AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare led per illuminare l'acquario! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52528)

SuonareIlLiuto 28-08-2006 20:17

cm si diceva poco su era l'arancio il led che mancava..si direi l'ultimo è abbastanza completo..
si mangia!! :-))

kurtzisa 28-08-2006 20:38

Quote:

Originariamente inviata da matt78
il grafico è una potenza normalizzata in funzione della lunghezza d'onda....

bensissimo, direi che con l'arancio andiamo benissimo!!! avremmo una luce piu' calda! puoi passarmi per favore che tipo di led luxeon hai usato? li me li faccio ordinare da chi mi vende i led e vedo di riuscire a creare qauclsoa di buono, non vorrei vedere alla fine vari raggi di colori diversi, anche se non credo... Prova a fare un grafico con tutta la potenza di ogni singolo led...

per quanto riguarda la parlabola, i led hanno un angolo di visualizzazione di 120° quindi abbastanza buoni per il loro utilizzo e vedendo come funziona il mio acquario direi di si...

Ah per la cornaca, ho visto un'altra pianta che getta una foglia nuova!!! :D :D mi sa che anco cosi' l'esperimento puo' andare :P

SuonareIlLiuto 28-08-2006 21:09

avanti con la sperimentazione allora.. #70 -28

matt78 29-08-2006 00:15

allura, come riferimento ho preso il primo datasheet che avevo sotto mano,
cioè il LUXEON III Star. Ma ho visto che più o meno tutti i luxeon hanno
lo stesso spettro di emissione.

Per quanto riguarda il calcolo totale è un po più un casino :-)
i grafici che ho disegnato sono calcolati "punto-punto", come se il
tutto fosse un'unica sorgente puntiforme. Inoltre sono validi per ogni
punto del diagramma di irradiazione, infatti sono riferiti alla potenza
normalizzata. Quindi, se i led fossero una sorgente puntiforme
con queste proporzioni:
rosso+verde+0.8blu+0.7arancio
il diagramma di irradiazione sarebbe quello dell'ultimo grafico che ho postato.

Siccome la sorgente non potrà essere puntiforme, il diagramm finale dipende
da quanto è "preciso" approssimare la sorgente come puntiforme, cosa che è
in funzione del numero di led che si andranno ad utilizzare.
Prendiamo la formula di sopra, la normalizziamo al primo intero e approssimando
(mettiamo un pelo di arancio in più) i led si potrebbero utilizzare in queste proporzioni:
5rossi+5verdi+4blu+4arancio
magari disposti in questo modo:
codice:

        R V
      A    B
    B        A
  V    R      R
  R        V    V
    A          B
      B      A
        V R

Ora il problema è verificare se disposti in questo modo si può
ancora considerare l'emissione come puntiforme.
L'angolo utile per questi led è 140°,
codice:

  |\
  | \
A  |  \ C
  |  \
  |    \
  ------
    B

quindi l'angolo AC = 70°, per cui considerando una vasca alta 30cm +
10 di plafoniera, quindi A=40cm il diametro di irradiamento è di circa
200cm (!!) (B=A tan(70°)) mentre a 10cm (quindi sul pelo dell'acqua)
si dovrebbe avere una superficie irradiata di diametro di circa 55cm,
perciò se ipotizziamo di disporre i led nella configurazione di sopra
su un cerchio di diametro 6cm non ci dovrebbero essere problemi.

(il dato di 200cm di diametro è corente per il diagramma di distribuzione
fornito dalla osram, che per 50cm di profondità e led con angolo utile di 60°
dà un diametro irradiato di circa 60cm)

buona notte e buona sperimentazione :-)

P.S.
appena posso vedo di trovare un po di led per vedere qual'è l'impatto visivo
di una configurazione simile ;-)

kurtzisa 29-08-2006 09:00

Quote:

Originariamente inviata da matt78
allura, come riferimento ho preso il primo datasheet che avevo sotto mano,
cioè il LUXEON III Star. Ma ho visto che più o meno tutti i luxeon hanno
lo stesso spettro di emissione.

Per quanto riguarda il calcolo totale è un po più un casino :-)
i grafici che ho disegnato sono calcolati "punto-punto", come se il
tutto fosse un'unica sorgente puntiforme. Inoltre sono validi per ogni
punto del diagramma di irradiazione, infatti sono riferiti alla potenza
normalizzata. Quindi, se i led fossero una sorgente puntiforme
con queste proporzioni:
rosso+verde+0.8blu+0.7arancio
il diagramma di irradiazione sarebbe quello dell'ultimo grafico che ho postato.

Siccome la sorgente non potrà essere puntiforme, il diagramm finale dipende
da quanto è "preciso" approssimare la sorgente come puntiforme, cosa che è
in funzione del numero di led che si andranno ad utilizzare.
Prendiamo la formula di sopra, la normalizziamo al primo intero e approssimando
(mettiamo un pelo di arancio in più) i led si potrebbero utilizzare in queste proporzioni:
5rossi+5verdi+4blu+4arancio
magari disposti in questo modo:
codice:

        R V
      A    B
    B        A
  V    R      R
  R        V    V
    A          B
      B      A
        V R

Ora il problema è verificare se disposti in questo modo si può
ancora considerare l'emissione come puntiforme.
L'angolo utile per questi led è 140°,
codice:

  |\
  | \
A  |  \ C
  |  \
  |    \
  ------
    B

quindi l'angolo AC = 70°, per cui considerando una vasca alta 30cm +
10 di plafoniera, quindi A=40cm il diametro di irradiamento è di circa
200cm (!!) (B=A tan(70°)) mentre a 10cm (quindi sul pelo dell'acqua)
si dovrebbe avere una superficie irradiata di diametro di circa 55cm,
perciò se ipotizziamo di disporre i led nella configurazione di sopra
su un cerchio di diametro 6cm non ci dovrebbero essere problemi.

(il dato di 200cm di diametro è corente per il diagramma di distribuzione
fornito dalla osram, che per 50cm di profondità e led con angolo utile di 60°
dà un diametro irradiato di circa 60cm)

buona notte e buona sperimentazione :-)

P.S.
appena posso vedo di trovare un po di led per vedere qual'è l'impatto visivo
di una configurazione simile ;-)

Grande uomo!!!! ma lo fai di lavoro sti calcoli? io sono molto piu approssimato :P qui al lavoro sono incasinato, dopo vedo di fare l'ordine!

AndreaMassagli 29-08-2006 15:14

L'idea è veramente interessante, soprattutto per quanto riguarda la versatilità di gestione tramite pic.
Mi sono permesso di fare una ricerca e ho trovato un interessante articolo sull'argomento.

http://www.advancedaquarist.com/2006/8/review2

Vi sono studi sull'emissione dello spettro, mi sembrerebbe un ottimo punto di partenza per creare una versione fai da te.

La cosa preoccupante è che sembra che vengano emessi circa 20.000k e la cosa per un dolce, malgrado la generale tendenza al raffreddamento, mi pare leggermente eccessiva.

matt78 29-08-2006 15:41

hai fatto più che bene!!
L'articolo è molto interessante, ma secondo me, i led bianchi alternati ai blu rischia di produrre una luce mooolto fredda.
Appena mi capita cerco di recuperare una 10 di led per tipo (bianchi, blu, rossi, verdi e arancio) e provo a verificare a "vista" il risultato della composizione di led.

P.S.
vedo che non sono l'unico che sta pensando di collegare un microcontrollore all'acquario :-)
anche se io, in realtà, più orientato verso gli avr

kurtzisa 29-08-2006 15:59

Quote:

Originariamente inviata da matt78
hai fatto più che bene!!
L'articolo è molto interessante, ma secondo me, i led bianchi alternati ai blu rischia di produrre una luce mooolto fredda.
Appena mi capita cerco di recuperare una 10 di led per tipo (bianchi, blu, rossi, verdi e arancio) e provo a verificare a "vista" il risultato della composizione di led.

P.S.
vedo che non sono l'unico che sta pensando di collegare un microcontrollore all'acquario :-)
anche se io, in realtà, più orientato verso gli avr

io avrei gia' tutto fatto :P :P hihihihihi un piccolo micorcontrollore crato apposta per pilotare i led... questo microcontrollore si programma da pc con un software semplicissimo, si imposta il colore e via :P

certo che... non so io vorrei provare a vedere con i led rgb cosa esce fuori, magari diminuendo un po la componente blu creando un colore piu' caldo...

P.S. in estate secondo me la temperatura di colore del solo e' fredda...

AndreaMassagli 29-08-2006 16:06

L'idea è interessante, abbatterebbe i costi di mantenimento, soprattutto per gli olandesi. Il problema è quello di riuscire a riprodurre fedelmente un spettro luminoso utile. Attualmente sono oberato dal lavoro ma mi piacerbbe effettuare dei test. Se posso permettermi di darti un consiglio proverei in primis a riprodurre le frequenze utili alle piante e solo dopo a tarare i led in modo tale da essere anche piacevoli alla vista.
Non conosci nessuno che abbia uno spettrofotometro decente? Sarebbe uno strumento utile per la realizzazione empirica di un prototipo.


PS.
Prima di pensare pic o avr e simulazione delle nuvole o il passaggio di un asteroide sarebbe bene riuscire a offrire alle piantine delle frequenze quantomeno decenti :)

matt78 29-08-2006 16:59

Quote:

Originariamente inviata da AndreaMassagli
L'idea è interessante, abbatterebbe i costi di mantenimento, soprattutto per gli olandesi. Il problema è quello di riuscire a riprodurre fedelmente un spettro luminoso utile. Attualmente sono oberato dal lavoro ma mi piacerbbe effettuare dei test. Se posso permettermi di darti un consiglio proverei in primis a riprodurre le frequenze utili alle piante e solo dopo a tarare i led in modo tale da essere anche piacevoli alla vista.

bhè credo che le cose vadano di pari passo, altrimenti perchè normalmente in acquario mettiamo 2 neon, no? ;-)

Quote:

Originariamente inviata da AndreaMassagli
Non conosci nessuno che abbia uno spettrofotometro decente? Sarebbe uno strumento utile per la realizzazione empirica di un prototipo.

chiedo ad un mio amico, forse lui ha qualche aggancio

Quote:

Originariamente inviata da AndreaMassagli
PS.
Prima di pensare pic o avr e simulazione delle nuvole o il passaggio di un asteroide sarebbe bene riuscire a offrire alle piantine delle frequenze quantomeno decenti :)

uhmm in realtà la parte di illuminazione è una piccola appendice del mio progetto, che cmq si muove in modo indipendente dal successo o dal fallimento di questo test ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11328 seconds with 13 queries