AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Invertebrati da Germania (parte V) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=83758)

Italicus 28-04-2007 19:54

var.red #36#
poi dal vivo non le ho mai viste perció non saprei #24

Mchele 28-04-2007 21:23

Andrea&Emy, la foto!come da promessa!!! -04

newgollum 28-04-2007 21:24

sì si chiamano rosse o arancio. tra poco ne riceverò una mandata da un donatore qui del forum #22

è l'unica varietà colorata che è in lista in Italia, credo. Sono molto molto carine: hanno il guscio sul marrone e il corpo rosso acceso...

se fate una ricerca sui post di Cri della 'vecchia' sezione invertebrati (se si può) aveva mandato delle foto davvero molto carine del suo stuolo di planorbarius che attaccavano una manciata di piselli :-D

poi così per sapere, il 'mio' allevatore tedesco sta selezionando anche una colorazione verde, ma a gennaio ha detto che ancora era un po' indietro...
poi esistono le marroni e le gold. se avessi disponibilità di una vaschetta per ciascuna farei collezione volentieri :-D ma vedo di "ACCONTENTARMI" di quello che ho :-D :-D :-D :-)) :-)) :-)) almeno per ora... anzi, più che altro di concentrarmi perché le blu ancora non riproducono #12
o meglio, nascono a decine ma poi scompaiono. Ora che ono nella vaschetta piccola senza pesci e gamberi mi sembra di averne viste due grandine ma in mezzo a quella selva di piante galleggianti anti-nitrati non capisco bene se sono loro o se sono due rosa che ci sono finite per sbaglio con uno spostamento di piante in tempi on sospetti... #24 comunque se mai sono solo due nulla di fatto....

AndreaDoc 28-04-2007 21:42

Se sono le rosa che sono finite con le Blù è un casino...per gli incroci intendo...qual è il colore dominante geneticamente??

AndreaDoc 28-04-2007 21:56

Che pirla...sono ermefrodite...ho detto una stronzata...ma non è che si accoppiano anche??

Cmq questa è una fotina di quella che ho trovato dal pesciaro oggi...la vendevano conme una Marisa...ma dopo una mia "lezione magistrale" hanno capito che il loro grossista li aveva fregati (per la seconda volta...la prima volta gli ha mandato i Pachytriton Labiatus per Cynops Orientalis...e solo dopo acerne comprato 2 mi sono accorto del fattaccio...così ora uno migrerà dalla mia fidanzata...meno male che c'è lei..."Che schifo i tritoni!!! Sembrano lumaconi con le gambe!!!"...poi dopo averli visti "Che belli!!! Ne vorrei uno anche io!!!...e siccome i miei 2 si ammazzano di botte uno andrà ad abitare con lei....)

Vi metto anche una foto del tritone...ch non c'entra niente ma è troppo bella per tenermela solo per me...sembr dire: "ma guarda sto pirla che mi fà le foto!!"...

newgollum 28-04-2007 22:08

sìsì è proprio lei, è una palnorbarius rossa!

:-D bellissimo il tritone! avevo seguito per un po' anche il tuo topic sull'allestimento della vaschetta... vedo che alla fine lui ha gradito la sistemazione #36#

per quanto riguarda i mix di colori di planorbella non c'è alcun problema: quelle che dico che sono grandi saranno 3 mm e prima che si possano incrociare le farei in tempo a togliere 100 volte dalla vaschetta :-) comunque spero siano blu finalmente cresciute #36# ora le ho perse di vista, ma appena le rivedo se non sono di corsa come oggi le prelevo e le guardo, poi vi faccio sapere #22
per quale sia il colore dominante tra blu e rosa proprio non saprei... son oentrambi colori selezionati, non so quali siano gli elementi che contribuiscono a queste colorazioni, dunque i geni conessi... non so se questi colori siano dovuti a una somma di fenotipi....

riguardo invece l'ermafroditismo, vuol dire solo che possono usare entrambi i sessi: non tutte le ermafrodite si possono riprodurre da sé e loro no...
in ogni caso anche le ermafrodite autosufficienti si posson acnhe accoppiare. :-)

AndreaDoc 28-04-2007 22:37

Azz...quindi la mia Planorbarius Rossa non si moltiplicherà mai...che disdetta...ma ne aveva una sola...vabbe...magari ne troverò altre...

Mchele 29-04-2007 01:06

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Azz...quindi la mia Planorbarius Rossa non si moltiplicherà mai...che disdetta...ma ne aveva una sola...vabbe...magari ne troverò altre...

Dipende!Se è già abbastanza grande può anche darsi che ti faccia le uova già fecondate... :-)) o non ci avevi già pensato??? :-D :-D

AndreaDoc 29-04-2007 02:36

Mmm...non ho capito....

newgollum 29-04-2007 22:05

dice giustamente Mchele che c'è la possibilità che abbia già ricevuto lo sperma, che molte lumache possono trattenere per più deposizioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12328 seconds with 13 queries