosi va bene? :-)

zucchen 15-10-2008 18:34

Quote:

Originariamente inviata da piggarello
ok...riformulo...

probabilmente i benefici sono dal punto di vista energetico.

cito: se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada

ti sembra una risposta "carina"?

..con questo chiudo e ritorno in topic...(mi scuso degli OT) #36#

cerchi risposte carine :-) ?
mi dispiace non conosco la chimica,le cose che ho scritte me le hanno dette. #12 la mia domanda forse non l hai capita? :-)

cosi va bene? :-)

zucchen 15-10-2008 18:36

#07

zucchen 15-10-2008 18:36

#07

Ink 15-10-2008 21:05

sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...

Ink 15-10-2008 21:05

sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...

zucchen 15-10-2008 23:29

Quote:

Originariamente inviata da Ink
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...

guarda che io ho parlato di acetil-CoA...
che non conoscevo ,e penso anche molti altri come me non conoscevano. non dico tutti...visto che nessuno ne aveva parlato sul topic pensavo potesse essere una cosa importante.

mi sembra che piggarello ha iniziato cosi:


QUOTE:già il saccarosio, lo zucchero comune, è una fonte di carbonio, comoda e a buon mercato....
Pro e contro?

qualche info??QUOTE;
ciao

zucchen 15-10-2008 23:29

Quote:

Originariamente inviata da Ink
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...

guarda che io ho parlato di acetil-CoA...
che non conoscevo ,e penso anche molti altri come me non conoscevano. non dico tutti...visto che nessuno ne aveva parlato sul topic pensavo potesse essere una cosa importante.

mi sembra che piggarello ha iniziato cosi:


QUOTE:già il saccarosio, lo zucchero comune, è una fonte di carbonio, comoda e a buon mercato....
Pro e contro?

qualche info??QUOTE;
ciao

Ink 16-10-2008 09:34

Quote:

Originariamente inviata da sanzucht2
piggarello, io le vasche piu belle le ho viste con acetico e di certo non con zucchero e vodka :-)) :-)) partiamo da qui :-)) :-))
tu posti 5 vasche gestite zucchero e vodka ...
io ne posto 5 con acetico ...
vediamo quali sono piu belle... :-))
se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada :-))

Scusa ma acetico, io leggo acido acetico, non acetil-CoA...

Ad ogni modo non so se mettere acetil-CoA venga assorbito dai batteri e processato...

Ink 16-10-2008 09:34

Quote:

Originariamente inviata da sanzucht2
piggarello, io le vasche piu belle le ho viste con acetico e di certo non con zucchero e vodka :-)) :-)) partiamo da qui :-)) :-))
tu posti 5 vasche gestite zucchero e vodka ...
io ne posto 5 con acetico ...
vediamo quali sono piu belle... :-))
se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada :-))

Scusa ma acetico, io leggo acido acetico, non acetil-CoA...

Ad ogni modo non so se mettere acetil-CoA venga assorbito dai batteri e processato...

zucchen 16-10-2008 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Ink
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...

forse non hai letto il mio intervento...te lo rimetto :-)

zucchen 16-10-2008 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Ink
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...

forse non hai letto il mio intervento...te lo rimetto :-)

zucchen 16-10-2008 15:20

zucchero e etanolo si trasformano dopo vari passsaggi in acido acetico e poi in acetil-CoA che e' il vero substrato per fornire energia alle cellule batteriche.
zuccheri come il glucosio (ma anche acidi grassi, alcuni amminoacidi) vengono ''spezzati'' in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA. La degradazione del glucosio fino ad acetil-CoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. La glicolisi è una catena di reazioni dove il glucosio è degradato ed ossidato ad acido piruvico. L’acido piruvico, poi, subisce una decarbossilazione ossidativa formando acetil-CoA.
l'etanolo invece puo' essere ossidato ad acetaldeide e poi ad acido acetico e infine ad acetil-CoA.
l'acetilCoA e' un substrato chiave nel metabolismo non solo dei batteri ma di tutte le cellule eucariotiche comprese quelle dei coralli ,pesci etc.

ho letto che sono schiattate lumache e gamberetti.
è possibile che durante questi passaggi succeda qualcosa?
la domanda che io mi faccio a questo punto...
perche non usare direttamente acido acetico glaciale ?

zucchen 16-10-2008 15:20

zucchero e etanolo si trasformano dopo vari passsaggi in acido acetico e poi in acetil-CoA che e' il vero substrato per fornire energia alle cellule batteriche.
zuccheri come il glucosio (ma anche acidi grassi, alcuni amminoacidi) vengono ''spezzati'' in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA. La degradazione del glucosio fino ad acetil-CoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. La glicolisi è una catena di reazioni dove il glucosio è degradato ed ossidato ad acido piruvico. L’acido piruvico, poi, subisce una decarbossilazione ossidativa formando acetil-CoA.
l'etanolo invece puo' essere ossidato ad acetaldeide e poi ad acido acetico e infine ad acetil-CoA.
l'acetilCoA e' un substrato chiave nel metabolismo non solo dei batteri ma di tutte le cellule eucariotiche comprese quelle dei coralli ,pesci etc.

ho letto che sono schiattate lumache e gamberetti.
è possibile che durante questi passaggi succeda qualcosa?
la domanda che io mi faccio a questo punto...
perche non usare direttamente acido acetico glaciale ?

Ink 16-10-2008 17:50

sanzucht2, l'avevo letto e conoscevo già bene il ciclo di krebs... perchè pensi che in molte creme per il viso ci sia acetil-CoA? per un'assurda supposizione che aiuti le cellule in qualche modo...

Ma metterlo in vasca, non so se faccia effetto, nel senso che non so se esistano trasportatori specifici per l'acetil-CoA o solo per il cofattore, che è anche chiamato Q10, ma che comunque da solo non promuove niente.

Ink 16-10-2008 17:50

sanzucht2, l'avevo letto e conoscevo già bene il ciclo di krebs... perchè pensi che in molte creme per il viso ci sia acetil-CoA? per un'assurda supposizione che aiuti le cellule in qualche modo...

Ma metterlo in vasca, non so se faccia effetto, nel senso che non so se esistano trasportatori specifici per l'acetil-CoA o solo per il cofattore, che è anche chiamato Q10, ma che comunque da solo non promuove niente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14816 seconds with 13 queries