![]() |
|
Ciao,
quindi hai preso gli scalari selvatici? Io vorrei mettere i peruviani ma non ho idea dove trovarli da me #07 |
Bello!
l'unica pecca è che è poco illuminato sotto il tronco |
A mio avviso è anche lì la bellezza, è un tocco di naturalezza.
|
sono d'accordo (e non poteva essere altrimenti visto che la vasca è mia) :-D :-D
Ho visto su un hydra di un po di tempo fa Amano che dava dritte sulle foto per fotografare l'acquario... ho seguito passo passo le indicazioni ed è venuta fuori la foto di prima... si tratta di usare questa teoria: tutta la luce deve provenire dall'acquario (quindi non devono esserci altre luci accese in stanza e bisogna costruire una maschera di cartone nero che circondi l'acquario per minimo 30-40cm in modo da isolarlo e da non "disperdere la luce) tutta la luce proveniente dall'acquario deve arrivare all'obiettivo (bisogna ricreare una mascera in cartone nero che circondi l'obiettivo della macchina fotografica) ho messo in pratica e le differenze ci sono tutte... basta vedere le 2 foto... |
Spiega meglio che sono interessato... :-) il cartone va anche sopra e sotto?
|
ecco, avevo fatto delle foto in proposito te le mostro...
la qualità è un po' scarsetta ma si dovrebbe capire bene il concetto... ciao! |
Davvero interessante!! Non è che hai anche una foto con e senza cartoncino?
|
bella vasca davvero..complimenti #25 :-))
|
grazie!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl