![]() |
Aggiornamento: a 50 ore dall'inserimento in vasca non posso dire con certezza che siano "fuori pericolo". Ma mangiano e nuotano.
Anche stasera il piccolo era molto tranquillo ed un pò panciuto, mentre il più grande è stato calmo molto tempo per poi fare ancora questo strano movimento con rilascio di filamenti bianchi. Ho postato in catfish ma nulla... domani se riesco faccio delle foto. Il carbone lo tolgo? In pratica non sta facendo nulla di concreto! |
Quote:
non è un dogma... lo potrebbe sembrare per i neofiti... ma quando hai un po di esperienza te ne accorgi da solo (dogma = verità a cui si deve credere senza prove) e quindi avendo le prove non è un dogma.... piccola precisazione ;-) p.s. il carbone non sta facendo nulla... ma non fa neanche danni... e in teoria che male fa?? io lo lascerei... lo togli dopo un paio di mesetti... |
Aggiorno con foto, scusandomi perchè fatte col cellulare.
3 giorni pieni, e resistono. Inizio a credere di avere ragione, per quanto possa essere paradossale!!! Non c'era ossigeno in acquario!!! Ma intanto ho un dubbio: e se questi famosi filamenti bianchi non fossero altro che una piccola esplosione batterica (in questa settimana ho cambiato molta acqua e il gran caldo ha fatto aumentare la temperatura) e il "bestione" li facesse muovere con il suo nuoto?. Comunque, per essere davvero scrupoloso, ho filmato il "nuoto incriminato" e sarei lieto di poterlo inviare tramite mail a chi volesse darmi un suo parere. A proposito, qualche esperto riesce da questa foto orrenda a capire se siano maschio e femmina? Resto in attesa di qualche anima pia :-)) |
Anche io ho dei pandini adorati e spassosissimi!! #36# #36#
Ne ho perso uno durante le ferie purtroppo... credo gli abbiano dato troppo cibo in mia assenza perche al ritorno la vasca era indecente... e lui che staziona sul fondo forse ne ha risentito di più... Cmq ti scrivo per rassicurarti che anche i miei panda fanno quei gesti, da sempre... anche a due, a tre, tutti insieme su e giù per quasi tutta l'altezza della vasca, ondeggiando tutto il corpo... credo sia proprio il loro modo di fare! Sono spassosissimi! Per quanto riguarda i filamenti, nei miei non ho mai visto nulla di simile... tu hai aggiornamenti? E se qualcuno spiega anche a me come riconoscere il sesso sarei contenta, ma so che nei cory è molto difficile riconoscerlo.. ciao :-)) |
Aggiornamento per chi si è preoccupato per me (e vi ringrazio tantissimo):
I cory stanno bene. In queste 2 settimane ne ho aggiunti altri 2 (Panda) per ripristinare il gruppetto, purtroppo uno è spirato e da breve autopsia sembra essersi ferito contro qualcosa (aveva una piccola lacerazione su di un fianco). Può essere? Comunque a conclusione della vicenda posso affermare quasi con certezza che le 3 morti "misteriose" siano state dovute alla carenza di ossigeno in vasca, ora che ho tolto i legni le piante sono rinate. Il problema adesso è che sto continuando a far bollire i legni cambiando spesso l'acqua ma loro imperterriti rilasciano senza sosta... Mi viene il dubbio che i legni Mopani non siano adatti all'immersione in acqua... voi che dite? Buona giornata a tutti |
nn sono un esperto di malattie dei pesci, ma quando ho comprato i pesci ho chiesto che venga messo un antistress nel sacchetto in modo che i pesci risentano quanto meno del viaggio del cambio di vasca ecc.ecc. cmq il mio consiglio è di aspettare a mettere altri pesci, invece metti qualche altra pianta o l'aeratore se hai detto che il corydoras va verso il pelo dell'acqua forse vuole respirare, in acquari dove nn ce tanto ossigeno i pesci vanno verso l'alto a cercare aria...ripeto che nn capisco molto di malattie dei pesci...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl