![]() |
Ciao Gioacchino,
credo che la risposta di Dani sia completa. Infatti non ho esigenze particolari di acquistare un acquario così grande, ma visto che lo spazio in sala me lo permette, e soprattutto consentendomi di sbizzarrirmi al massimo per quanto riguarda il numero di specie che potrei inserirvi, perchè limitarmi con una vasca più piccola? Ovviamente però, tenendo in considerazione tutti i discorsi fatti sopra per garantire la sicurezza correlata al rapporto peso/mq... -05 Dani & Riccardo: credo proprio che finirò col rivolgermi ad un professionista in Genova. Nel punto in cui vorrei mettere l'acquario avevo una libreria strapiena di libri, che se non pesava una tonn e mezzo poco ci mancava, però.... #24 Ad ogni modo, secondo voi, la Elos 160x60x60 ha un giusto rapporto peso/mq oppure dovrei ugualmente consultare un ingegnere? Secondo me il rapporto sarebbe ugualmente alto.... #23 Saluti Rive Gauche |
***dani***, volentieri..se non si fossero abbassate le temperature questo week end sarei andato a pesaro un po al mare con la mia rgazza e sarei passato da te :-)
beh ci possiamo trovare.. :-D sto allestendo una 145x60x60 quando inizia a girare bene ti farò sapere :-) ciao ciao |
La elos 160x60x60 secondo me è una ottima vasca, ma non la posizionerei a caso...
Il peso è cmq rilevante, per poter dire anche due parole bisognerebbe vedere bene una pianta della casa, per altro una libreria non si avvicina per niente al peso di un acquario, credimi :-) Riccardo2830 Puoi venire quando vuoi, ora la vasca è in ... quarantena diciamo così :-) ma quando passi... |
Ciao ragazzi,
alla fine credo che mi orienterò sulla 160x60x60, messa nella posizione che ho descritto prima. Sicuramente il peso sarà importante, ma non dovrebbe crearmi problemi. Appena finirò di riordinare la sala, mi attiverò per acquistarla, insieme alle luci, alle rocce e quant'altro. #22 Mi resta però ancora un dubbio legato allo spessore del fondo di sabbia. Leggendo l'ABC di Rovero, mi pare di capire che un fondo di 8/10 cm potrebbe aiutarmi nell'azione filtrante, mentre quì sul forum quasi tutti optano per una leggerissima spolverata al fine di ridurre al minimo le sostanze inquinanti dovute ai nutrienti. Qualcuno potrebbe spiegarmi un po meglio? #24 Grazie e ciao Rive Gauche |
Il fondo sabbioso, DSB, acronimo per Deep Sand Bed, indica una filosofia di conduzione.
In pochissime parole, se si fa un fondo di almeno 12 cm, si instaurano nel fondo tutti i tipi di batteri possibili come nelle rocce vive, ma con una stabilità migliorata. E' forse il miglior tipo di conduzione possibile. Ma, come in tutte le cose ci sono i ma, è necessario lasciare la vasca in maturazione ALMENO, e ripeto ALMENO un anno, per fare in modo che il DSB funzioni e che non crei lui problemi alla vasca. Inoltre e torniamo al discorso precedente, il DSB pesa, e pesa tantissimo. Se non si va il DSB la prassi comune è usare una spolverata di sabbia da inserire solo ad acquario avviato per evitare che sia ricettacolo di sporcizia varia. Poi una volta che la vasca sarà avvita si pone magari un cm di sabbia bianca "sugar size", anche se si deve stare attenti alla potenza delle pompe. |
Belin Dani (passami il genovesismo...)
sei un enciclopedia vivente!!! #25 Ne sai davvero tanto, e questo si vede anche dalle foto della tua vasca. Però alla fine, considerando che questo sarà il mio primo acquario di barriera, tu quale gestione mi consiglieresti? DSB oppure spolverata di sabbia? Intendo dire quale dei due sistemi è di più facile gestione per un principiante del salato? #24 Ciao Rive Gauche |
Sicuramente il DSB è più stabile, ma con il Berlinese cominci a divertirti quasi subito...
Per il DSB c'è tempo :-)) |
ciao...ank io sono alle prime armi nel mondo del marino....ho ordinato una vasca 140x70hx50....quanta e quale illuminazione mi consigliate??
la vasca la vorrei fare intatta e non bucata sotto x la vaschetta...mi hanno consigliato di mettere uno schiumatoio esterno e due filtri sempre esterni(non ricordo il nome)...puo bastare??oltre queste cose cos altro devo mettere?? la vasca mi è stata regalata completa a marzo da un amico ke ce l aveva da parekki anni...adesso voglio ingrandire la vasca(le misure sono quelle ke vi ho scritto)e metterlo a parete...x ora ci sono tre cromis viridis,uno zebrosoma flavescens un ofiura con tentacoli lunghi una ventina di cm un riccio un Gobiodon okinawae,una lunaca turbo,un pesce scuro con gli occhi rossi ke non so cosa sia e alcuni coralli molli ke crescono con una velocita azzesca...sono veramente belli...poi ho due cozze(sono nate da sole -05 )e alcuni piccoli spirografi ank essi nati spontaneamente....le mie intenzioni,almeno per il momento,è quello di non inserire coralli duri(mi hanno detto ke sono piu difficili da gestire...) come fondo io adesso ho una ghiaia irregolare(sembrano piccoli cilindretti)abbastanza scura...volevo sostituirla nella vasca nuova con della sabbia bianca ma mi è stato sconsigliato xke si infila nei filtri...quindi avevo pensato a della ghiaietta di dimensioni piu piccole di quella mia attuale xo bianca...va bene?avete consigli a riguardo?grazie a tutti e scusate x le mille domande ke vi ho propinato #13 ciao e ankora grazie |
Ciao Arianna,
per prima cosa benvenuta... #36# Credo di non essere il più adatto a darti delle risposte in quanto - come forse avrai letto - anche io mi avvicino per la prima volta ad un acquario di barriera. Comunque da quello che fino ad oggi ho imparato direi che: 1) l'acquario ti conviene forarlo sul fondo per poter utilizzare nel mobile una sump. Sicuramente è più efficace (grazie allo schiumatoio e agli altri amenicoli) rispetto ad un filtro esterno. 2) quella della sabbia che si infila nei filtri mi suona un po' strana. Chi più (DSB) chi meno (spolverata), la sabbia viene utilizzata praticamente da tutti, e non credo che finisca nei filtri, a meno che tu non voglia creare un "uragano" in vasca... #17 3) Per le luci, con una profondità di soli 50cm e volendo allevare esclusivamente coralli molli, credo tu abbia molta scelta... T5, T8. Forse le HQI sarebbero eccessive, ma su questo punto è meglio che ti risponda qualche esperto del forum che senza dubbio ne sa moooolllttooooo più di me. #23 Spero di esseri stato di aiuto, e comunque mi auguro che altri con maggiore esperienza vogliano integrare le mie risposte. Un saluto #22 Rive Gauche |
Ciao arianna
che bel nome ;-) Quote:
Quote:
Intanto la cosa migliore è forare la vasca ed usare una vasca tecnica per facilitarti i compiti di manutezione e per infilarci dentro le innumerevoli strumentazioni tecniche. A meno di non voler fare una vasca di soli pesci, usare un filtraggio biologico (i due filtri esterni) è controindicato perché, in poche parole, fa aumentare l'inquinamento in vasca e necessita di frequenti e corposi cambi d'acqua. Se vuoi più info apri un post e fammelo sapere che intervengo lì Quote:
Quote:
Quote:
Cmq apri un post in separata sede che ne parliamo dall'inizio, se vuoi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl