![]() |
Quote:
|
Un piccolo aggiornamento: la cambarellus patzcuarensis l'ho rivista stamattina e le uova, da nere che erano anche nella foto, ora sono di un colore tipo crema e le custodisce ancora molto gelosamente :-)
Ho scritto anche all'allevatore e, sebbene lui li tenga ovviamente in una vasca senza pesci, mi ha detto che l'idea della rete potrebbe funzionare e ha confermato che cambiare di vasca è molto rischioso. Ho pensato che la rete la potrei mettere (non so come, viste le piante, ma un modo al limite si trova) anche orizzontale, in modo da lasciare tutta l'area del fondo per i gamberettini per solo pochi cm in altezza, lasciando dunque ai pesci tutta l'area soprastante per nuotare. |
quanto è grande la tua cambarellus? cioè, a che dimensione sono riproduttori? equanto l'hai pagata? scusa le domande ma sto comparando dei prezzi e mi sto informando per un crostacearietto ;-)
|
ma che filtro hai?Esce con un tubo?
|
le planorbarius arrivano a diametri anche di 3 cm :-)
|
Quote:
Questi qua (orange-brown) li ho pagati 15 euro (la coppia), mentre gli orange 25 euro. Garantiti maschio e femmina. Gli orange mi sono morti da poco non so perché... erano molto ma molto più piccoli: il piccino circa 1,5 cm e il più grande (non so quale fosse il m e quale la f) circa di 2 cm. Tutti molto belli, ma la femmina orange-brown (quella che ora ha le uova) è la più bella.... sarà perché è più grande, ma il disegno sul dorso veramente incanta. Se dovessi riprenderli (lo dico in teoria: spero invece di riprodurli!) prenderei gli orange-brown: veramente belli belli e il costo è nettamente inferiore. Praticamente sono orange 'spezzati' con marroni per rinforzare il ceppo: potranno far figli orange alla seconda generazione... ora vedremo ;-) Quote:
non so cosa intendi, comunque se navighi nelle parti precedenti di questo 3D trovi la foto del filtro. |
Mr. Hyde, ;-)
|
Quote:
eh eh.....perchè sono poche pagine,no?!?! intendo che se l'acqua esce da un tubo puoi mettere una parete in plestiglass e il filtro dove ci sono i pesci e che butta acqua dove ci saranno i piccoli!!!! Nel plestiglass dovrai fare qualche buco e il gioco è fatto!!!Io ho preso le griglie nere al negozio sono tonde ca 3 cm....e le ho messe,così il filtro forza il ricircolo dell'acqua!!! |
Quote:
Quote:
esce da un bocchettone, non da un tubo. Il tubo non ci vorrebbe niente a metterlo ma la tua idea nella mia vasca non ha senso: prima di tutto non deve essere una cosa stabile ma solo per i primi tempi. La vasca non è vuota, è ben piantumata e ha le rocce per cui il plexiglass non lo metterei facilmente, dovrei spostare tutto e inoltre che rispetto alla rete non avrei alcun vantaggio dal momento che per quanto piccoli i buchi sarebbero comunque sufficienti per i piccoli cambarellus per passare, se volessero e in quel modo comunque ridurrei di parecchgio lo spazio. Per non parlare del fatto che come ho detto la cambarellus ha fatto la tana proprio sotto il filtro, per cui la parte dei cambarellus non può essere l'altra: conme ce li metto i piccoli di là? ;-) insomma, decisamemnte non è una buona idea, meglio la rete: comoda, efficiente (se messa orizzontalmente meno comoda ma moooooolto più efficiente) e facilmente rimovibile. |
Forse ce la faccio anche con le planorbella blu :-)
come vi avevo detto ne ho spostate due in una vaschetta da 5 lt perché nella vasca comune ho visto le uova schiudersi ma le lumachine sono scomparse subito dopo... bene, nella vaschetta vedo delle micro lumachine che non mi sembrano physa (le physa sono presenti in tutte le mie vasche, perché quando le faccio maturare prima le uso come lumaca di prova :-)) ), per cui forse (forse! ;-) ) ci siamo... vi faccio sapere... ...buona Pasqua! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl