![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
[/QUOTE]Continui, imperterrito, per l'ennesima vota ci richiedi se puoi aggiungere i neon ai guppy, non è una ricetta di una torta che puoi "arricchire" a sensazione, ti ho già detto di studiarti le schede dei pesci e di orientarti con l'aerale che è un ottimo indicatore...più di così cosa devo fare? Hai intenzione di proporre tutte le infinite combinazioni delle migliaia di pesci che esistono aspettandoti che ti si dica "questo si", "questo no"...dai, poi mi si dice che sono scortese e supponente. #07[/QUOTE]
Scortese e supponente? no caro mio io ti adoro così, la gentilezza e l'ipocresia sono fuori dal mio vocabolario relazionale. Premetto di non avevo capito cosa intendevi con "valore aerale di provenienza" ma adesso vado a controllarli per singola specie. La mia insistenza era data dal fatto che guppy e neon li ho sempre visti insieme ma sicuramente la durezza è diversa dalla mia. vado, mi informo e ....... tornerò con nuove domande. -35 Per le alghe ci sono rimedi "naturali" o devo agire chimicamente? i valori sono i seguenti: NO3 - 50 NO2 - 0 GH - 8 KH - 15 PH - 7.6 CL2 - 0 |
Meno male, anche perchè non sarebbe mia intenzione essere scortese. Per tua comodità, e sarebbe un sogno che tutti lo rispettassero, per abbinare i pesci ti basta guardare da dove provengono. La regola generale con tutte le dovute eccezioni e gli estremi (di cui ti puoi non curare al momento) è che esistono due macro categorie di pesci, quelli che amano acque tenere e acide e quelli che prediligono acque dure e alcaline.
Seconda raccomandazione è "meglio poche specie", avranno più spazio a disposizione e comportamenti più naturali, l'ideale è il monospecifico ma so che suona estremista ai più. Terzo, tieni gli animali separati, ovvero, una specie che bazzica il fondo una che sta in mezzo o in alto, in una vasca grossa più raddoppiare ma non mischiare ciclidi nani con pesci di fondo, molti lo fanno, tipicamente apistogramma e corydoras, salvo poi notare che interferiscono fortemente. Meglio piuttosto un folto gruppo di piccoli pesci che un fritto misto, se pur compatibile come valori. |
Tra l'altro il fatto che tu abbia NO3 a 50 è segno che il tuo carico organico è già fin troppo elevato (traduzione: c'è troppo pesce e quindi troppa cacca nella tua acqua!)
Sarebbe il caso di fare cambi d'acqua abbassando i valori di inquinanti e poi, eventualmente di rivedere la popolazione (diminuendola e aggiustandola, non aumentandola) #13 |
Ciao, purtroppo le cose non sono andate proprio bene.
I pesci hanno cominciato a perdere lunghi filamenti bianchi e sono subito corso dal negoziante il quale ha proferito vermi consigliandomi quanto segue: una pastiglia di Flagil un areatore Dopo 3 giorni ho fatto i cambi acqua ed aggiunto i carboni ma questo non è servito, sono morti tutti tranne il plecostomus abino. Volevo acquistare altri pesci ma mi ha detto di aspettare e di portagli l’acqua per un test più preciso, i valori sono i seguenti: PH 7.5 KH 12 GH 17 NO2 0 NO3 5mg7L Mi ha consigliato di tagliare la mia acqua con acqua osmotica, a vado a prendere questa sera, inizialmente 30 litri, 1/3 del mio acquario, e continuare a fare cambi con questa acqua fino ad un valore più basso e successivamente tagliarla con acqua del rubinetto. Questo è quello che non avrei voluto mai fare ma a questo punto non ho alternative. Si ricomincia. Per i pesci vi chiederò più avanti. A presto Stefano |
Di quali pesci parliamo?
|
Quote:
corrydoras ramizei (il giorno dopo lo avrei regalato) ------------------------------------------------------------------------ ... anche il botia che ho regalato mi diconoche non sta bene, è diventato magrissimo, non mangia e si comporta stranamente |
Pazzesco, stavi proprio per darlo in mani migliori quel ramirezi...che disdetta.
|
già, dopo settimane di attesa, stava avviando vasca apposta, non ha retto.
adesso con acqua osmosi verifico i valori poi vi dico. Pensavo di mettere solo: tante caridine tanti neon due corydoras e tanto amore |
L'amore non è strettamentissimamente necessario, ti basta metterci la voglia e passare obbligatoriamente dalla lettura delle guide di chimica, come già ti era stato sicuramente suggerito. Non deve essere il negoziante a dirti cosa devi fare e quanta acqua di osmosi comprare...devi sapere tu se ti serve e come usarla.
Evita i neon in quella vasca, prima cerca di capire cosa comporta modificare i valori e acidificare l'acqua. Piuttosto metti degli endler e delle caridine...i corydoras richiedono sabbia molto fine, come tutti i pesci da fondo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl