![]() |
Quote:
Ho diminuito il kh a 3, poi aumentato a circa 3,5 poi riportato a 3 con cambi da 2 litri. Ho ripristinato l'acqua mancante con acqua acidificata con torba ed è rimasto tutto a >7 Ho aggiunto in acqua 15g di torba e l'acqua non solo non si è acidificata, ma non è neanche diventata più ambrata. L'unico effetto (minimo) l'ho avuto dalla catappa, l'acqua è appena giallina. Devo comprare per forza un impianto CO2 (senza considerare quelli casalinghi) e un pHmetro per avere dei parametri buoni? |
Che marca di torba usi? E in totale in grammi quanta torba avevi al max inserita? Perché io possa capire si ragiona sempre a periodi, esempio 15 grammi per 20 gg a kh xxxx... etc etc
Cambi ogni...? Fare cambi asporti l'acidificante se la torba è poca o acidifica poco, non si smuove Il sistema funziona.. dipende da come, le quantità e che materiali usi. Puoi arrivare a qualunque ph, se ti senti di usarla e imparare |
Quote:
Ho inserito prima 10, poi 20g di torba ma il flusso dell'acqua diminuiva troppo così ora uso il contenitore in plastica dedicato a carboni/antinitrati ecc. con all'interno 15g circa di torba Schermando il filtro con della stoffa per bomboniere con trama più larga. Cambio il minimo indispensabile date il rapporto pesci/piante in netto favore per le piante. Non li faccio regolari, circa ogni 2 settimane/1 mese anche in base ai test NO2. Si sono posti poi nuovi problemi: - sono scomparse delle Boraras. Alcune volte ne vedo alcune nascoste ma mai tutte insieme come all'inizio. Nemmeno quando do loro da mangiare. - le caridine non fanno più uova. I valori sono sempre quelli |
Nel frattempo ho un aggiornamento importante:
ho rifatto il test NO2 ed è saltato fuori che era a 1mg/l, un valore completamente fuori norma. Ho cambiato 5 litri su 30 con acqua acidificata da torba già integrata con i sali per avere kh e gh a norma. Domattina rifaccio i test. Purtroppo ho trovato una boraras dietro l'acquario, completamente stecchita; è saltata fuori da uno dei fori nel coperchio per i cavi e il filtro esterno, che ho subito coperto. Ora ne conto 7 su 9 (ormai 8). ___ Pensavo anche che forse avere nel filtro una due spugne, una che filtra il grosso e una che fa da filtro meccanico è troppo poco. Soprattutto considerando che un terzo abbondante è la cartuccia con la torba. |
Come ti avevo già raccomandato... se il filtro interno è piccolo potrebbe essere caricato male come tipologia di materiali filtranti, più una errata manutenzione sono le due cose probabili (oppure lavora male o troppo piccolo). È da valutare.
Quindi niente torba dentro. Torba esternamente ha senso se viene attraversata dal flusso d'acqua... sennò si guarda altrove se è un "sistema" scadente. Ne rimette tutta la vasca. Sulle piccole vasche si ricorre alle soluzioni che funzionano o che si riesce gestire, dato non è facile per tutti. Se invece vuoi torba dentro il filtro: o ne usi due interni piccoli, uno per la vasca e uno per la torba, oppure uno grande quelli con la scatola grande. Sono le soluzioni più ingombranti. L'altra scelta è il filtro esterno. In caso si utilizza torba, i materiali filtranti non c'è necessità di toccarli e si cambia solo la torba senza problemi. Aprire troppo spesso ha effetto sulla "meccanica" del filtro. Basta avere i due sacchetti di torba e sostituire una volta al mese. Terza soluzione usare acqua torbata nei cambi e avere cmq un filtro efficiente. Conta gestire dosi e kh, secondo me è poca quella che hai usato, ogni torba acidifica diversamente. Non è che la catappa è meglio o peggio, anzi... solitamente la catappa si usa solo come aiuto o stabilizzazione dato costa, non per abbassare molto. Dovresti usare più torba o cambiare tipologia (dennerle, jbl, prodac.. o quella di sfagno stra potente e quindi più facile sbagliare). Questo si chiama trovare il dosaggio... Quindi direi vedi cosa fare per il filtro e tenere perlomeno i valori stabili che è la priorità, io riesco gestire entrambi i metodi ma dipende cosa vuoi fare. Discorso torba o CO2 viene dopo, ma in caso avresti un costo in più con la CO2. La prima è il filtro. Un esterno agevola molto Per il problema attuale di nitriti http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678 |
Quote:
Quote:
In questo caso consiglieresti dei cannolicchi al posto della cartuccia (circa 1/3 del materiale filtrante) Quote:
La torba dove andrebbe? Sotto la spugna? Quote:
Quote:
Io uso lo torba di sfagno per le mie piante, se non rilascia determinate sostanze potrei usare quello? Quote:
Quote:
Il ciclo dell'ozono lo conosco, tengo monitorata anche l'ammoniaca oltre al resto, ed è sempre 0. Non posso ovviamente fare test ogni giorno. Il cibo inoltre è moderato. Sarà sotto dimensionata la superficie filtrante. E per il discorso cambi, ognuno ha la sua versione: addirittura c'è gente che -nei limiti del possibile- non ne effettua. Non ho pesci che inquinano particolarmente e le lumache (indice di inquinamento per troppo cibo e simili) sono ben controllate e non hanno invaso l'acquario. Indici negativi sono sia la non riproduzione delle caridine che l'improvvisa timidezza delle boraras (che dopo il cambio è svanita, incredibilmente. Infatti non sono più nascoste come prima). Domani rifaccio i test nitriti |
Quote:
Non posso ovviamente fare test ogni giorno. Il cibo inoltre è moderato. Sarà sotto dimensionata la superficie filtrante. E per il discorso cambi, ognuno ha la sua versione: addirittura c'è gente che -nei limiti del possibile- non ne effettua. Non ho pesci che inquinano particolarmente e le lumache (indice di inquinamento per troppo cibo e simili) sono ben controllate e non hanno invaso l'acquario. Indici negativi sono sia la non riproduzione delle caridine che l'improvvisa timidezza delle boraras (che dopo il cambio è svanita, incredibilmente. Infatti non sono più nascoste come prima). Domani rifaccio i test nitriti[/QUOTE] ***ma scusa... ho capito male o hai rilevato nitriti? È ovvio non puoi fare il test ogni giorno ma avere problemi di nitriti nel pieno della gestione di una vasca, significa di non avere le idee ancora chiare. Se il filtro lavora male è alla base della sopravvivenza dei pesci.. è la prima cosa. Se rilevi nitriti devi monitorarli ogni giorno e risolvere per il filtro prima possibile. Ne risentono anche le caridine, non per il carico, ma perché il ciclo dell'azoto è incompleto. Quindi filtro devi decidere tu... metodo di acidificazione va corretto. Se la torba è efficace o inefficace lo capisci usandola bene. Quelle che ti ho passato sono un passo sopra |
Quote:
1)rileggi bene cosa ti ho scritto... dicevi hai rallentato il flusso con la torba, più hai smosso spesso il filtro, in più hai solo spugne. Considerando le operazioni che hai fatto e il tipo di vasca è ovvio il rischio di problemi c'è. Avere un acquario con le sole spugne e flusso rallentato è ovvio l'acquario non ci sta dietro. La parte biologica non c'è o troppo piccola __ Era un problema della maglia troppo fine in cui avevo inserito la torba e anche il filtro (per evitare di risucchiare pesci e baby caridine. Risolto usando una trama più larga 2)esternamente in che senso? Non capisco se non vedo o ti spieghi :-P __ Esternamente come mi hai spiegato tu, fuori dal filtro ma comunque attraversato dal getto 3)***non so se possa essere debole come potenza, l'ideale sarebbe il tetra ex 400 che purtroppo hanno tolto dalla produzione. Ci sarebbe eventualmente l'eden 511 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456475 Dato hai il 501 devi capire tu se è sufficientemente potente, considerando nel tempo calano un po' la portata __ Personalmente il 501 non lo ritengo affatto debole come potenza, nel caridinaio di pochi litri inferiore lavora molto bene. E il materiale filtrante è almeno il triplo/quadruplo del filtro che uso ora. Anzi, per me l'Eden fa addirittura troppa corrente. 4)***la stabulazione prevede una vaschetta con un filtrino caricato a torba. L'acqua presente deve avere valori di kh gh che ti servono in vasca, ma anche il ph. Quello conta... quando noti il ph nella stabulazione si alza, la torba non è più efficace. E quindi l'acqua non la usi più per i cambi __ Troppo dispendioso, pensavo fosse più semplice. Dovrei usare il caridinaio per farlo... 5)***se vai a tentativi senza essere organizzato i risultati li hai visti... Ricorda c'è anche la vendita online, la uso al 90% __ Nell'etichetta non ci sono valori; le torbe ad uso acquariofilo sono tutte simili a quanto mi dicevano. Di sicuro non posso invertarmi che la torba acquistata localmente non sia efficace non seguendo nessuno standard qualitativo. 6)***ma scusa... ho capito male o hai rilevato nitriti? È ovvio non puoi fare il test ogni giorno ma avere problemi di nitriti nel pieno della gestione di una vasca, significa di non avere le idee ancora chiare. Se il filtro lavora male è alla base della sopravvivenza dei pesci.. è la prima cosa. Se rilevi nitriti devi monitorarli ogni giorno e risolvere per il filtro prima possibile. Ne risentono anche le caridine, non per il carico, ma perché il ciclo dell'azoto è incompleto. __ Guarda le cose sono due: - o il reagente dà valori sbagliati - l'acqua "ad osmosi" che uso ha i nitriti a 1 di suo Ho fatto il test sulla tanica e risulta ad 1mg/l... Comunque ti assicuro che la gestione della vasca è idonea. |
Te lo dico io che quella torba non è tra le migliori. Quelle che ti ho consigliato sono un passo sopra, in quanto il rilascio è ottimale. Se ti sono morte boraras non può essere un caso, quindi devi rivedere un po' le operazioni che fai. Le malattie arrivano spesso per condizioni non idonee, capirle richiede tempo, soprattutto nelle vasche piccole
Come già ti dicevo, minimo devi rivedere i dosaggi della torba e renderli costanti. Il filtro passerei all'eden se è come dici, ricordando che è da metterci mano solo quando rallenta (per quello che riguarda i filtri esterni e la parte filtrante, la torba invece a cadenza periodica). Per i filtri interni invece la manutenzione ordinaria è obbligatoriamente a cadenza periodica e nel caso di vasche piccole non è semplice ottimizzarli http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=459256 Se non ti senti portato, oltre al filtro esterno che ti farebbe fare un salto di qualità, valuta se lasciare perdere gli acidificanti naturali e passare alla CO2, ma è un costo in più dato serve acquistare l'impiantino. Non a gel |
Quote:
Una sola l'ho trovata fuori dall'acqua, nel retro dell'acquario. Ho già coperto la zona da cui è saltata fuori. Non ci sta più torba di così, è riempito al massimo. Il filtro interno ogni volta che noto un rallentamento sostenuto pulisco la spugna principale, quella che toglie il grosso. Sto valutando inoltre l'acquisto di un phmetro oltre che di un impiantino co2. Punto su un buon usato a poco. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl