![]() |
:-D :-D :-D
non ce l'ho. |
Quote:
|
Scherzo ... ;-) :-))
|
MADICA, Mi sà che devo venire io con le tronchesine e con n°...... di buste preparati per un cambio perchè con tutta l'acqua che mi porterò ti si sballerà la salinità :-D :-D :-D
|
Bellissima serata! Tutti molto simpatici e alla mano ;-)
Peccato non aver compreso fino in fondo l'utilizzo del filtro a diatomee :-D Vento disponibilissimo. Talee belle! Luciafer ...un mito #25 |
gaetanocallista, ;-)
|
Quote:
Visto che il discorso "filtro a diatomee" è arrivato a fine serata e non c'è stato tempo di approfondirlo, ti riporto un estratto del libro di Host E.Kipper, "L'acquario marino ottimale": Filtro a diatomee Il filtro a diatomee purtroppo è tuttora un outsider tra le varie tecniche di filtraggio dell’acqua marina. Si tratta di un sistema di filtraggio chiuso, al cui centro è alloggiato un cestello filtrante sovradimensionato con un volume di 1-2 litri. Questo cestello è rivestito di un sacchetto molto fitto e compatto. Il vero e proprio materiale filtrante del filtro a diatomee è la terra di diatomee che una volta distribuita sul sacchetto filtrante è in grado di trattenere tutte le particelle di oltre 1/1000 mm (1 micron) presenti nell’acqua che vi passa. Quindi il filtro a diatomee chiaramente non è un filtro per un impiego continuativo, bensì indicato solo per casi particolari. Vogliamo citare tre esempi: 1. Quando vogliamo eliminare sostanze più grandi di 1/1000 mm oppure un intorbidamento dovuto ad altre cause sconosciute, è consigliabile l’impiego di un filtro a diatomee per 1-2 giorni. 2. Un’infestazione di alghe nell’acquario marino si può trattare non solo con una lampada UV bensì anche mediante un filtro a diatomee. Sappiamo che l’uso di una lampada UV può influire negativamente sulla chimica dell’acqua marina, mentre il filtro a diatomee lavora in maniera puramente meccanica. Esso va preferito in ogni caso. 3. Il filtro a diatomee è particolarmente interessante per combattere malattie di pesci corallini, come per esempio Oodinium pillularis. Questo parassita, che appartiene ai Dinoflagellati, si stacca dal suo animale ospitante per moltiplicarsi. Questa ciste è lunga 15-150 micron e larga 15#70 micron. La capsula, che all’interno conta 32064 particelle per la moltiplicazione, deve raggiungere dopo 12#24 ore di «nuoto» libero lo stesso animale ospite oppure un altro. Sviluppa una tecnica uguale anche la cosiddetta malattia dei puntini bianchi Cryptocarion irritans. Anche questi organismi devono nuotare liberi per moltiplicarsi e quindi nuovamente insediarsi su un ospite per proseguire la loro attività nefasta. E qui sta la grande opportunità del filtro a diatomee per trattenere tutti i torniti prima o poi mortali. A seconda della temperatura, chiaramente passa un pò di tempo, circa 10 giorni, prima che tutti i parassiti si siano staccati dal corpo dei pesce per riprodursi e vengano invece trattenuti dal filtro. Per andare sul sicuro, il filtro a diatomee dev’essere collegato all’acquario per 30 giorni, sostituendo di frequente la farina filtrante. Così si eliminano proprio tutti i torniti. Per ulteriori informazion± sull’impiego del filtro a diatomee vedi capitolo 7.2. Siccome la resistenza del filtro a diatornee è estremamente alta è naturale che la resa diminuisca rapidamente per via di un veloce intasamento con altre sostanze presenti nell’acqua. Perciò è necessario caricare il filtro a diatomee ogni 2o3 giorni - secondo la resa - con nuova terra di diatomee. E' un filtro che i nuovi acquariofili conoscono poco perchè è nato agli albori dell'acquariofilia e non ha mai preso piede perchè ditte che costruivano i filtri ce ne erano poche, anzi forse solo la Hobby che attualmente neanche lo produce più, da quì la necessità di arrivare a costruirmelo da me. La prossima volta che ci vediamo ne parliamo più approfonditamente. ;-) P.s. - oggi parte il modello per la futura rocciata? #17 #19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl