![]() |
no,speriamo ci faccia sapere,
ultime notizie,le rocce tutto ok,ma sulla sabbia mi sono ritornati i ciano,in una sera,di botto e nonostante la valenciennea la stranezza è che non sono rosse ma arancioncine e non fanno le classiche bolle...saranno ciano o no? |
ale_nars, sulla sabbia penso propio i ciano
visto che il problema si verifica a molti in questo periodo è probabile che sono presenti in grandi quantità nell'aria ?? visto anche la stagione e che attraverso la superfice dell'acqua entrino nel circolo se poi la vasca non è ancora ben matura possono manifestarsi piu o meno insistentemente |
redstile, i ciano nell'aria?6 sicuro?io non ne ho mai sentito parlare...mi puoi aggiornare?
|
[quote="ale_nars"]ale_nars, I cianobatteri sono stati una delle prime forme di vita e l'atmosfera, si insomma, l'aria che respiriamo, l'hanno fatta loro nel corso delle ere geologiche. Riescono a fissare l'azoto atmosferico (ahimè) e a liberarlo nell'acqua e sono quindi fondamentali nel ciclo dell'azoto. Perchè senza azoto (ammonio e nitrati in primo luogo) non c'è vita per nulla.
.......... se è vero è possibile che nell'aria ve ne siano e magari in determinati periodii dell'anno anche in grande accumulo, da cui ipotizzavo il passaggio dall'atmosfera alle ns vaschette .... se vuoi or ascrivo anche un libro me lo pubblichi :-)) |
ok,in settimana te lo pubblico :-D
non so se è possibile la storia dei ciano nell'aria #24,boh! |
Eccomi :-)) lunedì ho messo la seconda dose sempre di 4 fiale come la prima volta....come presumevo per il momento sono soldi buttati, come quasi tutte le boccette, sono sempre più sicuro che siano tutte piene d'acqua :-D
I bastardi resistono e come dice redstile il caldo non aiuta, ho già attaccato le ventole alcuni giorn per rimanere sui 25/26 gradi. Continuo ugualmente questa settimana e finisco il "trattamento" poi vedo i risultati finali. Ah nessun cambio d'acqua da un mese, secondo me è peggio, inizialmente pensavo che i cambi facessero peggio in caso di ciano, adesso mi sa che provo a cambiare l'acqua spesso. Ultima cosa, occhio perchè i ciano non sono nell'aria, ci sono alcune partite di silicone infettate ed escono da lì :-D |
#24 io non ci capisco più niente,sono andato via 3 giorni,ho lasciato l'acquario a mia mamma,sono tornato e i ciano della sabbia (circa 1 cm scarso) sono quasi spariti,l'unica differenza è che in questi 3 giorni non sono stati dosati i bio P e D della xaqua,mi sa che finisco le boccette e poi ne faccio a meno...
|
e si..... la mamma è sempre la mamma!!!
|
serpa, :-D :-D :-D
come non quotarti! |
vorrei dare il mio contributo a questa discussione con una semplice riflessione (e via di rima baciata):
secondo me qui non si è ancora centrato il punto fondamentale, e cioè: partiamo dal presupposto che ogni sistema naturale tende ad autoregolarsi, e quindi cerca di raggiungere un SUO equilibrio, è per questo che è così importante la fase iniziale di maturazione della vasca...ora, in un sistema chiuso questo equilibrio è più difficile da mantenere, ed è per questo che alla minima variazione di qualche parametro il sistema risponde in modo aggressivo....facendola semplice, secondo me quella con i ciano non deve essere vista come una battaglia, tutti in vasca abbiamo spore di cianobatteri, se ad alcuni si sviluppano e ad altri no, è solo perchè probabilmente le nostre vasche hanno bisogno di svilupparli perchè è stato in qualche modo alterato il loro equilibrio, e tramite essi cercano di riportare la situazione in pareggio..... esempio, se io aggiungo troppi oligoelementi probabilmente avrò uno sviluppo algale, ciò il mio sistema utilizza le alghe per far fronte ad una situazione innaturale e squilibrata..... I ciano sono il sintomo di un qualche squilibrio, è un modo della nostra vasca di dirci "aò, a bello, guarda che c'è qualcosa che non va/guarda che hai fatto qualcosa che non mi è piaciuto" :-)) perciò secondo me è sbagliatissimo cercare di combatterli squilibrando ancora di più il sistema, tipo uso di vodka, vasca al buio, cambiare il fotoperiodo, ecc.....perchè sono solo palliativi che ci fanno vincere la battaglia al momento, ma alla lunga se non scopriamo la causa ultima inevitabilmente il nostro sistema "farà la voce grossa" di nuovo..... purtroppo i ciano non possono essere vinti dall'oggi al domani, è una battaglia sul lungo periodo, bisogna avere pazienza e garantire equilibrio alla nostra vasca, non pensare "devo toglierli il più in fretta possibile perchè domani vengono i miei amici e non posso presentare una vasca in queste condizioni"......la vostra vasca se ne frega di piacere o meno ai vostri amici (beata lei) #19 L'unica cosa che può essere utile, secondo me, è apportare i minori cambiamenti possibili, e farsi un planning segnando tutte le minime variazioni avvenute, per capire la causa ultima, e poi intervenire su di essa, non sui ciano...... Ok, ho finito, spero siate riuscit ad arrivare in fondo -28d# .......spero che la mia riflessione sia stata utile....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl