![]() |
Mi sa che son bacati allora :-D :-D :-D
Sul fronte della scatola, nelle indicazioni, sul sito (http://www.salifert.com/) si parla di carbonate hardness...ovvero durezza carbonatica MAH!!! |
la cosa si fa preoccupante! #07
|
Ho controllatoil test della elos...anche li si fa riferimento alla durezza carbonatica
|
Ecco un interessante articolo di comparazione di alcuni test commerciali.
In pratica pare che il test kh Salifert sia tra i migliori e sovrastimi dell'11% circa la misurazione. Ergo...chi tiene il kh in un range compreso tra 8-10 dKH, deve diminuire di poco meno di un punto la rilevazione. Questo mi fa pensare, tenedo conto della differenza di circa un punto che ho testato con il test kh Elos, che quest'ultimo sia decisamente affidabile. |
morganwind, stesse considerazioni.. adesso uso Elos ..
|
morganwind,
nn vedo l'articolo #24 |
allora.. ho appena fatto una prova spannometrica.
salifert 9,6 tropic marine 10 (ma qui andavo per gradi, avrei potuto pure farlo di doppia precisione) tetra 7 tetra è fuori dal mondo (ma a questo punto pure il jbl che mi facevano in negozio... vabbè, altra storia) però mi pare che salifert non sia messa così male, almeno non come pensavo prima dal confronto con tetra. tra l'altro il test della tropic è molto curato, anche come istruzioni. non che faccia una differenza rilevante, però per uno che mette le mani per la prima volta attorno a un test può servire. oggi pomeriggio faccio il confronto tra salifert e aquamerks sui PO4. ma lì è già persa in partenza... |
sjoplin,
è persa si in partenza... per mercs intendi quelli rimarchiati rowa? Se si, dovresti farlo tra questi è il fotometro....IMO raffaele85, :-)) :-)) eccolo...me lo ero perso http://www.advancedaquarist.com/2007/8/review |
morganwind, io ho una vasca di molli.. quindi per me i rowa sono già un lusso non indispensabile :-)
è che mi son fatto prendere un po' dalla strizza sui test, per colpa della storia sul KH.. comunque da quel che son riuscito a capire e ammesso che non abbia cappellato coi colori direi che a fronte di un 0,00 salifert ho un valore variabile tra 0,008 e 0,015 guardando la scala del P. dico variabile perchè coi colori io vado parecchio in difficoltà, nel dubbio sovrastimo. morale della favola, se non ho sbagliato qualcosa, direi: neanche il diavolo! ma ora dove vado a beccare l'idrossido di sodio per pulire la fialetta? -04 -04 potevano pure mettercelo loro, sti fetenti! poi magari quando acchiappo qualcuno che li usa magari mi faccio spiegare un paio di dubbi che ho (tipo il range del PH che nella fotocopia allegata da deltec indica come tra 5 e 8 mentre nelle istruzioni rowa si parla di 3 - 9, decisamente più accettabile) |
sjoplin,
il problema è che anche con po4 a 0,08-0,09 salifert ti da fondo scala :-)) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl