![]() |
bè magari gli gusta di più mangiare i gamberettini,oppure essendoci troppa corrente non riescono ad acchiappare le artemie
|
ai telefonato x cibo vivo, i naupli forse sono troppo piccoli x lui, prova a farli crescere con vaschetta e appena un pò di lievito da opacizzare l'acqua, quando si schiarisce mettine ancora lo hanno mangiato, in alternativa mysis o artemia congelata, ferma le pompe quando lo alimenti.
|
x sendykey
prova con un tubicino munito di siringa per dargli l'artemia congelata, dopo aver spento naturalmente le pompe; i miei ormai appena vedono solo il tubicino inserito nellacqua subito si avvicinano. I naupli non li vedono; l'artemia viva adulta viceversa e' molto gradita. Un saluto |
Proverò...Cmq le pompe le spengo anche x' le artemie vagherebbero troppo altrimenti!!
|
ti confermo che la tua piccola è una Kuda...
Molto bella ma sempre un po' magrina.. Prova a costruirti una mangatoia... Puoi utlizzare una piccola ciotolina che fisserai o sul fondo o sui vetri laterali. Mettendo il mysis scongelato nella mangiatoia lei saprà sempre dove trovare il cibo e non si dovrà affannare nella ricerca. Inoltre il cibo non andrà sparso nella vasca e non ti produrrà inquinamento. Quando non mangiato lo potrai gettare e sostituire con del nuovo... Giuni anche tu hai i cavallucci?? raccontaci un po' della tua vasca.... e dei tuoi ippocampi!!! |
Ciao giuni, le alghe come vanno?
Se te ne servono altre non hai che da dirlo. Ciao. -28 |
ciao luciafer, ti ho mandato un mp per evitare l'OT
x Acme - la mia esperienza con i cavallicci e' appena iniziata (da circa un mese), ancorche' abbia predisposto il refugium sin dal 2000. In sostanza il refugium, 60x50x50, e' collegato alla vasca principale in cui sono inserite due pompe di mandata per il refugium (pompe maxjet da 1000, di cui una sempre accesa e un'altra ad intermittenza durante il periodo di illuminazione), che hanno il gettito rivolto dietro la rocciata, in modo che nel refugium stesso ci sia un movimento abbastanza contenuto. nel refugium oltre alle rocce, su cui spadroneggiano gli actinodiscus e delle talee di sinularia, ho inserito degli scheletri di acropore e, in attesa che riesca a coltivare le opportune alghe, delle piante finte #12 (non infierite perche' gia' soffro da solo). I cavallucci posseduti sono due femmine di colore giallo con macchie marroni sul corpo (non riesco a ricordare il nome), due Kuda femmine ed un kuda maschio. Tutti i cavallucci sono stati acquistati dopo precise assicurazioni che si trattassero di allevamento: devo riconoscere che i venditori hanno detto il vero, visto che si cibano di altemie adulte scongelate. Cio' che ho potuto notare sinora e' che i cavallucci gialli sono sempre alla ricerca di cibo sul fondo e tra le rocce (credo che sono piu' propensi alla ricerca di cibo vivo) mentre i kuda tendono a gironzolare per il refugium. Come ho gia' detto in un altro intervento, l'inserimento di naupli di artemia non ha dato alcun effetto particolare, mentre l'inserimento di artemie adulte vive ha riscosso un soddisfacente successo. Un saluto |
la mangiatoia come consiglia Acme è perfetta, si abituano in fretta e non gira cibo x la vasca.
alternare sempre e in maggiore quantità con il mysis. Hippojojo |
Come stanno i tuoi piccoli Hippo???
|
non troppo bene, solito problema le prime nascite sono delicati, a breve nascerà la seconda, sto predisponendo la coltura di fito e rotiferi e aspetto novità dalla Germania molto interessanti!
Sto preparando la vasca tonda e verrò a Roma a vederne una. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl