AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   ho capito che mi è necessario il FOTOMETRO.ma quale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93884)

FIAT600 08-08-2007 14:16

si è arrivati alla conclusione che nessuno alla fine è meglio dell'altro. casini con i reagenti(vedi ik2vov) che con il fotometro(vedi jeppi ecc). insomma è un bel casino sia come risultati che come difficoltà di utilizzo..... lasciamo le cose come vanno #06 .

ik2vov 08-08-2007 16:17

Quote:

Originariamente inviata da PEPPECL
Sono daccordo Gilberto, ma io i soldi li spendo con piacere se i prodotti che acquisto sono sicuri ed efficenti... Spenderei anche di più di 200 € se il fotometro fosse veramente affidabile e preciso. Quello che dici tu sulle varie tonalità di colore dei test a reaggente liquido è vero, ma è anche vero che c'è chi impazzisce nel pulire le cuvette! .... mah..... vedremo se in futuro qualche ditta ci risolverà il problema in maniera definitiva e sicura.... allora si che i soldi sarebbero ben spesi.... ;-)

Evidentemente non mi spiego, per me l'affidabilita' del fotometro NON e' in discussione, uno 0,04 di tolleranza non mi interessa minimamente!!!!!
La pulizia delle cuvette e' un lavoro da 1 minuto, nel micro-onde lo si tiene per meno di 10 secondi.... anche le provette dei test vanno pulite e tenute bene, altrimenti cosa fai? misuri con i residui dei test precedenti?

Volendo ci sono gli spettrofotometri di massa all'assorbimento atomico, sono affidabili.... costicchiano pero' :-))

Ciao

Paolo Marzocchi 08-08-2007 17:42

già...già #36# ma nel frattempo......ognuno scelga il test che più lo aggrada

birrohgt 09-08-2007 17:29

anche io ho il fotometro dell hanna ma con i suoi reagenti mi da sempre valori diversi in quattro misurazioni fatte nello stesso arco di tempo mi da:

0.05 0.15 0.08 0.23 ecc

ho provato i reagenti della rowa mi da zero ma non sono convinto perche nella boccetta del fotometro ci stanno 10ml di acqua con il test rowa se ne usa 20 ml

booooo!!!!!!!! #23

FIAT600 10-08-2007 09:01

#07 ...

birrohgt 15-08-2007 13:31

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs
LGAquari, il fotometro va benissimo, basta non usare i reagenti Hanna, se fai la misurazione la fai piu' volte non ti da sempre lo stesso risultato.
Dopo varie peripezie con i loro reagenti non li ho piu' comprati, non esagero ma la meta' delle volte trovavo confezioni che non andavano.
Ottimi sono questi che si possono usare con il fotometro.
http://www.aquariumstyle.it/tunze-test-p#278.html
altrimenti le ricariche della Deltec o della Rowa senza comprare la confezione completa, costano in meno. ;-)

ok ma come ti comporti con le dosi dei reagenti usando i rowa visto che utilizzano 20ml di acqua invece il fotometro ne utilizza 10ml dimezzi le dosi?

***dani*** 15-08-2007 14:06

Ed intanto io ho scoperto l'acqua calda, e cioè che le gocce delle boccette elos sono calibrate... peccato che però la scala colorimetrica dei PO4 sia abbastanza difficile da leggere

birrohgt 17-08-2007 20:48

Quote:

Originariamente inviata da birrohgt
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs
LGAquari, il fotometro va benissimo, basta non usare i reagenti Hanna, se fai la misurazione la fai piu' volte non ti da sempre lo stesso risultato.
Dopo varie peripezie con i loro reagenti non li ho piu' comprati, non esagero ma la meta' delle volte trovavo confezioni che non andavano.
Ottimi sono questi che si possono usare con il fotometro.
http://www.aquariumstyle.it/tunze-test-p#278.html
altrimenti le ricariche della Deltec o della Rowa senza comprare la confezione completa, costano in meno. ;-)

ok ma come ti comporti con le dosi dei reagenti usando i rowa visto che utilizzano 20ml di acqua invece il fotometro ne utilizza 10ml dimezzi le dosi?


up

CIKO 18-08-2007 01:55

Riporto la mia piccola esperienza:
Da mesi mi ritrovo in vasca le classiche ciano che normalmente nella sezione "il mio primo acquario marino" vengono addebitate come causa ad un eleveto valore di po4 in vasca.
Da mesi misuro il test dei fosfati con i Salifert e il risultato dubbioso (tra lo 0 e lo 0.03) mi ha spinto a reinserire le resine in sump
Le alghe ci sono sempre,il mio test da sempre zero e percio' ci voleva un'altra misurazione diversa per sapere dov'era l'errore.
Combinazione oggi vado da Algranati che ha un fotometro,porto un campione d'acqua e il risultato da 0.03 :-)
Risultato: due differenti test mi danno lo stesso risultato con uno scarto di 0.03 tra il reagente ed il fotometro,quindi deduco che i fosfati siano bassi in vasca e quel poco se lo ciucciano le alghe che proliferano...e quindi??
Come dice Dani bisogna ricercare le cause in qualcos'altro che nel mio caso non è neanche all'uscita dell'impianto di osmosi,ma magari causato dal troppo calore estivo,da un'aumento di luce dovuto al passaggio da 150 a 250 watt,dal troppo cibo che si da in vasca,da quanti pesci cagano....
Insomma ci sono svariati motivi che possono portare quelle alghe maledette....è altresi' vero che avere quanto meno la sicurezza che i fosfati in vasca sono bassissimi o pari allo zero possono far restare piu' tranquillo anche uno come Fiat600 #36# :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09642 seconds with 13 queries