![]() |
Ok mi fido...per ora compbatto con un pò di filamentose... :-D
Per tua esperienza...quanto ci mettono le piante a riadattarsi ad un ambiente nuovo? Parlo di piante tipo calli, Althernanthera e macranda... |
Le filamentose vanno via facilmente.
L'adattamento delle piante dipende molto da quanto è maturo (e stabile) il nuovo ambiente. In genere poto drasticamente le piante quanto le trasferisco in una nuova vasca, utilizzo così solo le talee apicali, in maniera che tutta la nuova vegetazione si sviluppi nel nuovo ambiente. Ripeto comunque, che molto dipende da quanto è maturo il nuovo habitat. |
Purtroppo il tutto è maturo da ben poco, circa 3 settimane...
|
Allora devi avere molta pazienza. Non forzare la vasca. Cerca di seguire le esigenze delle piante senza condizionarle.
Se vuoi avere successo devi essere tu a seguire l'acquario e non il contrario. Ti accorgerai presto di quanto sia facile interpretare i "segnali" delle piante. Devi saper osservare senza fretta. |
Ok grazie delle dritte... :-)
|
Grazie a te. :-)
|
Dario approfitto un attimo della tua sapienza... :-)
Ieri mi sono accorto che appena accese le luci, con un kh a 3 ho un ph a 6.3 mentre alla sera prima dello spegnimento delle luci ho un ph di 6.6 #24 Segno che le piante gradiscono la co2. Secondo te devo aumentare l'erogazione? |
Potrebbe essere che è cambiato un qualcosa(temperatura o tempo) nella cottura del materiale???ragionando un po per logica, questo processo dovrebbe fissare gli elementi se li rilascia cosi celeremente,tanto da provocare l'impennata del gh,evidentemente non sono fissati cosi bene. #24
|
Quote:
Con un pH di 6,3 e un kh di 3° dh hai dei valori di concentrazione di CO2 ben al di sopra del target di 20/25 ppm. Ti allego il link della concentrazione di CO2, incrociando i valori di pH e kh ottieni delle indicazioni molto utili. Ti accorgerai come il valore di pH di 6,6 (rispetto a quello di 6,3) sia notevolmente più idoneo a parità di kh. http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=2987 Nelle mie vasche tengo generalmente un pH poco inferiore a 7 ed un kh di 4 ° dh. |
Tuko, forse hai ragione. Ho notato che ultimamente i grani della Flourite sono leggermente più piccoli rispetto a prima. Le polveri, di conseguenza credo siano aumentate. Non ho però ancora dati certi sugli eventuali effetti in acquario.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl