AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Risolto: Acquario mini ecosistema chiuso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523493)

dgero 10-05-2017 14:25

Quote:

Originariamente inviata da valegaga (Messaggio 1062851667)
Dopo poco tempo i macro finiranno,non si creano dal nulla,e di conseguenza dovrai aggiungerli comunque

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

cioè, cosa intendi, finiscono ossigeno, idrogeno e carbonio? non è possibile sulla terra. le piante prendono ossigeno carbonio e idrogeno e li trasformano in zuccheri, gli animali prendono gli zuccheri e li trasformano in proteine, i batteri prendono le proteine e le trasformano di nuovo in elementi di base, il ciclo macro si chiude.

Avvy 10-05-2017 14:25

Sbagli perché col tuo sistema devi "nutrire" alga, pothos e lumaca. Se invece delle lumache butti dentro un pizzico di mangime o una foglia morta (o una qualsiasi sostanza organica) devi nutrire solo alga e pothos. Se invece dell'acqua metti la terra devi nutrire solo il pothos e nessun animale è costretto a vivere in un ambiente indegno.
Questo in maniera molto schematica.

dgero 10-05-2017 14:26

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062851670)
Sbagli perché col tuo sistema devi "nutrire" alga, pothos e lumaca. Se invece delle lumache butti dentro un pizzico di mangime o una foglia morta devi nutrire solo alga e pothos. Se invece dell'acqua metti la terra devi nutrire solo il pothos e nessun animale è costretto a vivere in un ambiente indegno.
Questo in maniera molto schematica.

perché un acquario non è indegno. 2 pesi e 2 misure.

ilVanni 10-05-2017 14:27

Quote:

Originariamente inviata da dgero (Messaggio 1062851666)
Cosa sbaglio?

Che per crescere una pianta così ci vorrebbero anni. Ma serve fare il conto, che (mi rendo conto) è difficile per un matematico.
E infatti nelle colture idroponiche si usano nutrienti IN QUANTITA'. In un acquario, il meno possibile compatibilmente con le esigenze delle piante.
Per questo ti consigliano:
- l'autovasca (che ancora non hai letto, scommetto) se ti piacciono gli ecosistemi chiusi,
- l'acqua dei cambi per bagnare il basilico in un vaso sul davanzale.

Oltretutto alcune piante aromatiche risultano tossiche per la vita acquatica (per esempio il prezzemolo e piante resinose in genere sono sconsigliate).

Dopodiché la vasca è tua (e noi i pecoroni, ecc. ecc.).

dgero 10-05-2017 14:27

ok. lascio il forum. non è utile.
edit: ho trovato l'utilissimo tasto "ignora"
bene, c'erano sviluppi interessanti.

ilVanni 10-05-2017 14:28

Più utile se restituisci la laurea e chiedi indietro i soldi della retta.

Avvy 10-05-2017 14:30

Un acquario studiato e condotto per gli animali che lo ospitano è degnissimo. Un vaso studiato per una pianta è spesso indegno per un animale, soprattutto se viene visto solo come un barattolo di concime. Due pesi e due modi di condurre una pozza d'acqua.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dgero (Messaggio 1062851673)
ok. lascio il forum. non è utile.

In effetti per quel che stai cercando tu non è proprio la fonte più adatta.

Dimenticavo: i macroelementi non sono "ossigeno, idrogeno e carbonio"

paul sabucchi 10-05-2017 14:41

Perdonami ma forse devi rivedere più la biologia che la chimica, la lumaca non ricombina azoto ed ossigeno per produrre nitrati (che poi la pianta utilizza), questo lo possono fare solo gli organismi azoto fissatori. La lumaca come tutti gli animali digerisce le proteine in aminoacidi che in parte utilizza per i suoi processi anabolici (cresce) ed in parte catabolizza producendo ammoniaca/urea. Nei nostri acquari usiamo i filtri per trasformare l'ammoniaca in nitriti e quindi in nitrati che sono meno tossici per i nostri pesci. Se nell'acqua di partenza ci sono sostanze nutritizie a sufficienza perche le alghe possano crescere e nutrire la lumaca significa che ce ne sono a sufficienza per far crescere la pianta senza bisogno di alghe o della lumaca (che in effetti sottrae sostanze nutritizie al sistema per "finanziare" la sua crescita ed il suo metabolismo energetico e le restituirà -in parte- solo alla sua morte e decomposizione).

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

dgero 10-05-2017 14:42

Quote:

Originariamente inviata da valegaga (Messaggio 1062851667)
Dopo poco tempo i macro finiranno,non si creano dal nulla,e di conseguenza dovrai aggiungerli comunque

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

cosa intendi per macronutrienti che finiranno? CIoè io parto dal processo chimico, e mi sembra che torni tutto.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062851679)
Perdonami ma forse devi rivedere più la biologia che la chimica, la lumaca non ricombina azoto ed ossigeno per produrre nitrati (che poi la pianta utilizza), questo lo possono fare solo gli organismi azoto fissatori. La lumaca come tutti gli animali digerisce le proteine in aminoacidi che in parte utilizza per i suoi processi anabolici (cresce) ed in parte catabolizza producendo ammoniaca/urea. Nei nostri acquari usiamo i filtri per trasformare l'ammoniaca in nitriti e quindi in nitrati che sono meno tossici per i nostri pesci. Se nell'acqua di partenza ci sono sostanze nutritizie a sufficienza perche le alghe possano crescere e nutrire la lumaca significa che ce ne sono a sufficienza per far crescere la pianta senza bisogno di alghe o della lumaca (che in effetti sottrae sostanze nutritizie al sistema per "finanziare" la sua crescita ed il suo metabolismo energetico e le restituirà -in parte- solo alla sua morte e decomposizione).

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

no, aspetta, se la lumaca è erbivora, di proteine ne assume poche, e quelle prodotte dalle alghe sono sufficienti.
Certo che non ho bisogno della lumaca per la pianta, infatti adesso non ce l'ho, non ho neanche bisogno della pianta se è per quello, e neanche del vaso... :-D

paul sabucchi 10-05-2017 14:48

Quote:

Originariamente inviata da dgero (Messaggio 1062851680)
Quote:

Originariamente inviata da valegaga (Messaggio 1062851667)
Dopo poco tempo i macro finiranno,non si creano dal nulla,e di conseguenza dovrai aggiungerli comunque

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

cosa intendi per macronutrienti che finiranno? CIoè io parto dal processo chimico, e mi sembra che torni tutto.

Perdonami di nuovo ma ti ripeto, senza volerti offendere, che la tua logica in apparenza funziona ma solo perché parti da dei presupposti di biologia totalmente errati. Le alghe non creano sostanze che le piante non possono egualmente creare e la lumaca non crea un "valore aggiunto" al sistema ma ne sfrutta le risorse

Sent from my LG-D855 using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08489 seconds with 13 queries