AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   consiglio digitale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89202)

***dani*** 21-06-2007 09:25

gli obiettivi sono gli ultimi di questa pagina in formato DX:
http://www.europe-nikon.com/family/i.../broad/20.html
e quelli di questa pagina:
http://www.europe-nikon.com/family/i.../broad/24.html

il 70#300 ora è costruito solo in versione VR

Quote:

AF-Nikkor 70#300mm f/4-5.6 D
AF-Nikkor 70#300mm f/4-5.6 G black (in due colorazioni)
stesso obiettivo

Quote:

AF-S VR Zoom 70#300mmF/4,5-5,6G IF-ED corrisponde a NIKON NIKKOR AF G 70#300 4.5-5.6?
si :-)

preve84 21-06-2007 09:40

ok, grazie!

gli altri sono della SIGMA per quello che non li trovavo sul sito della NIKON! #23
sono comunque buoni obiettivi quelli costruiti dalla SIGMA? o meglio restare su quelli della NIKON?

***dani*** 21-06-2007 09:56

io rimarrei su nikon senza dubbio... a parte alcune notabili eccezioni, che cmq non sono fra questi obiettivi di cui si sta discutendo

preve84 21-06-2007 10:12

;-)

Nico 21-06-2007 13:26

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
Infine, Nico tu hai ragione ma... non buttiamo via i prodigi della tecnica... altrimenti potremmo tutti fotografare con macchine a pellicola... no?

Beh, infatti sono tornato a fotografare con la pellicola... ;-)
Comunque si tratta d'utilizzare i prodigi della tecnica quando servono, non sempre e comunque. Non compro una jeep se vado solo al supermercato. E non compro uno spider se per raggiungere casa devo attraversare una strada sterrata e sconnessa. Un obiettivo stabilizzato come ho detto dà un paio di stop, se usato bene, e ciò è un vantaggio, ma costa di più, è più pesante, ingombrante ed è più fragile.
Poiché io scatto rispettando comunque i tempi di... rispetto, :-) cioè usando un tempo inverso alla focale usata (dunque 1/200 minimo con un 200, ma diventa 1/300 se usato su digitale), ho pochissimo micromosso, solo se mi distraggo.
Tant'è che ho un VR, il 24#120, e solo perché l'ho scambiato con un Sigma 12#24, e il VR non lo uso quasi mai. L'ho usato due volte il VR, sinora, e francamente non ci ho visto significative differenze. Sarà che sono prudente? ;-)

Faccio un esempio concretissimo. Il 70#300 VR è un obiettivo dignitosetto, è f/4, pertanto con un accorto uso dello stabilizzatore guadagno due stop. In sostanza equivale a scattare con un'ottica f/2. Per esempio il 135 f/2 ;-)
Ma la qualità del 135 f/2 è incomparabile a quella del 70#300 VR. Preferisco usare il 135 con un monopiede (o senza), che il 70#300 VR, e posso scattare allo stesso identico tempo... Il 135 costa parecchio, ma usato si prende a poco più del 70#300 VR.
Ovviamente sono scelte. La maggioranza prenderebbe un 70#300 VR nuovo, io ho preso il 135 f/2 usato... ;-)

Porraz 21-06-2007 17:30

se posso dire la mia... sulle stabilizzate, ora che ne possiedo una... e di più che ottima qualità ... grazie ad essa ho praticamente eliminatoi il micromosso anche negli scatti con tempi tutto sommato veloci.. ho potuto chiudere di più e avere belle foto anche senza cavalletto.. compresi i panning grazie alla modalità Is che insegue compensando automaticamente solo le vibrazioni in base alla direzione di movimento...

l'ottica che possiedo compensa fino a 4 stop ... sicuramente almeno 3 ...
e non posso che essere daccordo con danilo... ma anche con nico... riguardo alla qualità della risolvenza dell'ottica... ovviamente la stabilizzazione io la intendo solo per i tele... per le ottiche corte..non la reputo indispensabile... ;-)

preve84 21-06-2007 19:53

ma questo micromosso si vede ad occhio nudu? cioè io che non sono espertissima me ne accorgerei?

Porraz 21-06-2007 20:09

il micromosso è tra le principali cause della mancanza di nitidezza delle immagini...
come se avessero una leggera velatura.. ovviamente a parità di qualità di lente..
Spesso è confuso con la messa a fuoco non accurata...

;-)

preve84 21-06-2007 20:22

#24 #24 sono veramente indecisa sul dafarsi...certo che con lo stabilizzatore viene uno sproposito!

se ho capito bene il micromosso è provocato dal tremolio della mano..con il monopiede non si risolverebbe il problema? oppure non è sufficiente (cioè anche con il monopiede si verifica il micromosso..)?

berserk79 21-06-2007 22:34

Signori credo che bisogna mettere in chiaro una cosa: la nostra Elenonora è "virtualmente" costretta a comperare lo stabilizzato Nikkor in quanto sia L'ED sia il G Nikkor che i 70#300 Sigma non hanno motore interno e quindi l'utilizzo sulla D40 sarebbe limitato alla messa a fuoco manuale! E quindi... attenzione...????
Ecco che il primo limite di questa macchina viene fuori!!!

ciao a tutti!!!

questa è la lista di compatibilità Sigma http://www.sigmaphoto.com/news/news.asp?nID=3289


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08887 seconds with 13 queries