![]() |
Per curiosità, in che zona vivi? Valori del genere sono rari...Se vuoi tenere i betta sei fortunato, io devo sempre miscelare con acqua osmotica perché ho gh e kh a 14 e 12 rispettivamente. 100 euro non mi pare molto, ma sull'usato magari si può trattare ancora qualcosa...
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk |
Quindi mi sembra che dei valori così siano buoni? pensavo di no! abito a pochi chilometri da trento in valle di cembra, in ogni caso vorrei fare un ulteriore prova con l'acqua anche portandola in un altro negozio!!
Paul mi consigli di prenderlo come acquario? |
Acqua di montagna (altro che Levissima!) la mia venendo dal Gran Sasso è molto simile (o megli lo eara, dopo gli ultimi terremoti si è indurita in po, forse è cambiato qualcosa nel bacino di captazione? Per l'acquario scegli tu, te lo devi mettere nella tua sala! Sulla carta il pure è nuovo e "pronto all'uso" mentre quello usato ha il filtro più prestazionale e qualche litro in più quindi ti permetterebbe qualche pesce in più. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Oggi vado in negozio e me lo guardo per bene :) poi decido definitivamente sennò qui arriva pasqua e resto senza vasca! vi aggiorno :)
|
beati voi a Roma il kh è a 14...#13
|
Considera che per arrivare a quei valori per cambiare l'acqua agli mbuna nel bidone da 120 lt devo metter 2 cucchiai colmi di bicarbonato e 2 di solfato di magnesio!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Visto che siamo in tema volevo chiedervi una cosa...Mi sono documentato un po sul discorso Gh e Kh..premesso che non ho approfindito in maniera dettagliata la parte chimica, mi è parso di capire che il valore di riferimento più importante da tenere sotto controllo è il Gh che è la durezza totale....giusto?
In quali occasioni si rende necessario monitorare il Kh nel dettaglio? Se ho detto delle castronerie (probabile!) correggetemi e illuminatemi :) |
Provo a risponderti io, che sono l'ultimo arrivato, così vedo se l'ho capita giusta. Detto in maniera stringata, il Kh, o durezza carbonatica, va conosciuto e tenuto sotto controllo in quanto da esso dipende la capacità tampone dell'acqua, cioè la capacità di opporsi alle variazioni di ph. Con kh alto il ph varia con difficoltà (da cui il consiglio di abbassare il Kh se devi variare il ph, che altrimenti non si sposta, o comunque con difficoltà ) viceversa con kh troppo basso il ph varia più facilmente, se il Kh è eccessivamente basso il ph ti può variare in maniera eccessiva e pericolosa.
Correggetemi e integrate pure... |
Quindi con dei valori di acqua come la mia (GH 2 Kh 2) sarei soggetto a sbalzi di ph notevole corretto? ergo dovrei scegleire dei pesci che hanno un range di ph bello largo per stare traqnuillo...oppure dovrei alzare il KH? con consegunete aumento del gh immagino...oppure e possibile stabilizzare ph chimicamente senza alterale i valori Gh e Kh?
|
Gintonico ci ha azzeccato in pieno. In soldoni: L'acqua pura (H2O e basta) non ha un pH suo, puoi prendere una autobotte di acqua distillata e se ci aggiungi pochissimo acido il pH crolla, se invece ci avessi aggiunto poca soda caustica il pH va alle stelle. Se invece aggiungi un sistema tampone (acido debole e sua base coniugata o base debole ed il suo acido coniugato) si forma una situazione dove se aggiungi un acido (quindi eccesso di ioni H+) la base nel tampone li assorbe, se invece aggiungi una sostanza basica (carenza di ioni H+) la parte acida del tampone li dona, con il risultato di stabilizzare la situazione (almeno sino a che le sue capacità di compensazione non vengano esaurite). Nel caso della tua acqua il sistema tampone è svolto dal carbonato e dal suo acido coniugato (acido carbonico) avendo un KH basso significa che hai pochi carbonati quindi basta aggiungere poco acido perché tutto il carbonato si trasformi in acido carbonico, che poi in parte si trasforma in CO2 ed H2O e quindi se aggiungi dell'altro acido non c'è nulla per assorbirlo ed in vasca il pH crolla. Tu dirai: ma io in vasca non ci metto l'acido! Ed invece si, i nitrati che si formano in parte divengono acido nitrico! Quindi in soldoni un kH = 2 è appena sufficiente ad evitare sbalzi ma dato che si può facilmente azzerare devi tenere kh e pH sotto stretto controllo. Altrimenti devi aggiungere sali che aumentino il KH ( ma l'acqua si "indurisce") ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl