Quote:
Originariamente inviata da carlozvr
(Messaggio 1062917642)
Io non monitoro la temperatura guardando la ghiera del termoriscalsatore. Infatti ho un termometro da acquari immerso in vasca. È certo che in teoria dovrebbe essere così, ossia che se tu lo setti a 22 dovrebbe tenerti i 22 gradi esatti.
|
No, non lo è, guarda un termometro, anche il più economico, la risoluzione della misura lungo la scala e poi la ghiera del termo...mi pare sia parecchio differente.
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da ilVanni
(Messaggio 1062917644)
Non è mai così. Anche perché, per quanto preciso sia il riscaldatore, ha il termostato integrato, quindi prima dell'acqua scalda "se stesso" (e l'acqua intorno al riscaldatore se c'è poco movimento). Per ovviare a questo problema (che dipende da come è fatto il riscaldatore ma anche da qual'è il movimento in acqua e come è messo (in verticale, in obliquo, in orizzontale, ecc.) la temperatura impostata e quella misurata difefriscono di un certo intervallo (pochi gradi che dovrebbero "compensare" questi problemi).
Questa è una approssimazione che l'utilizzatore "paga" in termini di accuratezza (ossia c'è uno scarto tra i valori della ghiera e quelli a cui il riscaldatore stacca).
|
MOtivo per cui, aggiungo, il termometro non andrebbe mai messo vicino al riscaldatore anzi, bisognerebbe, soprattutto su vasche lunghe, usare un doppio termometro. Io ne uso uno elettronico a "doppia sonda" (giuro :-D) per terrari. comoderrimo...
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da Avvy
(Messaggio 1062917645)
Il fatto che si accenda spesso per pochi secondi può dipendere sia dalla sensibilità del termostato, sia dagli intervalli in cui controlla la temperatura...
|
e secondo me dipende molto da "come e dove" è posizionato.
Possiamo avere foto del riscaldatore e della mandata del filtro?
|