![]() |
Certamente, le bolle fini "trasportano" o se preferite "movimentano" molta più acqua e chimicamente apportano più Ossigeno (come spiegato precedentemente) che però rimane trascurabile come contributo. Come effetto sulla superficie dell'acqua poi hanno un impatto molto più soft ma altrettanto efficace rispetto a bolle più grossolane.
Ovviamente le bolle molto fini sono da preferire però con lo scotto da pagare che si intasano prima. |
Riporto anche quanto scrisse un amico chimico molto esperto in materia è stimatissimo acquariofilo a riguardo:
L'ossigeno che fornisce l'aereatore è direttamente proporzionale al numero delle bolle, in 1m3 di aria ci sono quasi 2 miliardi di bollicine da 1mm di diametro, l'aria è composta da 210000ppm di ossigeno, la saturazione dell'ossigeno in acqua è di circa 8ppm. Siamo d'accordo che il tempo di contatto delle bxolle prodotte dall'aereatore non è elevato, ma bastano i numeri indicati sopra per evidenziare il fatto che tanto più fini sono le bolle, e tanto maggiore è l'apporto di ossigeno all'acqua. D'altronde le bolle di CO2 si solubilizzano in acqua, e perchè mai quelle di ossigeno no? Un'altra dimostrazione dell'apporto di ossigeno con l'aereatore (a bolle fini naturalmente) è l'aumento del REDOX. |
Sul fatto che le bolle fini apportino più Ossigeno non ci sono assolutamente dubbi, l'ho spiegato un tot di post fa... ma non è questo il punto. Il punto è se serve o no, se questo Ossigeno in più è determinante o no.
Che poi aumenti il potenziale REDOX è più che ovvio, ma è un valore strumentale che non apporta sostanziale contributo alla vasca... sottolineo "sostanziale" (sempre in termini di Ossigeno). |
Non concordo con chi dice che l'apporto di ossigeno dell'areatore è dato esclusivamente dallo scambio gassoso in superficie, credo che questo sia spiegato sopra, secondo me dalle esperienze condotte non è trascurabile l'apporto di ossigeno dato da un areatore a bolle fini. Io spesso lo uso, 2 giorni di areatore non penso abbiano mai ucciso nessuno per cui credo che la cosa migliore sia provare per ogni singolo caso se vi trovate bene o meno, chiaramente in acquari dove mettete co2 o che girano già alla perfezione non ha senso apportare una modifica.
|
A proposito, l'aumento del potenziale REDOX non è cosa buona...
In ogni caso, concordo che qualche volta l'aeratore può togliere d'impaccio ma solo nei casi in cui abbiamo qualche cosa che non stà andando come deve. Infatti, ogni buon acquariofilo, ne ha uno nel casseto che ogni tanto tira fuori... con la porosa fine ;-) |
Dipende da che aumento visto che ci sono apparecchi che in definitiva fanno proprio quello. Anche il redox bassissimo non è così positivo. Io lo utilizzo spesso l'areatore e certamente non perché l'acquario non gira bene poi ogni persona provando si farà la sua idea. Chiaramente non sto dicendo che è indispensabile sempre e comunque, anzi.
|
Va beh, tu la pensi in un modo io in un altro, scuole di pensiero...
Mò se fatto tardi a vado a dormire... Notte. |
Più che altro penso che le persone debbano sperimentare è poi farsi la propria idea su argomenti di cui non vi é certezza.
|
Io penso che se facessimo una statistica sulle vasche in cui serve e sulle vasche in cui non serve sarebbero in grosso vantaggio le prime, vuoi perché non perfettamente equilibrate, vuoi per errori dell'acquariofilo nel concepirle, mettiamoci dentro tutto.
Parlavamo in un'altra discussione di creare un ecosistema dove la vasca nel suo insieme diventa autosufficiente, purtroppo questo non è sempre possibile e serve un po' di tecnica in nostro aiuto, ecco a mio avviso l'uso di un areatore. Non tutti gli allestimenti contemplano l'uso di piante, che ribadisco, affinché apportino ossigeno devono essere in buon numero, quindi alla domanda di rito areatore utile o no, direi vediamo la vasca nel suo insieme, le specie allevate, l'osservazione delle stesse e prendiamo caso per caso. Secondo me certe vasche non possono farne a meno, perché comunque dell'ossigeno in vasca grazie ad esso ci entra. Inviato utilizzando Tapatalk https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg |
Citazione:
"In passato si riteneva che l’ossigenazione fosse la principale necessita’ per un acquario , mentre con l’avanzare del tempo e delle conoscenze nel campo della acquariofilia, si e capito che l’importante non e ossigenare ma ossidare , infatti gli apassionati di acquariofilia hanno abbandonato l’aereatore e sono passati a mettere l’impianto co2 in modo che , fornendo alle piante il fondamentale per la loro fisiologia , permettendo l’amplificazione della fotosintesi clorofiliana , che in ultima analisi produce ossigeno ceduto direttamente nell’acqua." bibliografia: Il mio acquario Chimica in acquario E' solo un esempio tra tantissimi altri e ovviamente andrebbe commentato... potremmo parlarne all'infinito... l'argomento è interessante, magari apriamo un post specifico e liberiamo il campo invaso a vannad91... vannad91, scusaci, a volte ci facciamo prendere da logorroiche discussioni... riprendi possesso del tuo post :-) ------------------------------------------------------------------------ ma da dove so uscite tutte ste faccine??? spero il testo sia comprensibile... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl