AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   -coltivazione piante emerse- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134066)

Luca1993 12-11-2014 16:26

Quote:

Originariamente inviata da ffoooff (Messaggio 1062528821)
Quote:

Originariamente inviata da Luca1993 (Messaggio 1062528807)
Cosa usate come fondo ? Ci so particolari accorgimenti ?

Io volevo provare con il pogostemon stellatus var. Octopus avete esperienze ?

Inviato dal mio Nexus 5

Pessima esperienza con il Pogostemon... in due diversi tentativi non sono mai riuscito ad adattarlo...non sono riuscito a capirne il motivo. Prova! magari con condizioni diverse...

Si provo sicuramente e ci aggiorno.

Invece il ceratopteris thalictroides è infattibile vero ?

Inviato dal mio Nexus 5

adri rtg 12-11-2014 16:28

Col ceratopteris puoi provare, però diventa molto diverso con foglie aghiformi

Luca1993 12-11-2014 16:29

Provo anche perché ne butto una busta a settimana ;)

Inviato dal mio Nexus 5
------------------------------------------------------------------------
Ah e piante "molli" come limnophila e cabomba si ottengono risultati ?

Inviato dal mio Nexus 5

ffoooff 12-11-2014 16:31

Quote:

Originariamente inviata da adri rtg (Messaggio 1062528818)
Ci provo subito. Ma ci sono 13 gradi, non le uccido?

Le mantieni all'aperto? se è così, non è il periodo migliore per ambientarle a mio parere..

adri rtg 12-11-2014 16:33

Vicino a una finestra
------------------------------------------------------------------------
E sono in emersione da ottobre

ffoooff 12-11-2014 16:43

Quote:

Originariamente inviata da adri rtg (Messaggio 1062528836)
Vicino a una finestra
------------------------------------------------------------------------
E sono in emersione da ottobre

Ok, la pellicola va tolta comunque secondo me, altrimenti la muffa in pochi giorni ricopre tutto...
Per la temperatura non so dirti, io le mantengo costantemente sopra i 20 gradi, non so come si comportano con temperature inferiori... Qualcuno diceva che in serra fredda resistono, e penso che le temperature in tali serre sia ben al di sotto di 13° in inverno.

Robi.C 12-11-2014 20:01

Visto che hai la mia marsilea, ti dico come ho fatto, bagnata fino a coprire le foglie, ho messo la pellicola e l'ho bucata. Quando l'acqua evaporava non rabboccavo.
Quando le foglie erano tutte fuori dall'acqua ho tolto la pellicola, l'acqua evaporava sempre più fino a quando arriva ad altezza del terriccio, e poi basta, bagna solo la terra

adri rtg 12-11-2014 20:22

Grazie del consiglio [emoji106]

Ilaria86 12-11-2014 21:09

*le crypto me le son bruciate praticamente tutte dimenticandole fuori... Ho salvato qualcosa, le ho messe davanti ad una finestra ora vediamo sè si riprendono...



http://s11.postimg.cc/f610hv8wv/8315...715e1b0202.jpg

http://s8.postimg.cc/mp58u9381/f8628...2b98d24a06.jpg

(chiedo scusa per le foto pessime, ma purtroppo si sono ridotte così)#12 #28d#

Robi.C 23-12-2014 02:04

Cosa ne pensate di questa http://www.aliexpress.com/item/full-...873611470.html
(from AliExpress Android)

E questa

http://m.aliexpress.com/item/7609995...bilesitedetail

E questa

http://m.aliexpress.com/item/1291196...bilesitedetail

Visto che non ci sono problemi di alghe pensavo alla più potente.
Secondo voi com'è?

dave81 23-12-2014 11:34

sono lampade fitostimolanti, praticamente emettono solo blu e rosso
per me le puoi usare

Robi.C 23-12-2014 12:00

Sono quelle per l'idroponica, se le usassi per le emerse anche se non sono in coltura idroponica va bene?
Avrei migliori vantaggi rispetto a una normale lampada?

Robi.C 30-12-2014 02:58

Se volessi allestire un riparium, completamente aperto, si potrebbe fare con delle normali lampade giusto?
E non ci sono problemi di umidità per alcune piante visto che è aperto?

Robi.C 03-01-2015 02:43

Ho preso la lampada da 15w a 10$
E un portalampada a pinza.
Prenderò un contenitore in plastica bello grosso e dei vasi quadrati, continuiamo questa esperienza.
Nell'attesa di allestire un riparium con tutte piante coltivate in forma emerse... è un progetto lungo e non banale... vediamo cosa salterà fuori

P.s.
È meglio riempire il contenitore di terra e metterci dentro le piante
oppure
uno strato di argilla espansa, con sopra dei vasi con dentro piante e terra
E l'acqua a metà vaso

Quale è meglio?

adri rtg 06-01-2015 01:03

Hydrocotyle in natura a Santa Maria, RS, Brasile.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...8c3984ba74.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...6d499a3a7e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...a801a2f8fb.jpg

Robi.C 06-01-2015 02:14

Non sembra dichondra repens?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062565752)
Non sembra dichondra repens?

Mi autoquoto. .. si è hydrocotyle ma assomiglia tantissimo alla dichondra

adri rtg 06-01-2015 02:20

La pianta è in una zona del giardino che, quando piove, si riempe di acqua alta anche 10 cm. Le foglie sono identiche alla hydrocotyle leucocephala. Io non credo che sia dichondra.

Robi.C 06-01-2015 02:22

Sisi ho letto l'altra discussione
Ci credo che sia hydrocotyle, sono rimasto sorpreso dalla somiglianza con la dichondra

adri rtg 07-01-2015 22:12

Ah ok ;-)

Mustang 14-01-2015 15:29

Ragazzi stavo provando a far crescere in emersione due piante:

Hidrocotyle Leucocephala : ho messo 2 dita di terriccio e 1 dito di sabbia.. 3 dita di acqua e un rametto di Hidro ben ficcato nel terreno.. dopo circa 2 settimane ha iniziato a cacciare foglioline nuove e ora ben 3 sono spuntate sul rametto emerso ( a 2cm dall'acqua), credo sia partita no?

Microsorum Pteropus species : stessa procedura di sopra, ho messo 5 piantine "figlie" , ma ancora nessuna fogliolina nuova, anzi iniziano a diventare tarsparenti alcune foglie.. dove ho sbagliato?? deve essere tutta sott'acqua o solo il gambo ?

ffoooff 17-03-2015 16:49

Le mie piante sul davanzale hanno sofferto un po la scarsità di luce di questo inverno, ma è bastata qualche bella giornata ed ecco comparire i primi fiori:

Nella prima foto Lilaeopsis brasiliensis e nella seconda Glossostigma elatinoides.

http://i60.tinypic.com/33u9yrs.jpg
http://i62.tinypic.com/28us11h.jpg

Ilaria86 11-09-2015 13:41

Quando devo spostare in casa queste;

http://s29.postimg.cc/xisiu8h4z/IMG_6805.jpg

http://s27.postimg.cc/8byoe8n6n/IMG_6813.jpg

coltivate in forma emersa questa estate, o meglio che temperature minima sopportano? in casa meglio sotto la luce di un acquario o vicino ad una finestra?

Grazie#28

ALEX007 11-09-2015 16:33

Con la Bacopa vai tranquilla,sono anni che la tengo in vaso e l'inverno la riparo nella veranda (chiusa ma senza riscaldamento):la parte aerea può deperire se la stagione è rigida.In generale un sacco di piante palustri sotto i 15°C rallentano la crescita e/o deperiscono...a volte invece sono le muffe ad approfittarne e distruggere gran parte dei vegetali quindi se riesci riportale all'interno,dietro una finestra va bene e cerca di far asciugare il terriccio di tanto in tanto.

Ilaria86 11-09-2015 16:53

Bene, Ti ringrazio! Aspetto ancora un pò allora a portarle dentro

MisterG 17-09-2015 16:13

Quote:

Originariamente inviata da Ilaria86 (Messaggio 1062671123)
Quando devo spostare in casa queste;

http://s29.postimg.cc/xisiu8h4z/IMG_6805.jpg

http://s27.postimg.cc/8byoe8n6n/IMG_6813.jpg

coltivate in forma emersa questa estate, o meglio che temperature minima sopportano? in casa meglio sotto la luce di un acquario o vicino ad una finestra?

Grazie#28

La seconda cos'è?
------------------------------------------------------------------------
Complimenti a tutti #25

Ilaria86 17-09-2015 16:34

Ciao, è una crassula helmsii

alexalex 11-10-2015 19:26

#70

genko 27-11-2015 13:00

ragazzi mi ricollego qui visto che si sta parlando della Bacopa Monnieri:
la mia idea è quella di farla crescere in un angolo in modo da farla uscire (vasca ovviamente aperta) e sperare in una sua fioritura.. se riesco vorrei farla crescere abbastanza da farle ricoprire parzialmente un vetro laterale.. fattibile o no?
Non conosco questa pianta, non so come si comporti..
Sicura CO2 e substrato fertile..

robbyno89 06-03-2016 14:40

Ciao,

Io ho una echinodorus quadricostatus da salvare, lho messa dentro un vasetto con ghiaia in una vaschetta distesa piena di acqua, va bene o devo metterci la terra da giardino per piante ?
La vaschetta poi è stata ricoperta con pellicola tradparente.
Non voglio farla morire u.u


http://s5.postimg.cc/czsqqo14z/image.jpg

http://s5.postimg.cc/kei2j1n0j/image.jpg

Alex#92 20-09-2016 21:20

ciao a tutti
 
Vorrei riprendere questa discussione :D, voi siete riusciti a coltivarle in inverno? io avrei in mente qualche ideuzza!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16422 seconds with 14 queries