![]() |
perfetto allora.....bravo ;-)
|
è appena arrivato. non credevo fosse magnetico.
attento che la calamita non gli dia fastidio #22 |
Sono passati 5 mesi circa dall'installazione dell'interruttore galleggiante ...
ed è ora di consuntivi... non ha perso un colpo ... vacanze comprese.... ho solo fatto una piccola pulizia del galleggiante ai primi di agosto prima delle ferie ... ma più per sicurezza che per necessità.... in pratica gli si formano piccole incrostazioni sulla linea di galleggiamento ... ma non influiscono assolutamente sul funzionamento.... regola il livello in maniera stabile e precisa ... quindi il sistema che abbiamo escogitato funziona..... e bene ... :-) sicuramente da consigliare... :-)) a chi si deletta un po' col fai-da-te.. ciao :-)) :-)) |
ottimo, sono contento ;-)
|
porraz però tu ho visto che hai il galleggiante dritto e non rovesciato... cioè il filo esce da sopra e non viene quindi sommerso! non ho capito bene come hai fatto! .... oppure non ho capito proprio niente e stò dicendo fesserie? #12
|
vento basta smontare il fermo del galleggiante (l'asola di plastica in alto) e capovolgere il magnete mobile....
così puoi passare da normalmente chiuso ad aperto....e giri il galleggiante come vuoi. io ad esempio l'ho capovolto per problemi di spazio sul vetro....quindi costretto a farlo tu puoi gestirlo come vuoi ;-) |
ehm.... che pistola #12 #12 #12
ora ho capito perfettamente! Grazie lele :-) lo ordino subito #22 |
volevo però chiedervi un piccolo chiarimento:
io non ho sump almeno per ora... (a dire il vero devo ancora partire anche con la maturazione #12 ma mi sto mettendo avanti) il galleggiante lo metterei direttamente in vasca, ma con il movimento superficiale dato dalle pompe non si rischia di comprometterne la sensibilità? nel senso non verrebbe attivato dal semplice movimento delle onde? |
si certo.....giusta osservazione.
infatti devi metterlo in una zona relativamente tranquilla ma ti assicuro che non è poi così difficile metterlo in posizione ottimale. comunque questo è un piccolo problema in confronto a quello delle lumache.... quindi invito tutti i possessori del suddetto impiantino o che stanno per costruirlo.....di andare in un negozio di giardineria e roba simile a comprare un vasetto per piante.... sapete quelli dove mettono le piante grasse col fiore?? quelle piccoline.... tagliate e incollate secondo necessità il vaso e proteggete a 360° il galleggiante..... le lumache nel mio nano han fatto di quelle peripezie.....non ci voglio neanche ripensare :-D |
Anche io sono rimasto soddisfattissimo del sistema... preciso ed affidabile nel tempo, io ancora non l'ho mai lavato, e vedo che ancora non ne ha nemmeno bisogno, è ancora pulito e scorre benissimo.
Ottimo sistema, credo che ne prenderò altri da mettere in vasca e sump per bloccare le pompe in caso di troppo pieno... una piccola sicurezza in più tanto per essere previdenti... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl