![]() |
Allora vuoi dire che nessuno ha avuto problemi con zeo o vodka??? #24
|
mah, io ho visto crolli cauati il più delle volte da guasti tecnici (mancanza di corrente, blocco di alcune apparecchiature ecc. Riguardo a vasche gestite con la vodka non ho mai saputo di nessuno che abbia avuto problemi...ma non sò in realtà statisticamente quante sono ueste vasche. Io ho usato tempo addietro la vodka anche con dosaggi "pesanti" senza avere problemi però al fronte di molte cose teoriche che si sono lette (teoriche perchè non ho mai visto o sentito di nessuno che abbia avuto crolli batterici dei sistemi o monocolture......probabile che mi sia sfuggito) non mi sento di consigliarlo.
Riguardo a Zeovit si , ci sono stati alcuni problemi con l'uso di zeostart2, in genere problemi di sovradosaggio, ma questo ha danneggiato gli invertebrati come se la sostanze fosse "urticante" verso questi. Non ho MAI sentito di nessuna vasca gestita con metodo zeovit che abbia avuto un crollo batterico. Io stesso ho esagerato con l'immissione di zeostart2 e dopo aver corretto le dosi non ho più avuto problemi..........Ripeto forse mi son sfuggiti questi crash....... #24 |
questo è vero...la mia è saltata strinata dal troppo zeostart 2..che a differenza del primo credo abbia poco di carbonio...e molto di chimico...
sul fatto di zuccheri o alcooli che ammazzano le vasche..non ne vedo alcuna.. comunque siamo qui per parlarne.. |
Io ragazzi mi occupo di depurazione... ;-)
Ho solo fatto notare quanto sia importante bilanciare i vari elementi... ed ho elencato i rischi possibili... Non ho mai utilizzato wodka... doso frutosio sporadicamente e biocalcium... Le nozioni che vi ho detto sono quelle reali... che trovate nei testi di trattamento acque... e per questo che vengono sempre consigliate schiumazioni bagnate... per eliminare tracce eventuali di batteri presenti in sospensione... ma come detto prima moltissimi batteri vivono adesi ai substrati... Cmq, il rischio di collassi di queste popolazioni non sono poi così remoti... :-)) |
certo...ed è per questo che ti ascolto a orecchi tesi !!!
sull'esempio che ho fatto lo trovi indietro...cosa hai da dire ?? |
In linea teorica... se consumi troppi nutrienti e cerchi di forzare la popolazione batterica... fai come ad inizio maturazione...
Rischi picchi di NH3 (NH4+ a dire la verità ;-) ) e PO4-- con i casini che ne derivano... si instaura quindi un altalena... tra 0 e tanto e di questi... ma NH3 sono abbastanzi dannosi... Quindi da monitorare sono i valori di Azoto e fosforo... sarebbe l'ottimo anche BOD5.. ma non tutti lo possono fare... -28d# |
Quote:
nel senso che se i batteri non trovano pappa, muoiono tutti e così non ne rimane nessuno per la nitrificazione ??? o no ?? |
si Simo, è così. Ma come dice Dranath finchè c'è fosforo e azoto........basta non eccedere con il carbonio. :-))
|
ok...ok...
quindi si guardano i valori..finchè ci sono pesci e pappa..uno è a posto... tanto a valori prossimi allo zero...marameo...fosse così facile... del resto uno si regola..se si avvicina allo zero si diminuisce la qunatità di vodka...e si evita il collasso o no ?? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl