AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario in declino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542350)

SEVENSON71 18-04-2020 17:07

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062950388)
Sostanzialmente si usa così il conduttimetro. Misuri prima e dopo la fertilizzazione poi misuri nei giorni a seguire l'andamento, non serve tutti i giorni magari un giorno si e uno no all'inizio più per curiosità fino a notare il valore scendere al livello pre fertilizzazione a quel punto sai che gli elementi sono stati assorbiti. Può essere che il valore non ritorna al valore iniziale perché qualcosa non viene assorbito perché manca qualcos'altro che ne impedisce l'assorbimento quindi si andrà a inserire solo quello che manca. Per questo devi imparare cosa segnalano le piante ma ci vorrà un po di tempo. In questo caso se uno facesse come facevi te che reinserire tutto a cadenza periodica andrebbe si a reintegrare quello che manca ma andrebbe anche a mettere altro di quello che c'era già e si andrebbe a creare un eccesso. Questo è quello che succede sempre con i fertilizzanti tutto in uno che si comprano in negozio e che portano a dover fare cambi d'acqua frequenti per andare a resettare tali eccessi. Con questo sistema con il tempo e un po di pratica si possono portare i cambi d'acqua anche a 6 mesi di distanza l'uno all'altro.

Ti ringrazio per la spiegazione, domani faccio un bel cambio d'acqua e poi aspetto qualche giorno ed inizio tutto da capo.

Manu1988 18-04-2020 17:51

Va bene tienici aggiornati.

SEVENSON71 20-04-2020 17:12

ho fatto mega cambio acqua perché misurato gh e kh sono rimasto a bocca aperta ovvero 30 a 25, insomma non ho capito come ho fatto e non ho idea cosa fare se non cambiare acqua in due tre volte.

ilVanni 20-04-2020 18:31

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062950357)
Il conduttimetro in ec lo uso per sapere quando dosare il potassio dato che è quello che più influenza la conducibilità. In genere si parte misurando la conducibilità poi si inizia l'introduzione di tutti gli elementi e passata qualche ora si rimisura e si segnano i 2 valori. Quando la conducibilità ritorna pressoché vicino al valore iniziale sappiamo che gli elementi sono stati assorbiti.

La gestione l'ho chiara, quello che mi rende perplesso è come applicarla a una vasca che:
Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062950521)
ho fatto mega cambio acqua perché misurato gh e kh sono rimasto a bocca aperta ovvero 30 a 25, insomma non ho capito come ho fatto e non ho idea cosa fare se non cambiare acqua in due tre volte.

Secondo me prima di aggiungere altra roba cercherei di capire cosa c'è in soluzione (o cosa è stato aggiunto) a quest'acqua.
Soprattutto consigliando una gestione "senza cambi" (io non la consiglio, specie se si fertilizza molto, ma è un'opinione personale, ora vedo che va molto di moda).


PS: OCCHIO alla CO2. OCCHIO che pensare di avere un KH e averlo invece molto maggiore può trasformare la vasca in una piccola camera a gas.
La CO2 fa bene alle piante ma bisogna sapere quanta ce n'è (l'ampollina spesso fa più casini che altro, parlo per esperienza diretta e per innumerevoli casini letti negli anni qui sul forum).
Lo scrivo per scrupolo, non conoscendo la preparazione di STEVENSON sulla CO2.
------------------------------------------------------------------------
PS: mi sono perso il nome del rinverdente.

SEVENSON71 20-04-2020 18:52

io la CO2 la doso al minimo dell'erogazione solo nelle ore di luce, poi mi fido dell'ampollina, se c'è altro metodo dimmelo così mi metto il cuore in pace.

ps. il rinverdente è della marca Fiorand

ilVanni 20-04-2020 19:26

https://www.acquaportal.it/tabella-co2-kh-ph/
https://www.acquaportal.it/chimica-in-acquario/
ma anche: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413710
e varie discussioni nela sez. approfondimenti dolce.

Il mio consiglio è di NON dosarla senza sapere almeno l'ABC di come agisce in acqua. Non saresti il primo a giocarti la vasca.

Manu1988 20-04-2020 20:42

Probabilmente in quell'acqua c'è il mondo a colori infatti fa bene a fare un bel cambio d'acqua per riazzerare tutto. Gia solo il fatto che ha delle durezze cosi alte vuol dire che c'è un problema di fondo.Il fatto di fare pochi cambi dipende proprio dal fatto di sapere gli elementi che si stanno dosando e il fatto di dosarli a necessità delle piante senza creare degli eccessi. Perché si cambia l'acqua se no? Perché ci è sempre stato insegnato così? No. Semplicemente perché l'acquario non è in equilibrio. In realtà non è tanto una moda ma una gestione più consapevole. Sempre che gli elementi vengano dati a necessità e non a scadenza periodica se no tanto vale comprare un fertilizzante tutto in uno e fare i cambi settimanali. Sono solo due visioni diverse sul come gestire il proprio acquario.

SEVENSON71 22-04-2020 17:36

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062950311)
Si infatti per la fertilizzazione dato che la conosco perché usa la stesso gli ho consigliato di rivederla un po perché non si usa a ciclo periodico ma più a carenza quindi dovrebbe imparare un po meglio a conoscere le sue piante con un po di pratica ma ti assicuro che si possono ottenere ottimi risultati in questo modo. Molto probabilmente hai ragione te in quanto lui usa il cifo ferro e il rinverdente che ha anche lui una buona dose di ferro quindi può aver tranquillamente creato un eccesso.
Anche la concentrazione di sali disciolta in acqua misurata dal conduttimetro ne rileva un eccesso in quanto è molto alta.
Io personalmente non arrivo neanche a metà.

a me il conduttivimetro deve ancora arrivare, ho provato col tds, anzi ora riprovo e vi do il valore, eccolo 477, l'acqua del depuratore fa 266 cosi come quella del rubinetto

ilVanni 23-04-2020 19:48

Appunto: a forza di aggiunte in questa acqua c'è di tutto (nel senso di eccesso di eccessi).

Riguardo la gestione senza cambi e con ferilizzazione "a richiesta", sì, certo, se immetti solo quello che manca, va tutto bene.

Però sono tanti gli elementi che, se in eccesso, si accumulano e/o precipitano, e rischi di ritrovarteli in soluzione quando non vorresti (per es. ferro e fosfati).
Oltre a dover stimare le carenze una a una (non ci sono test per tutti gli elementi).

La gestione senza cambi l'ho sperimentata pure io (ma "alla walstad, senza fertilizzare), però alla fine mi pare più semplice fare modesti cambi (cosa che anche in natura avviene automaticamente, a causa delle piogge e della continua portata dei fiumi).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Manu1988 24-04-2020 12:50

No mi dispiace ma secondo me stai sbagliando. I fiumi a cui fai riferimento con grosse portate d'acqua che scorre veloce non è da paragonare sicuramente al tipo di fauna e flora presente nei nostri acquari. La pioggia è più paragonabile a un rabbocco d'acqua dei nostri acquari. Basta solo vedere dove vengono presi la maggior parte dei pesci comunemente utilizzati negli acquari. Non sono presenti in corsi d'acqua veloci, anzi molto più facili trovarli in acque ferme e scure con grosso carico organico dato da foglie e animali in decomposizione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08874 seconds with 13 queries