AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Pazzesco, ho KH=0 e non sono in grado di alzarlo, aiutatemi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=57006)

Poseidone 30-09-2006 17:19

ho appena effettuato un cambio di 16 l di acqua osmotica con aggiunta di sali acquadur JBL tale da portare il kh=9.

Ho intenzione di aumentare il dosaggio di CO2 da 6 bolle al minuto a 12 bolle al minuto.

Da questa sera comincia il monitoraggio del valore di kh, in modo da monitorare il consumo dei carbonati...

Poseidone 30-09-2006 20:28

ho misurato alle ore 20.00:

KH= 4 (probabilmente il valore di 9 prima è imputabile ad una non perfetta miscelazione, cosa che è avvenuta in acquario)

CO2 portata a 10 bolle al minuto

PH=7.2

Dunque ho avuto un aumento di ph di circa 0.6

Ora potrei innalzare l'emissione di CO2, ma lo farò domani per ovvi motivi di controllo

Poseidone 01-10-2006 19:48

ad un giorno non vi è stato consumo di alcalinità.
Il KH è stabile a 4, le 10 bolle al minuto di CO2 hanno ridotto il ph al valore di 6.8.
GH=10.

Nel cambio ho evitato la sifonatura pesante, facendone una leggera superficiale

khaiserSose 01-10-2006 20:12

mi fate ripensare alle lezioni di chimica.....

la CO2 Anidride carbonica in soluzione acquosa esiste solo in 2 forme acido carbonico H2CO3 e idrogeno carbonato di calcio Ca(HCO3)2 naturalmente si elimina dalla soluzione precipitando sotto forma di sale quando diventa CaCO3 carbonato di calcio


in acqua abbiamo quindi un equilibrio tra H2CO3 gli ioni Ca++ e 2 HCO3- e CaCO3 che è un sale molto solubile questa è una soluzione tampone se si abbassa uno solo dei tre stati viene equilibrato dalla presenza degli altri un eccesso di CO2 trasforma piu CaCO3 nella forma ionica ecc ecc ma se uno dei reagenti sparisce ad esempio il Ca (KH= 0 Durezza carbonica, tampone dell'acidità assente) il ph scende verso valori di acidità ed in soluzione abbiamo solo H2CO3 l'acido carbonico questo può succedere ad esempio quando il valore di KH è zero

oppure al contrario in ambienti biologici quando ci sono troppe piante e poca CO2 che viene subito sequestrata per la fotosintesi il ph si alza viene meno la soluzione tampone si ottiene un precipitato bianco , poi però il KH tende a zero ed il PH si alza e diventa instabile

in particolare in queste condizioni si dovrebbe notare un ph basso (acido) durante le ore notturne quando anche le piante consumano O2 immettendo CO2 nell'acqua e basico durante il giorno .....

naturalmente questo in teoria ma nei nostri acquari bisogna considerare molti altri acidi e basi organiche la decomposizione delle sostanze organiche produce CO2 ma anche Nitriti e nitrati che derivano dalla scissione delle proteine e quindi delle ammine composti derivati dall'ammoniaca che è una base forte che i batteri trasformano alla fine nei nitrati indispensabili per la crescita delle piante ma dannosi se in eccesso per i pesci perchè tendono ad accumularsi in acquario (essendo un sottoprodotto che deriva dall'ossidazione dei composti azotati prodotti dai pesci e dai mangimi in decomposizione)

detto ciò io sono per mettere mano il meno possibile alla chimica dell'acquario con sali o altri prodotti chimici fino a che non capirai il motivo non cambiare il fondo (magari sifonalo per bene) e mai toccare i cannolicchi , aumenta i cambi dell'acqua semmai dirada le piante se troppe , metti qualche altro pesce se i nitrati li hai bassi ed ancora prova per qualche giorno a mettere una porosa con l'areatore nel vano del filtro

TuKo 02-10-2006 00:13

Tralasciando la parte chimica, perche nn sono sufficentemente indottrinato,ma del quel poco che so, dovrebbere essere come dici.Sulla parte che riguarda i consigli dati per la vasca di poseidone direi che alcune cose sarebbe meglio evitarle altre nn li ho capiti:
Quote:

non cambiare il fondo (magari sifonalo per bene) e mai toccare i cannolicchi
Ovviamente giusto il nn toccare i cannolicchi,mentre il sifonare bene il fondo,direi che è meglio lasciar tranquilli i batteri che si sono insediati in esso,si potrebbe trovare con un valore di No2 nn consoni ;-)
Quote:

aumenta i cambi dell'acqua
se fa più cambi ovviamente reintregra il kh,ma nn è una soluzione per l'abbassamento, si cerca di trovare la causa.
Quote:

metti qualche altro pesce se i nitrati li hai bassi
questa nn l'ho capita
Quote:

prova per qualche giorno a mettere una porosa con l'areatore nel vano del filtro
neanche questa.
Poseidone, cauto con la co2 ;-)

Poseidone 02-10-2006 00:28

ok, al momento il fonso lo lascio intatto in attesa di seguire gli sviluppi...

Per quanto riguarda la CO2, 10 bolle al minuto in 70 l non mi sembrano eccessivi e cmq non ho intenzione di eccedere oltre, ci mancherebbe ;-)

khaiserSose 02-10-2006 10:28

Quote:

Originariamente inviata da tuko
Ovviamente giusto il nn toccare i cannolicchi,mentre il sifonare bene il fondo,direi che è meglio lasciar tranquilli i batteri che si sono insediati in esso,si potrebbe trovare con un valore di No2 nn consoni ;-)

se fa più cambi ovviamente reintregra il kh,ma nn è una soluzione per l'abbassamento, si cerca di trovare la causa.
Quote:

metti qualche altro pesce se i nitrati li hai bassi
questa nn l'ho capita
Quote:

prova per qualche giorno a mettere una porosa con l'areatore nel vano del filtro
neanche questa.
Poseidone, cauto con la co2 ;-)

sifonare il fondo e la porosa nel filtro hanno lo stesso scopo aumentando l'ossigenazione si aumenta l'ossidazione dei composti organici ed allostesso tempo la distruzione di eventuali cicli asfittici dovuti alla presenza di batteri anaerobi (batteri che vivono in assenza di aria ad esempio quelli che si trovano nelle paludi al di sotto di pochi cm del fondo melmoso e che se si intacca rilascia subito nell'aria odori nauseabondi dovuti alle sostanze solforate .... ) l'assenza di nitrati come di CO2 è indice di squilibrio tra parte animale e vegetale per questo ho detto se i nitrati li hai bassi sfoltisci le piante ed aumenta i pesci che oltre ai nitrati aumentano anche il livello di CO2 dell'acqua sia per la respirazione che per l'apporto di sostanze in decomposizione (che aumentano anche i nitrati ma non era quello lo scopo....)

Jalapeno 02-10-2006 10:36

Si era partiti dal kh basso e si è arrivati ai nitrati e all'areatore mi sfugge il perchè KhaiserSose mi puoi spiegare?

TuKo 02-10-2006 10:49

khaiserSose, mi ripeto, secondo me sono consigli che nn sono prettamente indicati allo stato attuale della vasca di poseidone.Si è di fronte ad una vasca il cui kh scende fino ad arrivare al valore 0,consigliare di mettere un areatore equivale a far aumentare lo scambio gassoso con inevitabile dispersione di co2.
Ridurre le piante,se fossero quest'ultime le colpevoli di questo "calo" mi sembra errato,semmai aumenta la co2(tentativo in corso da parte di poseidone) e conserva le piante.
Forse un quadro preciso della situazione, lo puoi avere rileggendo il topic dall'inizio,so che la lettura di 5 pagine può essere noiosa e pesante,ma in situazioni come queste credo sia quanto meno dovuto. ;-)
Fermo restando che l'intervento di persone competenti nel settore chimico può solo che giovare.

khaiserSose 02-10-2006 11:37

La carenza di anidride carbonica ha conseguenze molto gravi, una di queste è un abbassamento della durezza dell'acqua, questo perché le piante prima assumono anidride carbonica libera poi, quando questa è finita, assorbono il carbonio legato nei carbonati. La conseguenza è che i carbonati precipitano diventando insolubili con abbassamento dei valori di durezza.

La decalcificazione si vede dai depositi di calcare che si formano sulle foglie delle piante, sul vetro e su tutti gli altri elementi della vasca.

quindi sembrerebbe corretto dire che un areazione è sconsigliabile rispetto alla somministrazione di carbonati in polvere (quindi i sali) e CO2 ma ciò risolverebbe solo i sintomi e non le cause che possono essere diverse
in tali condizioni aumentare lo scambio gassoso con l'ausilio dell'areatore (relativamente al filtro) non dovrebbe portare alla diminuzione della Co2 presente in soluzione , la diffusione in acqua di O2 ossigeno e CO2 è differente perchè come ho già detto sopra la CO2 non esiste come tale in soluzione ma è una forma maggiormente legata inoltre se giuste le supposizioni la CO2 ha una densità nell'acqua piuttosto bassa mentre l'ossigenazione relativa al filtro viene fatta per aumentare l'ossidazione dei composti organici presenti negli strati piu profondi che in questo modo vengono rimescolati interrompendo (se vi fossero , ricordo che si tratta di supposizioni) la riproduzione di batteri anaerobi che vivono nei sedimenti privi , mi ripeto, di ossigeno .

l'obbiettivo a mio modo di vedere è interrompere il circolo vizioso e non alimentarlo ancora, trovare la causa e non solo curarne i sintomi

EDIT : scusate se mi dilungo ancora ma volevo spiegare meglio quello che io pensavo o suppongo , il fondo è vecchio come il filtro rileggendo il topic poseidone ci dice che sifonandolo trova notevoli quantità di melma ed addirittura grumi batterici infine ha problemi di alghe , chiaramente l'acquario ha perso il suo equilibrio , penso sia dovuto alla presenza di quei batteri che ho già detto anaerobi di cui ne esistono vari tipi e quasi sempre per i loro processi necessitano di calcio

poi quando le piante soffrono la fame per carenza di CO2 rallentano o addirittura certe specie arrestano la crescita lasciando spazio ad altri organismi vegetali come ad esempio le alghe e questo mi pare stia succedendo (quindi mi pare corretto la somministrazione di CO2) e per inciso non ho mai suggerito di sospendere la somministrazione di CO2 mi pare anzi corretto aumentare la sua somministrazione nelle ore diurne (naturalmente spegnere di notte per ovvi motivi) ero scettico solo sull'uso di sali o altri prodotti chimici.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10056 seconds with 13 queries