AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   il mio 3D in cemento idrofugo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=88565)

giangio 20-12-2007 18:26

Sempre meglio!!!!!!!!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25
Domanda OT: ma la frase che alleghi ai post da dove viene?
Ciao!

aengusilvagabondo 20-12-2007 18:47

Insegnavo Tai chi e ho vissuto parecchio tempo con i monaci a Shao lin in Cina ,nelle loro scuole...
La prima cosa che apprendi è proprio quella ,rispettare sempre se stessi ,mai vergognarsi davanti a nulla,mostri piu forza di uno che fa karakiri dicendo ...sono orgoglioso ;-) ;-)

ciao giangio
grazie ancora per i complimenti

Ferdy

macguy 20-12-2007 18:48

Quote:

Insegnavo Tai chi e ho vissuto parecchio tempo con i monaci a Shao lin in Cina ,nelle loro scuole...
La prima cosa che apprendi è proprio quella ,rispettare sempre se stessi ,mai vergognarsi davanti a nulla,mostri piu forza di uno che fa karakiri dicendo ...sono orgoglioso
Ecco!!! E' da lì che viene la roba, allora!!! :-D

aengusilvagabondo 20-12-2007 19:08

MM puo darsi,non ci avevo pensato..
Giangio e Mac ho visto su qualche sito sia francese che italiano un metodo diverso per creare lo sfondo,vorrei provarlo su un piccolo acquario per vedere come va.
Praticamente il procedimento è sempre lo stesso solo che una volta fatta la forma con il polistirolo si spalma di silicone ,si incolla un film di polietilene abbastanza robusto e poi usando solo il poliuretano espanso mescolato a sabbia sipassa sopra lo stampo.
Una volta essiccato puoi staccare lo stampo di poliuretano espanso dalla polietilene e ti rimane praticamente la forma che hai modellato.

Lati positivi:
1) Puoi, durante la preparazione del tuo stampo creare gia dei buchi ,delle grotte ,degli spazi che non riusciresti mai a fare con il metodo tradizionale.
2) Il tuo stampo è molto piu praatico da manovrare e da posizionare sucessivamente nell acquario.
3) ti rimane sempre uno stampo che puoi rimodificare e ricreare a tuo piacimento.
4) occupi sicuramente meno volume visto che puoi creare delle grotte interne.
5) mescolando gia la sabbia al poliuretano espanso irrigidisci gia parecchio il sistema e secondo me basterebbe solo mettere il plastivel o la resina senza dare la cementite

Lati negativi
Preparazione dello stampo piu lungo
Manipolazione dell espanso un po brigosa
Rischio d impastrocchiarsi fino ai capelli con l ira funesta delle mogli :-D

Che ne pensate?
Avete mai visto o sentito niente su questo procedimento

ciao

Ferdy

giangio 21-12-2007 20:41

Non ne sò nulla; ci avevo pensato anch'io allo stampo.....se posti il link saprei dirti di più.
Ma francamente a questo punto è moolto più interessante la piccola storia che mi hai raccontato.
La Cina mi ha sempre attratto molto, io ho avuto un percorso diverso, non certo permeato dalla meditazione, ma alcune conclusioni a cui sono arrivato, punti di partenza per ogni mia "ricerca", sono più o meno vicine al tuo "messaggio".
Mi piacerebbe un sacco sapere della Cina da un'occidentale che ci è vissuto!
Postami comunque i link e ciao!!!!!! ;-)

aengusilvagabondo 21-12-2007 23:40

Giangio appena rientro in ufficio lunedi ti posto il link,addirittura sembra che utilizzando quel sistema ci sia la possibilita di inserirlo gia ad acquario avviato,ma è tutto da verificare.
Riguardo la mia esperienza dai monaci Shaolin rimando il nostro discorso in altra "sede" ,se vuoi io sono ogni tanto su msn nonnorientale@hotmail.com ,fatti sentire che parliamo un po se ti va ;-)

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 21-12-2007 23:52

Giangio l ho trovato, un articolo è questo e mi sembra anche fatto benino


http://www.acquariforum.com/cgi-bin/...HjpGazea&tmpl=

ciao

ferdy

aengusilvagabondo 22-12-2007 13:25

Ok vi aggiorno ,ho praticamente finito di sigillare gli scarichi (2x32) di cui uno è provvisto vi valvola di regolazione e la mandata (1x20) munita anche lei di valvola di regolazione.
Alla vasca sono stati messi provvisoriamente due filtri esterni gia maturi Atman 3335 che tengo sempre collegati ad una vasca da 200 litri provvisoria da usare in questi casi.
Il filtro biologico come potete vedere e nascosto all interno del decoro e ho cercato di sfruttare il minimo volumeper non perdere spazio in vasca.
Il biologico sono di quelli gia sagomati ,solo da siliconare e hanno gia gli scomparti per tutti i vari "attrezzi" :-))
Sotto c è la sump ,divisa in tre scomparti scalati in verticale ,il primo scomparto è solo per la caduta,passa al secondo con spugna grossa ,sucessivamente la fina e poi ho messo un ulteriore divisorio per un eventuale aggiunta di canolicchi o utilizzarlo per l acqua di reintegro.
Penso che optero per la seconda ipotesi visto che la mia sump funge praticamente da filtro meccanico e utilizzero una pompa da 1500l/h.

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 22-12-2007 13:26

sump

aengusilvagabondo 26-09-2008 16:19

Ultimo decoro fatto con la stessa tecnica degli altri due cioè:
polistirolo+poliuretano
cemento idrofugo per l irrigidimento e la copertura
resina epossidica + acrilico
Per ora sono arrivato alla mano di cemento idrofugo(sikatop 121) poi iniziero con il colore di base per finire con i colori primari e resina+sabbia
Il decoro andra in una vasca da 150x60x60

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13407 seconds with 13 queries