![]() |
...scusate anticipatemente se dico una sciocchezza.
Visto che il principio di funzionamento del filtro Abra è quello di far insidiare batteri nella jumbo e nello steso tempo tenerla pulita avevo pensato un filtro tipo quello a letto fluido come da schema. La jumbo verrebbe mossa da una pompa, da dimensionare, che servirebbe a far muovere la sabbia mentre la griglia posta in alto servirebbe a frenare la sabbia senza farla uscire. Secondo voi potrebbe funzionare o è una sciocchezza? Se è una sciocchezza ditemelo che tolgo subito l'allegato. |
Enzo68, L'idea non e' malvagia...solo che smuovere 10-15Kg di corallina la vedo dura con una pompa......io resto dell'idea del principio del reattore di zeolite......solo che anche cosi divente una faticaccia.....
|
Enzo68, scusa ma come lo illumini....ricorda che la luce serve in quella maniera non riesci.imho
si chiama corallina (jumbo) ;-) la sabbia inizia con una granulometria inferiore hai 2mm. |
Allora se ho capito bene vi allego lo schema di come dovrebbe essere.
Il livello dell'acqua della sump va bene se arriva a coprire la corallina? Come luce va bene un T8 da 18watt per 10 ore? |
Ho letto di fila tutte e 17 pagine...
Sistema innovativo... mai visto prima un utilizzo del genere della jambo. Beh che dire... credo che la funzione nitrificante e denitrificante sia stata spiegata bene e non dovrebbero esserci dubbi di sorta. Il problema dei sedimenti: siamo cosi sicuri che un minimo di sedimenti ( tanto il tuo filtro è a valle dello schiumatoio) non possa aiutare la proliferazione batterica e quindi l'eliminazione del fosfato ? siamo sicuri che si ostruiscano cosi tanto i fori di materiale non digeribile biologicamente? Il dubbio più grande, sul quale ci si deve focalizzare, è l'eliminazione del fosfato... serve una fonte di carbonio che , a questo punto, deve derivare PER FORZA da un po' di schifezza che arriva nel filtro. (visto che da quanto ho capito la superficie esposta alla luce è poca e cmq non si stanno formando alghe nel filtro). Un altro dubbio fortissimo è sulla selezione degli organismi ... quale fauna sciafila si sta sviluppando tra la jambo ? Meno male che non siamo vicino se no mi introdurrei di notte in casa rubando una mappata di corallina #19 Detto ciò ti voglio fare i miei complimentu sulla caparbietà, anche io amo moltissimo sperimentare e , nella maggioranza dei casi, non ne parlo, se non tra il gruppo di amici acquariofili, perchè mi rompo tremendamente di fare tutta la trafila che hai dovuto affrontare all'inizio di questo post... Bisognerebbe ricordare che la biologia, a differenza della matematica, non è che sia poi così certa come scienza... o meglio: c'è sempre un parametro che non è stato ancora preso in considerazione. In ogni caso complimenti ancora. ps: mi è venuta in mente una cosa è possibile che l'assorbimento dei fosfati avvenga per microbial loop? quindi Dom utilizzato da batteri di vario tipo che alimentano Zoomastigina che alimentano la fauna(di tipo nano,micro e macro) che poi è visibile nel filtro ( con tutti gli annessi anfipodi, copepodi ecc..) ? questi poi andrebbero ad alimentare in vario modo la vasca principale, tipo refugium e l'eliminazione dei fosfati sarebbe giustificata senza poi avere schiumazioni batteriche nello schiumatoio ( e quindi non si apparirebbe a noi come una reale proliferazione batterica nonostante lo sia a tutti gli effetti). |
Ho letto tutto, complimenti!
Ritengo (perchè mi fa comodo eheh) che questo possa essere anche un sistema "misto" . Io sto per togliere anche l'ultimo filtro bio rimasto (sono un vecchio e "antico" acquariofilo). Se recupero tutto il materiale corallino di oltre 10 anni di gestione disperso in vasca,tutto di pezzatura jumbo (se + grande lo spezzo) riesco a riempire una vaschetta da circa 12 lt (20x20x30h) aperta sopra e forata sotto: li ci manderei l'uscita dello skimmer. L'unico dubbio è che il mio deltec 300 non sia sufficiente come volume d'acqua; infatti lo scarico si aggira, in base alla regolazione, dai 2 ai 300 lt/h. Mi date qualche parere?? Potrei anche aumentare il volume d'acqua aggiungendo una pompa ma non sarebbe acqua "preskiumata". Abra, intanto dacci le novità sulla tua evoluzione, e poi ti chiedo cosa ne pensi. |
Quote:
a parte gli scherzi il mio filtro è ancora lì a girare....lo tengo per la vasca più grossa. Nel tuo caso fai una cosa completamente diversa dalla mia....il mio sistema deve scorrere attraverso la jumbo ma non da sopra a sotto,il tuo ricorda più un percolatore o biologico normale. JeFFo, purtroppo il sedimento è propio l'unico inconveniente che fà lavorare male la jumbo come le rocce in vasca.....quindi meglio tenerlo pulito....che poi ci sia anche cibo in mezzo è ovvio,ma meglio pulito efficente con poco cibo,che avere l'opposto ;-) Per quanto mi riguarda il mio sistema ha funzionato alla grande e lo continuerà a fare :-)) ovviamente non è adatto a vasche di SPS....ma per vasche LPS e molli,và bene,si risparmia sulle rocce,e si può fare il layut che si vuole in vasca,questo ovviamente comporta una sump strutturata diversamente e più grande del normale. |
Quote:
Quote:
Non vedo l'ora di vedere la nuova vasca. E, naturalmente, in culo alla balena, in bocca al pescecane, ecc...... !!! |
Quote:
grazie per gli auguri :-) |
ciao abra, pensavo anche io di provare sulla nuova vasca questo metodo che ho visto anche con i miei occhi (mamma mia come ho mangiato tanto e bene al tuo ristorante)..io ho una sump 80x40x40 la caduta la faccio andare direttamente sullo skimmer, metto un separatore che faccia accumulare i detriti piu' grossi, l'uscita dello skimmer la faccio cadere sulla jumbo e poi l'acqua la faccio convogliare sulla risalita giusto? ho paura di far caxxate mi aiuteresti?magari se la sump è piccola posso usarne una 100x50x50...
p.s. la vasca sara' dedicata a gamberi lps molli gorgonie...e pesci ovviamente :-)) |
certo che ti aiuto ;-) quando vuoi iniziare mandami un MP....
|
vaaa bene...grazie...quasi quasi faccio anche un salto e se ne parla di persona...
ciao :-)) |
Salve ragazzi un mio piccolo contributo, da un anno uso un sistema analogo differisce per direzione flusso sopra-sotto senka skimm. (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215114).
Confermo che la sabbia grossa viene colonizzata da paura da betteri e piccoli animaletti, il risultato che ho una stabilita' impressionante per un sistema cosi' piccolo e con poche roccie! Nitrati inesistenti cambi d'acqua 20% anche di tre settimane! Ora che vorrei passare a un sistema diverso con sump , vorrei sapere cosa ne pensate di inserire dopo lo skimmer una zona sabbia corallina grossa e alghe sfruttando l'illuminazione? Ciao |
Cri, finalmente sono riuscito a trovare il "metodo Abra" anche qui!
Certo che l'hai nascosto bene con quel titolo "criptico"!!! #23 Alla fine della lettura, mi sono accorto che più o meno abbiamo fatto lo stesso esperimento... tu nel salato e io nel dolce (sperimentazione a fine articolo): http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp Però entrambi abbiamo sottovalutato un aspetto molto importante, cioè l'organizzazione dei cosiddetti "film batterici"... Io sto iniziando a studiarla in questi giorni e spiega molti dei fenomeni che tu hai osservato nel tuo filtro e io nel mio (dopo averlo tolto). Se ti interessa posso inviarti qualche link, purtroppo solo in inglese e in ambiente dolce... ma il meccanismo è uguale anche se aggiungi il sale. |
scusa abra e se mettessi una pompa sotto la corallina che si accende ogni 6 ore per 15 minuti potrei risolvere il ristagno di "melma" sul fondo????
potrebbe creare problemi di troppo movimento in mezzo alla fauna colonizzatrice |
eccomi , ti spiego il mio proggetto:
ho una vasca 120x55x60 illuminata con due 150w hqi 20.000°k skimmer nac7 BM, la vasca principale, tramite 2 fori laterali, scarica in una prima vasca dove è alloggiato lo skimmer, da qui sempre tramite due fori, l'acqua va da una parte direttamente nella quarta vasca di risalita e dall'altra parte nel refugium(56x40x40) che poi scarica sempre nella vasca di risalita. ora io vorrei sostituire la vasca di risalita(piccolina) con un 50x40x50 ed è li che vorrei provare il "metodo abra". questa è la mia idea:( a dire la verita ne avrei due) mettere all'interno di questa vasca una piu piccola piena con la jumbo, sollevata da terra da dei piedini( per aspirare il sedimento che cadra sotto) ma non so se precisa in modo da creare uno scomparto di decantazione e dall'altra parte uno scomparto per la risalita oppure se piu piccola e quindi far passare l'acqua anche lateralmente. 2° idea: mettere direttamente due divisori forati per creare uno scomparto (30x40x40) dove inserire la jumbo ed eventualmente per evitare il sedimento mettere una pompa in basso o addirittura dentro la corallina da accendere tipo una volta al giorno per pochi minuti. scula la lunghezza,che ne pensi???? |
Quote:
Volevo provare anche io con qualcosa di sintetico,idee ? Perchè la corallina grossa è difficilissima da trovare ora come ora #23 |
Quote:
L'idea della pompa l'avevo pensata anche io...ma poi provando con una 1260 non riuscivo a smuovere l'interno della jumbo, il mio era bello grandino,ma arrivare nel mezzo è dura,sennò bisognerebbe fare tipo un letto fluido,dove l'acqua esce da tanti fori sotto il materiale,ma non oso pensare la pompa che bisogna montare #23 |
cri ma poi tu il filtro l'hai ancora attivo?
|
Quote:
Leggero, poroso, poco costoso. Quando è bello carico, lo butti e ne metti di nuovo. Però è ricco di minerali e non so se è reef-safe... #24 Le bioballs da percolatore non le vedo bene, le spugne nemmeno. |
Quote:
|
zeolite chri,la lasci a mollo un mese se vuoi usarla solo come substrato ,avresti il vantaggio che ne devi usare meno come quantità perchè hai maggior porosità di qualsiasi altra cosa .
|
Cri...non è male come idea,la cosa che mi spaventa e il possibile rilascio a lungo andare ? siamo sicuri che una volta satura non rilasci nel tempo quello che ha assorbito, perchè il sistema dovrebbe rimanere permanente,e non sò in quanti tengano la zeolite per 6 mesi o più #24
Senza considerare che si è la più porosa,ma se ricordo bene ( e posso sbagliare) i pori non consentono al loro interno l'insediamento batterico. |
capito...infatti non ricordavo se lo avevi tenuto in funzione quando hai tolto la seconda belva...
aspetto di sentire zucchen sulla zeolite...:-)) |
Quote:
abra, in sump ne ho tenuta una cifra per 4 anni ;-) la vasca del crucco ha quasi 6 anni in sump ce n e ha un paio di secchiate e neanche la smuove. la zeolite per uso acquarofilo è la clinoptilolite ottimo substrato per batteri,non dar retta a voci di corridoio.. |
c'era qualcun'altro che toglieva la zeo usata dal reattore e la buttava su un angolo illuminato della sump a fare da substrato ma purtroppo non ricordo chi era
non la usava come metodo di filtraggio unico ma diceva che quando aveva raggiunto un certo quantitativo la vasca era diventata piu' stabile |
scusate l'ignoranza , e forse è anche un pò ot, ma la zeolite vò cambiata perchè??? non assorbe più niente ??? io credevo che l'utilizzo nel reattore scuotendola fosse relativo ai batteri che fossero loro ad assorbire i vari inquinanti cibandosene e poi con le varie scrollatine si staccano e se ne ricreano di nuovi ..........
|
quindi a questo punto sarebbe meglio uno strato da 10/12 cm di zeolite illuminata?
|
Cicala, come substrato batterico non si esaurisce mai.. per perde le sue capacita adsorbenti abbastanza in fretta....per questo si cambia.
io poi non la butto: la metto in una calza in una criptica.... |
e se mettessi tipo tre "scatole forate" sovrapposte distanziate l'una dall'altra da dei piedini per far circolare meglio l'acqua e per sifonare meglio il fondo? (tipo filtro esterno)
|
secondo me l'acqua ti circola intorno e non dentro, io farei più qualcosa che obbliga l'acqua a passarci in mezzo ma che alloccorrenza si possa alzare per aspirare i sedimenti......
------------------------------------------------------------------------ e poi io sono anche convinto che nel metodo abra ci fosse una differente colonizzazione ( almeno in percentuale) tra la jumbo all'esterno del sacco e quella all'interno .....quindi le dimensioni del contenitore secondo me contano...... |
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293928
e così no?!#13 |
Chiedo scusa se riapro questo topic ma vorrei parlare ancora di questo metodo...per quanto riguarda la corallina e i problemi dei sedimenti si potrebbe fare in questo modo allora si potrebbe costruire una sump con uno scomparto più grande e dentro si mette la corallina...quando la corallina è troppo sporca si inserisce la nuova jumbo e dopo un tot di giorni, il tempo di colonizzarsi, si toglie la vecchia e si lascia lavorare solo la nuova..la vecchia può essere sciacquata e utilizzata così a ruota..potrebbe andare? in questo modo anche se il metodo dovrebbe collassare esempio dopo un anno e mezzo, noi la potremmo sostituire prima senza così mai raggiungere il punto di collasso...
|
no non va cambiata la corallina ma se si e' accumulato sporco sotto si alza e si aspira
|
Allora perchè si parla di collasso del sistema? se funziona nei mesi iniziali cosa potrebbe succedere dopo per non funzionare più?
|
Qualcuno potrebbe dirmi per illuminare la jumbo che gradazione di luce occorre?
|
caspita questo topic me l'ero perso ....;-) conosco il "metodo "abra , per un topic su reefitalia .... posso solo dire che il limite di una vasca è sostanzialmente chi la conduce ...vado aprire un 3D sull'equilibrio , vediamo cosa salta fuori :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl