![]() |
Quote:
|
per Rama,
ultimamente ero tornato, e molti criticheranno dicendo che è preistoria, ad un reattore di calcio APERTO. Svantaggi: maggior frequenza di ricarico bombole Vantaggi: te li lascio immaginare :-)) |
Quote:
Anche se, molto sinceramente, non penso di conoscere abbastanza bene la chimica per avere chiaro "il quadretto" che si deve configurare... O meglio... penso a grandi linee di avere un idea del concetto e delle reazioni che si vanno a instaurare, e che mi portano a pensare a come consentano i processi di forte calcificazione e abbattimento dei nutrienti inorganici... Mi manca una chiara spiegazione da qualcuno che queste cose le sà e le sà far funzionare, per rimettere ordine nel mio cervello ed avere qualche sicurezza... :-)) Sul fattore luce, penso sia così basilare da non doverlo neanche citare... anche se sarebbe interessante discutere anche di questo... anche a seconda delle varie potenze che si potrebbero valutare... scarterei a priori le 150W e valuteri invece le possibili differenze tra le 250 e le 400W (e anche le 1000, visto che mi pare di capire che in passato le hai utilizzate) Quote:
Tra l'altro ho provato a fare una ricerca nei vecchi forum ma per ora non ho ritrovato molto a riguardo... Pensando ad un reattore aperto, mi viene da chiedermi se il continuo contatto con l'aria inneschi una percentuale maggiore di microprecipitazioni "ricercate"... al fine di far precipitare "qualcosa" insieme a "qualcos'altro"... Domanda difficile comunque per me che non ho esperienze con reattori aperti e che a livello di chimica non conosco abbastanza da "immaginarmi" i processi... :-( |
reattore di calcio apero ? a che pro?
|
Quote:
|
ma allora non basterebbe far gocciolare l'uscita del reattore di calcio ad una certa altezza dal livello di h2o della sump?
prima che la goccia cada in acqua potrebbe perdere la giusta quantita' di co2 e degassificare. |
Mau1, scusa , quelko che non fa precipitare il soluto , è proprio il ph acido dato dalla co2 , so no con un kh 16 e calcio 600 (esempio) il soluto precipiterebbe se fosse a ph 8, sinceramente però non conosco questa tipologia
|
Quote:
Dai se te regge la pompa fatte n'acquario (noooo non coi pesci rossi) .... nun stà a fà er professore teorico #13 #13 Ancora t'aspetto ..... pe fatte vedè che vor dì fà n'acquario ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl