![]() |
Si #12
A dire il vero il tipo che mi ha consigliato è il più competente di Siracusa e fanno questo mestiere da generazioni.Pensa, fa funzionare una vasca da 1000l con solo 4 spugne fini, una ogni 15/20cm l'una dell'altra e l'acqua è cristallina.Su ogni spugna vi è una fanghiglia ricca di colonie batteriche. -05 Per quanto riguarda la mia vasca, l'obbiettivo non era quello di aumentare la grandezza del filtro, ma aumentare il volume filtrante, che come saprai più grande è meglio è ;-) Dopo aver letto questo topic avevo pensato di cambiare la disposizione degli elementi filtranti. Perchè non ostante tutto gli NO3 dopo una settimana sono intorno a 25 e quindi devo camiare l'acqua. Non solo, tengo quasi tutta aperta la mandata ma si forma a pelo d'acqua una patina oliosa(causata dal mangime).Pensi che ci sia scarso ricircolo? #24 Al posto mio cosa faresti? |
All' inizio della mia esperienza con il mio acquario mi era capitato anche a me
Dopo un 3/4 mesi dall' avvio ho pensato bene di lavarli per benino provocando solo una disastrosa catastrofe. Non li ho mai piu' sciacquati da 2 anni a questa parte e le cose sono andate in crescendo Purtroppo a volte uno le cose le apprende solo dopo aver combinato il danno ;-) |
vinci_s79, se usi la funzione cerca "patina oleosa" troverai decine se non centinaia di topic che trattano l'argomento. E' normale che si formi in una vasca avviata da poco. I rimedi, se non ti piace, sono: getto dell'acqua sulla superficie e/o fogli di scottex per rimuoverla.
Se hai avviato la vasca da una settimana non è il caso di cambiare l'acqua perchè ritardi la maturazione del filtro biologico. Gli no3 a 25 non sono un danno, immagino e spero che tu non abbia già messo i pesci. |
quoto! #25
|
Quote:
Quote:
Quote:
La patina oleosa la togli come ti hanno consigliato con gli scottex o mettendo l'uscita della pompa in modo da movimentare la superficie, ma vai con parsimonia per la movimentazione perchè tale operazione disperde CO2 e se ospiti piante non è una cosa buona. P.S. ma da quanto è avviata la vasca ? #24 |
1 anno circa, considera che è l'ampliamento di un 60lt che era attivo da 7 mesi ed era in ottimo stato, sia come vegetazione, che come valori.Poi ovviamente ho rifatto il substrato, ho aggiunto piante ed elementi filtranti.
|
La patina la tolgo con un bicchiere di plastica. :-)) :-)) :-))
Immergo il bicchiere e faccio tracimare l'acqua all'interno di esso,operazione che faccio ovviamente a pelo d'acqua. L'acqua con la patina oleosa la butto dentro il filtro |
anch'io ho una sorta di patina oleosa che galleggia... ma secondo me sn batteri "buoni", nei fiumi di pianura vedo lo stesso effetto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl