![]() |
Quote:
|
Chiedo scusa se non ho letto tutto il topic, comunque grazie della precisazione.
Grazie anche a Frenc99 per la dritta. |
Stupendo lavoro.........
io ho solo 660 kg.......... ke misero......... 343 litri netti Matteo |
saranno 2 metri di vasca, sarà il sostegno in cemento, sarà che la sump è la ex vasca ma io qua sono attorno ai 1500Kg!!!! #25 #36# #17 -05 :-))
|
Mamma mia il nuovo acquario sarebbe 510,7 speriamo che non caschi giù #23
|
.
Ciao, vorrei un vostro parere (magari quello **danny** o qualche ingegnere civile).
Ho acquistato un acquario di 152x52x62 (62 di altezza) tutto in cristallo fatto artigianalmente, spessore vetri 1,2 cm. Vorrei allestirlo malawi e ho calcolato un peso di circa 630 kg con il fantastico foglio excel. Della casa ho dei disegni delle pareti portanti e travoni, ma non ho i travetti, so che sono a 50 cm ma non riesco a recuperare i ferri che ci sono dentro. Il mio geometra, appoggiandosi ad un ingegnere strutturale (si dice così) mi dice che se nei travetti ci fossero 2 ferri del 10 potrei posizionare l'acquario in entrambi le posizioni indicate sul disegno (ha fatto un calcolo di 650 kg). Che ne dite? Vado sotto? Posizione migliore? Mi conviene vendere l'acquario? Il progetto della mia casa è del 1996. Per recuperare le informazioni ho chiesto al costruttore che non ha più niente, ho chiamato lo studio che ha realizzato il progetto strutturale della casa, ma ormai anche loro non hanno più niente. Ha fatto richiesta in comune di tutto il progetto, ho visto che è stato consegnato il collaudo statico (????) che è stato passato ma i disegni destinati al genio civile non ci sono. Esattamente su che documento ci dovrebbero essere queste informazioni? Il comune mi tiene li il fascicolo per 15 gg poi lo archivia. Gli addetti all'ufficio tecnico mi dicono di non essere in grado di recuperare questa informazione. E' possibile che di una casa iniziata a costruire nel 1996 non si abbiamo più queste informazioni? Datemi una mano, è da maggio che ho comprato questo acquario e vorrei sapere se devo venderlo o posso allestirlo. Grazie |
se non interpreto male il disegno, non hai nessun altro appartamento confinante da nessuna parte... giusto? in questo caso i travetti sono perpendicolari al travone centrale.
l'STB, servizio tecnico di bacino, ex genio civile, dovrebbe avere i disegni depositati per legge. Per il resto la posizione 2 è sicuramente la migliore fra le 2 proposte, mentre la uno la sarebbe se lo mettessi adiacente al muro esterno oppure adiacente al travone, ma non in mezzo come l'hai disegnato... e cmq la posizione 2 ha sempre due belle travi portanti che fanno angolo e sempre se le mie valutazioni sono esatte... dovresti cmq girarlo di 90° per abbracciare più travetti, infatti così ne prenderesti sempre e solo 1... |
.
Prima di tutto grazie per la risposta.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Lasciarlo nella posizione 2 comunque meglio di no?? |
la posizione 2 è migliore senza dubbio, ma parallela e confinante con il trave centrale non si può? voglio dire, tu lo stai pensando confinante con il muro perimetrale, io lo metterei per dentro...
ma all'stb hai sentito? che non ho capito... |
Quote:
Lìstb non l'ho sentito direttamente (non trovo neppure il numero) ma in comune c'è della documentazione che dovre vedere, ma non essendo del mestiere non so cosa cercare. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl