![]() |
Post davvero molto interessante e di caratura davvero elevata. Dopo aver letto questo post mi sono accorto di avere i valori nella mia vasca molto sbilanciati derivanti dalla catitva taratura del mio korallin. Infatti dal reattore uscivo con circa 2400 ml/hr con 35 bolle al minuto, ma con questa taratura dal reattore mi usciva acqua con Ca a 560 e Kh a 24.4. Ora ho spento il reattore (così vedo anche quanto mi cala in un giorno in vasca Ca e Kh) e riallineo prima i valori in vasca secondo la tabella e poi lo rifaccio partire riducendo il flusso in uscita dal reattore a circa 30 cc/min (1800cc/hr) così facendo dovrebbe alzarsi un pochetto il Kh interno al reattore avvicinandosi ai 35, valore che mi sembra essere l'optimun... Staremo a vedere eventuali ripercussioni sulla vasca che fino ad oggi ha sempre viaggiato in maniera sbilanciata, tenevo infatti il Ca a 470#480 con un Kh a 10 quando con 470 di Ca il Kh per essere bilanciato dovrebbe essere ben più alto... Staremo proprio a vedere!
|
miiii, che topic straordinario #25 #25 #25
tra un pò dovrò far partire il mio reattore e mi toccherà rileggerlo per bene comunque servirebbe che qualcuno facesse un sunto in parole povere per noi comuni mortali, come se spiegasse a un bambino di otto anni :-)) |
Mariobros...
Il problema che riassumere questi concetti è davvero difficile oltre che essere riduttivo. Tra l'altro hai letto lo straordinario articolo di Rovero sul sito del GAEM??? Se non fallo perchè è davvero ben fatto. |
si l'ho letto, ma se non ho un ritorno pratico mi viene molto più difficile; aspetto di prendere il reattore per fare letture più dettagliate. nel frattempo se c'è un metodo più semplice o un articolo più chiaro ben venga, per questo chiedo un sunto non inteso come riassunto di tutto il topic, ma come raccolta di informazioni in modo ordinato e comprensibile anche ai non addetti.
per esempio, secondo te, quante persone hanno letto l'articolo e sanno cos'è il delta? ;-) viene citato spesso ma nessuno ha mai detto cos'è scusate il mega OT per tornare all'argomento: il magnesio non lo cita nessuno? che influenza ha su Ca e Kh? quali sono le proporzioni tra Ca, Kh e MG per un giusto equilibrio? #24 |
Quote:
-28d# |
Ciao,per i moderatori,metterlo tra i topic interessanti ed importanti no? :-))
|
Quote:
|
e il magnesio a che ph inizia a sciogliere??? #24
|
mariobros, il magnesio , permette di trenere in soluzione una quantità maggiore di carbonati e calcio , ca 420 kh9 e mg 1250
|
algranati, essendo legati al carbonato , si sciolgono con esso
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl